cartucce con o senza contenitore - Nessuna differenza su concentrazione rosata

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

rocco71 Scopri di più su rocco71
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • trikuspide
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2019
    • 5795
    • Sicilia

    #46
    No ho fatto il calcolo col piombo n.9...sarebbe una spiegazione plausibile.

    ---------- Messaggio inserito alle 11:46 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:27 PM ----------

    Molto probabilmente il tuo piombo n. 8 in realtà è un 8,5.
    Poi ricordo ( roba di 40anni fa eh!)
    Che mio padre mi disse che a seconda della marca di piombo c'erano altre piccole differenze.
    Se nel tuo caso i due fattori hanno giocato nel senso di avere già un otto e mezzo e per di più di quella marca che ha pallini più piccoli ecco spiegato quelle diverse decine di impronte in più.
    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

    Commenta

    • zetagi
      Utente
      • Aug 2012
      • 2985
      • vercellese
      • setter inglese e labrador

      #47
      Dal manuale di G.G. risulta:
      Pallino N° 8 in 1 gr. n°14,14
      Pallino N° 9 in 1 gr. n°18,58

      Pesa 1 gr. (meglio 2) si contano, si moltiplicano per i grammi della carica e si sa quanti pallini si lanciano, si contano quelli sulla placca e si vede come si comporta e quanto e come disperde la cartuccia.

      Commenta

      • fabryboc
        Moderatore Setter & Pointer
        • Dec 2009
        • 7999
        • piemonte
        • setter inglese e griffone Korthals

        #48
        Originariamente inviato da trikuspide
        No ho fatto il calcolo col piombo n.9...sarebbe una spiegazione plausibile.

        ---------- Messaggio inserito alle 11:46 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:27 PM ----------

        Molto probabilmente il tuo piombo n. 8 in realtà è un 8,5.
        Poi ricordo ( roba di 40anni fa eh!)
        Che mio padre mi disse che a seconda della marca di piombo c'erano altre piccole differenze.
        Se nel tuo caso i due fattori hanno giocato nel senso di avere già un otto e mezzo e per di più di quella marca che ha pallini più piccoli ecco spiegato quelle diverse decine di impronte in più.
        E io che mi sono contato 380 pallini pensando addirittura ad un attentato di mio figlio che avrebbe potuto scambiare i tappi dei pallini, o mischiare il contenuto di 2 bottiglie....Drool]
        Mala tempora currunt

        Commenta

        • trikuspide
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2019
          • 5795
          • Sicilia

          #49
          Per verificare la consistenza dimensionale dei pallini si fa come ha detto zeta, non c'è bisogno di contarli tutti...mio padre lo faceva sempre ogni volta che apriva un nuovo pacco di piombo...

          Fai i tuoi controlli e poi, più per curiosità facci sapere, tanto piombo 8 o piombo 9 che sia la rosata rimane comunque molto valida
          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

          Commenta

          • fabryboc
            Moderatore Setter & Pointer
            • Dec 2009
            • 7999
            • piemonte
            • setter inglese e griffone Korthals

            #50
            Originariamente inviato da trikuspide
            Fai i tuoi controlli e poi, più per curiosità facci sapere, tanto piombo 8 o piombo 9 che sia la rosata rimane comunque molto valida
            Vero, ma essendo io un "precisino" ai limiti dell'ossessivo/compulsivo, quando sono in fallo...patisco...[:D][:D]

            In un grammo del mio piombo 8 ci sono da 15 a 16 pallini...piombo comprato da un noto sito di vendita di materiali per ricarica...

            Adesso posto due rosate di cartucce sparate stamattina...sempre con quel piombo


            SP2 1,40x26 28/65/cx1000 verde traslucido trasparente T1 Gualandi h37 OT a 60,5 canna cil 15 metri:



            Stessa cartuccia seconda prova (qui la borra esplosa risultava molto chiusa, nella precedente era completamente aperta) :




            SP2 1,40x26 28/70/cx1000 cheddite trasparente t3 H37 OS 60,5 15 mt canna cil





            E questo è un caricamento usato da zetagi, col quale ho usato la stessa dose di sp2 1,40x26 e 26 g di piombo 10 sparata in cilindrica a 15 metri:







            Adesso, dopo mezz'ora che sudo per postarle, apprezzate l'impegno e non contatemi i pallini :-pr:-pr:-pr

            (scherzo, ovviamente)[:-golf]
            Ultima modifica fabryboc; 27-03-21, 16:03.
            Mala tempora currunt

            Commenta

            • Frank
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2019
              • 1542
              • Regno Borbonico

              #51
              mi sono perso nelle divagazioni: quindi percepite differenza di rosate cambiando contenitore a pari strozzatura?
              io sì eccome.
              «Contro di te sarei preda o predatore?»

              Commenta

              • fabryboc
                Moderatore Setter & Pointer
                • Dec 2009
                • 7999
                • piemonte
                • setter inglese e griffone Korthals

                #52
                A pari strozzatura un pò di differenza c'è.

                Ma ritengo molto più rilevante il grado di strozzatura se si parla di concentrare le rosate....
                Mala tempora currunt

                Commenta

                • Ale!
                  ⭐⭐
                  • Apr 2011
                  • 315
                  • Roma
                  • Nero, Trick, Buck ed Alì setter inglesi

                  #53
                  Originariamente inviato da fabryboc
                  Vero, ma essendo io un "precisino" ai limiti dell'ossessivo/compulsivo, quando sono in fallo...patisco...[:D][:D]

                  In un grammo del mio piombo 8 ci sono da 15 a 16 pallini...piombo comprato da un noto sito di vendita di materiali per ricarica...

                  Adesso posto due rosate di cartucce sparate stamattina...sempre con quel piombo


                  SP2 1,40x26 28/65/cx1000 verde traslucido trasparente T1 Gualandi h37 OT a 60,5 canna cil 15 metri:



                  Stessa cartuccia seconda prova (qui la borra esplosa risultava molto chiusa, nella precedente era completamente aperta) :




                  SP2 1,40x26 28/70/cx1000 cheddite trasparente t3 H37 OS 60,5 15 mt canna cil





                  E questo è un caricamento usato da zetagi, col quale ho usato la stessa dose di sp2 1,40x26 e 26 g di piombo 10 sparata in cilindrica a 15 metri:







                  Adesso, dopo mezz'ora che sudo per postarle, apprezzate l'impegno e non contatemi i pallini :-pr:-pr:-pr

                  (scherzo, ovviamente)[:-golf]
                  Ciao Fabri,

                  molto interessanti queste prove...che lotto di SP2 hai per le mani?
                  Se disponi di M92S, prova anche questa:
                  28/65 cx1000 1,15x23 piombo 8 OT 60,50 su sugherino...come borraggio io uso una couvette baschieri, un feltro da 6 mm, un sugherino da 6mm ed un cartoncino.
                  Dovrebbe essere un pò meno densa ed aiutarti a non "smontare" la beccaccia...io mi ci trovo veramente bene! :)

                  Commenta

                  • fabryboc
                    Moderatore Setter & Pointer
                    • Dec 2009
                    • 7999
                    • piemonte
                    • setter inglese e griffone Korthals

                    #54
                    Il lotto è 274/2019.

                    Purtroppo non dispongo di M92S, anche se è una polvere che trovo interessante.

                    Carico una cartuccia simile a quella che mi hai consigliato, con couvette e borra feltro o SFS in orlo tondo su sughero, ma, tornando al topic del thread, le rosate alla placca sono solo di poco più aperte di quando uso il Gualandi H37 (in canna cilindrica)...cosa che onestamente non mi aspettavo....
                    Mala tempora currunt

                    Commenta

                    • Ale!
                      ⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 315
                      • Roma
                      • Nero, Trick, Buck ed Alì setter inglesi

                      #55
                      Originariamente inviato da fabryboc
                      Il lotto è 274/2019.

                      Purtroppo non dispongo di M92S, anche se è una polvere che trovo interessante.

                      Carico una cartuccia simile a quella che mi hai consigliato, con couvette e borra feltro o SFS in orlo tondo su sughero, ma, tornando al topic del thread, le rosate alla placca sono solo di poco più aperte di quando uso il Gualandi H37 (in canna cilindrica)...cosa che onestamente non mi aspettavo....
                      anch'io ho fatto delle prove simili e non ho notato uno stravolgimento della rosata, più o meno l'ampiezza è la stessa ma migliora un pochino la distribuzione dei pallini, che risulta più omogenea tra centro e corona.
                      tra la migliore distribuzione ed il minor numero di pallini questa cartuccia mi risulta "utilizzabile" già da una decina di metri in canna cilindrica.
                      E poi c'è il fattore estetico/mentale che secondo me conta veramente tanto!

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..