Come fare per avere la rosata più compatta.
Comprimi
X
-
secondo me ciò che dici riguarda la "teoria"
nella "pratica" in questo forum ... si trovano la metà delle discussioni che parlano di come "far aprire la rosata da 5 a 20 metri"
l' altrà metà riguarda "come avere una rosata decente a 45 mt"
riecco le illusioni ....Commenta
-
l' intromissione è sempre bene accettata :)
secondo me ciò che dici riguarda la "teoria"
nella "pratica" in questo forum ... si trovano la metà delle discussioni che parlano di come "far aprire la rosata da 5 a 20 metri"
l' altrà metà riguarda "come avere una rosata decente a 45 mt"
riecco le illusioni ....
Ciò che è evidenziato in rosso sono parole = illusione.
Nella pratica ciò che è micidiale a 40 metri, è distruttivo sotto questa distanza = pratica.Commenta
-
Ma prima di me il famoso orlandi fa cartucce over 60 e over 100... Non lo hai mai sentito dire?Commenta
-
Commenta
-
l' intromissione è sempre bene accettata :)
secondo me ciò che dici riguarda la "teoria"
nella "pratica" in questo forum ... si trovano la metà delle discussioni che parlano di come "far aprire la rosata da 5 a 20 metri"
l' altrà metà riguarda "come avere una rosata decente a 45 mt"
riecco le illusioni ....
Perche' secondo te una rosata puo' essere eccellente a 45m e' scarsa a 35?
La compatezza puo' creare problemi della serie " non ci prendo" oppure a distanze ravvicinate puo' rovinare il selvatico ma mai di efficenza che invece tende a diminuire man mano che si allunga il tiro e questa riduzione di efficacia avviene con qualunque tipo di cartuccia sia per una long range che per una disperdente. Ad oggi, non mi risultano modalita' di caricamento che possono invertire questa tendenza e cioe' quanto piu' e' lontano il bersaglio piu' aumenta l'efficacia.
Quindi una cartuccia buona a 40 m sara' meno efficace a 45 e sara' eccellente a 30.
Ti saluto con affetto.Commenta
-
Chi ti ha detto che e la stessa? Ci sono assetti studiati per girare a 60 e altri a 100... Se gira a 60 a 100 gia sara troppo aperta, e se gira a 100 a 60 e ancora a palla... Io ho fatto molte prove, e seguito consigli e alla fine ho ottenuto una cartuccia con borra che gira sui 60... E funziona, ovviamente a 100 e inefficace, ma sugli 80 fa rosate molto interessanti, se vai nella sezione rosate dell'altro forum puoi farti un idea...
Ma prima di me il famoso orlandi fa cartucce over 60 e over 100... Non lo hai mai sentito dire?
Per quanto riguarda le prove credo proprio che non le hai fatte.
Sull'altro forum quei consigli li ho dati io. E tu li hai letti da troppo poco tempo.
Non sei il primo e non sarai l'ultimo a scrivere e riportare ciò che gli altri sperimentano e provano.
Scrivi troppo, in entrambi i forum e questo denota voglia di conoscenza, quindi ancora in fase di apprendimento. Non capisco proprio perchè ci si vuole mettere in mostra e farsi belli con argomenti che non sono farina del proprio sacco.
Senza polemica, però un minimo di umiltà non guasta.Commenta
-
L' umiltà non c'entra, sono anni che faccio prove, cominciai almeno 12 anni fa col gestore di un azienda venatoria che mi mostrò alcuni suoi tentativi di abbattere cornacchie a lunga distanza e anche allora i tentativi fatti da me è da lui non sono certo stati tutti vincenti.... Poi recentemente ho anche ascoltato il lavoro di altri e vero oltre che da te ho letto le prove di Carmelo e altri poi ho avuto una buona ricetta da Daniele, e dopo aver fatto qualche altra prova e cambiato tipo di borra ho ottenuto ciò che volevo... Quanto alla voglia di sapere e verissimo, sono sempre desideroso di apprendere, perche per quante cose si conoscano, ce ne sono una miriade da imparare...si impara fino alla tomba!!! Quindi scrivo e leggo molto proprio perche ho voglia di apprendere e confrontarmi con gli altri, non credo di peccare di poca umiltà per questo... Ma se in qualche mia frase hai visto superbia e arroganza ti prego di segnalarmela sono pronto a rettificare e scusarmi.... In fondo sono appena 30 anni che mi dedico al caricamento e a leggere libri di balistica, e faccio prove, mentre c'e gente che carica e fa esperienze da 60 e più anni, e ovvio che non so tutto e per questo ho molta voglia di confrontarmi e imparare nuove tecniche e soluzioni, e quando posso cerco anche di contribuire dicendo la mia.
---------- Messaggio inserito alle 11:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:39 PM ----------
E cmq da quello che hai scritto sembra tu sia convinto che le cartucce sia 70 che a 110 mt siano ugualmente efficaci, che ci siano le stesse probabilità di fare centro, e che l'energia residua dei pallini sia in entrambi i casi in grado di fermare il selvatico allo stesso modo. Solo con questi presupposti infatti i tuoi dubbi sul perché ritengo utili le over 60 e non le over 100 hanno senso.
Con le over 60 penso di riuscire ad abbattere un colombaccio sui 70 mt ovviamente a fermo 4 volte su dieci... Quindi può valere la pena di tentare! Con un colombaccio a 110/120 mt, credo che le probabilità di riuscire a centrarlo sarebbero di 1 o 2 su 20 ( parlo per me ovviamente) a causa delle variabili in più che si aggiungono ogni metro in più che ci si allontana dal bersaglio...e le probabilità che cada stecchito sono ancora più basse e collegate a caso fortuito, tipo un pallino in testa... Con questi presupposti ritengo assolutamente inutile azzardare un tiro, meglio cercare di avvicinarsi e aumentare le possibilità di successo...Ultima modifica ronin977; 16-05-14, 22:20.Commenta
-
Scusami se ritorno sull'argomento, ma ci tengo perche' ci leggono in tanti, piu' o meno esperti, e un messaggio sbagliato non deve passare.
Perche' secondo te una rosata puo' essere eccellente a 45m e' scarsa a 35?
La compatezza puo' creare problemi della serie " non ci prendo" oppure a distanze ravvicinate puo' rovinare il selvatico ma mai di efficenza che invece tende a diminuire man mano che si allunga il tiro e questa riduzione di efficacia avviene con qualunque tipo di cartuccia sia per una long range che per una disperdente. Ad oggi, non mi risultano modalita' di caricamento che possono invertire questa tendenza e cioe' quanto piu' e' lontano il bersaglio piu' aumenta l'efficacia.
Quindi una cartuccia buona a 40 m sara' meno efficace a 45 e sara' eccellente a 30.
Ti saluto con affetto.
è scarsa perchè spesso rovina il bersaglio
devi spiegarmi perchè l' abbinamento cartuccia con contenitore / canne strozzate ... nella "pratica" non viene utilizzata in cacce con bersagli ravvicinati : per me è evidente che questo abbinamento non è sufficientemente affidabile per la maggior parte dei tiratori ... quindi è "scarso" nei tiri ravvicinati da 10 a 20 metri, la stessa cosa posso dire di una cartuccia che fa un buon lavoro a 45 mt quale che sia la situazione "canna" usata.
in teoria una simile cartuccia non sarà certo "deficiente" a distanze minori ,
ma nella pratica si ... questo intendevo, e non credo sia una cosa per cui occorra ingaggiare degli "esperti" per intenderla come reale .Commenta
-
Scusami se ritorno sull'argomento, ma ci tengo perche' ci leggono in tanti, piu' o meno esperti, e un messaggio sbagliato non deve passare.
Perche' secondo te una rosata puo' essere eccellente a 45m e' scarsa a 35?
La compatezza puo' creare problemi della serie " non ci prendo" oppure a distanze ravvicinate puo' rovinare il selvatico ma mai di efficenza che invece tende a diminuire man mano che si allunga il tiro e questa riduzione di efficacia avviene con qualunque tipo di cartuccia sia per una long range che per una disperdente. Ad oggi, non mi risultano modalita' di caricamento che possono invertire questa tendenza e cioe' quanto piu' e' lontano il bersaglio piu' aumenta l'efficacia.
Quindi una cartuccia buona a 40 m sara' meno efficace a 45 e sara' eccellente a 30.
Ti saluto con affetto.è scarsa perchè occorre un tiratore oltre la media per ben utilizzarla
è scarsa perchè spesso rovina il bersaglio
devi spiegarmi perchè l' abbinamento cartuccia con contenitore / canne strozzate ... nella "pratica" non viene utilizzata in cacce con bersagli ravvicinati : per me è evidente che questo abbinamento non è sufficientemente affidabile per la maggior parte dei tiratori ... quindi è "scarso" nei tiri ravvicinati da 10 a 20 metri, la stessa cosa posso dire di una cartuccia che fa un buon lavoro a 45 mt quale che sia la situazione "canna" usata.
in teoria una simile cartuccia non sarà certo "deficiente" a distanze minori ,
ma nella pratica si ... questo intendevo, e non credo sia una cosa per cui occorra ingaggiare degli "esperti" per intenderla come reale .
Sono più vicino (se non mi son perso qualcosa per strada) alla teoria-pratica del Maremmano rispetto alla tua Binko (vi saluto) per il seguente
motivo:
Se una cartuccia ha una buona concentrazione a 40 mt., a 45 potrà essere sufficiente, a 35 sarà ottima, mentre a 50 può diventare scarsa invece a 30 risulterà deleteria sul selvatico centrato (non alla placca).
A 30 andrebbe bene solo se il selvatico viene scarseggiato altrimenti....
No?
Saluti - GiovanniCommenta
-
Bah, con questo ripetersi di teoria e pratica ho perso la bussola del discorso....voi direte che è normale per un rincitrullito, ok probabilmente è così, ma...
Provo con il vostro aiuto a capirci qualcosa, una cartuccia che AMMAZZA regolarmente a 45 MT circa, ritengo che sia una 'Signora' cartuccia, e su questo credo che almeno qualcuno (spero) sia d'accordo con me, poi impiegandola in un tiro sui 30/35MT, cioè pari al DECIMO piano di un palazzo...che cosa accadrebbe ?
Grazie in anticipo a chi avrà voglia di discuterne insieme.[:-golf]Ultima modifica Andrea (pe); 17-05-14, 17:49.Saluti
Andrea
Caccia & Ricarica, finché morte non ci separi.......! [polup]Commenta
-
La dico come la so io:
Se una determinata cartuccia ad una certa distanza mette i famosi 5 pallini addosso ad un "animale", la stessa cartuccia man mano che accorcio la suddetta distanza mi aumenterà di conseguenza la concentrazione sul bersaglio fino ad arrivare al punto che ad una determinata distanza (fucile-obiettivo) quella cartuccia diventerà deleteria qualora dovesse colpire col centro della rosata.
Non so se sono stato chiaro.
Saluti - GiovanniCommenta
-
Bah, con questo ripetersi di teoria e pratica ho perso la bussola del discorso....voi direte che è normale per un rincitrullito, ok probabilmente è così, ma...
Provo con il vostro aiuto a capirci qualcosa, una cartuccia che AMMAZZA regolarmente a 45 MT circa, ritengo che sia una 'Signora' cartuccia, e su questo credo che almeno qualcuno (spero) sia d'accordo con me, poi impiegandola in un tiro sui 30/35MT, cioè pari al DECIMO piano di un palazzo...che cosa accadrebbe ?
Grazie in anticipo a chi avrà voglia di discuterne insieme.[:-golf]Commenta
-
45 mt. per un fucile a canna liscia sono tanti. Se si misurano i metri e si prova a sparare su un foglio di 1x1 mt. si capisce che la rosata non è più omogenea.
Per sparare lungo ci servono pallini grossi con grammature alte, polveri lenti, canne lunghe e strozzature strette. Ciao[ciao]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da wolmer
PIOMBO E ZONE UMIDE: DALLE AAVV DELLA CABINA SUGGERIMENTI SU COME COMPORTARSI
31 Agosto 2023
2045
...-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da mirkinoCedo per inutilizzo le seguenti cartucce ( quasi tutte cartucce trap 32 gr):
n° 175 F2 B&P 32 grammi piombo 8
n° 50 RC 80 32...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da mirkinoCedo le seguenti cartucce calibro 12 perchè non utilizzo più questa tipologia di piombo a caccia:
FIOCCHI BASE 32 GR PIOMBO 7
SMI...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da mirkinoCome da titolo cedo piombo per piccola migratoria così suddiviso:
piombo N° 11 1,5 kg circa
piombo N° 10 18 kg circa
...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da nuestr00Buonasera,in questi giorni mi hanno regalato un po di piombo del numero 9, di vecchia data, con la scritta sulla confezione "montevecchio" piombo...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta