quanto al mio discorso sull'utilità dei pallini morbidi da vicino, penso che a prescindere dalla passata, nessuno possa contestarmi il fatto, che un pallino deformato a contatto con l'aria prende delle traiettorie irregolari, e se cio a distanza compromette la resa della cartuccia, da vicino puo essere un vantaggio perchè facilita la dispersione.[:D]
Come fare per avere la rosata più compatta.
Comprimi
X
-
Ringrazio GG per questo chiarimento, in effetti si è avuto modo di parlare di passata durante le prove fatte con ogivale Paci, secondo alcuni i pallini arriverebbero a bersaglio talmente veloci che entro i 25 mt l'animale colpito continuava a correre, per morire poco dopo, e chi lo ha recuperato ha affermato di avervi trovato piu di 7 fori addosso, personalmente non ho avuto esperienze simili e mi sono limitato a prendere per buone quelle di altri, alla fine il consiglio dei piu esperti è stato quello di aumentare il diametro dei pallini, per dare maggior efficacia alla cartuccia, e in questo credo siamo tutti daccordo... quanto all'esistenza della passata, personalmente credo di più all'esperienza e competenza tecnica di GG rispetto ad un fatto raccontato da altri, e dato che sto cominciando ad avere a che fare solo da poco con le ogivali, mi impegno nel caso in cui dovesse capitare anche a me una passata a farne un resoconto completo corredato da foto... chissà che non riesca a scoprire qualcosa di nuovo[:D].
quanto al mio discorso sull'utilità dei pallini morbidi da vicino, penso che a prescindere dalla passata, nessuno possa contestarmi il fatto, che un pallino deformato a contatto con l'aria prende delle traiettorie irregolari, e se cio a distanza compromette la resa della cartuccia, da vicino puo essere un vantaggio perchè facilita la dispersione.[:D] -
La questione passata come spiega Garolini fa capire alla perfezione che in teoria non avrebbe ragione di esistere per i motivi da lui spiegati , ma io da profano , perdonatemi, nonostante abbia inteso benissimo il concetto ho sempre il dubbio che possa comunque in rari casi avvenire, chissà magari con il tempo e l'esperienza e prove mi convincero' del contrario, ma facendo mente a ad alcuni miei episodi mi rimane sempre un forte dubbio ...un salutoLa natura...semplicemente meravigliosa...aiutalaCommenta
-
La questione passata come spiega Garolini fa capire alla perfezione che in teoria non avrebbe ragione di esistere per i motivi da lui spiegati , ma io da profano , perdonatemi, nonostante abbia inteso benissimo il concetto ho sempre il dubbio che possa comunque in rari casi avvenire, chissà magari con il tempo e l'esperienza e prove mi convincero' del contrario, ma facendo mente a ad alcuni miei episodi mi rimane sempre un forte dubbio ...un saluto
Se la velocita' in eccesso dei pallini fosse un problema, come mai questo fenomeno non si verifica quasi mai nei tiri a breve distanza in cui le ferite sono passanti?
In realta' le cartucce pompate incriminate dai cacciatori di passata, hanno solo il difetto dell'alta dispersione che non permette di attingere il selvatico con le famose 5 ferite,( di cui 1o 2 sicuramente in organi vitali) ma non e' certamente la velocita' in eccesso a rendere il pallino inoffensivo.Ultima modifica golf682; 06-05-14, 17:28.Commenta
-
Sono d'accordo con te le mie esperienze ti danno ragione, ma se vai a vedere la discussione sulla ogivale Paci nell'altro forum si parla chiaramente di passata sui tiri a breve distanza... Io non avendo esperienza diretta non posso che prender e atto e aspettare di vedere se si verifica anche a me.Commenta
-
Si Luca ho visto i "carotti" che facevi a terra con quell' XF, però mi chiedo se sia altrettanto efficace con le 32-34g a caccia.
---------- Messaggio inserito alle 04:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:52 PM ----------
Il mio intento è insediare i tordi che non gradiscono il mio "canto" o almeno non lo trovano eccitante tanto da avvicinarsi nel range normale di tiro. Intendo usare piombo n° 8 quindi posso pure rinunciare a qualche m/s in v0...
Mi chiedo se sia proprio necessario il plastic buffer su 32-34g. La mitica pl32 caricata con rex non lo usava ma le rosate erano moolto accentrate.
A livello di polvere quale mi consigli di usare?
Sto sperimentando la PSB1 prechè, argomentando al contrario, non riuscendo ad ottenere delle dispersanti da essa, magari ci posso ottenere buone long-range.
---------- Messaggio inserito alle 05:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:59 PM ----------
.
---------- Messaggio inserito alle 05:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:01 PM ----------
---------- Messaggio inserito alle 05:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:09 PM ----------
Spero di aver risposto, anche in maniera indiretta, a tutti coloro che sono intervenuti.
Pongo la domanda in maniera inversa: Qual' è il vostro assetto che vi fa arrivare più lontano?
Chiaramente i segreti saranno conservati... [:D]
Io e' da un po' di anni che uso il cal.20 e se ti serve qualcosa sono a disposizione, per il 12 esiste una eccellente cartuccia con la PSB1 che e' 1,70 x 33 con il 616 bossolo da 70 in piombo 10 e 8, pero' visto che siamo conterranei ti dico pure che se la devi usare dopo il passo e' OK, ma per il periodo del passo, considerando che noi spariamo con venti da N - N/E non e' tanto buona. Il consiglio che ti do io e' provare con una " x 34" f2 x 32, psb1, ecc. ecc. una cartuccia con un po' piu' di polvere rispetto ai vari manuali ( giusto per adeguarla alle giornate di passo che tu sicuramente conosci molto bene) e 33 grammi di piombo 8. Io quando sparavo con il cal 12 usavo la f2( la versione prima delle x 32, x 34, ecc. ecc), quando era F2 e basta, un po' meno progressiva dell'attuale x 36 e un po' piu' dell'attuale x 32, e la caricavo 1,80 x 33 in piombo 8 bossoli rc, recuperati al campo, 616 e SG da 19 e con questa sono passato "alla storia" salentina per i tiri lunghi fatti con regolarita', poi e' cambiata la F2 e contemporaneamente sono passato al cal. 20, ma se ti interessa puoi provare a lavorare su questa carica modificandola un po' e se lo farai ti sarei grato se mi comunicassi i risultati.
Un affettuoso saluto.
---------- Messaggio inserito alle 02:25 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:02 PM ----------
Sicuramente ti tornano in mente tutti quegli animali che dopo la botta hanno proseguito a volare senza mostrare segni di ricevuta, ma poi sono caduti lontano,.... ecco, tutte quelle situazioni non dipendono dalla famosa "passata" per l'eccessiva velocita' dei pallini ,ma dipendono invece dallo scarso numero di ferite inferte (a volte solo una)che non hanno interessato organi vitali.
Se la velocita' in eccesso dei pallini fosse un problema, come mai questo fenomeno non si verifica quasi mai nei tiri a breve distanza in cui le ferite sono passanti?
In realta' le cartucce pompate incriminate dai cacciatori di passata, hanno solo il difetto dell'alta dispersione con non permette di attingere il selvatico con le famose 5 ferite,( di cui 1o 2 sicuramente in organi vitali) ma non e' certamente la velocita' in eccesso a rendere il pallino inoffensivo.
E questo e' il mio metro di misura per aggiustare le cariche.
Parecchi anni fa, nei tempi in cui le aziende ricercavano di migliorare la qualita' del prodotto e non come fanno adesso che invece investono nella ricerca per abbassare quanto piu' e' possibile i costi, esistevano due grandi aziende che facevano pallini da caccia, Montevecchio e Aquila, il primo era piu' tenero ed era piu' efficace sulle brevi/medie distanze, mentre il secondo, piu' duro e mediamente piu' sferico era piu' adatto ai tiri lunghi, e questo secondo me spiega tante cose sulla differenza tra il nik e il nero.
Aggiungo un'ultima cosa, a seguito di una convenzione internazionale l'ogiva delle armi da guerra o usate dalle forze dell'ordine deve essere incamiciata, proprio perche' potrebbe, se non colpisce organi vitale, essere meno lesiva del piombo e penso che ai pennuti possa accadere la stessa cosa.
Conclusione, ovviamente mia personale, il piombo nero e' migliore nei tiri canonici ed il nik e' migliore sui tiri esasperati.
saluti a tuttiCommenta
-
La temperatura non ha attinenze con la deformazione, che avviene quasi interamente durante il colpo d'ariete, mentre la pressione sale verso il picco ed il piombo è ancora dentro al bossolo.
Il potere penetrativo deriva dalla velocità residua, dalla durezza del pallino e dalla natura dei tessuti attinti.
Un buon nichelato penetra sempre regolarmente di più di un piombo nero o temperato a basso tenore di Sb.
Cordialità
G.G.
I
---------- Messaggio inserito alle 10:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:30 PM ----------
NON
Io non ne sarei tanto sicuro che lo schiacciamento dei pallini avvenga a cartuccia chiusa per il colpo d'ariete, vedi l'impronta dei pallini lasciati sulla borra l'ultimo tratto delle alette non presenta quasi mai segni dei pallini, il che mi fa pensare che le impronte avvengono quando i pallini già sono in movimento nella canna
Mostra certificati credibili di banchi di prova certificati che evidenzino vuzero di 500 m/s, poi ne parliamo...!
Cordialità
G.G.
che un pallino più grande abbia un coefficiente d'attrito migliore di uno piccolo mi lascia alquanto perplesso sembra ovvio che questo non potrà mai eguagliare i vantaggi di una maggiore massa, il discorso era un confronto dei pallini d'acciaio dove la densità non potrebbe fare molta differenza se si prende a confronto un pallino più piccolo di piombo, la differenza enorme che esiste tra il piombo e l'acciaio è il calore specifico ovvero la quantità d' energia che serve per aumentare la temperatura di un corpo di 1 grado, per l'acciaio serve una quantità d'energia quasi tre volte superiore, mentre il tungsteno ha lo stesso calore specifico del piombo ma una densità molto più elevato e questo spiega perché sia molto superiore al piombo, ed è in tale contesto che trova logica la nichelatura o ramatura di un pallino.Commenta
-
Ciao, avere dei segreti in questo forum, che ha come funzione principale il dialogo e lo scambio di idee ed esperienze, è da stupidi, il Plastic Buffer che uso è ottenuto consumando borre di plastica con un dischetto di carta vetro grana 80 e poi passato in un colino da tè. [:-golf]Commenta
-
non ho certificati di banco, ma puoi vedere su questo forum che rosate si possono ottenere 35 metri con delle controdosi ( s4 1,75 x 28 ), Orlandi dichiara una velocità di 480 ms, al cronografo risultano velocità sovrapponibili con questa dose
che un pallino più grande abbia un coefficiente d'attrito migliore di uno piccolo mi lascia alquanto perplesso sembra ovvio che questo non potrà mai eguagliare i vantaggi di una maggiore massa, il discorso era un confronto dei pallini d'acciaio dove la densità non potrebbe fare molta differenza se si prende a confronto un pallino più piccolo di piombo, la differenza enorme che esiste tra il piombo e l'acciaio è il calore specifico ovvero la quantità d' energia che serve per aumentare la temperatura di un corpo di 1 grado, per l'acciaio serve una quantità d'energia quasi tre volte superiore, mentre il tungsteno ha lo stesso calore specifico del piombo ma una densità molto più elevato e questo spiega perché sia molto superiore al piombo, ed è in tale contesto che trova logica la nichelatura o ramatura di un pallino.Ultima modifica ronin977; 06-05-14, 19:42.Commenta
-
Ho raccolto tordi a distanze non corte dal punto di impatto, trapassati in uno o due punti da piombi con alte velocità (bornaghi extreme pb 7 1/4). Ho spento tordi con la rc2 da 28 91/2 con un solo pallino a distanze ancora maggiori.
Non si tratta di pochi tiri, casuali...Commenta
-
Ho raccolto tordi a distanze non corte dal punto di impatto, trapassati in uno o due punti da piombi con alte velocità (bornaghi extreme pb 7 1/4). Ho spento tordi con la rc2 da 28 91/2 con un solo pallino a distanze ancora maggiori.
Non si tratta di pochi tiri, casuali...
Riguardo la velocita' dello sciame vorrei aggiungere che i pennuti non muoiono solo a causa delle ferite ma anche per l'impatto, e questo si puo' notare anche per il fatto che se vengono colpiti da pochi pallini, quindi con cartucce troppo veloci, sanguinano molto( quando cadono) ed i tiri lunghi sono sempre molto casuali, se al contrario la cartuccia ha una velocita' ottimale ed il selvatico viene investito da un gran numero di pallini, nonostante una maggiore emorragia, non si verifica fuoriuscita di sangue ed i tiri lunghi si verificano con regolarita'.
Quindi, secondo me, la velocita' non deve mai essere eccessiva, tranne quei giorni, che a causa di una maggiore densita' dell'aria, performano meglio le cartucce molto veloci e questo, per chi non lo sapesse, e' il vero problema che si verifica nel salento, e per cui ci si lamenta spesso del rendimento delle cartucce in alcune giornate. Quindi per i paesani e per chi viene a caccia da noi, non fatevi mai mancare una tasca di cartucce che noi definiamo "spiombate", altri le chiamano "controdosi", ma il concetto e' uguale.
Ciao CiaoCommenta
-
Mi dispiace Binko, la passata esiste eccome! Quante volte, finite le cartucce di caccia attingevo a quelle da tiro, si sparava 7 1/2 in canne cil. e turditi trapassati da pochissimi pallini andavano a morire distanti dalpunto di impatto.
Ho raccolto un tordo trapassato a circa un centinaio di metri, ma vivo e per parecchio!!!Commenta
-
Mi dispiace Binko, la passata esiste eccome! Quante volte, finite le cartucce di caccia attingevo a quelle da tiro, si sparava 7 1/2 in canne cil. e turditi trapassati da pochissimi pallini andavano a morire distanti dalpunto di impatto.
Ho raccolto un tordo trapassato a circa un centinaio di metri, ma vivo e per parecchio!!!
28 gr del 7,5 sono circa 340 pallini
32 gr del 10 sono circa 800 pallini.
I post da te scritti mi fanno pensare che spari anche a distanze ragguardevoli.
....non è questione di passata, ma di non usare i giusti mezzi per questo tipo di animali.Commenta
-
28 gr del 7,5 sparati in canna cilindrica non è il massimo per i tordi.
28 gr del 7,5 sono circa 340 pallini
32 gr del 10 sono circa 800 pallini.
I post da te scritti mi fanno pensare che spari anche a distanze ragguardevoli.
....non è questione di passata, ma di non usare i giusti mezzi per questo tipo di animali.
Non è la norma usare la cil., succede che per strada dimentichi lo strozzatore ** nello zaino o lo perdi... [:-clown] e ti devi arrangiare!Commenta
-
28 gr del 7,5 sparati in canna cilindrica non è il massimo per i tordi.
28 gr del 7,5 sono circa 340 pallini
32 gr del 10 sono circa 800 pallini.
I post da te scritti mi fanno pensare che spari anche a distanze ragguardevoli.
....non è questione di passata, ma di non usare i giusti mezzi per questo tipo di animali.
Ho fatto delle prove alla placca a 30 metri, con canna 71/**. I pallini più piccoli (n. 10 - 1,9 mm), anche a tiro non perfettamente centrato, fanno si che l'animale venga colpito da almeno 3-4 pallini, che garantiscono l'abbattimento. [:-golf]Ultima modifica vincycristaldi; 07-05-14, 15:26.VincenzoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da wolmer
PIOMBO E ZONE UMIDE: DALLE AAVV DELLA CABINA SUGGERIMENTI SU COME COMPORTARSI
31 Agosto 2023
2045
...-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da mirkinoCedo per inutilizzo le seguenti cartucce ( quasi tutte cartucce trap 32 gr):
n° 175 F2 B&P 32 grammi piombo 8
n° 50 RC 80 32...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da mirkinoCedo le seguenti cartucce calibro 12 perchè non utilizzo più questa tipologia di piombo a caccia:
FIOCCHI BASE 32 GR PIOMBO 7
SMI...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da mirkinoCome da titolo cedo piombo per piccola migratoria così suddiviso:
piombo N° 11 1,5 kg circa
piombo N° 10 18 kg circa
...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da nuestr00Buonasera,in questi giorni mi hanno regalato un po di piombo del numero 9, di vecchia data, con la scritta sulla confezione "montevecchio" piombo...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta