Vecchio bossolo Leon Beaux

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Dienne Scopri di più su Dienne
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Dienne
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2011
    • 1862
    • Genova

    #1

    Vecchio bossolo Leon Beaux

    E' + che altro una curiosità:
    Mi riferisco al bossolo della Leon Beaux veramente old in foto, in particolare a 3 cose che desidererei conoscere.
    1) l'innesco DF in questione di diametro superiore anche alla serie 209 attuale con copriforo color stagnola, qualcuno ne conosce la sua potenza?
    2) il bossolo in figura ha una testa di capriolo era marca polvere Rottweil?
    3) Siccome di tali bossoli ne possiedo una cinquantina sempre tipo 3 nuovi ma con fondello in ottone e non in alluminio come questo in figura, logicamente vista l'età l'innesco non è funzionante, lo posso sostituire con uno attuale o con uno non + prodotto ma ancora funzionante?
    Un saluto
    Dienne
    File allegati
  • Massi
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2011
    • 2081
    • Terni
    • meticcio

    #2
    L' innesco è un DFS VIS prebellico (molto vecchio) al fulminato di mercurio, non più funzionante.
    L' uso di quei bossoli la vedo molto ardua: Uno hanno la camera a volume costante ed è difficilissimo trovare una polvere che riempie tutto il volume disponibile ( forse la vecchia Rex x 36).
    Due: L' inneschi attuali hanno un diametro minore quindi ballano nella tasca del VIS,
    puoi rimediare con un po' di smalto tra innesco e tasca porta innesco ma è una pecionata che può portare a sfuggite di gas, e deteriorare il foro del percussore.
    L' unica cosa sensata che puoi fare è scambiarli con un collezionista con dei materiali moderni.

    Commenta

    • Dienne
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2011
      • 1862
      • Genova

      #3
      C'è qualche esperto che ne conosce la potenza dell'innesco e se il bossolo era marca polvere Rottweil.
      Quella carica che mi è rimasta è caricamento E.Colombo Milano scritto sul cartoncino sopra i pallini di chiusura.

      Commenta

      • roberto barina
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2010
        • 2480
        • Trovo (PV)
        • Pointer

        #4
        Ciao Dienne
        Purtroppo per i bossoli vecchi non posso aiutarti in quanto non conosco la potenza di tale innesco.
        Per quanto riguarda la grafica è diversa da quella usata per i bossoli "Per polvere Rottweil"
        Per ultimo vorrei farti questa domanda ma la cinquantina di bossoli che ti sono rimasti nuovi hanno la camera a volume costante ?
        Un saluto roberto barina

        Commenta

        • Massi
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2011
          • 2081
          • Terni
          • meticcio

          #5
          E' di alta potenza ma usare quell' innesco è andare a cercare guai seri.
          Saluti

          Commenta

          • Bobbo
            • Jan 2013
            • 111
            • Provincia di Roma

            #6
            Ciao. Io ho diverse cartucce Beaux calibro 20, ma con l'innesco Vis Nox. Sono completamente ignorante in materia, ma potrebbe essere di aiuto il sezionamento di una cartuccia con foto della polvere? Considera che non ho modo di pesarla.
            ὁ γὰρ ἄναξ ἀγρεύς

            Commenta

            • Dienne
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2011
              • 1862
              • Genova

              #7
              Originariamente inviato da Massi
              E' di alta potenza ma usare quell' innesco è andare a cercare guai seri.
              Saluti
              No era solo curiosità e x arricchire un attimo il mio bagaglio sul materiale old. Non userei mai quell'innesco,
              X quanto riguarda la camera costante di quelli con fondello in ottone devo guardarli + attentamente all'interno xchè al momento non li ho a disposizione, potrei dire che senz'altro non è in alluminio ma in cartone.

              Commenta

              • Massi
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2011
                • 2081
                • Terni
                • meticcio

                #8
                Dovrebbe avere buscione in cartone pressato, e camera a volume in lamierino sottile.
                Saluti

                Commenta

                • Dienne
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2011
                  • 1862
                  • Genova

                  #9
                  Originariamente inviato da roberto barina
                  Ciao Dienne
                  Purtroppo per i bossoli vecchi non posso aiutarti in quanto non conosco la potenza di tale innesco.
                  Per quanto riguarda la grafica è diversa da quella usata per i bossoli "Per polvere Rottweil"
                  Per ultimo vorrei farti questa domanda ma la cinquantina di bossoli che ti sono rimasti nuovi hanno la camera a volume costante ?
                  Un saluto roberto barina
                  Ne ho di 2 tipi:
                  1) come quello in figura ma con fondello ottonato che ha una camera costante tutta in cartone pressato abbastanza alto.
                  2) un altro tipo stesso innesco sempre tipo 3 e sempre fondello ottonato color granata con il fondello con un solchetto vicino all'innesco stesso, sul cartone del bossolo compare la scritta x automatico e lo stemma della Leon Beaux (LB) il buscione interno comprende sempre cartone pressato ma x circa 1mm. spunta anche un lamierino sottile.
                  Entrambi mm.67.

                  Commenta

                  • Roby62
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 2288
                    • Castiglion Fiorentino (AR)

                    #10
                    Originariamente inviato da Dienne
                    E' + che altro una curiosità:
                    Mi riferisco al bossolo della Leon Beaux veramente old in foto, in particolare a 3 cose che desidererei conoscere.
                    1) l'innesco DF in questione di diametro superiore anche alla serie 209 attuale con copriforo color stagnola, qualcuno ne conosce la sua potenza?
                    2) il bossolo in figura ha una testa di capriolo era marca polvere Rottweil?
                    3) Siccome di tali bossoli ne possiedo una cinquantina sempre tipo 3 nuovi ma con fondello in ottone e non in alluminio come questo in figura, logicamente vista l'età l'innesco non è funzionante, lo posso sostituire con uno attuale o con uno non + prodotto ma ancora funzionante?
                    Un saluto
                    Dienne
                    Ciao Antonio,
                    L'innesco è il dfs VIS BREVETTATO L.B. il modello più vecchio possiede sia la capsula che il portacapsula interamente in ottone, il secondo modello è quello della foto con portacapsula in alluminio e capsula in rame, e il terzo possiede il portacapsula ottonato e la capsula ramata. Sono inneschi molto particolari nella parte costruttiva, possiedono una incudinetta spessa, di acciaio, molto resistente, alla loro sezione si portebbero definire gli inneschi più accurati messi in commercio. Naturalmente, vista l'età vetusta non sono inossidabili e tantomeno sicuri.
                    L'unico modo per poterli usare è quello di alesare il foro di alloggio e montarci un 6,45 SUR Fiocchi.
                    Saluti
                    Roby62

                    PS. con prove al banco fatte circa 25 anni fa, tali inneschi dettero una potenza medio alta e molto costante.
                    La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                    Commenta

                    • roberto barina
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2010
                      • 2480
                      • Trovo (PV)
                      • Pointer

                      #11
                      Ciao roby
                      Ma come diametro quelli descritti e quelli delle foto postate hanno un diametro superiore agli inneschi "tipo" 209 tanto per intenderci ?
                      Perchè forse sarebbe piu' facile adattarli alle nuove tipologie di innesco....di 6,45 sur non credo siano facilmente ancora reperibili...almeno per me
                      Un saluto roberto barina

                      Commenta

                      • Dienne
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2011
                        • 1862
                        • Genova

                        #12
                        Originariamente inviato da roberto barina
                        Ciao roby
                        Ma come diametro quelli descritti e quelli delle foto postate hanno un diametro superiore agli inneschi "tipo" 209 tanto per intenderci ?
                        Perchè forse sarebbe piu' facile adattarli alle nuove tipologie di innesco....di 6,45 sur non credo siano facilmente ancora reperibili...almeno per me
                        Un saluto roberto barina
                        Si hanno un diametro superiore alla serie 209 attuale.
                        Provo xchè ho ancora dei 6,45SUR, dei 6,45 noc SMI e anche dei 6,45 della Winchester che sono tipo inox.
                        Grazie a tutti
                        Ciao
                        Antonio

                        ---------- Messaggio inserito alle 02:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:07 PM ----------

                        Originariamente inviato da Roby62
                        Ciao Antonio,
                        L'innesco è il dfs VIS BREVETTATO L.B. il modello più vecchio possiede sia la capsula che il portacapsula interamente in ottone, il secondo modello è quello della foto con portacapsula in alluminio e capsula in rame, e il terzo possiede il portacapsula ottonato e la capsula ramata. Sono inneschi molto particolari nella parte costruttiva, possiedono una incudinetta spessa, di acciaio, molto resistente, alla loro sezione si portebbero definire gli inneschi più accurati messi in commercio. Naturalmente, vista l'età vetusta non sono inossidabili e tantomeno sicuri.
                        L'unico modo per poterli usare è quello di alesare il foro di alloggio e montarci un 6,45 SUR Fiocchi.
                        Saluti
                        Roby62

                        PS. con prove al banco fatte circa 25 anni fa, tali inneschi dettero una potenza medio alta e molto costante.
                        Roby, Ti risulta che il simbolo sul bossolo in figura "testa di capriolo" indichi che esso sia marca polvere Rottweil xchè in quelle che avevo cariche e ho scaricato la polvere mi sembra proprio una Rottweil.

                        Commenta

                        • Massi
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2011
                          • 2081
                          • Terni
                          • meticcio

                          #13
                          La vedo ardua ricapsularli con inneschi 6,45 inox ho paura che il collarino dell' innesco rimanga troppo in fuori non facendo chiudere l' otturatore.
                          Saluti

                          Commenta

                          • Roby62
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2009
                            • 2288
                            • Castiglion Fiorentino (AR)

                            #14
                            Originariamente inviato da Massi
                            La vedo ardua ricapsularli con inneschi 6,45 inox ho paura che il collarino dell' innesco rimanga troppo in fuori non facendo chiudere l' otturatore.
                            Saluti

                            Ciao Massi,
                            la modifica se fatta con un pò di pazienza e mano esperta si presenta benissimo al punto che non ti accorgi nemmeno che è stata fatta, tuttavia questo è solo un modo per divertirsi a fare poche cartucce del genere old, con materiali old, da usare nei basculanti e senza grandi pretese balistiche. Comunque il mio consiglio è sempre quello di conservare in bacheca questi frammenti di storia, come ricordo degli anni che furono.
                            Saluti

                            Ps. Ciao Antonio,
                            La leon Beaux produsse quei bossoli per il caricamento della Rottweil 3636, ma molte armerie Italiane ci caricavano polveri voluminose o extravoluminose, visto il fondo ad alto volume costante.
                            Roby62

                            ---------- Messaggio inserito alle 09:11 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:59 AM ----------

                            Originariamente inviato da roberto barina
                            Ciao roby
                            Ma come diametro quelli descritti e quelli delle foto postate hanno un diametro superiore agli inneschi "tipo" 209 tanto per intenderci ?
                            Perchè forse sarebbe piu' facile adattarli alle nuove tipologie di innesco....di 6,45 sur non credo siano facilmente ancora reperibili...almeno per me
                            Un saluto roberto barina

                            Scusami Roberto,
                            ho solo letto adesso il tuo post.
                            Come ho già detto, gli unici inneschi per poter utilizzare quel tipo di bossoli sono i 6,45 SUR ed è vero che è difficile reperirli, poi hanno il problema che la loro fiamma è fredda e male si adatta ai componenti old. Tutto il lavoro che ho desritto si fa eslusivamente per produrre una "manciata"di cartucce da usare in un giorno particolare a selvaggina particolare. Quei bossoli come altri sono bellissimi ed è un vero peccato doverli caricare.
                            saluti
                            Roby62
                            La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                            Commenta

                            • Dienne
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2011
                              • 1862
                              • Genova

                              #15
                              [QUOTE=Roby62;1006031]
                              Ciao Antonio,
                              La leon Beaux produsse quei bossoli per il caricamento della Rottweil 3636, ma molte armerie Italiane ci caricavano polveri voluminose o extravoluminose, visto il fondo ad alto volume costante.
                              Roby62[COLOR="Silver"]
                              Ciao Roby
                              Effettivamente nelle mie caricamento E.Colombo - Milano ho trovato una polvere tipo Rottweil in lamelle dure scorrevoli sul grigio/piombo/ quindi molto + scura rispetto alla polvere in questione in dose di 2,20 x 34 gr.di piombo n.4 a meno che i primi lotti di questo propellente Tedesco non avesse queste caratteristiche.
                              Concludo dicendo che certamente non proverò a cambiare l'innesco ai bossoli e li terrò come ricordo.
                              Ciao
                              Antonio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..