Le mie prime cartucce a 5 passaggi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Nikos77 Scopri di più su Nikos77
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Nikos77
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2009
    • 1718
    • Grecia

    #1

    Le mie prime cartucce a 5 passaggi

    Signori, ecco a voi le prime foto delle cartucce che sono riuscito ad assemblare ed a chiuderci oggi, utilizzando alcuni prototipi da me progettati e non ancora finiti...con 12 mm di tubo libero su bossoli Cheddite 12/68.70 - T2 [vinci]





    Nei prossimi giorni vi posterò anche le mie nuove cartucce con 13 mm di spazio utile dall'orlo e da 14mm con la borra non compressa e con la stellare in piano che fanno registrare velocità iniziali e velocità residue niente male!!!

    Saluti [:-golf]
    Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]
  • Nikos77
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2009
    • 1718
    • Grecia

    #2
    Finalmente dopo 3 anni che ho fra le mani quell'incisore diffettoso...sono finalmente riuscito ad usarlo!!! [:D][:D][:D]

    Incisione per 1/3 - Coniatura - Ribassatura - Appiattitura - Orlatura [vinci]





    Saluti [:-golf]

    ---------- Post added 18-11-13 at 01:33 AM ---------- Previous post was 17-11-13 at 11:59 PM ----------

    Per non aprire altri topic...ecco qui anche un video veloce della mia nuova macchinona! [vinci]

    Il video l'ho fatto oggi e mentre chiudevo le cartucce...la batteria si è scaricata e poi ci ho fatto le foto!!!

    Link: [media]http://www.youtube.com/watch?v=nmS9aQM6Xws[/media]

    Saluti [:-golf]
    Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

    Commenta

    • Scotti
      ⭐⭐
      • Mar 2006
      • 451
      • Urbino, Pesaro-Urbino, Marche.
      • setter inglese

      #3
      Come sempre ammiro l'impegno, ma scusami Nikos, tutta sta fatica per avere come risultato cartucce con il forellino al centro ?
      Mah !!?
      Scotti

      Commenta

      • Nikos77
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2009
        • 1718
        • Grecia

        #4
        Ciao Scotti, se ci fai caso, le St.4 non ce l'hanno e poi mica avevo usato quei accessori definitivi...certo che non si capisce sul video...però diciamo datemi tempo una settimana...10gg...e vedrete delle chiusure mai viste prima d'ora...e specialmente quelle super speciali a 13, a 14 ed a 15mm di tubo libero con la stellare in piano e le borre non compresse!!! [:D][vinci]

        Saluti [:-golf]
        Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

        Commenta

        • Giomadri

          #5
          Scusa ma se chiudi a 58 mm quanto è lungo il bossolo se usi 13, 14 e addirittura15 mm.
          Fai qualche calcolo particolare o il materiale del bossolo si allun Gf a da solo?
          Se usi 14 mm di tubo libero su bossolo da 70 mm allora chiudi a 56 mm.
          Poi per non comprimere la borra c osa fai ne usi una più corta?
          Ciao

          ---------- Messaggio inserito alle 02:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:31 PM ----------

          Dalle foto le borre risultano compresse. Verifica la distanza tra base fondello e base piombo tra le ultime due fasi di chiusura in foto! Ad esempio tra l'ultima e la penultima fase.
          Ciao

          Commenta

          • pappalardo
            ⭐⭐
            • Apr 2009
            • 488
            • reggio calabria
            • springer billy

            #6
            Ciao Nikos,
            scusami parli del Kit che usano in Russia..

            Commenta

            • Giomadri

              #7
              Mi sembra molto strano ciò c he asserisci

              Commenta

              • Nikos77
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2009
                • 1718
                • Grecia

                #8
                Dunque, penso sia doveroso spiegarvi in linea di massima alcune cose, e più precisamente il concetto della borra non compressa o borra scarica...come la chiamo io! [vinci]

                Ci ho messo diverso tempo a capire il funzionamento peciso di questa tecnologia e ci sto facendo dei prototipi per oltre 3 mesi...per poterci appunto arrivare a certi risultati ed ai relativi traguardi! [vinci]

                La cartuccia va sempre chiusa a -11.40mm, quindi 12/69.40 - 11.40 significa orlatura 58.00 precisa!

                Con la chiusura a più passaggi per poterci avere la borra scarica, c'è dietro tutta una nuova concezione della ballistica, in quanto vanno riconsiderate tutte quante le variabili e tutti i relativi equilibri...e su questo non ci piove!

                Ad esempio sulla mia carica preferita con borra normale e chiusura/orlatura normale:

                S4n 12/69.40mm - 1.45x32gr/N.9 - SuperG 25 - 58mm [spazio libero 10mm]

                Bisogna intervenire così:

                S4n 12/69.40mm - 1.45x32gr/N.9 - SuperG 22 - 57mm [spazio libero 13mm]

                Noi sapiamo apriori che perderemo la compressione della borra, e questa è una normale, in quanto l'ammortizzatore sarà proprio scarico, però poi noi orleremo a 57mm per aumentarci la forza d'estrazione e per equilibrare appunto la combustione della cartuccia! [vinci]

                A questo punto, se se riesco a spiegarlo in modo corretto, avremmo l'equilibrio e la tecnologia di quella borra americana che copre l'innesco, ma usandoci dei componenti normali di basso costo e di largo consumo! [:D]

                Al momento dell'accensione dell'innesco, la borra dovrebbe cominciare a comprimersi e poi la polvere non si dovrebbe ancora incendiare, per cui quando la polvere farà la combustione vera e propria...la camera di combustione sarà sicuramente bella espansa e la polvere brucerà in quella maggior area volumetrica!!!

                Quindi le pressioni PMax si mantengono normali e la maggior forza d'estrazione regolerà sempre il ciclo della combustione e nel modo giusto! [vinci]

                Alcuni dei nostri ragazzi che stanno usando questa tecnica da Dicembre scorso, mi hanno detto che comunque ci sarebbe da ridurre le dosi di -0.05gr per la polvere...però il fatto sta che da noi tutti quanti vogliono chiudere così e più di tutti quanti...ce lo voglio io!!!

                A momenti mi arriveranno i miei nuovi prototipi, che spero saranno quei definitivi, e poi ci potrò assemblare delle cartucce con V0 oltre i 450 e senza che le rosate vadano disperdersi!!!

                I miei prototipi, non sono copie di quel kit Russo, questo ve lo garantisco, in quanti non l'ho mai visto da vicino e non l'ho mai toccato con mano...dato che se l'avessi toccato...ci avrei messo meno di 2 ore a ricostruirlo ed a perfezionarlo...ed ecco appunto perchè sto facendo tutte ste prove negli ultimi mesi...e ci sto andando a tentativi...ma oramai sono molto ma molto vicino!

                Comunque, le cartucce delle mie foto sono chiuse con 12 mm di tubo libero, come fanno le macchine industriali a più passaggi e queste foto le feci appunto per poterci avere un punto di confronto! Se volete delle foto di borre scariche...ecco qui un paio dei ragazzi che ce le postano da noi in questi giorni:



                Saluti [:-golf]
                Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11220
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #9
                  Mah, questa storia della chiusura su 13-14 e 15 mm. mi sembra molto, ma molto, discutibile.
                  Sappiamo bene che balisticamente è molto importante la tensione dei camponenti nella cartuccia.
                  La borra in leggera compressione, sulle cartucce cariche è un elemento basilare e non è un vezzo, poiché l'ammortizzatore carico e compresso di circa 1,5/2 mm. ha due funzioni: mantiene compattata la massa della polvere e riduce la boiling room rubando spazio alla compressione totale della borra, questo darà una risposta pronta ed ottimale in fase d'accensione.
                  Esso poi per la sua elasticità compensa e recupera eventuali allentamenti della chiusura nel tempo, impedendo rilassamento di polvere e piombo durante il maneggio, trasporto e cameratura delle munizioni.
                  Tutto questo con una borra dal molleggio scarico, verrà perduto.

                  Francamente attendo di fare qualche test, ma non ci credo molto a questi vantaggi.
                  Le aziende commerciali, usano da anni la chiusura a 4-5-6 passaggi. l'ho visto più volte sulle macchine BSN di ultima generazione, ma le cartucce prodotte da aziende come B&P, Fiocchi, RC pur se chiuse in questa plurisequenza hanno quota di 57,6/58,0 mm. e borre in regolare tensione.
                  Conoscendone i tecnici, non credo che un simile "vantaggio" come quello descritto sarebbe scappato alle loro costanti ed attente ricerche.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • Nikos77
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2009
                    • 1718
                    • Grecia

                    #10
                    Ciao Gianluca! Fammi la cortesia di chiedere al signor Ballabio questa cosa: perchè il ribassatore non si deve incastrare con la cartuccia? Grazie! [vinci]

                    Fino ai 12mm, ci riescono tutti quanti, il fatto è a partire dai 12mm fino ai 16mm, e lì appunto servono quei ribassatori ultra speciali che devono far incastrarci le cartucce dentro il loro profilo strettissimo...in modo che possano far uscire la stellare in piano...e non ripiegata verso l'interno!

                    Ecco appunto il motivo che mai e poi mai le macchine industriali riusciranno a superarci i 12mm di tubo libero...in quanto appunto con la forza assurda che hanno i loro enormi pistoni e con la velocità comunque assurda che ci lavorano...spezzeranno le cartucce come se nulla fosse durante la fase della ribassatura e questo è un dato di fatto meccanicamente parlando!!! [vinci]

                    Ora ve ne dico una bella: perchè secondo voi un'azienda storica come la Cortini...si è messa a modificarci le sue macchinette da 2 pistoni...rischiandoci la sua reputazione? Ma semplicemente per poterle vendere in Grecia, dietro la specifica richiesta del nostro importatore su mio consiglio!

                    Saluti [:-golf]
                    Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                    Commenta

                    • MAGNUM71
                      Banned
                      • Jun 2012
                      • 2973
                      • Salento
                      • Setter e breton

                      #11
                      ... non riesco a percepire i vantaggi della borra "flottante" ... [:-bunny]

                      ... faresti meglio ad andare nella direzione opposta.

                      Commenta

                      • salvatore63
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2008
                        • 1976
                        • Roma
                        • Springer Spaniel

                        #12
                        Io invece non riesco ad immaginare quante discussioni aprirà ancora su questa benedetta 5 passaggi !!!!



                        Col permesso dei moderatori di sezione e scusandomi con loro, vorrei dire a Nikos che tolta qualsivoglia allusione a fini personali, sarebbe ora la finisse di includere nelle sue foto e e nei post in genere, il link del suo sito.
                        Queste sono le regole del Forum Bracco Italiano e...valgono per tutti ad eccezione di chi autorizzato.
                        Grazie.

                        Ciao, Salvatore :)
                        Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.

                        Commenta

                        • Giomadri

                          #13
                          Allora, ho ripassato le addizioni e le sottrazioni con mia figlia che fa le elementari, per cui sono arrivato a questa conclusione:
                          se ho un bossolo da 70 mm e devo chiudere con la stellare a 57.8 mi occorrono 70.0-57.8= 12.2 mm di tubo libero;
                          se invece ho un bossolo da 69.4 mm e devo chiudere con la stellare a 58.0 mi occorrono 69.4-57.8= 11.4 mm di tubo libero;
                          se poi uso una borra come la Super G ad esempio da 22/19 mm e non metto in tensione lo stelo orizzontale la coppetta a contatto della polvere non si apre già in fase di chiusura garantendo una tenuta iniziale alla deflagrazione quasi perfetta;
                          allora ti chiedo dove li compri i bossoli che si allungano senza mettere in tensione la borra? usi una borra più corta del normale ad esempio una da 17/14 al posto di una da 22/19? se no dove li prendi i mm di tubo libero che ti servono per chiudere con 14 mm di tubo libero?
                          condivido i passaggi delle 4 o cinque stazioni per una chiusura perfetta.

                          Commenta

                          • Nikos77
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2009
                            • 1718
                            • Grecia

                            #14
                            Scusami Salvatore, però il logo ce lo metto perchè appunto ci sono certi siti internet che me le rubano e poi se le presentano per loro! Comunque a sto punto da adesso in poi ci tolgo il logo e ci metto sopra il mio nome!

                            Giomadri, nessun bossolo è 70.00 preciso, tutti sono minori ed il massimo che ho misurato personalmente è stato 1 sola volta per 69.80mm! Di solito i bossoli sono sui 68.60~69.20mm e quindi bisogna toglierci quei -11.40mm!

                            Avevo precisato sul post precedente che bisogna usare una borra un numero minore, ma da alcune mie prove...con le couvette + borre di sughero o quelle diana è abbastanza più facile arrivarci sui 14mm di tubo libero! [vinci]

                            Saluti [:-golf]
                            Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                            Commenta

                            • Nikos77
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2009
                              • 1718
                              • Grecia

                              #15
                              Ecco qui una chiusura a 5 passaggi da un caricatore Cipriota, con 16mm di tubo libero e con quel buffer speciale dentro [avena], che da noi si usa moltissimo negli ultimi mesi! [vinci]




                              E qui vi posto un video fatto su 2 piedi...da un nostro caricatore un pò fuori di testa...che comunque fa vedere la ribassatura special del ribassatore a profilo rittoccato con 16mm di tubo libero [3:20]

                              Link: [media]http://www.youtube.com/watch?v=tu-6UiGK-NQ[/media]


                              Saluti [:-golf]
                              Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..