Chiusura Ogivale Paci

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alectoris graeca whitaker Scopri di più su Alectoris graeca whitaker
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alectoris graeca whitaker
    • Jun 2010
    • 178
    • Caltanissetta

    #1

    Chiusura Ogivale Paci

    Salve a tutti
    E da un paio di giorni che guardo e riguardo un video ove si prestano a realizzare una chiusura ogivale.
    Chiedo un consiglio agli amici (esperti) del forum se abbiano provato tale chiusura e sopratutto a cosa serve[:-bunny][:-bunny].
    La casa costruttrice indica la sua utilità, ma all'atto pratico è reale?
    Grazie anticipatamente a voi tutti
    Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere!!!! Voltaire
  • Mister S4
    • Sep 2013
    • 121
    • Fabriano

    #2
    Personalmente non conosco questo tipo di chiusura, ma so che adesso non se ne trovano piu in giro.
    Nel mondo delle armi cio che va a scomparire e non viene piu usato, come le cal 12 tutta plastica,o le paci in questo caso, nemmeno a quei tempi aveva un eccezionale resa, ed è stato abbandonato.

    Commenta

    • jzcia
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 1704
      • provincia di roma
      • breton

      #3
      Originariamente inviato da Mister S4
      Personalmente non conosco questo tipo di chiusura, ma so che adesso non se ne trovano piu in giro.
      Nel mondo delle armi cio che va a scomparire e non viene piu usato, come le cal 12 tutta plastica,o le paci in questo caso, nemmeno a quei tempi aveva un eccezionale resa, ed è stato abbandonato.
      Scrivi tanto per scrivere, o sai cosa scrivi?

      Commenta

      • Alectoris graeca whitaker
        • Jun 2010
        • 178
        • Caltanissetta

        #4
        Grazie per l'info.
        Solamente che c'è una casa produttrice di macchine ed attrezzature per la ricarica, che attualmente la sta commercializzando una macchina per realizzare la chiusura paci. Mi incuriosisce parecchio conoscere le rese balistiche di queste cartucce chiuse in questo modo.
        Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere!!!! Voltaire

        Commenta

        • Mister S4
          • Sep 2013
          • 121
          • Fabriano

          #5
          jzcia

          ma che cavolo vuoi?
          Pur essendo una chiusura non comunissima non dico che non sia interessante, e poi non provare piu a rispondere cosi che segnalo il messaggio.

          ---------- Messaggio inserito alle 02:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:30 PM ----------

          Anche io non avendole viste mai, sono incuriosito

          Commenta

          • Alectoris graeca whitaker
            • Jun 2010
            • 178
            • Caltanissetta

            #6
            Boni!!!!!!!
            Siamo qui per condividere le ns. passioni!!!!
            Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere!!!! Voltaire

            Commenta

            • jzcia
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 1704
              • provincia di roma
              • breton

              #7
              Per Mister S4:
              L'amico Alectoris nel primo messaggio ha scritto:

              Originariamente inviato da Alectoris graeca whitaker
              Salve a tutti
              E da un paio di giorni che guardo e riguardo un video ove si prestano a realizzare una chiusura ogivale.
              Chiedo un consiglio agli amici (esperti) del forum se abbiano provato tale chiusura e sopratutto a cosa serve[:-bunny][:-bunny].
              La casa costruttrice indica la sua utilità, ma all'atto pratico è reale?
              Grazie anticipatamente a voi tutti
              Tu rileggiti cosa hai scritto.

              Commenta

              • antonio franco
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2008
                • 2145
                • scandicci FI

                #8
                A mia opinione è un'idea brillante!! riprendendo l'idea delle cartucce S.Uberto, ma con bossoli di plastica e chiusura termosaldata, si riesce a unire il meglio delle prestazioni della stellare e dell'orlo tondo nel bossolo da 70!! In pratica, mi sembra di capire, che si può, con lo stesso tipo di polvere, spingere grammature più alte con maggiori velocità e pressioni minori (rispetto a una stellare). Quindi maggior resa, in termini di rosata e penetrazione!

                Un sistema ancora in sperimentazione, ma forse non adatto ai caricamenti industriali per ora. Come comprare un vestito fatto in fabbrica e uno sartoriale!!
                Per i caricatori casalinghi, forse una soluzione brillante per cartucce di pregio.
                Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                Commenta

                • Mister S4
                  • Sep 2013
                  • 121
                  • Fabriano

                  #9
                  Basta chiudiamo la questione[:-golf]

                  Commenta

                  • jzcia
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 1704
                    • provincia di roma
                    • breton

                    #10
                    Originariamente inviato da Mister S4
                    Basta chiudiamo la questione[:-golf]
                    OK. [:-golf]

                    Commenta

                    • giatrus
                      ⭐⭐
                      • Jan 2011
                      • 328
                      • pescara

                      #11
                      Sarebbe ottima se utilizzata per le munizioni con pallini in acciaio perché avendo più spazio libero si potrebbero utilizzare contenitori normali e non tubo e si dovrebbero abbassare le pressioni cosa difficile da ottenere con la stellari e borra tubo

                      Commenta

                      • Roby62
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 2288
                        • Castiglion Fiorentino (AR)

                        #12
                        Salve ragazzi,
                        non conoscendo la "nuova" chiusura ogivale mi astengo dal fare i commenti.
                        Comunque se può esservi utile vi posto le foto delle VECCHIE cartucce con chiusura ogivale, prodotte e brevettate a Firenze dalla S.Uberto.
                        Le cartucce S.Uberto riscossero più successo per il loro aspetto innovativo che per la loro funzionalità.
                        La chiusura ogivale sull'apice riportava un foro che veniva chiuso con un dischetto di carta fine, sul quale c'era scritta la numerazione dei pallini.
                        le cartucce riposte all'interno delle tasche della cacciatora si scontravano una contro l'altra, il dischetto di carta si rompeva e i pallini fuoriuscivano. lo stesso problema avveniva all'interno del fucile con il contraccolpo.
                        Saluti
                        Roby62
                        File allegati
                        La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                        Commenta

                        • giovanniroccom
                          • Oct 2009
                          • 119
                          • delianuova(RC)
                          • setter inglese-breton

                          #13
                          prova su polveri dosi e cartucce, c'è un'esaudiente discussione di detta chiusura, con le prime prove anche sui calibri minori tipo 410.

                          Commenta

                          • Nikos77
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2009
                            • 1718
                            • Grecia

                            #14
                            La chiusura Paci sembra essere una cosa solida e sicura, e sembra anche che le prestazioni siano superiori alla semplice stallare incisa ed orlata, la cosa però che non mi piace, è il cono e la punta pronunciata della cartuccia stessa...per l'uso nel semiautomatico!

                            Saluti :)
                            Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                            Commenta

                            • Alectoris graeca whitaker
                              • Jun 2010
                              • 178
                              • Caltanissetta

                              #15
                              Parlando con un amico di questa chiusura, mi diceva che non dovrebbero esserci problemi per chi utilizza i semiautomatici, poichè la chiusura è saldata a caldo.
                              Io comunque continua ad avere i miei dubbi.
                              Potremmo attenzione questa questione agli esperti del forum!
                              O se si sono trovati a provare questo marchingegno!
                              Cordialmente
                              Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere!!!! Voltaire

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..