Ringrazio quanti vogliano partecipare alla discussione.
Tecnica e pratica nel tiro al piccione.
Comprimi
X
-
Tecnica e pratica nel tiro al piccione.
Seppur non praticabile in Italia, sarebbe opportuno che si analizzasse per bene questa disciplina specificano ed analizzando i dettagli tecnici, fucili, cartucce e quantaltro possa eseere utile a chi come me per ragioni anagrafiche non potuto nenche vedere una gara.
Ringrazio quanti vogliano partecipare alla discussione. -
Se c'è qualche video di dove la praticano sarebbe interessante vederlo...
Ma se si facesse una specie di tiro al piccione in una ZAC sarebbe illegale?
Alla fine non è come sparare una quaglia o un fagiano? Si può dire che si sta allenando il cane nel riporto... -
si è illegaleSe c'è qualche video di dove la praticano sarebbe interessante vederlo...
Ma se si facesse una specie di tiro al piccione in una ZAC sarebbe illegale?
Alla fine non è come sparare una quaglia o un fagiano? Si può dire che si sta allenando il cane nel riporto...
Purtroppo non è previsto il piccione nelle zac, solo quaglia,fagiano,starne,pernici,cotorne tutto di allevamento chiaramente,come vedi sono animali "da ferma".Commenta
-
Il piccione è vietato anche perchè l'animale che è protetto. Si potrebbe fare il tiro alle quaglie come nei paesi iberici col tiro ai codorniz, cercate su youtube e troverete anche questo tipo di disciplina.Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.
Commenta
-
Bravo Magnum bella discussione.[:-golf]
Anche a me ha incuriosito tanto sta storia del tiro al piccione.
Leggendo qualche giorno fa un intervento del sig. G.G. in merito alle canne destinata a questa pratica, mi sono chiesto come avveniva questa manifestazione. Sparavano al volo o da fermo?[:-bunny]
Tra l'altro l'anno scorso, visionando delle doppiette usate, ho avuto la possibilità di visionarne due destinate a tale pratica, ma sono rimasto sconvolto dalla piega del calcio...vedevo sempre un sacco di bindella[:142]
Se non ricordo male erano entrambe 71 di canne strozzate ** e *.
Una delle due era una beretta serie EELL, ora non ricordo il modello, possibile una 450 o "simili"?
Bellissima doppietta...cartelle lunghe, legni BELLISSIMI, canne in acciao a doc (che non ricordo perché in quel periodo ne visionai tanti) fucile pari al nuovo.
Richiesta a parte (abbastanza elevata), non corrispondeva al fucile che volevo acquistare e a malincuore ho lasciato perdere...
Ringrazio anticipatamente chi potrà spiegarci come si effettuavano tali manifestazioni.Ultima modifica Cristian; 04-08-13, 11:58.Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.Commenta
-
Un mio amico e compagno di caccia ne possiede una, precisamente una roma 6 .
Quest'arma ha canne 71 ***/* demiblock, monogrillo non selettivo ed il calcio un po' piú alto.
Il calcio è a pistola ed ha un pochetto di bugna. La balistica è eccellente.Commenta
-
Oggi al posto del piccione si usa sparare all'elica.
Buon divertimento
Ciao VittorioCommenta
-
Negli anni quando era "legale" il tiro al piccione, quasi tutti i campi ubicati nella provincia di Lecce lo praticavano. Possibile che non hai mai visto una gara?Seppur non praticabile in Italia, sarebbe opportuno che si analizzasse per bene questa disciplina specificano ed analizzando i dettagli tecnici, fucili, cartucce e quantaltro possa eseere utile a chi come me per ragioni anagrafiche non potuto nenche vedere una gara.
Ringrazio quanti vogliano partecipare alla discussione.
Io ho avuto la fortuna di vedere sparare i Bodini, Rodenghi ed altri campioni. Posso dirti che un mio amico, grande colpitore, sparava con lo stesso sovrapposto che usava per il trap e cartucce caricate con 35 grammi di piombo 7 1/2 nichelato.
Ho visto sui campi di tiro al piccione doppiette Franchi Montecarlo, sovrapposti Fabbri ma anche tanti "comuni" fucili. La mia esperienza è limitata a pochissimi piccioni, in primis il costo e perché non mi appassionava più di tanto.
Oltre al tiro al piccione vi era anche quello al passero e quello allo storno.ClaudioCommenta
-
io ricordo qualche giornata passata al tiro al piccione, da piccolo accompagnatore del babbo per il quale era un' occasione per vedere qualche ferro importante, qualche tiratore famoso .
mi pare che i fucili avevano canne strozzatissime, il piccione era valido solo se cadeva entro il recinto ( sono sicuro) e morto ( sono meno sicuro :) )
le cartucce potenti .Commenta
-
Ho un ottimo ricordo di queste gare, ci provavo le mie prime cartucce.
Al tiro a volo lazio sulla tiberina, chi partecipava per la prima volta alla gara non pagava la quota d'iscrizione che era abbastanza alta. Incoraggiato dall'amico Tancredi mi sono buttato. Molti sparavano con fucili blasonati ed abbigliamento curato. Mi sentivo quasi fuori luogo, ma alla sera mi sono ritrovato a dividere il primo premio con un'altra persona per via del buio. Tredici piccioni sono bastati per intascare 800.000 lire al netto dell'iscrizione che se si andava a premio bisognava pagare. Fucile utilizzato, un semplice Beretta 302 71 **.
Dopo un paio di anni è stata chiusa questa disciplina.Commenta
-
Caro magnum71,
complimenti, hai iniziato una discussione che mi porta piacevolmente negli anni 70, il tiro al piccione...come il calcio oggi, ne parlavamo per tutta la settimana, qui in Toscana si tirava tutti i giorni escluso il lunedì la ns. regione era cosparsa di campi, posso elencarti i più attivi in quel magnifico periodo: Tav. Montecatini Terme, Tav. La Chimera Arezzo, Tav. Le Cascine Firenze (il più antico credo 1856) Tav. San Donato in Poggio (Fi) poi i campi minori come Tav. il Cisternino Livorno, Tav. Pisa (Pi) Tav. Da Parola Arnaccio (Pi) in quegli anni ho conosciuto i più grandi tiratori (Professionisti) come: il mitico Gianni Bodini, Bornaghi, i F.lli Pardini, Massarenti (detto la macchina) Cecconi, Ida, Passalacqua, Bertoni, Serra, Olivieri e tanti altri, alcuni di questi li ho incontrati sempre attivi nei campi di tiro in Spagna dove tutt'oggi si pratica il tiro al piccione, ma aimè sempre con meno frequentatori rispetto al passato. Pensa che in quel periodo a Casalecchio sui campi di Olivieri, si svolgeva tutti gli anni la Coppa Italia richiamando circa mille tiratori da tutte le regioni.
Oltre al piccione, si sparava anche allo storno che bei tempi!!! grazie di avermi riportato con la mente a quei bellissimi ricordi.
Le mie ultime uscite sono state nel 2004 in Spagna ad Andorra, Madrid, Malaga e La Toja posti favolosi !!!!! Impossibile che ritornino![:142][:142]
Un caloroso saluto[:-golf]
MauroUltima modifica giusti mauro; 04-08-13, 19:42.Commenta
-
Era tutto bello. Era bello vedere i ragazzini correre a riempire la cassetta, così come i vari cani addestrati nel recupero dei piccioni abbattuti.
Però, bisogna anche dire che molte persone si sono rovinate. Mi riferisco ai numerosi scommettitori che gravitavano intorno ai campi, a volte con la complicità di qualche tiratore non proprio onesto.ClaudioCommenta
-
Uno allora si chiede ma la Spagna e Portogallo non stanno In Europa e in tutta Europa questa disciplina è vietata ecc ecc...??
O i divieti valgono solo per noi italiani??Commenta
-
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Livia1968Carissimi tutti, è sempre un piacere quando il forum ha l'occasione di offrire un contributo culturale.
Questa opportunità , oggi, ce la da l'autore di un libro che ci riguarda in maniera particolare perchè , oltre a raccontare la storia di un Campione del Tiro italiano di cui pochi conoscono e ne ricordano le imprese, ci regala la visione di uomo che con le armi viveva , sia come sportivo sia nei momenti di libertà dai suoi impegni agonistici , cioè a caccia.
Lascio...-
Canale: Articoli
17-01-25, 18:48 -
-
da vallaroloSalve come ben sapete il tiro al piccione è finito da anni all’epoca tutte le case produttrici avevano a catalogo un modello specifico per questa disciplina...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Buona serata a tutti, chiedo aiuto per caricare delle cartucce per il tiro alla bottiglia, in occasione della festa del cacciatore, fatta da Federcaccia...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da garibaldiBuonasera amici, è da molto che non entravo nel forum e ora ho un quesito da risolvere, come si può caricare questa bellissima polvere in questo calibro?...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da simo92Buongiorno a tutti amici! Ho recentemente letto una discussione riguardante il piazzamento del colpo nella caccia di selezione agli ungulati e sono rimasto...
-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta