Le mie prime cartucce a 5 passaggi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Nikos77 Scopri di più su Nikos77
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • roberto barina
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2010
    • 2476
    • Trovo (PV)
    • Pointer

    #46
    Ciao Nikos
    Ho visto che non hai considerato le mie domande,non è un problema....solo a livello di informazione per te ed i tuoi amici caricatori , ho ucciso anch'io delle anatre di transito a 60-70 mt con pallini dello 0-00 con cartucce "normali" , ma una su dieci sparate.....quella sfortunata che si beccava un "fagiolo" in corpo e si poteva recuperare.
    Questa pratica pero' perdonami non fa parte di "un'etica" venatoria corretta.Credo che la cosa giusta ed eticamente corretta sia quella di sparare quando si ha la ragionevole certezza di poter recuperare il selvatico e non credo assolutamente che i tuoi amici cacciatori greci,abbattano regolarmente le anatre a quelle distanze...e poi altrettanto regolarmente le recuperino....questo indipendentemente dalle cartucce con varie polveri stratificate e V0....all'incirca

    Un saluto roberto barina

    Commenta

    • Scotti
      ⭐⭐
      • Mar 2006
      • 451
      • Urbino, Pesaro-Urbino, Marche.
      • setter inglese

      #47
      Originariamente inviato da Nikos77
      Gianluca abbia esposto le cose in modo molto tecnico e molto corretto, ma continuo a pensare che ancora non abbia/avete capito che cosa vi ho scritto sin dai primi post, e penso comunque che ve lo devo spiegare in modo diverso...altrimenti ci ritroveremo al punto di partenza! [vinci]

      Gianluca ha ragione ad affermare che è impossibile spingere una qualsiasi carica normale da 45gr, alla velocità di 700m/s, e questo è un dato di fatto! [vinci]

      Non vi ho mai scritto che il caricatore che conosco, abbia mai spinto quei 45gr di Pb fine [N.7] a 700 m/s, ma vi ho precisato che abbia usatto Pb.00 e penso che intendeva quei americani BB da 4.57mm... Vi ho scritto che c'è stata una carica bancata per 1050 bar, che mandò i pallettoni enormi col diametro da 5.50mm alla velocità di 660 m/s! La prova con le tre polveri sul chrony fece registrare 680 e passa m/s, e questo è un altro caricatore che comunque disse che ogni pallino da 5.50mm pesava all'incirca 1gr! [vinci]

      Adesso vi scrivo una carica normale in controdose, che registra 470 m/s, e che la vendono ai cacciatori in Russia: http://www.glavpatron.ru/prod.php?l=0&part=22



      Ecco, questa se pur una carica in piena controdose assurda, rimane e continuerà a rimanerci una carica normale e commerciale, in quanto loro abbiano usato una sola polvere!

      Ora, arrivati a questo punto, desidero precisarvi che il caricatore che ci fornisce queste cariche non è Greco, ma bensì le cariche arrivano dall'america, quindi i Greci provano le cariche degli altri per primi e fanno da banco prova sul terreno di caccia...in quanto possono farci solo questo per il momento! [vinci]

      Una carica non normale, sarebbe di toglierci quei 0.40gr di M92s e sostituirla con una quantità da definire di una polvere compatibile x24gr, in modo che la polvere veloce bruci al volo...e che nel frattempo lascia maggior volume per la polvere lenta M92s, che come sappiamo si brucerà dopo la x24, combinando così l'accensione delle due polveri e creando una catena di reazione programmata! Il segreto si trova sul fatto che la polvere è solida ed i solidi non si comprimono, mentre la x24 che diventerà gas, si potrà comprimere dalla polvere molto progressiva!!! [vinci]

      C'è tutta una storia particolare per caricarci queste polveri così, in quanto non bisogna mai mischiarle fra di loro, ma prima bisogna stare attenti a toglierci l'elettricità statica del bossolo, poi bisogna crearci un imbuttino di carta e versare con la massima attenzione la polvere x24e poi farla assestare, poi con la stessa cautela bisognerà versare la polvere lenta e poi il resto dei componenti! Infine il separatore sarebbe un discorso a sè...che ancora non sono in grado a spiegarvelo...

      Vi ho postato gli assetti con le polveri stratificate, che noi abbiamo usato a caccia con ottimi risultati, e quei assetti non sono pericolosi, se assemblati in modo corretto, in quanto il segreto sta a non michiarci mai le due polveri! L'altro segreto è la compatibilità delle polveri, ovvero non bisogna utilizzare mai le polveri a caso, ma bisogna usarci solo polveri della stessa famiglia e della stessa azienda di ben 3 gradi di progressività diversa, come ad esempio G2000 + MBx36 per cariche velocissime da 35gr [Pb.4 -> BB], o magari G2000 + M92s per cariche velocissime da 38gr [Pb.4 -> BB]...

      Ora che vi ho spiegato le cose di base, posso passare a spiegarvi che cosa abbiano fatto quei caricatori con le 3 polveri e la reazione forzata a catena: S4n x 0.50 + /separatore/ + TecnaN x 0.50 + /separatore/ + TU 3000 x .00gr [meglio non scriverla]

      Per le 4 polveri lascio stare...meglio non toccare quel tasto...

      Dunque, non ricordo dove l'ho visto ma c'è comunque un'azienda Russa che abbia chiesto [forse] alla Vasini di costruire una macchina su loro specifiche tecniche, per poter caricare un separatore forato fra le due porzioni diverse della stessa polvere, in modo che faccia una specie di reazione combinata usandoci la stessa polvere e che con le stesse PMax faccia registrare velocità del +10%...

      Ecco, questi ragazzi che fanno quelle cariche che vi ho descritto, hanno combinato tutte queste cose insieme e si sono anche costruiti delle borre particolari per le loro esigenze appunto particolari e fuori di ogni logica comune! [vinci]

      Chiudo il discorso dicendo che quei 700 m/s, sono stati ottenuti con soli 32gr di Pb enorme [forse BB da 4.57mm o ancora maggiore], ed il caricatore voleva sparare un solo pallino-pallettone alla preda, per farla cadere agli 80mt...e poi al resto ci avrebbero pensato i suoi cani!!!

      Edit: Ho tralasciato le chiusure particolari con oltre 13mm di tubo libero, in quanto non tutti sono in grado di effettuarle...però in alcuni casi particolari contano anche quelle tantissimo!!!

      A vostra disposizione per ulteriori info a riguardo, saluti [:-golf]

      Caro Nikos, come dice bene Gianluca tu sei un caro ragazzo, bravo educato e penso anche intelligente.
      Non ti viene in mente che nel mondo ci sono persone che alla balistica danno del tu, che sono decenni e decenni che lavorano nel settore, che hanno a disposizione macchinari di controllo di ogni genere, che hanno livelli di cultura balistica inimmaginabile per persone normali come me ? Costoro, veri esperti, non girano i forum a presentare invenzioni assurde, supposte a forma di cartuccia, chiusure con 25 ribassatori, stratificazioni sognate la notte ecc. ecc., dovendo poi postare pagine e pagine di atrocità balistiche per spiegarne i reali vantaggi, che naturalmente non esistono ! Queste persone non hanno l'intelligenza di capire che la baslistica è una scienza esatta, matematica, e, o la studi e la conosci, oppure non la studi, pensi di conoscerla e fai e continui a fare cartucce come farebbe un cuoco (nessuna allusione alla farina che utilizzi). Un pizzico di prezzemolo in più, un pizzico di sale in meno, un ingrediente qua ed un ingrediente la !! Insomma, non avertela a male, ma perchè non passi un po' più di tempo sui libri anzichè perderne così tanto ad incapponirti a chiudere con 14 mm di tubo libero anzichè i 10/11 mm come fanno tutti i Cristiani normali ? Ripeto e qui finisco, mi rispieghi (dopo 25 pagine che le leggo) che vantaggi pensi di ottenere mescolando, stratificando, ribassando & co ?
      Scotti

      Commenta

      • Generale Lee
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2012
        • 6061
        • Cairo Montenotte
        • Bracco Italiano Argus

        #48
        Ma se il diametro del bossolo è fisso, chiudendo a 13 mm avremo petali della stellare più lunghi ma è impossibile quindi o recuperi con un orlo più spesso o più alto, quindi più carico di estrazione?

        Commenta

        • Nikos77
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2009
          • 1718
          • Grecia

          #49
          Roberto, qua non stiamo parlando di 1 solo pallino, ma comunque così ho detto io per non appesantire troppo la già appesantita situazione... Però posso postarti questa foto qui, di una rosata a 75mt col Pb.5 e con una borra rittoccata...con pressioni sotto i 900 bar!

          Polvere SP2 + buffer + borra autocostruita + fucile custom con canna da 104cm [ho tolto il logo dalla foto]



          Questa è una rosata a 45mt di quelle più normali...che penso riescano a farla tutti quanti: [media]http://i41.tinypic.com/2196igy.jpg[/media]

          E questa è una borra di quelle che si sono rivoltati i petali, per via dell'altissima velocità, con carica da 30gr Pb fine della polvere Granular e con chiusura sui 13~14mm di tubo libero: [media]http://img23.imageshack.us/img23/1964/iyl5.jpg[/media]


          Scotti, se non erro, tu sei il moderatore del forum dove ci hanno ironizzato tanti utenti su di me, quindi evito di risponderti, però visto che hai postato, vorrei precisarti di tenerci di vista il mercato americano, che a quanto pare...nel 2014...metteranno in vendita delle cartucce da oltre 500 m/s


          Generale Lee, guarda, non è così complicato capire come mai si potrebbe farci certe chiusure fuori dal comune...per chi sappia capire un attimino la deformazione della plastica! [vinci]

          Se noi abbassiamo l'incisore più del dovuto, allora le pliche della stellare chiuderanno il foro al centro e si toccheranno da poco a molto...fino ad uscirne dal centro ed andarci verso la parte oposta! Se noi però riusciamo a fare in modo, che tali pliche non lascino il foro al centro, e che non si avvicinano più del dovuto...allora riusciremo a chiudere pure a 13mm di tubo libero, e comunque lo spazio che manca...ce lo recuperiamo dalla orlatura più bassa che saremmo obligati a farci! [vinci]

          Sul primo video si vede il ribassatore commerciale che vende il nostro importatore che non fa incastrare le cartucce nel suo profilo:

          [media]http://www.youtube.com/watch?v=J8pq9STGvss[/media]

          Sul secondo video, si vede il prototipo di un ribassatore che non è in vendita, e che ho progettato con quasi...3 volte la conicità di quello precedente, e che tutte le cartucce si devono incastrare per forza dentro il suo profilo:

          [media]http://www.youtube.com/watch?v=JcmCtP5MqNU[/media]

          Le chiusure non escono tanto bene, perchè l'assetto sarebbe per la borra Z2M-21 mentre io ci usavo la SuperG 19, comunque quando avrò altro materiale...farò con quello un nuovo video che si vedrà meglio la cosa, e comunque si può notare come tiro fuori la cartuccia incastrata con entrambe le mani e si vede la forza che ci metto!!! [vinci]


          Ecco qui un certificato di banco:

          MBx32 249/11 - 12/67.40 - 1.70x33gr/N.8 - Aquila 22 - * - 56.00mm
          - PMax 751 bar - V2.5 418.9 m/s - V10 292.8 m/s - TC 2611 usec - RT 394 usec - Int 0.577
          - PMax 762 bar - V2.5 420.3 m/s - V10 302.5 m/s - TC 2574 usec - RT 338 usec - Int 0.592
          - PMax 778 bar - V2.5 420.0 m/s - V10 312.5 m/s - TC 2595 usec - RT 384 usec - Int 0.588
          - PMax 792 bar - V2.5 422.1 m/s - V10 306.0 m/s - TC 2520 usec - RT 279 usec - Int 0.590
          - PMax 829 bar - V2.5 423.9 m/s - V10 300.9 m/s - TC 2486 usec - RT 304 usec - Int 0.595
          Media
          - PMax 782 bar - V2.5 421.1 m/s - V10 302.9 m/s - TC 2557 usec - RT 340 usec - Int 0.588

          Escludendo la V10, chi mi potrebbe spiegare come mai sono così corti i TC/RT? [vinci]

          Saluti [:-golf]
          Ultima modifica Nikos77; 25-11-13, 13:12.
          Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11220
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #50
            Originariamente inviato da Nikos77
            cut

            cut
            Ecco qui un certificato di banco:

            MBx32 249/11 - 12/67.40 - 1.70x33gr/N.8 - Aquila 22 - * - 56.00mm
            - PMax 751 bar - V2.5 418.9 m/s - V10 292.8 m/s - TC 2611 usec - RT 394 usec - Int 0.577
            - PMax 762 bar - V2.5 420.3 m/s - V10 302.5 m/s - TC 2574 usec - RT 338 usec - Int 0.592
            - PMax 778 bar - V2.5 420.0 m/s - V10 312.5 m/s - TC 2595 usec - RT 384 usec - Int 0.588
            - PMax 792 bar - V2.5 422.1 m/s - V10 306.0 m/s - TC 2520 usec - RT 279 usec - Int 0.590
            - PMax 829 bar - V2.5 423.9 m/s - V10 300.9 m/s - TC 2486 usec - RT 304 usec - Int 0.595
            Media
            - PMax 782 bar - V2.5 421.1 m/s - V10 302.9 m/s - TC 2557 usec - RT 340 usec - Int 0.588

            Escludendo la V10, chi mi potrebbe spiegare come mai sono così corti i TC/RT? [vinci]

            Saluti [:-golf]
            Il certificato è anomalo e non hai indicato quale innesco era stato usato.
            La cartuccia in 12/67,4 se chiusa a 56 mm. (56,0 mm. misurati di calibro dal fondello al bordo) ha una stellare di fatto normale che impiega esattamente 11,4 mm. di tubo.
            Il dosaggio polvere è invernale ma corretto per un 12/67 ma le PMax da quasi 800 bar risultano troppo alte per soli 33 grammi di piombo.
            I Tc sono brevi perché abbiamo un assetto molto vivacizzato da qualcosa di anomalo che infatti fa alzare troppo le pressioni e scommetterei genera anche un picco notevole; se a questo abbiniamo una carica piombo non troppo pesante, il percorso in canna sarà certamente velocissimo.
            Il Rt ci dice (sulla descrizione di Granelli) quale sia il rapporto tra il carattere combustivo della polvere e l'innesco.
            Qui la polvere viene bruciata in tempo molto breve, forse a causa di un elevato potere innescante.

            Quello che nel certificato è del tutto errato ed inspiegabile è il rapporto tra le V2,5 e le V10, un errore macroscopico che certifica qualche grossolana imprecisione di rilevazione.
            Una cartuccia con 421 m/s a 2,5 mt. avrà circa 430/435 m/s a V1, quindi dovrà avere circa 355/360 m/s a V10 se impiega una borra contenitore standard come l'Aquila 22 mm.

            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • roberto barina
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2010
              • 2476
              • Trovo (PV)
              • Pointer

              #51
              Ciao Nikos
              Nell'ultimo mio intervento mi sono espresso male nel concetto,intendevo dire che non sono le varie alchimie...vedi polveri stratificate....borre capovolte...farina d'avena...12-13-14 mm di bossolo libero a determinare certi abbattimenti a distanza,ma semplicemente la velocita' residua dei grossi pallini i quali hanno energia esuberante rispetto al selvatico e quindi se lo colpiscono in un punto vitale...lo uccidono.
              Poi personalmente preferisco uccidere le anatre che curano bene il gioco,perchè significa che ho creato "una tesa"(vedi stamperia-anatre germanate da richiamo etc.) nel posto ideale per attirare i selvatici e trovo illogico praticare la caccia di questo tipo con un fucile con una canna da 1mt per sparare piombi molto grossi a una o due anatre che passano sui 50-60 mt ed oltre,anche perchè per me qualora le colpissi e cadessero morte dovrei calcolare almeno 20 min.(quando va bene) per il recupero....e magari come mi è gia' capitato in passato,arriva un branchetto di selvatici che....curano a tiro la mia stamperia....ed io impreco...e guardo.
              A proposito con quanti grammi erano caricate le cartucce di quella rosata che hai postato...e sei sicuro sul piombo n.5 ? altra cosa la foto è stata fatta con la lamiera rovesciata ?
              Un saluto roberto barina

              Commenta

              • Nikos77
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2009
                • 1718
                • Grecia

                #52
                Grazie infinite Gianluca, l'innesco è CX2000 e me ne scuso della mancanza...però non me ne ero accorto, e comunque nemmeno io sono convinto che il banco abbia rilevato la velocità reale V10, però non posso neanche permettermi di dire altro...in quanto loro hanno la certificazione...mentre io no...

                Posto ancora un paio di assetti:

                A1 Lot.12349 - 12/67.40-CX2000 - 1.60x31gr/N.8 - Z2M-21 - * - 56.00mm
                - PMax 636 bar - V1 421.1 m/s - V2 301.6 m/s - TC 2616 usec - RT 268 usec - Int 0.573
                - PMax 642 bar - V1 420.8 m/s - V2 296.9 m/s - TC 2752 usec - RT 416 usec - Int 0.568
                - PMax 677 bar - V1 418.4 m/s - V2 320.4 m/s - TC 2595 usec - RT 302 usec - Int 0.572
                - PMax 683 bar - V1 424.2 m/s - V2 287.3 m/s - TC 2560 usec - RT 194 usec - Int 0.574
                - PMax 751 bar - V1 429.1 m/s - V2 316.9 m/s - TC 2427 usec - RT 145 usec - Int 0.584
                Media
                - PMax 678 bar - V1 422.7 m/s - V2 304.6 m/s - TC 2590 usec - RT 265 usec - Int 0.574

                Drago - 12/67.40-CX2000 - 1.60x31gr/N.8 - Z2M-21 - * - 56.00mm
                - PMax 599 bar - V1 416.8 m/s - V2 300.6 m/s - TC 2618 usec - RT 201 usec - Int 0.561
                - PMax 625 bar - V1 417.6 m/s - V2 321.7 m/s - TC 2590 usec - RT 232 usec - Int 0.570
                - PMax 646 bar - V1 422.3 m/s - V2 313.7 m/s - TC 2523 usec - RT 152 usec - Int 0.575
                - PMax 661 bar - V1 423.2 m/s - V2 312.7 m/s - TC 2538 usec - RT 233 usec - Int 0.580
                - PMax 674 bar - V1 423.8 m/s - V2 320.9 m/s - TC 2590 usec - RT 232 usec - Int 0.570
                Media
                - PMax 641 bar - V1 420.7 m/s - V2 313.9 m/s - TC 2561 usec - RT 216 usec - Int 0.571

                Quello che abbia fatto uscire tutti quei valori TC/Rt...fuori da ogni logica comune, penso sia stato il ribassatore...che immagino abbia irobustito fin troppo l'orlatura stellare, anche se comunque neanche io...sarei po così convinto di quei valori V2...


                Roberto, da noi sono vietati i richiami elettronici, richiami a voce, richiami di plastica e qualsiasi altra cosa che faccia avvicinare tutti i selvatici permessi...quindi o si spara ad oltre 50mt - se ci va bene - o si torna a casa senza mezza piuma fra le mani!

                Saluti [:-golf]
                Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11220
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #53
                  Originariamente inviato da Nikos77
                  Grazie infinite Gianluca, l'innesco è CX2000 cut

                  Quello che abbia fatto uscire tutti quei valori TC/Rt...fuori da ogni logica comune, penso sia stato il ribassatore...che immagino abbia irobustito fin troppo l'orlatura stellare, cut
                  Saluti [:-golf]
                  Qualcosa c'è, ma non credo sia solo la stellare.
                  La cartuccia è chiusa ad una quota normale, anzi neppure eccessiva, il piano della stellare non può quindi essere bassissimo rispetto allo standard.
                  Dal bordo che profondità massima abbiamo sulla stellare?

                  Anche in questo caso, le V1 sono troppo lontane dalle V10, i valori non sono attendibili.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • MAGNUM71
                    Banned
                    • Jun 2012
                    • 2973
                    • Salento
                    • Setter e breton

                    #54
                    Originariamente inviato da beppe p.
                    beh...700m/s sono troppi se usi il sistema metrico decimale...se usi il metro"tordi a 60 metri",allora forse iniziano ad essere cifre abbordabili...
                    http://www.w.ilbraccoitaliano.net/fo...ad.php?t=44604
                    ... invidioso ... [fiuu]

                    Commenta

                    • Nikos77
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2009
                      • 1718
                      • Grecia

                      #55
                      Originariamente inviato da G.G.
                      Qualcosa c'è, ma non credo sia solo la stellare.
                      La cartuccia è chiusa ad una quota normale, anzi neppure eccessiva, il piano della stellare non può quindi essere bassissimo rispetto allo standard.
                      Dal bordo che profondità massima abbiamo sulla stellare?

                      Anche in questo caso, le V1 sono troppo lontane dalle V10, i valori non sono attendibili.

                      Cordialità
                      G.G.
                      Ciao Gianluca, ecco qui anche l'altra prova con la polvere Aquila per i 32gr di Pb così caricata:

                      Aquila 12002 - 12/67.40-CX2000 - 1.60x30gr/N.8 - Z2M-21 - * - 56.00mm
                      - PMax 604 bar - V2.5 423.8 m/s - V10 315.1 m/s - TC 2585 usec - RT 241 usec - Int 0.552
                      - PMax 653 bar - V2.5 427.6 m/s - V10 314.8 m/s - TC 2596 usec - RT 319 usec - Int 0.561
                      - PMax 655 bar - V2.5 428.7 m/s - V10 319.9 m/s - TC 2947 usec - RT 644 usec - Int 0.564
                      - PMax 664 bar - V2.5 429.2 m/s - V10 295.7 m/s - TC 2508 usec - RT 221 usec - Int 0.562
                      - PMax 673 bar - V2.5 430.9 m/s - V10 290.1 m/s - TC 2848 usec - RT 574 usec - Int 0.563
                      Media
                      - PMax 650 bar - V2.5 428.1 m/s - V10 307.1 m/s - TC 2697 usec - RT 400 usec - Int 0.561

                      La bobina usata è la I2S che fa esattamente quello che fa la T2, ma con profondità di altri 3~4/10, e quindi misurandoci la stellare si avrà 1.90~2.00mm di ogni singola plicca, cosa che avevo già verificato!

                      Qui c'è comunque qualcosa che non va bene e questo è chiaro, io sarei per il ribassatore, tu magari che saprai sicuramente qualcosa in più...forse ci dirai qualcosina in più... Tutte le prove sono vecchie di circa 2 mesi, con temperatura ambientale sui 18C e strozzatura 10/10

                      Grazie comunque! Saluti [:-golf]

                      PS Ieri sera mentre facevo certe prove parametrizzate, sono riuscito ad ottenerci un certo risultato per la prima volta e quindi ho pensato di ripeterlo facendo apposta questo video veloce...in quanto c'è chi sostiene che non sarebbe mai stato possibile chiudere con la stellare in piano con 13mm di tubo libero...usando un ribassatore a profilo normale!

                      Video: http://www.youtube.com/watch?v=8Y2VPm0a7L8
                      Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                      Commenta

                      • Nikos77
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2009
                        • 1718
                        • Grecia

                        #56
                        Signori, visto e considerato che oggi dalle mie parti...se ne sono viste alcune cose non belle...vorrei permettermi di postarvi alcuni link cruciali [vinci]

                        Verso la fine della pagina, si vede la foto della macchina industriale Vasini [eventualmente impostata su richiesta del cliente] che vi postai tempo fa...ma si vede anche un secondo link ancora più importante:
                        1. http://forum.guns.ru/forummessage/11/490966-52.html
                        2. http://www.glavpatron.ru/tech.php?l=1&part=12

                        Seguendo il secondo link, si arriva al sito di una certa azienda e si arriva anche alle foto ufficiali dell'azienda stessa! In alto a Dx ci sono le relative freccette, ed andando avanti, si arriva a vedere delle foto che rendono molto bene l'idea di certe cose:


                        Ora siccome c'è qualcuno che ha visto alcune cose ed ha voluto aiutarmi...in quanto l'avevo aiutato nel passato, è stato gentile a passarmi questo link qui, dove si vedono delle cose...che per lo meno io stesso...manco me ne sarei immaginato che potrebbero essere mai esistite!!!!!

                        Предлагаю пообсуждать в данной теме стрельбу высокоскоростными патронами. Поделиться опытом снаряжения и стрельбы: рецепты, скорости, кучности,


                        Ora se noi provassimo a farci la traduzione col Google dal Russo in Italiano...non si capisce un granchè...ma si capiscono altre cose importanti e sopratutto si vedono le foto del cronografo a 572 - 587 m/s !!!

                        Hanno sparato attraverso con Kislin paradosso:
                        MR-153 12/76 710 70 millimetri paradosso
                        distanza di 45 metri
                        Proiettile Orso 41g
                        M92S 2,1 +1,1 = 3.2g
                        V1 = 446
                        V45 = 371

                        Grizzlies pallottola 35g
                        M92S 2,3 +1,1 = 3.4g
                        V1 = 470
                        V45 = 384

                        PPETS 32g
                        M92S 2.3 + A1 1.1 = 3.4g
                        V1 = 562
                        V45 = 391

                        Frazione? 5 30g
                        A1 1.2 + M92S 1.5 + A1 1.0 = 3,7 g
                        V1 = 555
                        PPETS 32g
                        A1 1.1 +1.1 +1.0 = 3.2g
                        V45 = 490
                        Poleva 22g (16,4 g di volo)
                        AS 1.2 +1.1 +0.9 = 3.2g
                        V1 = 662
                        V45 = 495
                        Patterning in una serie di 3 vysrelov 40mm (2 fianco a fianco, un decollo), rigatura segni sulla plastica trasparente senza traccia di separazione dalla rigatura
                        33g Huntsman
                        M92S 2,3 +1,1 = 3,4
                        V1 = 481
                        V45 = 379

                        PPST 31g
                        M92S 2.3 + A1 1.1 = 3,4 g
                        V1 = 550
                        28g PPC
                        A1 1.2 +1.1 +1.0 = 3.3g
                        V1 = 560
                        Patterning in una serie di 3-20mm vysrelov
                        Vi ricordate per caso la storia che vi dissi sull'uso della FARINA D'AVENA come buffer? Vi ricordate quante cose mi avete detto su sta storia? Ecco a voi signori le cartucce commerciali americane col buffer che sembra essere qualche tipo simile alla resina rittoccata o chimico-sintetico-qualcosa:



                        Se non erro, all'epoca vi dissi che qualcuno faceva in modo che mi arrivassero certe info...e naturalmente, c'è stato chi mi abbia creduto...come chi mi abbia dato adosso...però sembra che oggi i fatti cominciano a darmi ragione... Se poi un domani dovesse spedirmi quel ragazzo che mi abbia fatto avere oggi questi link che vi ho postato, il suo certificato di banco, dove c'è scritta la V1 con 625m/s dopo la stratificazione delle 3 polveri diverse usandoci le buckshot...vorrei proprio vedere che cosa potrebbe succedere quando lo posterò! [:D]

                        Saluti [:-golf]

                        PS Ho sempre saputo certe cose...sin dal 2009...datemi reta! [vinci]
                        Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                        Commenta

                        • Nikos77
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2009
                          • 1718
                          • Grecia

                          #57
                          Eccoci qui che riprendiamo un bel vecchio topic del 2013, e nel fratempo abbiamo 2014, 2015, 2016, 2017 e 2018 che dovrebbero farci sui cinque stagioni di caccia [vinci]

                          Messaggio privato: Cartucce fda [15-06-18, 09:11 PM]

                          Ciao.nikos per me sei un grande e ti stimo tanto per la passione per la caccia e per jl. Tuo.ingegno!!!comunque ti dirò che ho fatto le tue cartucce con FDA...sono devastanti i colombi a 45m veri esplodono 12 14 pallini del 4 roba spaventosa! La cartuccia è morbida e nn è affatto violenta nonostante i 14mm di bossolo libero! E la chiusura a 56.5! Io la faccio a 56.2 spettacolare uguale! Peccato che stai tanto lontano altrimenti ogni snno ti.portavo a sparare a migliaia di tordi dalle mie parti! Spero che un giorno sarai mio ospite e potrò stringerti la mano! Io nn scrivo più sul forum perché sono tanto tanto invidiosi! Ti mando un abbraccio e un imbocca a lupo!!!
                          [wink][wink][wink][wink][wink][wink][wink][wink][wink][wink]



                          Fosse per me, avrei lasciato stare, però sembra che dal nulla mi sia arrivato un MP dal nulla e soprattuto...ecco che è arrivata l'ora di svelarne anche un piccolo segreto, visto e considerato che sono passati ormai quei 5 anni [wink]

                          Se era vero quello che mi dissero all'epoca, c'è stato un tecnico Italiano che lavorava in Italia e che è andato a lavorare in america, e lo pagavano sui 18.000 $$$ ed il segreto FDA c'è stato dato indirettamente da lui e lo fecero arrivare fino a me, perchè sapevano che io non tengo la bocca chiusa e pubblico seduta stante tutto quanto e la cosa più bella di tutte e che ci sono delle aziende in regola che vendono cartucce e lo sappiamo tutti, però non sappiamo tutti quanti che certe aziende piccoline caricano delle cartucce commerciali special edition con FDA orlate a mano... [wink][wink][wink]

                          Saluti [:-golf]
                          Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                          Commenta

                          • Nikos77
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2009
                            • 1718
                            • Grecia

                            #58
                            La storia FDA Nikos la disse 5 anni fa [wink][wink][wink][:D][:D][:D]




                            Saluti [:-golf]
                            Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                            Commenta

                            • old hunter
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2013
                              • 2295
                              • ROMA
                              • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                              #59
                              Nikos 77 volevo parlare un po con te come vedi è notte e mi sono letto tutti i post gli interventi degli anni trascorsi,io non sono un caricatore,le mie conoscenze di balistica sono diciamo cosi," elementari" non ho nessun motivo per non credere alle affermazioni,alle schede,agli assetti,che tu ai postato anzi se te la devo dire tutta io da subito ho avuto nei tuoi confronti fiducia,non entro in merito alle diatribe che ci sono state con gli altri aficionados,ora ti chiedo una cosa,con cartucce che tirano,portano,estendono,allungano,la rosata di pallini o palle con velocità residue cosi letali che abbattono anatre ad oltre 70 metri ," aver usato il telemetro per misurare un passaggio verticale,perche come immagini un rilevamento verticale sagittale,è cosa complessa ad occhio e per chi non lo sapesse anche con il telemetro, la domanda è questa amico premesso che personalmente le cartucce cosi non mi sorprendono conoscevo le Winchester lunga gittata anche con polimeri già negli anni 90, ma la questione non è questa dicevo 70 \80 metri a caccia parlo a caccia quella vera,non quella nelle valli dove passano un centinaio di uccelli sopra le corna,parlo a caccia con la buriana dove non si vede un ***** ,e due alzavole ed un germano sono oro caccia vera per uomini veri che portano il selvatico sul gioco,e non giocano a fare contraerea,ste cartucce a che servono,a fare forse a chi c'è la più lungo,. Saluti con rispetto e simpatia verso la tua persona.old

                              Commenta

                              • Nikos77
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2009
                                • 1718
                                • Grecia

                                #60
                                Premesso che le convenzionali cartucce a 5 passaggi su 14mm di tubo libero con FDA, sono indiscutibilmente le cartucce più letali in assoluto, sempre a pari carica di Pb con tutte le altre cartucce convenzionali, dipende da chi se le carica e da chi se le spara sul terreno di caccia [vinci]

                                Se ad esempio le carico io, che comunque le carico da anni, e che vado a spararle...tanto vale non farlo oltre una certa distanza di tiro...perchè appunto non sono un bravo tiratore, ma grazie a me ed alla mia assoluta insistenza oltre ad ogni limite della normalità, certi cacciatori che sono davvero bravi a sparare oltre ad una certa distanza di tiro...hanno fatto centro, e continuano comunque a fare centro, ed è appunto lì che si sono collaudate tali cartucce sul vero e proprio terreno di caccia [vinci]

                                Ora visto e considerato che ho svelato la cifra dei 18.000 dolarozzi...vorrei chiedere a tutti voi, chi di voi mi potrà mettere per iscritto e con assoluta certezza, con data e firma, che tale tecnico non abbia dato appunto tale segreto ad uno che cacciava ad un lago le anatre all'incirca 350km distante da me...appunto per collaudare un tale sistema FDA come banco prova?

                                Meglio non menzionare dove, come, perchè, se, ed altra roba...non vorrei dillungarmi oltre, credimi [vinci]

                                Saluti [:-golf]
                                Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..