Rosate a 75 & 95 metri

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Nikos77 Scopri di più su Nikos77
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • max 38
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2009
    • 1543
    • Sicilia

    #76
    OK ciao

    Commenta

    • Massi
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2011
      • 2082
      • Terni
      • meticcio

      #77
      Complimenti al signore che ha modificato il fucile con la prolunga da 104 cm.
      lo ha fatto a sommo studio, per diminuire il toro di bocca per non dare scompiglio al "pacco" dei pallini (perché ancora non si può parlare di rosata) in volata.
      Ma piacerebbe sapere se lo ha fatto in modo impirico o tramite riscontro di prove al banco.
      Nei fucili a sottrazione di gas allungando a dismisura la canna si rischia che l' otturatore si apra quando in canna c'è ancora pressione.
      Per la cartuccia con chiusura stelle "speciale" super forte, per far bruciare bene SP2, ha mai provato il carico d'estrazione c'è il rischio sotto lo sparo che si tranci il tubo di plastica all'altezza del fondello.
      (sbossolamento) effetto molto pericoloso rischiando di far incastrare il tubo del bossolo nel raccordo camera canna rischiando di far esplodere il fucile.
      Ha mai provato quelle cartucce a norme CIP per pressione massima, tempo di canna e quantità di moto.
      Nella caccia è tutto bello dove c'è chi studia forme di avvicimamento chi forme di mimetismo, chi la zoologia e chi la pirobalistica ,ma tutto deve essere commisurato con il buon senso non vale perdere una mano o un occhio o affogarsi in mare di fango per un' anatra.
      In bocca al lupo.

      Commenta

      • old hunter
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2013
        • 2295
        • ROMA
        • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

        #78
        Originariamente inviato da Massi
        Complimenti al signore che ha modificato il fucile con la prolunga da 104 cm.
        lo ha fatto a sommo studio, per diminuire il toro di bocca per non dare scompiglio al "pacco" dei pallini (perché ancora non si può parlare di rosata) in volata.
        Ma piacerebbe sapere se lo ha fatto in modo impirico o tramite riscontro di prove al banco.
        Nei fucili a sottrazione di gas allungando a dismisura la canna si rischia che l' otturatore si apra quando in canna c'è ancora pressione.
        Per la cartuccia con chiusura stelle "speciale" super forte, per far bruciare bene SP2, ha mai provato il carico d'estrazione c'è il rischio sotto lo sparo che si tranci il tubo di plastica all'altezza del fondello.
        (sbossolamento) effetto molto pericoloso rischiando di far incastrare il tubo del bossolo nel raccordo camera canna rischiando di far esplodere il fucile.
        Ha mai provato quelle cartucce a norme CIP per pressione massima, tempo di canna e quantità di moto.
        Nella caccia è tutto bello dove c'è chi studia forme di avvicimamento chi forme di mimetismo, chi la zoologia e chi la pirobalistica ,ma tutto deve essere commisurato con il buon senso non vale perdere una mano o un occhio o affogarsi in mare di fango per un' anatra.
        In bocca al lupo.
        [;)]

        Commenta

        • Nikos77
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2009
          • 1718
          • Grecia

          #79
          Beh...considerando che l'idea glie l'ha data uno delle vostre parti che è amico di questo signore delle nostre parti...diciamo che entrambi sarebbero fuori di testa per quanto riguarda la balistica convenzionale...e se poi facessimo finta che il primo abbia dato al secondo un assettino con 3 polveri strattificate...allora il discorso torna per benino...non credete?

          Saluti [:-golf]
          Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

          Commenta

          • Massi
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2011
            • 2082
            • Terni
            • meticcio

            #80
            Non c'è niente di più pericoloso di assetti scopiazzati qua e la specialmente quando si fa uso di caricamenti molto "speciali".
            Tutte le prove che si fanno devono essere supportate da prove al banco questo è un atteggiamento scientifico se no si è un apprendista Stregone.
            Mi ricorderò sempre quanto da adolescenti si modificavano i motorini, cera quello che faceva ad occhio e dopo un estate il motore era da buttare, l'amico che aveva un atteggiamento scientifico e sapeva usare calibro e comparatore il motore lo deve ancora buttare.
            Il primo è diventato meccanico il secondo ingegnere meccanico.
            In bocca al lupo.

            Commenta

            • Nikos77
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2009
              • 1718
              • Grecia

              #81
              Appunto, uno dei due è professionista e l'altro è un cacciatore di anatre fuori di testa! [:D]

              Saluti [:-golf]
              Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..