anomalia cartucce cal.410
Comprimi
X
-
anomalia cartucce cal.410
Salve a tutti.Stamattina , temperatura 8 gradi circa,cartuccia fiocchi n.6 verde oliva,parte un fagiano tra gli alberi,sparo ma era troppo coperto,niente.Apro il fucile e esce solo il fondello.Con il cavatappi del victorinox estraggo la plastica,ferma precisa nella camera di scoppio.Proseguo,dopo un'oretta sempre dal fitto,fagiana sui 20 metri scarsi,cade stracciata.Il cane riporta , la guardo bene e con stupore mi accorgo che ha il contenitore infilato per meta' nella carne della schiena.Secondo voi e' un lotto " fasullo"? le butto o continuo a spararle? Ho sempre sparato le fiocchi magnum ,mai successo nulla.A proposito: perché' alcune hanno il bossolo verde oliva e altre verde brillante?Grazie.Aspetto un parere e un consiglio. -
Ciao Giammi, il problema del fondello che si stacca dipende da un difetto di fabbrica su alcuni lotti. Questo problema l'ho riscontrato anch'io su bossoli fiocchi, comunque puoi stare tranquillo che non succede niente. Per quanto riguarda la borra conficcata sulla preda non c'è nulla di strano, a quella distanza i contenitori a "tubo" viaggiano ancora veloci e come capita che forino la carta dei bersagli, così riescono anche a raggiungere la preda e conficcarsi nella carne. Mi succede spesso di trovare il segno del contenitore sull'animale abbattuto quando sparo a distanze ravvicinate.
Ciao.
PaoloSe vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller) -
Grazie paolopiero.Quella del contenitore credimi,malgrado una buona esperienza con i piccoli calibri,non mi era mai capitata.Anche perche' un fagiano a 18/20 metri e' un tiro giusto per un 410,paragonabile ai 30m. dei un 12 o di un 20 !Commenta
-
Strano, sono le uniche cartucce Fiocchi che hanno sempre funzionato, se iniziano a risparmiare anche sulle magnum del 36, è proprio ora di abbandonare la fiocchi anche per l'unico pacco di cartucce commerciali che compro in un anno.Commenta
-
Infatti,le ho sempre usate e senza alcun problema.Ieri la prima volta.Ho aperto la discussione solo per capire se c'e' effettiva pericolosita' oppure no.Anche perche' ne possiedo una decina di scatole . chiedevo infatti se qualcuno sapeva anche se esiste una differenza sostanziale tra quelle verdi smaglianti e quelle verde oliva.Le due incriminate erano verde oliva.Commenta
-
Si è pericoloso il tubo del bossolo può andare oltre la camera di cartuccia in canna, quanto si camere una nuova cartuccia si ha la canna parzialmente ostruita e BOOM, specialmente durante un azione di caccia quando si ricarica velocemente senza traguardare dentro le canne. (errore mortale).
Saluti.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, girando sul sito della Fiocchi, ho visto che hanno in catalogo, tra le varie cartucce da tiro dinamico, due cartucce in cal12/76, tuttavia con...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DienneHo caricato e usato in preapertura sul colombaccio di prima canna un assetto che vorrei proporre agli utenti del forum: bossolo. come già scritto nel...
-
Canale: Armi & Polveri
07-09-25, 15:33 -
-
da OizirbafDopo gli eccelsi filetti “al ginepro”, “ai funghi” nelle varie versioni…applicabili a manzo, capriolo, cervo, bovidi e cervidi...
-
Canale: Buona forchetta
-
-
da polly1993Buon giorno a tutti , penso sia noto a tutti i ricaricatori la penuria ( a livello di introvabilità ) di polveri V.V. mentre esiste una discreta disponibilita'...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da rocco71Il titolo è provocatorio ma pongo il tema perché ho sempre ritenuto che a parità di strozzatura una cartuccia con contenitore alla distanza canonica...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta