Ruggine sulle canne cosa fare?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

carussi Scopri di più su carussi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • carussi
    ⭐⭐
    • May 2013
    • 251
    • brescia

    #1

    Ruggine sulle canne cosa fare?

    Ho un problema con un vecchio sovrapposto Marocchi di, circa, 60 anni fa, quello di mio padre. Ci sono molto affezionato, anche perche' e' il primo fucile con il quale ho sparato.Mio padre me l'ha regalato, perche' non va piu' a caccia da decenni, ma nell'estrarlo dalla custodia ho notato che le canne hanno ruggine in diversi punti e togliendola con delicatezza, comunque, viene via la brunitura. Qualcuno mi ha detto di provare a dare dei ritocchi con un brunitore a freddo, barattolini che si trovano in commercio a pochi euro, ma il mio armiere me lo ha sconsigliato, perche' dice che se usassi quello, poi, rischierei di ridurre le canne a macchie e l'effetto potrebbe essere anche peggiore.Se qualcuno ha gia' sperimentato il problema e ha un rimedio da suggerirmi, che sia diverso dalla completa brunitura delle canne, lo ringrazio anticipatamente.
  • Franco Mister
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 2207
    • ROMA

    #2
    ..se sei affezionato a questo fucile brunisci le canne ,dove risiedi ci sono validi armaioli con poco più di 50 e avrai un fucile come nuovo, l'imbrunitori sono validi se hai un metallo riportato a vergine li fanno la loro funzione ,mà intervanire su punti di ruggine peggiori con un'effetto macchie .Un Saluto

    Commenta

    • BENELLI.78
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2009
      • 2040
      • Napoli
      • Springer Spaniel inglese

      #3
      prova a mettere in ammollo la canna nel gasolio per 10 giorni e poi prova con una pezzuola a tirare via la ruggine.
      Mira bene sbaglia poco

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11220
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #4
        Originariamente inviato da carussi
        Ho un problema con un vecchio sovrapposto Marocchi di, circa, 60 anni fa, quello di mio padre. Ci sono molto affezionato, anche perche' e' il primo fucile con il quale ho sparato.Mio padre me l'ha regalato, perche' non va piu' a caccia da decenni, ma nell'estrarlo dalla custodia ho notato che le canne hanno ruggine in diversi punti e togliendola con delicatezza, comunque, viene via la brunitura. Qualcuno mi ha detto di provare a dare dei ritocchi con un brunitore a freddo, barattolini che si trovano in commercio a pochi euro, ma il mio armiere me lo ha sconsigliato, perche' dice che se usassi quello, poi, rischierei di ridurre le canne a macchie e l'effetto potrebbe essere anche peggiore.Se qualcuno ha gia' sperimentato il problema e ha un rimedio da suggerirmi, che sia diverso dalla completa brunitura delle canne, lo ringrazio anticipatamente.

        Se non si è già tentato un attacco incisivo e sgarbato alle chiazze di ruggine con metodi abrasivi, proverei così.
        Si inizia smontando l'arma e staccando le canne dalla bascula, quindi soffiare con Ballistol, tutta la superficie metallica attaccata dalla corrosione e lasciare riposare in piano per una mezza giornata.
        Con della paglietta di ferro a grana medio-grossa, si tratta di quella lana di ferro normalmente usata dalle massaie e reperibile in drogheria o in ferramenta, fare una pallina grossa quanto una grossa noce e passarla vigorosamente sulle canne, sfregando energicamente solo nel senso della lunghezza.
        La ruggine verrà rimossa tutta mentre la brunitura non verrà intaccata minimamente.
        Alla fine pulire bene da ogni residuo di sporco con uno straccio morbido, quindi in futuro mantenere la superficie leggermente unta e protetta con lo stesso Ballistol.
        Se per danni precedenti alcuni punti si sono sbiancati dalla brunitura, pulire le zone intaccate con un piccolo straccio asciutto, quindi sgrassarle a fondo con alcool denaturato.
        Ora spargere su una pallina della stessa paglietta di ferro detta sopra, alcune gocce di brunitore a freddo (ottimo il Birchwood Perma Blue) quindi sfregare sempre longitudinalmente con la paglietta umida le zone sbrunite, fino a raggiungere una tonalità di annerimento accettabile; si rammenti che questo è però solo un ritocco.
        Per finire, pulire con alcool e oliare bene, facendo assestare la brunitura per almeno alcune ore.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • carussi
          ⭐⭐
          • May 2013
          • 251
          • brescia

          #5
          Grazie a tutti, ed in particolar modo a G.G. per la solita indiscussa competenza con cui tratta la materia. Quando parli di Ballistol a quale prodotto, in particolare ti riferisci? Io ho il Robla Solo Mil (della Ballistol) che serve per togliere i residui di polvere ed altro dall'interno delle canne rigate delle mie carabine, ma non credo che ti riferisca a questo.

          Commenta

          • Franco Mister
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2009
            • 2207
            • ROMA

            #6
            ...dopo queste delucidazioni teoriche, sull'uso dell'imbrunitore , che" G.G." ti ha consigliato ...facci sapere per cui ai optato...posta delle foto delle canne prima e dopo il trattamento.UN SALUTO

            Commenta

            • Valerio78
              ⭐⭐
              • May 2012
              • 859
              • Tessaglia

              #7
              Il robla come hai giustamente detto è solo per l' interno canne delle carabine e da usare facendo attenzione a non mandarlo sulle bruniture! Il ballistol che ti ha consigliato G.G. è questo qui! Un saluto!
              File allegati

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11220
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #8
                Originariamente inviato da carussi
                Grazie a tutti, ed in particolar modo a G.G. per la solita indiscussa competenza con cui tratta la materia. Quando parli di Ballistol a quale prodotto, in particolare ti riferisci? Io ho il Robla Solo Mil (della Ballistol) che serve per togliere i residui di polvere ed altro dall'interno delle canne rigate delle mie carabine, ma non credo che ti riferisca a questo.
                Il Ballistol è l'olio per armi (storico, perché esiste dall'inizio del 1900) della medesima casa tedesca, la Klever, che produce anche il Robla Solo Mil da te citato; questo però è un solvente ammoniacale forte, specifico per dissolvere i depositi metallici residuati dopo il tiro nell'anima delle canne rigate.
                Il Ballistol è un olio per armi veramente multifunzione, con capacità antiossidante, che lavora bene sulla ruggine, tuttavia se ti fosse più facile reperirli oppure se già li possiedi, vanno altrettanto bene lo Svitol, il Penetrolo, il 5-56 ed un poco tutti gli sbloccanti su base untuosa usati in meccanica.

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • carussi
                  ⭐⭐
                  • May 2013
                  • 251
                  • brescia

                  #9
                  Originariamente inviato da G.G.
                  Il Ballistol è l'olio per armi (storico, perché esiste dall'inizio del 1900) della medesima casa tedesca, la Klever, che produce anche il Robla Solo Mil da te citato; questo però è un solvente ammoniacale forte, specifico per dissolvere i depositi metallici residuati dopo il tiro nell'anima delle canne rigate.
                  Il Ballistol è un olio per armi veramente multifunzione, con capacità antiossidante, che lavora bene sulla ruggine, tuttavia se ti fosse più facile reperirli oppure se già li possiedi, vanno altrettanto bene lo Svitol, il Penetrolo, il 5-56 ed un poco tutti gli sbloccanti su base untuosa usati in meccanica.

                  Cordialità
                  G.G.




                  Grazie, nei prossimi giorni provo e poi vi faccio sapere.

                  Commenta

                  • luca87
                    ⭐⭐
                    • Jan 2013
                    • 345
                    • calabria cs/kr
                    • setter 2 breton

                    #10
                    Originariamente inviato da carussi
                    Grazie, nei prossimi giorni provo e poi vi faccio sapere.


                    ciao carussi hai avuto modo di effettuare l'operazione descritta?

                    Grazie

                    Commenta

                    • MimmOne
                      ⭐⭐
                      • Oct 2011
                      • 336
                      • Frosinone
                      • Epagneul Breton

                      #11
                      Ragazzi il wd40 va bene ?

                      Inviato dal mio Ascend Y300 utilizzando Tapatalk

                      Commenta

                      • carussi
                        ⭐⭐
                        • May 2013
                        • 251
                        • brescia

                        #12
                        Originariamente inviato da luca87
                        ciao carussi hai avuto modo di effettuare l'operazione descritta?

                        Grazie




                        Non ancora, sono giorni tremendi, dal punto di vista lavorativo, ed, inole, sto aspettando di avere un momento di tranquillità, con moglie, figli e cane fuori casa.

                        Commenta

                        • pako
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2009
                          • 4862
                          • Tortona
                          • kurzhaar - Pepe

                          #13
                          Originariamente inviato da carussi
                          Non ancora, sono giorni tremendi, dal punto di vista lavorativo, ed, inole, sto aspettando di avere un momento di tranquillità, con moglie, figli e cane fuori casa.
                          ahaha...và che la ruggine aumenta![;)]
                          ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

                          Commenta

                          • nelson
                            ⭐⭐
                            • Aug 2015
                            • 239
                            • Itaglia

                            #14
                            Chissá quanto é aumentata... Come é andata a finire? Buona giornata a tutti.

                            Commenta

                            • carussi
                              ⭐⭐
                              • May 2013
                              • 251
                              • brescia

                              #15
                              Originariamente inviato da nelson
                              Chissá quanto é aumentata... Come é andata a finire? Buona giornata a tutti.


                              Bene alla fine l'ho portato dall'armiere, non avevo tempo di provare.[:D]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..