Chiusure boss

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

marco84 Scopri di più su marco84
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • marco84
    • Jan 2008
    • 139
    • Sicilia, Messina.

    #1

    Chiusure boss

    ho comprato un franchi sovrapposto con chiusure boss ma non ho capito ancora che differenza c'è tra la chiusura normale e quella boss, cioè quali sono i preggi e i difetti di una o dell'altra.

    ciao a tutti!!!!!
    A volte è la perfezione a scatenare le emozioni.
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #2
    le chiusure tipo Boss, hanno i perni laterali e il catenaccio che agisce direttamente sulla culatta, mentre altre chiusure (piu' o meno normali) hanno
    i ramponi sotto le canne. La conseguenza logica é che il sovrapposto con chiusura BOSS (o anche la beretta del 686 a perni o degli SO con sbarretta)é piu' basso e piu' elegante e slanciato
    lucio

    Commenta

    • pacigianni

      #3
      Non mi risulta che il sovrapposto Franchi avesse chiusure di tipo Boss, io l'avevo visto sempre con ramponi sotto le canne.
      Ciao
      Gianni

      Commenta

      • lucretio
        ⭐⭐
        • Sep 2007
        • 315
        • alto milanese-malpensa
        • labrador

        #4
        se hai trovato uno dei rarissimi Franchi BOSS, è come se tu avessi vinto alla lotteria. [evvai]
        La Franchi ai tempi fastosi della doppietta Imperiale, aveva fatto qualche sovrapposto copiando in tutto e per tutto il bellissimo ma complicatissimo Fucile di Boss, però il progetto naufragò perchè erano costosissimi da produrre e in particolare avevano dei problemi nella taratura degli estrattori e non molti erano in grado di farlo.
        La maggior parte della serie prodotta fu ceduta in bianco poi finita e rivenduta da altri nomi.
        Solo pochissimi esemplari extra fini sono marchiati Franchi.
        tienilo caro o vendilo a un collezionista
        ciao

        Commenta

        • marco84
          • Jan 2008
          • 139
          • Sicilia, Messina.

          #5
          se posto delle foto del mio fucile sepreste riconoscerlo?
          A volte è la perfezione a scatenare le emozioni.

          Commenta

          • pacigianni

            #6
            Posta delle foto delle chiusure delle canne e della bascula.
            Ciao
            Gianni

            Commenta

            • marco84
              • Jan 2008
              • 139
              • Sicilia, Messina.

              #7


              Immagine:

              110,41KB

              Immagine:

              113,39KB

              Immagine:

              110,35KB

              Ecco le foto, sapreste dirmi anche il valore approssimativamente?
              grazie!!!!
              A volte è la perfezione a scatenare le emozioni.

              Commenta

              • pacigianni

                #8
                Non è chiusura Boss, ma normalissima chiusura a rampone sotto le canne.
                Se le canne sono ben conservate e la chiusura è ancora buona dovrebbe avere un prezzo non superiore ai 300€.
                Ciao
                Gianni

                Commenta

                • marco84
                  • Jan 2008
                  • 139
                  • Sicilia, Messina.

                  #9
                  allora mi hanno fregato!!!

                  sapresti dirmi dove posso vedere come sono fatte le chiusure boss, visto che su internet non ho trovato niente?

                  grazie
                  A volte è la perfezione a scatenare le emozioni.

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #10
                    apri il sito www.fabbri.it e vedrai una chiusura tipo BOSS

                    oppure apri il sito di Boss

                    lucio

                    Commenta

                    • gianni321
                      Ho rotto il silenzio
                      • Jul 2020
                      • 10
                      • Bastia Umbra (PG)
                      • Setter Inglese

                      #11
                      Fucile Franchi Mattarelli TRAP

                      Originariamente inviato da lucretio
                      se hai trovato uno dei rarissimi Franchi BOSS, è come se tu avessi vinto alla lotteria. [evvai]
                      La Franchi ai tempi fastosi della doppietta Imperiale, aveva fatto qualche sovrapposto copiando in tutto e per tutto il bellissimo ma complicatissimo Fucile di Boss, però il progetto naufragò perchè erano costosissimi da produrre e in particolare avevano dei problemi nella taratura degli estrattori e non molti erano in grado di farlo.
                      La maggior parte della serie prodotta fu ceduta in bianco poi finita e rivenduta da altri nomi.
                      Solo pochissimi esemplari extra fini sono marchiati Franchi.
                      tienilo caro o vendilo a un collezionista
                      ciao
                      Ho letto casualmente queste note. Forse posso dire qualcosa sul fucile in questione. Intorno all'anno 1988 Franchi con la consulenza di Mattarelli e Perazzi sviluppò un prototipo più raffinato del suo solito.
                      Non entrò mai in produzione per le difficoltà organizzative ed economiche della ditta.
                      Sembra ne siano stati fatti, artigianalmente 11 esemplari di prova.
                      Non ha un suo vero nome ma in fabbrica lo chiamavano Francazzi (Franchi Perazzi) oppure Franchi Mattarelli. Con le canne da 75 cm pesa 3,9 kg.
                      E' decisamente bello.
                      Io ne ho comprato casualmente uno a prezzo ridicolo da un giovane tiratore che non capiva troppo di fucili.
                      Al mio fucile si è rotto presto un blocchetto di scatto praticamente impossibile da sostituire non esistendo ricambi e nemmeno disegni. L'ho riparato con una saldatura laser.
                      La rottura era dovuta a un difetto di eccessiva lunghezza delle aste di armament: al riarmo forzavano i blocchetti e la ditta non se era accorta. Tagliati 2 mm per parte alle aste il fucile è diventato perfetto.














                      Commenta

                      • louison
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2012
                        • 4187
                        • LUGO DI VICENZA
                        • NESSUNO

                        #12
                        Originariamente inviato da gianni321
                        Al mio fucile si è rotto presto un blocchetto di scatto praticamente impossibile da sostituire non esistendo ricambi e nemmeno disegni. L'ho riparato con una saldatura laser.
                        La rottura era dovuta a un difetto di eccessiva lunghezza delle aste di armament: al riarmo forzavano i blocchetti e la ditta non se era accorta. Tagliati 2 mm per parte alle aste il fucile è diventato perfetto.





                        Vista la qualità e la rarità del fucile Franchi Mattarelli presumo che la riparazione sia stata fatta da un armaiolo provetto .

                        Commenta

                        • gianni321
                          Ho rotto il silenzio
                          • Jul 2020
                          • 10
                          • Bastia Umbra (PG)
                          • Setter Inglese

                          #13
                          L'abbiamo fatto insieme io e il Sig. Rubiani di Perugia, armaiolo da 60 e più anni. Ma la saldatura Laser l'ho fatta fare io a un ditta del Bolognese. Rubiani ed io abbiamo capito il motivo della rottura e poi io ho trovato una ditta del Bolognese che ha fatto una magnifica saldatura Laser sul blocchetto di scatto della prima canna
                          Ultima modifica gianni321; 19-12-23, 22:07.

                          Commenta

                          • gianni321
                            Ho rotto il silenzio
                            • Jul 2020
                            • 10
                            • Bastia Umbra (PG)
                            • Setter Inglese

                            #14
                            [QUOTE=gianni321;n2407362]L'abbiamo fatto insieme io e il Sig. Rubiani di Perugia, armaiolo da 60 e più anni. Ma la saldatura Laser l'ho fatta fare io a un ditta del Bolognese. Rubiani e io abbiamo capito il motivo della rottura e insieme abbiamo completato la messa a p.to del prototipo.

                            Commenta

                            • mountain
                              ⭐⭐
                              • Apr 2017
                              • 458
                              • Trentino

                              #15
                              Qui sotto vedi la chiusura di un Contento.





                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..