camera a volume costante

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

luì piccolo Scopri di più su luì piccolo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Atomo
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2009
    • 1779
    • Sicilia

    #31
    ciao Killer1, posso farti una domandina....

    secondo te mediamente e se dovessimo e potessimo fare un raffronto con le migliori delle ipotesi e considerare che i materiali vecchi come gli inneschi e altro potessero andar bene ancora tutt'oggi,
    oggi le cartucce potrebbero essere più costanti se:

    1) caricate alla "vecchia" maniera con boss crt e inneschi vecchi e con 2,00-2,20 di polvere e magari un bell'orlo tondo?

    oppure

    2) caricate con materiali moderni, quindi boss in plas , borra plas inneschi odierni e 1,70-1,90 di polvere con chiusura ad orlo o stellare

    secondo te quali dei due, nei migliori caricamenti e in percentuale maggiore, potrebbero essere più costanti in un uso svariato di situazioni, clima, ecc ecc

    grazie
    [ciao]


    Peppe

    sigpic

    W la Natura

    Commenta

    • Killer1
      ⭐⭐
      • Mar 2006
      • 917
      • NAPOLI, Napoli, Campania.
      • setter.drathar

      #32
      Originariamente inviato da Atomo
      ciao Killer1, posso farti una domandina....

      secondo te mediamente e se dovessimo e potessimo fare un raffronto con le migliori delle ipotesi e considerare che i materiali vecchi come gli inneschi e altro potessero andar bene ancora tutt'oggi,
      oggi le cartucce potrebbero essere più costanti se:

      1) caricate alla "vecchia" maniera con boss crt e inneschi vecchi e con 2,00-2,20 di polvere e magari un bell'orlo tondo?

      oppure

      2) caricate con materiali moderni, quindi boss in plas , borra plas inneschi odierni e 1,70-1,90 di polvere con chiusura ad orlo o stellare

      secondo te quali dei due, nei migliori caricamenti e in percentuale maggiore, potrebbero essere più costanti in un uso svariato di situazioni, clima, ecc ecc

      grazie
      Nonostante che la Ricarica attuale e componenti attuali hanno fatto passi da gigante, c'è stata una vera e propria INVOLUZIONE, mentre una volta avevamo delle polveri eccellenti con materiali di 1° scelta come JK3,Cooppal excelsior , Sidna ,MB,SipeJK6 ,Rkko etc, ed impiegavamo inneschi STABILI ripeto inneschi stabili oggi invece si è orientati verso il consumismo, verso il risparmio su tutti i materiali, dai bossoli sia cartone che plastica, alle Polveri , al borraggio plastica sempre più scadente e non preciso, ai Pallini sempre più vergognosi e pochissimo sferici.

      1) Caricare con componenti moderni alla Vecchia maniera si andrebbe incontro a cocenti delusioni ameno che si trovassero in commercio INNESCHI stabili basti pensare che ci sono ben 6 tipi diversi di 616 con potenze diverse, mentre il 616 vecchio aveva una miscela di 75mg oggi???? polveri odierni le uniche più stabili dobbiamo andare sulle Spagnole della serie PSB etc. Ho fatto diverse prove con tante polveri odierne anche Nazionali, l'unica che risponde sempre in maniera eccelsa è la SIPE, mentre tantissime altre hanno mostrato limiti e tanta instabilità. ( Di certo non farò un elenco di polveri Instabili l'utente normale capirà da solo quale polvere rende bene realmente e quali hanno solo il nome o discendenze blasonate. Spero di essere stato esaustivo.Killer1:-pr:-pr:-pr

      Commenta

      • roberto barina
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2010
        • 2480
        • Trovo (PV)
        • Pointer

        #33
        Originariamente inviato da Killer1
        Roberto la Balistica venatoria e tutto ciò che ruota intorno è stata trattata ampiamente da Ugolini, Corsi, Gallina, Granelli fino ai giorni odierni, solo loro quelli più noti hanno avuto il plauso, gli onori di averlo scritto e spesso proprio loro lo hanno acquisito da gente comune e locale vari metodi e piccoli accorgimenti. Il KILLER1 non ce la con nessuno ripeto con nessuno e NON porto ODIO E RANCORE con nessuno.Killer1
        Assolutamente neanche io....figuriamoci
        ogni giorno imparo qualcosa e sbaglio qualcosa...quindi discorso chiuso
        Un saluto roberto

        P.S se non ti disturba ti mando un MP perchè avrei qualcosa ancora da chiedere e chiarire

        Commenta

        • Atomo
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2009
          • 1779
          • Sicilia

          #34
          1037009]Nonostante che la Ricarica attuale e componenti attuali hanno fatto passi da gigante, c'è stata una vera e propria INVOLUZIONE, mentre una volta avevamo delle polveri eccellenti con materiali di 1° scelta come.......
          Spero di essere stato esaustivo.Killer1:-pr:-pr:-pr[/QUOTE]


          Altroché....., grazie killer1, gentilissimo
          ti porgo un [:-golf]
          Grazie ancora
          [ciao]


          Peppe

          sigpic

          W la Natura

          Commenta

          • Massi
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2011
            • 2081
            • Terni
            • meticcio

            #35
            Originariamente inviato da Atomo
            1037009]Nonostante che la Ricarica attuale e componenti attuali hanno fatto passi da gigante, c'è stata una vera e propria INVOLUZIONE, mentre una volta avevamo delle polveri eccellenti con materiali di 1° scelta come.......
            Spero di essere stato esaustivo.Killer1:-pr:-pr:-pr

            Altroché....., grazie killer1, gentilissimo
            ti porgo un [:-golf]
            Grazie ancora[/QUOTE]

            Tutti i ragionamenti fatti non fanno una piega ma non avete analizzato i costi, quanti cacciatori potevano permettersi quelle pregiate cartucce corazzate a camera a volume costante, quanto costerebbe oggi una cartuccia con simili caratteristiche.
            Indubbiamente i materiali polimerici (plastici) hanno portato dei vantaggi non trascurabili abbassando il costo delle munizioni alla portata di tutti, vantaggi ancora maggiori se si lavorasse sulla costanza degli inneschi e la omogenieta tra lotti di polvere.
            Un saluto

            Commenta

            • roberto barina
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2010
              • 2480
              • Trovo (PV)
              • Pointer

              #36
              Tutti i ragionamenti fatti non fanno una piega ma non avete analizzato i costi, quanti cacciatori potevano permettersi quelle pregiate cartucce corazzate a camera a volume costante, quanto costerebbe oggi una cartuccia con simili caratteristiche.
              Indubbiamente i materiali polimerici (plastici) hanno portato dei vantaggi non trascurabili abbassando il costo delle munizioni alla portata di tutti, vantaggi ancora maggiori se si lavorasse sulla costanza degli inneschi e la omogenieta tra lotti di polvere.
              Un saluto[/QUOTE]

              Buongiorno a tutti
              Concordo pienamente con la tua analisi
              Un saluto roberto barina

              Commenta

              • Killer1
                ⭐⭐
                • Mar 2006
                • 917
                • NAPOLI, Napoli, Campania.
                • setter.drathar

                #37
                Personalmente preferivo avere i materiali di un ventennio f che quelli attuali, dove si trovavano eccellenti polveri da sparo di 1° scelta, borraggio di feltro nei vari formati e forme, cartucce di cartone eccellenti nonché pallini sferici Montevecchio , ed inneschi stabilissimi. Certo che vi erano materiali costosi per i tempi, ma anche le cartucce specie di cartone venivano ricaricate anche 3 volte, poi vi erano in commercio anche delle cartucce di cartone non proprio di 1° scelta più sull'economico.Killer1:-pr:-pr:-pr

                Commenta

                • ronin977
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2012
                  • 3979
                  • palermo
                  • cirneco dell'etna, breton, beagle

                  #38
                  Ciao io penso che i materiali oggi costino ancora troppo, ho fatto un calcolo di quanto mi costerebbe una cartuccia da tiro di mia produzione e mi sono reso conto che costano meno quelle industriali... E ciò anche riciclando i bossoli usati....a questo punto non vedo convenienza nella ricarica ma solo il piacere del fai da te...quanto alla qualità, riesco a caricare cartucce dal buon rendimento, anche migliori delle vecchie DN e rottweil che pur eccellenti forse a causa del borraggio antico non mi facevano gli stessi tiri delle attuali.... Esistono buone polveri anche adesso concordo che specie alcune cambiano molto tra un lotto e l'altro, ma la colpa e delle industrie che per guadagnare di più cercano propellenti più vivaci per poterne usare di meno....alcune polveri comecs4 e sipe sono invariate e costanti da anni... I bossoli fiocchi e cheddite che uso regolarmente sono di buona qualità.... Insomma non la vedo cosi nera... Basta fare qualche prova nei nuovi lotti e tutto si aggiusta

                  Commenta

                  • roberto barina
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2010
                    • 2480
                    • Trovo (PV)
                    • Pointer

                    #39
                    Buongiorno a tutti
                    Certamente nella raffinatezza e qualita' di esecuzione dei componenti delle cartucce da caccia c'è stata una involuzione qualitativa,come d'altra parte in moltissime altre cose...
                    Comunque anche ora con oculate scelte si possono ottenere buoni risultati.
                    Per quanto riguarda le polveri da caccia....sono completamente in sintonia con il pensiero di Killer ed altri...nel 90% dei casi c'è un abisso qualitativo tra passato e presente
                    Un saluto roberto barina

                    ---------- Messaggio inserito alle 11:19 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:03 AM ----------

                    Una curiosita'...secondo voi quale potrebbe essere il costo attuale di un bossolo "old style" con camera a volume costante ?
                    Secondo me metterlo in produzione oggi...si potrebbe arrivare intorno ai 5 euro cosi' come erano fatti stampe comprese

                    Commenta

                    • ronin977
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2012
                      • 3979
                      • palermo
                      • cirneco dell'etna, breton, beagle

                      #40
                      Scusa ma questo abisso per te da cosa dipende? Incoerenza di vivacità tra lotti diversi? O parli proprio di polveri che non si riescono a regolare nelle cariche? Perche per i lotti diversi ti appoggio in pieno, ma sulla costanza, anche rottweil DN... E altre avevano le loro giornate no.... Proprio come le cartucce di ora, quindi che differenze vedi?

                      Commenta

                      • vecchioA300
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2008
                        • 4415
                        • Firenze

                        #41
                        Originariamente inviato da roberto barina
                        Buongiorno a tutti
                        Certamente nella raffinatezza e qualita' di esecuzione dei componenti delle cartucce da caccia c'è stata una involuzione qualitativa,come d'altra parte in moltissime altre cose...
                        Comunque anche ora con oculate scelte si possono ottenere buoni risultati.
                        Per quanto riguarda le polveri da caccia....sono completamente in sintonia con il pensiero di Killer ed altri...nel 90% dei casi c'è un abisso qualitativo tra passato e presente
                        Un saluto roberto barina

                        ---------- Messaggio inserito alle 11:19 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:03 AM ----------

                        Una curiosita'...secondo voi quale potrebbe essere il costo attuale di un bossolo "old style" con camera a volume costante ?
                        Secondo me metterlo in produzione oggi...si potrebbe arrivare intorno ai 5 euro cosi' come erano fatti stampe comprese
                        Io invece non credo che le differenze di costo (almeno alla produzione) sarebbero così abissali. Quei bossoli bellissimi si potrebbero fare a maggior ragione oggi con le moderne macchine, a patto di utilizzare buone materie prime. Sul prezzo dei bossoli non ci sarebbero grandi differenze. Le differenze semmai ci sarebbero sulla cartuccia finita, in quanto qesti bossoli mal si presterebbero a caricamenti automatici da un gran numero di pezzi orari, cosa che farebbe, questa si, lievitare il prezzo della cartuccia finita. Ma per noi caricatori artigianali sarebbero una manna, cosa che sarebbe come fumo negli occhi delle case produttrici........[:-bunny]
                        MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                        Commenta

                        • luì piccolo
                          ⭐⭐
                          • May 2010
                          • 559
                          • prov.di Napoli
                          • breton

                          #42
                          Sappiamo bene che fra 30/40 anni (se esisterà ancora la caccia) nessuno collezionerà o cercherà assiduamente bossoli della cheddite o la ch6 oppure i contenitori della gualandi, solo per mensionare qualche componente dei materiali moderni e tutti quanti gli appassionati per una ragione o un'altra sanno il perché. Bossoli, polveri, borre, contenitori, cartoncini di chiusura, che costruiti come allora non se ne vedranno mai più. Io dico che simo fortunati a godere di tali cose, e sperando che il tutto duri il più possibile auguro a tutti una buona domenica.

                          Commenta

                          • roberto barina
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2010
                            • 2480
                            • Trovo (PV)
                            • Pointer

                            #43
                            Originariamente inviato da vecchioA300
                            Io invece non credo che le differenze di costo (almeno alla produzione) sarebbero così abissali. Quei bossoli bellissimi si potrebbero fare a maggior ragione oggi con le moderne macchine, a patto di utilizzare buone materie prime. Sul prezzo dei bossoli non ci sarebbero grandi differenze. Le differenze semmai ci sarebbero sulla cartuccia finita, in quanto qesti bossoli mal si presterebbero a caricamenti automatici da un gran numero di pezzi orari, cosa che farebbe, questa si, lievitare il prezzo della cartuccia finita. Ma per noi caricatori artigianali sarebbero una manna, cosa che sarebbe come fumo negli occhi delle case produttrici........[:-bunny]
                            Si anche la tua analisi ha senso....ma non credo che l'industrializzazione di bossoli come quelli di cui stiamo parlando sia poi cosi' economica al giorno d'oggi e questo sicuramente andrebbe ad incidere sul costo finale del prodotto.

                            Poi secondo il mio parere c'è un'altro aspetto importante da tenere in considerazione e cioè:
                            Questa tipologia di prodotto ha come caricamento di elezione..il borraggio tradizionale (quello con il cartoncino soprapolvere le vere borre in feltro animale grassato.. le mitiche olimpioniche..le Iris etc..etc..)
                            Ok ma le armi "moderne"con le quali poi dovrebbero essere usate hanno min.camerature 12/76 quando non sono 12/89 forature in asta 18.6 -18.8 overbore di qua ed overbored di la'... che la nostra creatura nata e splendidamente usata nelle armi di un tempo....fatte con una certa attenzione specialmente nella forma e lunghezza dei profili interni e nelle strozzature... ora come ora riuscirebbe a malapena essere catalogata tra le munizioni sufficienti ad un costo astronomico..non credi collega ?

                            Un saluto roberto barina

                            ---------- Messaggio inserito alle 06:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:07 PM ----------

                            Originariamente inviato da luì piccolo
                            Sappiamo bene che fra 30/40 anni (se esisterà ancora la caccia) nessuno collezionerà o cercherà assiduamente bossoli della cheddite o la ch6 oppure i contenitori della gualandi, solo per mensionare qualche componente dei materiali moderni e tutti quanti gli appassionati per una ragione o un'altra sanno il perché. Bossoli, polveri, borre, contenitori, cartoncini di chiusura, che costruiti come allora non se ne vedranno mai più. Io dico che simo fortunati a godere di tali cose, e sperando che il tutto duri il più possibile auguro a tutti una buona domenica.
                            Concordo...si chiama Progresso e noi tra un po' ci chiameranno vecchi...caro collega !! oppure vuoi che invecchi solo io...

                            se pero' nel frattempo riusciamo a vivere i ns momenti ancora un po' con queste prelibatezze...godiamocele.

                            Poi se proprio devo dirla tutta spero di non arrivare a sparare ad un fantomatico robot..vestito da germano oppure fagiano starna o quant'altro.
                            Quindi quando scaricando dalla mia amata doppietta...posso ancora annusare "il profumo" della polvere bruciata da un vecchio bossolo di cartone aspettando il riporto del mio ausiliare..di un selvatico ancora "vero" se lo prendo...mi sento ancora vivo

                            La caccia quella vera è parte del mio DNA quando non lo sara' piu' spero di non esserci piu' neanche io ...altrimenti faro' il bracconiere ancora per un po'
                            Un saluto roberto barina

                            Commenta

                            • ronin977
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2012
                              • 3979
                              • palermo
                              • cirneco dell'etna, breton, beagle

                              #44
                              Ma quanto siete pessimisti, caccia che finisce, bossoli e componenti di una volta.... Ma perche invece di guardare indietro non proviamo a guardare avanti??? Usciamo le unghia e facciamoci valere, facciamo conosce e le bellezze della caccia ai giovani, promuoviamo l'immissione di selvaggina vera nel nostro territorio e facciamo un po di pubblicità antiambientalista noi per una volta, motivandola con le nostre ragioni... Dobbiamo pretendere più territorio e maggiore liberta, meno restrizioni e l'abolizione di quelle leggi che soffocano i cacciatori, minando le nostre tradizioni e usi... Ma insomma chi c'e che parla a favore nostro? Cosa fanno per noi le associazioni venatorie? Sanno solo prendere soldi per le assicurazioni???? Se fossimo più tutelati e ci fossero più appassionati, allora si che le industrie avrebbero interesse a fare merce di qualità e ci sarebbero molti territori ben curati e dedicati alla caccia in cui si creano le condizioni ideali per la proliferazione della selvaggina vera.... Perciò smettiamola di piangerci dietro, alziamoci le maniche e cominciamo ad operare!!!,

                              Commenta

                              • roberto barina
                                ⭐⭐⭐
                                • Aug 2010
                                • 2480
                                • Trovo (PV)
                                • Pointer

                                #45
                                Buongiorno a tutti
                                ronin hai ragione...io personalmente per carattere sono un combattente , ma la realta' che ci circonda noto che ci continua a soffocare piano piano..ma irreversibilmente.

                                Quindi vogliamo invertire la tendenza....eccomi in prima fila,ma onestamente vedo da parte delle istituzioni e da parte della societa' poca solidarieta' e poco entusiasmo per questo argomento...che poi personalmente lo vedo, a mio modo, come strumento di conservazione di antiche tradizioni e allo stesso tempo slancio per un notevole sviluppo economico per il nostro paese.
                                Un saluto roberto barina

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..