Franchi 500

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Giannirm Scopri di più su Giannirm
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Giannirm
    ⭐⭐
    • Nov 2013
    • 680
    • Castelli Romani LAZIO

    #1

    Franchi 500

    Nell'ormai lontano 1976 anno in cui presi la licenza, comprai il mio primo fucile, a dire il vero iniziai con una doppiettaccia di un cugino appesa sul muro, che mi fece penare non poco, a metà stagione presi la decisione di acquistare l'automatico e visto il prezzo interessante (ero ancora studente e quei soldi li raggranellai lavorando d'estate), acquistai il Franchi 500 a recupero di gas, il primo della Franchi, fu un'incubo rotture ed inceppamenti a non finire, manicotti spaccati dalle sole vibrazioni, ho cambiato 3 pistoni completi gratuitamente, i residui della polvere li mangiavano letteralmente, alla fine ne fecero uno in alluminio, ma si inceppava di continuo, quante giornate rovinate da quel fucile, dopo 4-5 anni lo abbandonai definitivamente, per un Beretta 300 usato che ancora adopero, tutta la stima per il Franchi che avevo dopo i successi del 48L, svani, e da allora benchè Franchi faccia ottimi fucili, gli giro alla larga, l'ho rottamato pochi anni fà, troppi ricordi negativi.
    Volevo sapere se qualcun'altro ha avuto i miei stessi problemi.
    sigpicO a Napoli in carrozza o alla macchia a far carbone!
  • taddeus
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2010
    • 1077
    • sicilia
    • pointer segugio dell'appennino

    #2
    Io ne ho avuto 1, non ho avuto alcun problema, l'ho regalato ad 1 amico per fare spazio in armadio. Ho ereditato da mio padre perché non va più a caccia un sovrapposto Bernardelli Orione

    Commenta

    • piccardi renzo
      ⭐⭐
      • Mar 2013
      • 570
      • cairo montenotte
      • kurzhar, setter inglese

      #3
      Franchi 500

      Conosco parecchi cacciatori amici che usano il Franchi 500/520 proprio di quegli anni senza problemi,tutti cacciatori di stanziale o lepraioli probabilmente un migratorista spara di piu' e puo' essere piu' soggetto a problemi...ma si sa la cosa nata male succede in tutti i campi vedi automobili ecc..Io personalmente sono un estimatore Franchi.Saluti.

      Commenta

      • louison
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 4197
        • LUGO DI VICENZA
        • NESSUNO

        #4
        Franchi 500 a presa gas

        Avevo acquistato usato seminuovo un Franchi 500, che disponeva già di un pistone diverso aggiornato ... Comunque funzionava correttamente... Successivamente decisi di cederlo per acquistare la novità rivoluzionaria del periodo : il Benelli 121 inerziale.

        Commenta

        • nico
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2007
          • 5166
          • Città d.Pieve-Atc PG1-SienaSud
          • Setter inglese: Framada's Ariel

          #5
          Fu il secondo fucile che comprai ma il primo nuovo. Mi sembra che è un 520. Dopo averlo comprato visto che la caccia era chiusa andai al piattello e si inceppò quasi subito, ho avuto altre inceppature ma rare. Si inceppava perchè rimaneva il bossolo dentro e l'otturatore si allentava, se poi lo si andava ad aprire l'otturatore non andava a fine corsa e si inchiodava il tutto. Per riuscire a levare il bossolo bisognava smontare tutto il congegno di scatto. Effettivamente non nè facevo un uso estremo, però ci andavo sia ad allodole che a tordi. Cambiai in garanzia anche dopo svariati anni (ricordo che la garanzia era a vita!!!) tubo serbatoio perchè i gas di scarico lo avevano corroso, sottocanna perchè si era staccata la plastichetta che si inseriva nella cassa ed il legno si era anche crinato, anche il calcio perchè si era gonfiato vicino il calciolo. Dobbo dire che questa canna Luigi Franchi Spa.balisticamente è ottima e che il fucile mi caschi a pennello, peccato che il suo peso superi i 3 kg.Confrontando il rinculo con il Benelli quello del Franchi era più lungo e meno secco.
          sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]

          Commenta

          • fausto976
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2010
            • 1127
            • prov. torino
            • setter

            #6
            ciao a tutti, ho ereditato un franchi 500 praticamente nuovo ed è perfetto nei legni e nella canna, provato al tav e funziona bene. Visto le cose scritte mi sembra non essere molto affidabile, il mio problema è che ha la canna 71 ** e io facendo caccia vagante con il cane da ferma non è l'ideale... ho visto su internet che un'armeria della zona ha un fucile simile (tenuto molto male) che vende a poco con canna da 4****.premetto che devo ancora andare a vedere il fucile, secondo l'esperienza di chi l'ha avuto, mi conviene comprare l'altro fucile solo per avere la canna e usarlo??? o tenere solo il mio e usarlo solo ad anatidi 3/4 volte all'anno?? grazie fausto

            Commenta

            • l'inglese
              Moderatore Setter & Pointer
              • Mar 2008
              • 4251
              • Arzignano, Vicenza

              #7
              Un mio amico lo aveva avuto in eredita' ed ha penato a regalarlo ..... Io quando l' ho visto ho pensato che fosse un clone del Beretta 300 , ma , a quanto leggo , sbagliavo !!!
              Roberto

              Con affetto e simpatia [:-golf]

              un saluto

              l' inglese

              Commenta

              • nico
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2007
                • 5166
                • Città d.Pieve-Atc PG1-SienaSud
                • Setter inglese: Framada's Ariel

                #8
                Visto i vari pareri io ci andrei al piattello e farei qualche serie per testare la meccanica. Se leggi sopra io ho avuto dei problemi ma un mio amico no. Se vai con il cane a penna e il fucile ti casca bene io non esiterei a prendere il 4* che in più oltre la canna avrai a disposizione i ricambi se un giorno ti servissero. Io avevo la tua stessa canna 2* 71 e quando incominciai ad andare col cane la feci tagliare a 66 cl. ed è una bomba anche a lunghe distanze. Non so quanto vogliono ma il prezzo se messo male non dovrebbe superare i 200€.
                Ciao
                sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]

                Commenta

                • fausto976
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2010
                  • 1127
                  • prov. torino
                  • setter

                  #9
                  su internet il prezzo è di 70 €,... non è tanto per la spesa, ma per il casino delle carte dei carabinieri per voltura che ci mettono sempre molto tempo. provato al piattelo e le cartucce da 24gr alcune si inceppavano, ma con le 28 gr andava bene.

                  ---------- Messaggio inserito alle 05:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:05 PM ----------

                  Originariamente inviato da fausto976
                  su internet il prezzo è di 70 €,... non è tanto per la spesa, ma per il casino delle carte dei carabinieri per voltura che ci mettono sempre molto tempo. provato al piattelo e le cartucce da 24gr alcune si inceppavano, ma con le 28 gr andava bene.
                  il modello del mio non è il 500, ma 520 eldorado, però mi hanno detto che è tutto uguale... se riesco allego delle foto

                  Commenta

                  • fausto976
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2010
                    • 1127
                    • prov. torino
                    • setter

                    #10
                    franchi 520 eldorado
                    File allegati

                    Commenta

                    • toni montana
                      ⭐⭐
                      • Jan 2013
                      • 698
                      • roma
                      • setter

                      #11
                      Ragazzi 200 euro sono tanti per quel fucile neanche se fosse nuovo li.vale quei soldi!!! É stato il proggetto 71 della luigi franchi C É andata fallita un intera fabbrica!!!! Nonostante ho svariate dozzine di fucili mio padre usa solo quello ahahahah si trova bene con quello! É vero che la meccanica di quel fucile É uno schifo ma la canna va veramente bene é forata 18.2 e il suo a i 4 fori nn due! inceppamenti gli sarà capitato qualche volta!!! Chi se ne vuole disfare rottamare o vendere a me occorre la canna 71 ** perché mio padre ha la 70***!! Vi ringrazio a tutti

                      Commenta

                      • phalacrocorax
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2009
                        • 5961
                        • Veneto, Verona
                        • Indy, epagneul breton femmina

                        #12
                        Se vuoi un'armeria della mia zona ne ha uno con due canne, una da 71 ** e una da 66 o da 68 **** mi pare

                        Commenta

                        • nico
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2007
                          • 5166
                          • Città d.Pieve-Atc PG1-SienaSud
                          • Setter inglese: Framada's Ariel

                          #13
                          per me i 70€ li vale solo la canna. Ti posso dire che il mio amico aveva il mod. hunter, tanti anni fa lo provò a dare indietro ad un armeria e non lo volevano nemmeno in regalo. Ti consiglio di controllare sempre i 4 buchi del gas che siano puliti e non lubrificare il serbatoio dove scorre il manicotto di riarmo. Per me ha il rinculo più morbido sia del beretta 300 che del benelli anche se più sferragliante. Ho avuto anche io problemi con cartucce fiacche, il mio mi sembra che è il mod. special. Il tuo era il modello top della gamma come incisioni.
                          Ultima modifica nico; 08-07-14, 13:24.
                          sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]

                          Commenta

                          • louison
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2012
                            • 4197
                            • LUGO DI VICENZA
                            • NESSUNO

                            #14
                            Il mod. 500 è nato negli anni 70, ed ovviamente non è stato previsto per sparare grammature basse come le 24 grammi da tiro .... Quindi è normale che con queste non funzioni .... Bisogna accettarlo come è nato ; si andrebbe in cerca di guai anche si volesse togliere un po' di spire alla molla di recupero.

                            Commenta

                            • fausto976
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2010
                              • 1127
                              • prov. torino
                              • setter

                              #15
                              grazie a tutti per i consigli, non è un problema se non ricarica le cartucce da 24gr, il mio dubbio se valeva la pena spendere dei soldi per acquistare un'altro fucile (per avere solo la canna) se poi come letto non andasse bene a caccia. Io uso cartucce dai 34 ai 38 gr e raramente qualcosa di più tosto. Domenica sono dinuovo andato al TAV fatto una serie da 15 piattelli con 28gr e non avuto nessun problema e ho provato anche a fare 3 colpi rapidi ed ha caricato tutte le cartucce. L'armeria è chiusa per ferie e non riesco ad andare fino alla prossima settimana... vi farò sapere
                              grazie a phalacrocorax, se non dovesse andare bene la canna dell'armeria in zona ti scrivo per avere indirizzo dell'armeria dove hanno il fucile.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..