Le mie prime cartucce a 5 passaggi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Nikos77 Scopri di più su Nikos77
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Giomadri

    #16
    Ciao Nikos,
    quindi per capirci, borra più bassa di almeno 3.0 mm, e chiusura non più a 58.0 ma inferiore ? da 57.0 mm in giù?
    Ciao

    Commenta

    • Nikos77
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2009
      • 1718
      • Grecia

      #17
      Ciao! Bisogna poter equilibrare alcune variabili, come ad esempio:
      - altezza cartuccia
      - compressione borra
      - pressione statica
      - forza d'estrazione
      - distanza Pb dalla polvere
      - ciclo di combustione
      - etc...etc...etc..

      Quindi avendo la borra scarica, dobbiamo intervenire sulla forza d'estrazione e sull'orlatura! Poi siccome il Pb sarà più basso...dovremmo comunque equilibrarci la compressione ed il ciclo combustivo...etc...

      Alla fine quello che so per certo che funziona bene, e che tutti quelli che se lo usano sono contenti, è di poter fare queste cose che ho detto per poter trasformarci un assetto normale ad uno modificato per quel tipo di chiusura!

      Assetto normale con 10~11mm di tubo libero:
      Aquila - 12/69.40-CX2000 - 1.60x32gr/Pb.8 - SuperG 22/Z2M-21 - * - 58.00mm

      Assetto a più passaggi con 13~14mm di tubo libero:
      Aquila - 12/69.40-CX2000 - 1.55x32gr/Pb.8 - SuperG 19/Z2M-18 - * - 57.00mm

      Saluti [:-golf]

      PS Oggi mi sono arrivati i prototipi che attendevo da oltre 15gg...adesso da domani ve ne posterò delle foto passaggio per passaggio! [vinci]
      Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

      Commenta

      • Giomadri

        #18
        Mezza Incisione - Coniatura - Ribassatura da 13 a 15mm di tubo libero - Appiatittura
        Mi stai quasi convincendo ad intraprendere questa procedura di chiusura, però dove trovare i componenti necessari escluso incisore e bobina orlatrice?
        saluti

        Commenta

        • Nikos77
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2009
          • 1718
          • Grecia

          #19
          Eccomi, ci sono riuscito, sì ci sono riuscito, ed ancora sì, ci sono riuscito!!! [:D][wink]

          Ecco la foto di quel incisore non riuscito e mai prodotto, che grazie al mio prototipo di coniatore, e dei passaggi successivi...alla fine sono riuscito a farlo funzionare!!! La linea che si vede a dx della plastica, è da quell'appiattitore ibrido che feci...che comunque non è come avrebbe dovuto essere un'appiattitore professionale con la molla da 100€...però accontentiamoci pure!




          Ecco qui il mio tavolino con le mie due bestie a 4 ed a 5 passaggi!




          Qui si vedono meglio le cartucce che chiudevo oggi e che mi hanno fatto dannare fino a trovarci il modo giusto per chiuderci con 13 e passa mm di tubo libero...ed alla fine ci ho dovuto chiamare un amico per aiutarmi...sennò sarei rimasto lì ancora a provarci!!!




          Queste cartucce non le contiamo, sono tutte prove su prove, con prototipi etc...




          Ecco qui, queste cartucce le dobbiamo considerare tutte quante, una per una...in quanto appunto per queste cartucce mi ci sono dannato l'anima e non ci dormivo da Luglio scorso!!! Però da oggi faccio parte anche io del Club dei 13 e passa mm e ci vado fiero tantissimo!!!

          Daconsiderare che ho usato apposta due diverse bobine, una normale ed una speciale, dove con la speciale la plastica si infossava il doppio!!!




          Qui vediamo la chiusura normale a 57.80mm all'incirca con la classica borra SuperG 22, e la borra scarica con la SuperG 19 e 57.20mm di cartuccia orlata!




          Stesso discorso come sopra, ma con bobina diversa!




          Saluti [:-golf]
          Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

          Commenta

          • Nikos77
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2009
            • 1718
            • Grecia

            #20
            Ecco anche le cartucce di oggi, dopo diverse prove su chiusure fra 13 e 14mm di tubo libero col Z2M-21 scarico!!! [vinci]







            Saluti [:-golf]
            Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

            Commenta

            • Massi
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2011
              • 2075
              • Terni
              • meticcio

              #21
              Bravo Nikos77 un po d' innovazione nel campo della balistica venatoria.
              In una cartuccia chiusa in modo normale, al momento della detonazione dell' innesco, per problemi legata alla meccanica dei corpi elastici, (un ammortizzatore già compresso non ha effetto ammortizzante) la borra in leggera tensione si comporta come un corpo rigido, di conseguenza qualche infinitesimo prima dell' incendio della polvere, la chiusura si è già aperta proiettando, la polvere da bruciare, e tutto il complesso borra piombo nel cono di raccordo. di conseguenza la polvere brucia in volume maggiore con decadimento delle prestazioni balistiche. (quante cartucce caricate con polveri progressive inneschi inox e dosi medio basse di pallini sono inefficaci perché chiuse con orlo tondo o caricate in bossoli già sparati, al giorno d' oggi con inneschi inox sarebberono improponibili cartucce senza chiusura solo con cera come una volta)
              In una cartuccia con chiusura super (tipo Nikos) e la borra scarica tutto l' impulso dell' innesco va a comprimere il gambo della borra e la polvere, nel tempuscolo iniziale, brucia in un volume minore, con accrescimento del lavoro termobalistico della polvere.
              Cartucce con chiusura normale e borra scarica si avrebbe l' apertura della chiusura e la polvere brucerebbe in un volume ancora maggiore.
              Cartucce pericolose sarebberono con chiusura super e borra carica, la polvere brucerebbe in volume trappo piccolo e le pressioni andrebberono alle stelle.
              Per NIkos si hanno i valori al banco di cartucce cosi caricate è stato mai misurato il carico d' estrazione, il bossolo è sufficientemente robusto a livello del fondello.
              P.S. sapete se nel mondo (o in nazioni vicine) si fa ancora uso d' inneschi al fulminato di mercurio o sono scomparsi del tutto.
              In bocca alla chiusura

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11220
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #22
                Originariamente inviato da Massi
                In una cartuccia chiusa in modo normale, al momento della detonazione dell' innesco, per problemi legata alla meccanica dei corpi elastici, (un ammortizzatore già compresso non ha effetto ammortizzante) la borra in leggera tensione si comporta come un corpo rigido, di conseguenza qualche infinitesimo prima dell' incendio della polvere, la chiusura si è già aperta proiettando, la polvere da bruciare, e tutto il complesso borra piombo nel cono di raccordo. di conseguenza la polvere brucia in volume maggiore con decadimento delle prestazioni balistiche.
                La borra in leggera tensione, va a pacco ben prima che la chiusura stellare abbia ceduto.
                Una cartuccia a pallini, in base a quanto sempre sostenuto e confermato di recente dalla STAS, raggiunge il picco di Pmax subito prima che ceda o mentre la chiusura stellare viene attraversata dalla testa della massa della borra/piombo, sarà bruciato a quel momento circa il 30% dell'intera carica.
                E' chiaro che il restante 70% della polvere brucerà quando il volume della boiling room, ha già subito una importante espansione.

                Originariamente inviato da Massi
                ... quante cartucce caricate con polveri progressive inneschi inox e dosi medio basse di pallini sono inefficaci perché chiuse con orlo tondo o caricate in bossoli già sparati ...
                Polveri progressive, orlo tondo e basse grammature, sono un mix errato già in partenza!
                Insieme non vanno mai d'accordo creando un assetto per forza difettoso.
                Se si carica in questo modo, i problemi di combustione non si risolveranno con una chiusura più profonda e borra ad ammortizzatore scarico, ma solo ... aggiustando l'assetto e togliendo gli errori; quindi abbinando polveri vivaci con grammature leggere e assettando la chiusura su valori normali di tenuta.
                Tuttavia in una cartuccia con orlo tondo e innesco allo stifnato, possiamo avere tempi di combustione regolari anche con polveri molto lente, dovremo però impiegare un corretto intasamento.


                Originariamente inviato da Massi
                al giorno d' oggi con inneschi inox sarebberono improponibili cartucce senza chiusura solo con cera come una volta)
                Una chiusura con cera o colla, non potrà mai andare bene, non funzionavano bene neppure una volta, ma per tirare a capanno da pochi metri bastavano.
                Andrà meglio nei minicalibri (Flobert), dove però la carica di piombo è altissima in relazione agli altri parametri e la combustione viene forzata dall'inerzia dell'intasamento elevato.

                Originariamente inviato da Massi
                In una cartuccia con chiusura super (tipo Nikos) e la borra scarica tutto l' impulso dell' innesco va a comprimere il gambo della borra e la polvere, nel tempuscolo iniziale, brucia in un volume minore, con accrescimento del lavoro termobalistico della polvere.
                Al banco non funziona affatto così, ci puoi scommettere!
                Il lavoro termobalistico della polvere aumenta se si producono gas con temperature più elevate, ma per far questo occorre una polvere più dotata all'origine (es una balistite), certo non chiusure più salde e borre scariche.

                In condizioni di un eccesso di carico di estrazione rispetto alla norma, ciò che aumenta è la pressione, avremo quindi un picco più alto ed arretrato ma non un maggior valore dell'integrale, quindi non un maggior lavoro di spinta.

                Originariamente inviato da Massi
                Cartucce con chiusura normale e borra scarica si avrebbe l' apertura della chiusura e la polvere brucerebbe in un volume ancora maggiore.
                Non funziona così.
                Con chiusura normale e borra scarica si ha semplicemente un Tc più lungo, e una pressione e vuzero minori, perché diminuiscono i tempi di infiammazione e la pressione tarda a salire nel momento cruciale del fenomeno deflagrativo, quindi si condiziona negativamente la combustione della restante polvere.
                Quando si apre la stellare, i tecnici veri, dicono che la Pmax è già arrivata o è in sincronia.

                Originariamente inviato da Massi
                Cartucce pericolose sarebberono con chiusura super e borra carica, la polvere brucerebbe in volume trappo piccolo e le pressioni andrebberono alle stelle.
                La chiusura eccessiva, è pericolosa se abbinata ad un assetto/combinazione errata perché troppo "vivacizzante".
                Se utilizzi una chiusura solida con polveri lente e borre ammortizzate correttamente in tensione (nessuna borra con ammortizzatore mediamente compresso, è già a pacco) la cartuccia non sarà certo pericolosa.

                Originariamente inviato da Massi
                P.S. sapete se nel mondo (o in nazioni vicine) si fa ancora uso d' inneschi al fulminato di mercurio o sono scomparsi del tutto.
                Per quanto si sa, le aziende italiane e mondiali più note, dagli inneschi hanno eliminato: Fulminato di Hg, Clorato di K, Pentrite e Azotidrato di Pb da circa 30/40 anni.

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • ivan-rizzo
                  ⭐⭐
                  • Mar 2010
                  • 584
                  • sicilia
                  • Basset fauve de bretagne Petit basset griffon vendeen

                  #23
                  Nikos dico una cosa visto che sostieni fortemente questa tecnica perchè non la provi al banco così da poter vedere i valori di lavoro della stessa?
                  Saluti
                  Ivan

                  Commenta

                  • Nikos77
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2009
                    • 1718
                    • Grecia

                    #24
                    Dunque ragazzi, personalmente non me ne intendo così tanto di balistica come ve ne intendete voi, e non posso neanche arrivarci alle spiegazioni complesse che voi avete scritto...ma però sono sicuro di alcuni fatti tangibili che vi esporrò qui sotto in poche righe di testo! [vinci]

                    Quando qualcuno andò sulla luna, per scoprire che la penna non poteva scrivere...c'è stato un altro che usò di partenza la matita! Da questa cosa si evince al volo, che certe volte...sarebbe meglio di ragionare, prima di andar avanti con degli eventuali tentativi! [vinci]

                    E' parecchio tempo ormai che sto dietro a questa cosa, e che sto provando e riprovando dei prototipi su prototipi...e comunque ci tengo a sottolineare che non faccio mai prototipi a caso, ma prototipi parametrizzati, dove mi permattano di escludere o di seguire una certa strada!

                    Oramai sono molto vicino, in quanto dalle prove effettuate in questa settimana, ho scoperto tutti i rimanenti segreti sulla meccanica e sul meccanismo di queste cartucce, come anche sulle loro chiusure particolari! [vinci]

                    Ecco qui come stanno le cose:
                    - non bisogna usare i profili commerciali
                    - la bobina dovrà poter orlare ad 1 solo millimetro il bossolo
                    - ci va usato appunto e per forza quasi sempre l'appiattitore
                    - per i 13mm di tubo bastano 4 passaggi
                    - se si sbaglia il coniatore...non c'è speranza che la cartuccia venga chiusa in modo corretto
                    - il cono del ribassatore influisce fino ad un certo profilo, e da lì in poi è inutile rittoccarlo
                    - il coniatore deve essere perfettamente preciso e ben regolato
                    - l'incisore non dovrà scendere più della metà
                    - per ogni borra, bisogna utilizzare una combinazione diversa

                    Ora, se un paio di ragazzi che insieme abbiano rovinato oltre 3.000 cartucce per arrivare a quei loro risultati, mi avrebbero fornito più info a riguardo...io non avrei dovuto perderci un semestre...per scoprirci tutte queste cose, ma a differenza di loro con le mie prove parametrizzate, e grazie all'aiuto di quel signore che mi forniva i prototipi a prezzi stracciati...sono riuscito a perfezionare questo sistema, rovinando meno di 300 bossoli in totale!!!!!

                    Ve ne siete accorti che ci sarebbe una nuova bobina della C&P con codice di riferimento S1 ? Ecco, quella bobina serve esattamente per rifinire il bordo del bossolo ribassato per i 14mm di tubo libero, in quanto per i 13mm con le borre più rigide diciamo che si potrebbe arrivarci anche con la chiusura a 4 passagi ed una semplice bobina...quindi come vedete, qui non si tratta di usarci una bobina speciale che aumentasse il carico d'estrazione...ma bensì una bobina speciale che non toccase la plastica della cartuccia!

                    La riuscita di tutta questa cosa, si basa esclusivamente da queste cose qui:
                    - per i 13mm di tubo libero -> coniatore + ribassatore speciale
                    - per i 14mm di tubo libero -> coniatore + ribassatore speciale + appiattitore + bobina speciale
                    - per i 14+mm di tubo libero -> coniatore + ribassatore speciale + appiattitore + bobina speciale + abilità del caricatore

                    Per il fatto del banco prova, penso lo sappiate già che da noi non esiste quasi mai questa possibilità, quindi è inutile che me lo chiediate, visto e considerato che la sola cosa che posso fare...è di spiegarvi come si fanno e si assemblano tali cartucce e come vanno a caccia dalle mie prove personali...poi magari dopo un semestre che vi piaceranno e le vorrete tutti quanti...le prove di banco ve le farete da soli! [vinci]

                    Ieri ci ho messo un video di prova per le cartucce a 12mm, ora sto mettendo online un video per i 14mm che non me ne riesce tanto bene con le borre SuperG, dato che mi manca la bobina S1 e l'appiattitore...però si vede benissimo il ribassatore speciale e la relativa forza che faccia incastrare la cartuccia dentro di sè...per poterci appunto chiuderla in quel modo specifico [vinci]

                    Saluti [:-golf]
                    Ultima modifica Nikos77; 23-11-13, 16:03.
                    Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                    Commenta

                    • roberto barina
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2010
                      • 2476
                      • Trovo (PV)
                      • Pointer

                      #25
                      Ciao Nikos
                      Intanto complimenti per il tuo lavoro che si evince fatto con passione e personalmente devo dire con ottimi risultati estetici,le tue chiusure sono perfette esteticamente.
                      Ma perdona la banalita' della mia domanda...quali reali vantaggi si hanno nella pratica venatoria nelle tue cartucce chiuse lasciando dai 13-15 mm di spazio libero di bossolo,rispetto ai canonici 11,5 mm ?
                      Un saluto roberto barina

                      Commenta

                      • beppe p.
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2010
                        • 2692
                        • genova
                        • cocker spaniel inglese

                        #26
                        Originariamente inviato da roberto barina
                        ...quali reali vantaggi si hanno nella pratica venatoria nelle tue cartucce chiuse lasciando dai 13-15 mm di spazio libero di bossolo,rispetto ai canonici 11,5 mm ?
                        Un saluto roberto barina
                        nessuno!!!..ma intanto ci mettiamo in evidenza...[:D]
                        http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

                        Commenta

                        • salvatore63
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2008
                          • 1976
                          • Roma
                          • Springer Spaniel

                          #27
                          Originariamente inviato da beppe p.
                          nessuno!!!..ma intanto ci mettiamo in evidenza...[:D]
                          Ingrato.... [:-cry]

                          Ciao, Salvatore :)
                          Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.

                          Commenta

                          • roberto barina
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2010
                            • 2476
                            • Trovo (PV)
                            • Pointer

                            #28
                            Originariamente inviato da beppe p.
                            nessuno!!!..ma intanto ci mettiamo in evidenza...[:D]
                            Ciao beppe mah.....me lo dici cosi papale papale....diretto diretto ?
                            Io è una sttimana che non dormo per cercare di capire !!!! l'avessi saputo prima ti telefonavo e risparmiavo l'insonnia
                            Un saluto roberto barina

                            Commenta

                            • Nikos77
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2009
                              • 1718
                              • Grecia

                              #29
                              Originariamente inviato da roberto barina
                              Ciao Nikos
                              Intanto complimenti per il tuo lavoro che si evince fatto con passione e personalmente devo dire con ottimi risultati estetici,le tue chiusure sono perfette esteticamente.
                              Ma perdona la banalita' della mia domanda...quali reali vantaggi si hanno nella pratica venatoria nelle tue cartucce chiuse lasciando dai 13-15 mm di spazio libero di bossolo,rispetto ai canonici 11,5 mm ?
                              Un saluto roberto barina
                              Oggi è stata la prima giornata che sono state usate a caccia le mie cartucce, con oltre i 12mm di tubo libero da un bravo tiratore, che ha abbattuto oltre 5 tordi in modo diretto e pulito! Assetto con polvere D20x28 a 28gr/Pb.9, in una zona con umida relativa al 70~90% e senza mezza goccia di sangue sugli animali!!! [vinci]

                              Ho avuto problemi con le cartucce con la borra SuperG, in quanto non le potevo chiudere in modo corretto, ed in quanto avevo sbagliato l'assetto...quindi diciamo che su 2 assetti che ci provavo per la prima volta, ho avuto 50% di successo! [vinci]

                              Originariamente inviato da beppe p.
                              nessuno!!!..ma intanto ci mettiamo in evidenza...[:D]
                              Non penso di aver bisogno di mettermi in evidenza, in quanto lo sono già da diversi anni ed anche in modo ininterrotto...ma in tanto come disse il sommo...la verità viene ridicolizzata, violentemente contrastata ed accettata come ovvia! [:D]

                              Originariamente inviato da salvatore63
                              Ingrato.... [:-cry]
                              Mi faresti per cortesia questa traduzione tramite Google, dato che non riesco a capire come mai un certo tale...abbia tirato fuori quei 700 e passa m/s di V1 da una carica da 32gr? Grazie!

                              Απ: ΤΟ CLUB ΤΩΝ 450 M/S
                              « Απάντηση #88 στις: 23/11/2013, 12:29 »
                              θοδωρη 705 v1,5 με Ν0 00 φουλ κοντρα στα 32γρ με στοματοπατεντα
                              Saluti [:-golf]
                              Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                              Commenta

                              • Massi
                                ⭐⭐⭐
                                • Dec 2011
                                • 2075
                                • Terni
                                • meticcio

                                #30
                                Non credo per mettermi in evidenza non ho nessun vantaggio a mettermi in evidenza e nessun tornaconto ma solo a erodirmi in problemi che mi appassionano
                                Non devo fare una prova di sapere sono solo un appassionato di balistica venatoria (non di ballistica) e per motivi professionali ha avuto la fortuna approfondire la chimica e la meccanica, e cosi di smascherare tante balle balistico venatorie.
                                Per G.G. mi sembra impossibile che il gambo della borra vada a pacco, mi sembra impossibile che la reattività dell' ammortizzatore si cosi efficace si deve adeguare in un tempuscolo troppo troppo piccolo (Il tempo in cui avviene in fenomeno è veramente minimo) ma se i dati strumentali dicono questo.
                                Saluti

                                ---------- Messaggio inserito alle 09:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:53 PM ----------

                                Per Nikos sei sicuro che non sono 700 piedi al secondo, ma quanta polvere devi mettere per 700 m/sec.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..