Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Salve a tutti
E da un paio di giorni che guardo e riguardo un video ove si prestano a realizzare una chiusura ogivale.
Chiedo un consiglio agli amici (esperti) del forum se abbiano provato tale chiusura e sopratutto a cosa serve[:-bunny][:-bunny].
La casa costruttrice indica la sua utilità, ma all'atto pratico è reale?
Grazie anticipatamente a voi tutti
Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere!!!! Voltaire
Personalmente non conosco questo tipo di chiusura, ma so che adesso non se ne trovano piu in giro.
Nel mondo delle armi cio che va a scomparire e non viene piu usato, come le cal 12 tutta plastica,o le paci in questo caso, nemmeno a quei tempi aveva un eccezionale resa, ed è stato abbandonato.
Personalmente non conosco questo tipo di chiusura, ma so che adesso non se ne trovano piu in giro.
Nel mondo delle armi cio che va a scomparire e non viene piu usato, come le cal 12 tutta plastica,o le paci in questo caso, nemmeno a quei tempi aveva un eccezionale resa, ed è stato abbandonato.
Grazie per l'info.
Solamente che c'è una casa produttrice di macchine ed attrezzature per la ricarica, che attualmente la sta commercializzando una macchina per realizzare la chiusura paci. Mi incuriosisce parecchio conoscere le rese balistiche di queste cartucce chiuse in questo modo.
Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere!!!! Voltaire
ma che cavolo vuoi?
Pur essendo una chiusura non comunissima non dico che non sia interessante, e poi non provare piu a rispondere cosi che segnalo il messaggio.
---------- Messaggio inserito alle 02:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:30 PM ----------
Per Mister S4:
L'amico Alectoris nel primo messaggio ha scritto:
Originariamente inviato da Alectoris graeca whitaker
Salve a tutti E da un paio di giorni che guardo e riguardo un video ove si prestano a realizzare una chiusura ogivale.
Chiedo un consiglio agli amici (esperti) del forum se abbiano provato tale chiusura e sopratutto a cosa serve[:-bunny][:-bunny]. La casa costruttrice indica la sua utilità, ma all'atto pratico è reale?
Grazie anticipatamente a voi tutti
A mia opinione è un'idea brillante!! riprendendo l'idea delle cartucce S.Uberto, ma con bossoli di plastica e chiusura termosaldata, si riesce a unire il meglio delle prestazioni della stellare e dell'orlo tondo nel bossolo da 70!! In pratica, mi sembra di capire, che si può, con lo stesso tipo di polvere, spingere grammature più alte con maggiori velocità e pressioni minori (rispetto a una stellare). Quindi maggior resa, in termini di rosata e penetrazione!
Un sistema ancora in sperimentazione, ma forse non adatto ai caricamenti industriali per ora. Come comprare un vestito fatto in fabbrica e uno sartoriale!!
Per i caricatori casalinghi, forse una soluzione brillante per cartucce di pregio.
Sarebbe ottima se utilizzata per le munizioni con pallini in acciaio perché avendo più spazio libero si potrebbero utilizzare contenitori normali e non tubo e si dovrebbero abbassare le pressioni cosa difficile da ottenere con la stellari e borra tubo
Salve ragazzi,
non conoscendo la "nuova" chiusura ogivale mi astengo dal fare i commenti.
Comunque se può esservi utile vi posto le foto delle VECCHIE cartucce con chiusura ogivale, prodotte e brevettate a Firenze dalla S.Uberto.
Le cartucce S.Uberto riscossero più successo per il loro aspetto innovativo che per la loro funzionalità.
La chiusura ogivale sull'apice riportava un foro che veniva chiuso con un dischetto di carta fine, sul quale c'era scritta la numerazione dei pallini.
le cartucce riposte all'interno delle tasche della cacciatora si scontravano una contro l'altra, il dischetto di carta si rompeva e i pallini fuoriuscivano. lo stesso problema avveniva all'interno del fucile con il contraccolpo.
Saluti
Roby62
File allegati
La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]
La chiusura Paci sembra essere una cosa solida e sicura, e sembra anche che le prestazioni siano superiori alla semplice stallare incisa ed orlata, la cosa però che non mi piace, è il cono e la punta pronunciata della cartuccia stessa...per l'uso nel semiautomatico!
Parlando con un amico di questa chiusura, mi diceva che non dovrebbero esserci problemi per chi utilizza i semiautomatici, poichè la chiusura è saldata a caldo.
Io comunque continua ad avere i miei dubbi.
Potremmo attenzione questa questione agli esperti del forum!
O se si sono trovati a provare questo marchingegno!
Cordialmente
Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere!!!! Voltaire
buonasera ho caricato delle cartucce con chiusura ogivale in cal 20 la cartuccia era composta con bossolo da 70mm innesco 615 polvete C7 in 1.25 di polvere...
Domani se e possibile vorrei provare questa cartuccia con polvere federal 1.45 t3 615 e 29 gr pb 9 borra g 21 speriamo che il tempo migliori perche ad...
Buongiorno. Ho appena acquistato dalla OMV una pressa a tre stazione per la chiusura ogivale Paci che impiegherò per caricare delle cartucce per il cal....
Buongiorno a tutti, nonostante abbia letto diverse discussioni sul caricamento, volevo avere conferma e capire il motivo perché durante l'orlatura in...
11-03-25, 22:32
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta