Info dosi tradizionali in bossolo di cartone per il cal. 12

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Luca da Lecce Scopri di più su Luca da Lecce
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • apollo
    • Dec 2011
    • 170
    • genova

    #16
    Originariamente inviato da vecchioA300
    Siccome dispongo ancora di una buona quantità di bossoli in cartone anni '80 col 6,45 allo stifnato funzionanti (Dametta con innesco della NOC-SMI) utilizzo (come già postato sopra) la "classica" dose di S4 1,60x32 piombo n.10 con cartoncino impermeabile, borra in feltro grassato rigida (ne ho di quelle classiche con cartoncini neri sulle facce) e sugherino di altezza opportuna, chiusura su 6mm di bossolo libero, la borra ben "assestata" sulla polvere (io applico 10 Kg) e la chiusura ben serrata. I tordi, quando li prendo, cadono come presi con la rete, ed il semiauto li scartuccia tutti regolarmente!
    Quando dovrò passare ai bossoli attuali, temo non ci sia scelta, si dovrà utilizzare le coppette otturatrici apposite per il cartone.
    Per quanto riguarda l'altro quesito dell'amico IVAN, lo sappiamo tutti che il 686 è un po' più debole dei 616-cx-2000, lo ho citato perchè ultimamente è l'unico innesco "medio" che sono riuscito a trovare su bossoli nuovi.[:-golf]
    Grazie mille.Giuse

    Commenta

    • briciola
      ⭐⭐
      • Jul 2010
      • 363
      • vico equense
      • bredon

      #17
      Ciao a tutti una domanda da poco esperto come mai tutti i post parlano di inneschi forti quando si sostituisce un vecchio 6,45 ?
      se le dosi old in bossoli di cartone 65 6,45 sipe 1,50x30p10 la classica dose old cosi performante in versione modificata la assembliamo con un innesco forte non si potrebbe utilizzare un innesco debole? era cosi potente il 6,45? perdonatemi la domanda ma vorrei capire come funziona grazie a tutti
      NB anche qui da noi ai bei tempi si utilizzavano simili dosi con sipe e s4 ed erano micidiali come dite sopra un salutone e grazie

      Commenta

      • Luca da Lecce
        Moderatore Pesca
        • Mar 2010
        • 1021
        • Lecce
        • Setter inglese

        #18
        Originariamente inviato da roberto barina
        Ciao Luca
        Come tu saprai io carico quasi esclusivamente AL per le mie cartucce da doppietta,quindi cacce con il cane.Ho proceduto con dei bossoli in cartone nuovi della cheddite,ho rifilato dei bossoli a mm.67 ed ho eseguito l'orlo tondo,mentre negli altri da 70 mm ho eseguito la chiusura stellare.
        Ho fatto principalmente due diversi assetti :
        -sul primo assetto ho usato cartoncini soprapolvere rigidi e borra Bonavita Olimpionica (quella bicolore nera con fascia bianca centrale) erano borre di pregevole fattura e venivano usate per il caricamento di cartucce di pregio e per il tiro a piccione.
        Avevo pensato che se anche avevo un bossolo di spessore fine la tenuta del cartoncino rigido e della borra sarebbe stato sufficiente invece....in C.M si notava che il borraggio non aveva sufficiente tenuta.
        Allora ho pensato che le borre dato l'anzianita'(avranno circa 40 anni)avessero perso la paraffina superficiale,quindi ne ho immerse alcune per qualche secondo nella paraffina fusa e rifatto le prove....poco meglio ma non ancora sufficiente con la CM.
        Quindi ho eseguito anche delle prove alla placca...e le rosate erano pessime.lo stesso discorso per i dischetti da 4 mm rvl soprapolvere e borra complementare sempre Bonavita.
        Alla fine ho desistito ed ora le mie cartucce tradizionali le carico con couvette-borra sfs e vanno bene,perchè è stato per me evidente che i bossoli in cartone di attuale produzione sono "progettati" non per borraggi tradizionali ma per tenute di borraggi in plastica Contenitore o Couvette.

        Le grosse aziende Cheddite e N.sport ti fanno anche dei bossoli di "normale" spessore ma ne devi ordinare min.10000 e non come privato ma tramite armeria...insomma un casino lascio perdere

        Ora faro' altre prove cambiando il vecchio innesco su dei vecchi bossoli in cartone e voglio provare a fare una cartuccia con 33 gr ed orlo tondo su bossolo cartone vecchio tipo h.67 con nuovo innesco cx 2000
        Se ti interessa ti faro' sapere
        Un saluto roberto barina
        Si Roberto, grazie e comunque penso che dovrò usare la couvette.

        ---------- Messaggio inserito alle 10:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:51 PM ----------

        Originariamente inviato da vecchioA300
        Nel caso la avessi a disposizione, puoi fare una prova (se usi innesco medio-forte) con S4 1,50-1,55 x 32-33 OT? Questo tipo di misure in CM non sono poi così comuni, quindi di estremo intersse!
        Spero di provarla nel fine settimana.
        Grazie.
        Luca
        Le parole devono andare pari passo con i fatti, in caso contrario sono solo chiacchiere!

        Commenta

        • ivan
          Ho rotto il silenzio
          • Jan 2013
          • 15
          • NOVI LIGURE
          • EPAGNEUL BRETON

          #19
          Originariamente inviato da vecchioA300
          Siccome dispongo ancora di una buona quantità di bossoli in cartone anni '80 col 6,45 allo stifnato funzionanti (Dametta con innesco della NOC-SMI) utilizzo (come già postato sopra) la "classica" dose di S4 1,60x32 piombo n.10 con cartoncino impermeabile, borra in feltro grassato rigida (ne ho di quelle classiche con cartoncini neri sulle facce) e sugherino di altezza opportuna, chiusura su 6mm di bossolo libero, la borra ben "assestata" sulla polvere (io applico 10 Kg) e la chiusura ben serrata. I tordi, quando li prendo, cadono come presi con la rete, ed il semiauto li scartuccia tutti regolarmente!
          Quando dovrò passare ai bossoli attuali, temo non ci sia scelta, si dovrà utilizzare le coppette otturatrici apposite per il cartone.
          Per quanto riguarda l'altro quesito dell'amico IVAN, lo sappiamo tutti che il 686 è un po' più debole dei 616-cx-2000, lo ho citato perchè ultimamente è l'unico innesco "medio" che sono riuscito a trovare su bossoli nuovi.[:-golf]
          Se ora collochi il 686 fra gli inneschi medi mi trovi perfettamente d'accordo, mi sono permesso la percisazione perchè precedentemente era collocato fra i "forti". Chiedo scusa, lo so che sono noioso, lo dice anche mia moglie!

          Commenta

          • vecchioA300
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2008
            • 4415
            • Firenze

            #20
            No, niente scuse, hai fatto bene a puntualizzare, il fatto è che spesso si tende a dare per scontato ciò che invece non lo è per tutti!
            MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

            Commenta

            • Massi
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2011
              • 2081
              • Terni
              • meticcio

              #21
              Tutto cambia e tutto si modifica una volta MBx32 si caricava con il 615, negli ultimi lotti vuole il 616. Il 616 di una volta quello con il portacapsula ramato era molto più forte e costante di quello di ora.
              Ogni volta che si cambia lotto bisognerebbe sempre testare in C. M. le cariche.
              Per gli inneschi 6,45 parecchi sono degradati per il tempo e l' umidità, ma non si trovano più le polveri che gli si adattano la SIPE, S4, non sono più quelle dell'era dei 6,45
              P.S. anche i 6,45noc e sur hanno seri problemi con le polveri moderne.( uomo avvisato mezzo salvato)
              Saluti.

              Commenta

              • vecchioA300
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2008
                • 4415
                • Firenze

                #22
                Originariamente inviato da Massi
                Tutto cambia e tutto si modifica una volta MBx32 si caricava con il 615, negli ultimi lotti vuole il 616. Il 616 di una volta quello con il portacapsula ramato era molto più forte e costante di quello di ora.
                Ogni volta che si cambia lotto bisognerebbe sempre testare in C. M. le cariche.
                Per gli inneschi 6,45 parecchi sono degradati per il tempo e l' umidità, ma non si trovano più le polveri che gli si adattano la SIPE, S4, non sono più quelle dell'era dei 6,45
                P.S. anche i 6,45noc e sur hanno seri problemi con le polveri moderne.( uomo avvisato mezzo salvato)
                Saluti.
                E' logico che le considerazioni da fare sono sempre tante. Aggiungerei anche che la forma del buscione interno del bossolo ha la sua importanza. Specie con i vecchi bossoli di cartone, ad esempio gli ultimi Cheddite prodotti (anni '80) presentano il buscione interno in plastica, piuttosto lungo. Se vi si carica la SIPE-S4 (ma anche la Nike) la carica di 1,50-1,60 rimane all'interno, e la borra non va a sicuro contatto con la polvere (e tantomeno la comprime...) rallentando ulteriormente la combustione di un già precario 6,45.
                Quindi raccomando una volta in più che la ricarica va fatta con cognizione, ed assolutamente mai a "pressappoco", così tanto per voler per forza utilizzare quello che si ha, anche se non è adatto. [regol]
                MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..