sant umberto II cal 16

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Raffaello 121 Scopri di più su Raffaello 121
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Raffaello 121
    ⭐⭐
    • May 2009
    • 293
    • marche
    • Breton

    #1

    sant umberto II cal 16

    salve a tutti oggi sono stato in armeria e ho visto appuntnto una bernardelli sant umbertoII in cal 16 vorrei prenderla ma il prezzo mi sembra basso 500euro a cosa devo stare attento per non prendere un bidone?

    saluti
    Francesco
  • gianni74
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2010
    • 2376
    • locri
    • setter Ricky e breton Laika

    #2
    il prezzo basso è dovuto al calibro che è poco richiesto sul mercato per cui l'arma ha meno mercato, in effetti però €500,00 per una bernardelli in buono stato sono davvero pochi!

    io quando vado a vedere un'arma usata sto attento ad alcuni particolari:

    1 le canne non devono presentare daneggiamenti tipo urti che abbiano deformato i tubi, corrosione interna ecc, se la canne sono sporche mi insospettisco perchè è un ottimo sistema per mascherare le camolature. devono corrispondere al peso indicato e alla foratura indicata nonchè alle strozzature indicate. la brunitura deve essere originale o se rifatta deve essere eseguita a regola d'arte.

    2 le chiusure devono essere ben ferme e la chiave non deve superare il centro della sede, non vi devono essere resistenze ne in chiusura ne in apertura, ne vi devono essere giochi di alcun tipo.

    3 gli scatti devono essere secchi e il peso di scatto equilibrato, il secondo grillo deve essere più pesante del primo ed entrambi non devono partire al minimo sfioramento.

    4 i percussori devono fuoriuscire bene e marcare bene l'innesco del bossolo (basta fare la prova con due cartucce scariche col solo innesco)

    5 i legni devono essere integri e in buone condizioni e le viti della bascula devono essere ben in sede e non rovinate dal cacciavite.

    se tutto è in ordine allora prendo in considerazione l'acquisto, se mi piace il prezzo....

    Commenta

    • Raffaello 121
      ⭐⭐
      • May 2009
      • 293
      • marche
      • Breton

      #3
      grazie mille, credo proprio che domani mi farò questo regaluccio ;)

      Saluti
      Francesco

      Commenta

      • gianni74
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2010
        • 2376
        • locri
        • setter Ricky e breton Laika

        #4
        allora in bocca al lupo per la prova generale hahahahahaha!

        Commenta

        • Raffaello 121
          ⭐⭐
          • May 2009
          • 293
          • marche
          • Breton

          #5
          qualche altro parere????
          oggi non ho tempo di passare in armeria ci vado domani

          Saluti
          Francesco

          Commenta

          • oberkofler
            ⭐⭐⭐
            • May 2009
            • 2828
            • Veneto

            #6
            Originariamente inviato da gianni74
            il prezzo basso è dovuto al calibro che è poco richiesto sul mercato per cui l'arma ha meno mercato, in effetti però €500,00 per una bernardelli in buono stato sono davvero pochi!

            io quando vado a vedere un'arma usata sto attento ad alcuni particolari:

            1 le canne non devono presentare daneggiamenti tipo urti che abbiano deformato i tubi, corrosione interna ecc, se la canne sono sporche mi insospettisco perchè è un ottimo sistema per mascherare le camolature. devono corrispondere al peso indicato e alla foratura indicata nonchè alle strozzature indicate. la brunitura deve essere originale o se rifatta deve essere eseguita a regola d'arte.

            2 le chiusure devono essere ben ferme e la chiave non deve superare il centro della sede, non vi devono essere resistenze ne in chiusura ne in apertura, ne vi devono essere giochi di alcun tipo.

            3 gli scatti devono essere secchi e il peso di scatto equilibrato, il secondo grillo deve essere più pesante del primo ed entrambi non devono partire al minimo sfioramento.

            4 i percussori devono fuoriuscire bene e marcare bene l'innesco del bossolo (basta fare la prova con due cartucce scariche col solo innesco)

            5 i legni devono essere integri e in buone condizioni e le viti della bascula devono essere ben in sede e non rovinate dal cacciavite.

            se tutto è in ordine allora prendo in considerazione l'acquisto, se mi piace il prezzo....
            Gianni concordo in tutto fuorche' sul peso differenze di 7/8 grammi o piu' non hanno nessuna importanza pensa che in armeria abbiamo riscontrato differenze anche di 15 grammi su armi nuove, perche' questo, perche' la canne generalmente vengono marcate in bianco e solo successivamente si passa alla brunitura previa spazzolatura energica, questo e' quanto mi hanno detto alcuni armieri riparatori bresciani

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11225
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #7
              Originariamente inviato da Raffaello 121
              salve a tutti oggi sono stato in armeria e ho visto appuntnto una bernardelli sant umbertoII in cal 16 vorrei prenderla ma il prezzo mi sembra basso 500euro a cosa devo stare attento per non prendere un bidone?

              saluti
              Francesco
              Canne:
              Controllo della lunghezza, in controluce ammaccature e rigonfiamenti, strozzature, peso.
              Appese per un rampone alla percussione devono dare un suono cristallino, un suono stramo e basso segnala distacco di bindella o bindellini.
              Scritte e punzoni devono essere netti e non smangiati da carteggiature pesanti.

              Bascula:
              Integra all'angolo, faccia di bascula pulita e con superfici perfette, priva di erosioni o marcati anelli lasciati dai fondelli delle cartucce.
              Da solo l'esame attento della faccia di bascula indica la vera storia e lo stato dell'arma.

              Chiusure:
              Da valutare SEMPRE DOPO AVER TOLTO L'ASTINA.
              Solide, dal suono cupo e deciso, con scatto e ritorno netto della chiave in mezzeria.
              L'arma priva dell'astina, scossa non deve manifestaare vibrazioni delle canne.

              Scatti:
              Netti e senza filature, sicuri al tatto, non inferiori a 1100/1200 grammi.
              Ad arma carica, un colpo deciso col calciolo sul palmo della mano o su un tavolo protetto da uno spesso tappeto, non deve causare sgancio dei cani.

              Sicura:
              Inserimento netto e sonoro, a sicura inserita la trazione anche decisa sui grilletti non deve fare mai scattare il cane, anche dopo averla tolta.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • gianni74
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2010
                • 2376
                • locri
                • setter Ricky e breton Laika

                #8
                Originariamente inviato da oberkofler
                Gianni concordo in tutto fuorche' sul peso differenze di 7/8 grammi o piu' non hanno nessuna importanza pensa che in armeria abbiamo riscontrato differenze anche di 15 grammi su armi nuove, perche' questo, perche' la canne generalmente vengono marcate in bianco e solo successivamente si passa alla brunitura previa spazzolatura energica, questo e' quanto mi hanno detto alcuni armieri riparatori bresciani
                be queste differenze ci stanno 50-100g no! vuol dire che ci si son fatti lavori strani tipo tagli o fresature....[:-golf]

                Commenta

                • Raffaello 121
                  ⭐⭐
                  • May 2009
                  • 293
                  • marche
                  • Breton

                  #9
                  grazie a tutti domani andrò in armeria a verificare poi vi farò sapere

                  Saluti
                  Francesco

                  Commenta

                  • edo49
                    Moderatore
                    • Jan 2009
                    • 3180
                    • Cavarzere
                    • Breton

                    #10
                    Francesco, impara che il Santo Patrono dei cacciatori è Sant' Uberto, NON Umberto, quello era il re...sennò fai torto anche alla Bernardelli

                    Commenta

                    • gianni74
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2010
                      • 2376
                      • locri
                      • setter Ricky e breton Laika

                      #11
                      Originariamente inviato da edo49
                      Francesco, impara che il Santo Patrono dei cacciatori è Sant' Uberto, NON Umberto, quello era il re...sennò fai torto anche alla Bernardelli
                      [:D]

                      Commenta

                      • hubertus
                        ⭐⭐
                        • Apr 2012
                        • 316
                        • roma

                        #12
                        Originariamente inviato da edo49
                        Francesco, impara che il Santo Patrono dei cacciatori è Sant' Uberto, NON Umberto, quello era il re...sennò fai torto anche alla Bernardelli
                        Non posso che confermare

                        ciao
                        Hubertus

                        Commenta

                        • claudio76
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2010
                          • 3721
                          • Sant'Angelo in Vado

                          #13
                          Per curiosità in che armeria l'hai trovata?
                          Saluti
                          Claudio

                          Commenta

                          • Raffaello 121
                            ⭐⭐
                            • May 2009
                            • 293
                            • marche
                            • Breton

                            #14
                            alla fine non lo presa ho optato per un rizzini cal 20 nuovo canne 67 ****/** bigrillo

                            Saluti
                            Francesco

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..