bobine GAEP vs OMV

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pigna Scopri di più su pigna
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mincio75
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 4639
    • Fiumicino(ROMA)
    • Pointer

    #31
    "A occhio nudo non si vedrà mai a prima vista??" Che significa?non la capisco questa...perdonami!vorresti dire che a forza di sparare riesci a valutare i TC e le V20 e V30?
    Oppure hai la possibilita' di misurare la V20 e addirittura la V30??

    Inviato dal mio HTC One S
    saluti...Lorenzo[:-golf]
    Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

    Commenta

    • beppe p.
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2010
      • 2692
      • genova
      • cocker spaniel inglese

      #32
      io ho una Gaep n°2 per stellare e mi sembra funzioni bene...
      http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

      Commenta

      • Nikos77
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2009
        • 1718
        • Grecia

        #33
        Originariamente inviato da mincio75
        "A occhio nudo non si vedrà mai a prima vista??" Che significa?non la capisco questa...perdonami!vorresti dire che a forza di sparare riesci a valutare i TC e le V20 e V30?
        Oppure hai la possibilita' di misurare la V20 e addirittura la V30??

        Inviato dal mio HTC One S

        Penso sia una cosa molto semplice da capire, quanto si abbia fatto il giusto feeling col nostro fucile e con le nostre cartucce ricaricate, in quanto basterebbe abituarsi al rumore dello sparo che fa normalmente ogni nostro assetto collaudato ed alla risposta del nostro fucile con tale assetto! Personalmente in tutti questi anni di continue prove sul terreno di caccia...e dopo tutte le mie prove statiche e parametrizzate, riesco a capire se una cartuccia faccia la combustione più veloce o la combustione più lenta...anche se è chiaramente impossibile quantificarlo in modo preciso!!! [vinci]

        Se ad esempio si crea le cariche 1.60-CX2000 e 1.65-686, è chiaro che il rumore della seconda cartuccia sarà più pieno e più lento, rispetto alla prima che sarà più pronta come sensazione di rinculo percepito e più breve come rumore... Poi ho scritto apposta che c'è un trucchetto che ci permette di modificarci il TC abbastanza e questa cosa l'ho scoperta lo scorso semestre! [vinci]

        Originariamente inviato da Nikos77
        ...ma il TC lo portai pure a 2.400-2.500 come se nulla fosse, avendo fatto semplicemente un piccolo truchetto Drool]
        ...
        Ora se si desidera vedere le V20, le V30, la forza d'urto e la coda della rosata...basterebbe crearci una placca che possa dondolare come un pendolo...e spararci alcuni colpi di cartucce ricaricate apposta per notar tali differenze e naturalmente oltre a noi serve un'altra persona esperta che osserva la placca da una posizione diversa... [vinci]

        Saluti [:-golf]
        Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

        Commenta

        • mincio75
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 4639
          • Fiumicino(ROMA)
          • Pointer

          #34
          Praticamente sei una "canna manometrica"...buon per te!
          Quindi a prescindere dal propellente utilizzato, il "rumore più pieno e più lento" , la "sensazione di rinculo" è dato dal tipo d'innesco e dalla quantità di polvere utilizzata?
          Ma più che altro che significa che la prima cartuccia sarà " più pronta come sensazione di rinculo percepito e più BREVE COME RUMORE"????


          Inviato dal mio HTC One S
          saluti...Lorenzo[:-golf]
          Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

          Commenta

          • Nikos77
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2009
            • 1718
            • Grecia

            #35
            Provaci un pò di tempo con queste cariche su canna 18.3/71/3* e poi vedrai che mi darai ragione al volo e diventerai anche tu una canna manometrica meglio di quanto lo sia io! [:D] [:D] [:D]

            Aquila - 1.60x32-CX2000 - Aquila 22
            Aquila - 1.65x32-686 - Aquila 22
            Aquila - 1.70x33-686 - Z2M 21
            S4n - 1.45x32-CX2000 - Spark
            S4n - 1.50x33-686 - Spark

            Saluti [:-golf]
            Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

            Commenta

            • mincio75
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 4639
              • Fiumicino(ROMA)
              • Pointer

              #36
              Grazie nikos

              Inviato dal mio HTC One S
              saluti...Lorenzo[:-golf]
              Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

              Commenta

              • michele14
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2011
                • 1003
                • Anoia(RC)
                • breton

                #37
                Ma come si riconosce la bobina di una marca rispetto ad un'altra. In armeria mi hanno fatto vedere una bobina che a detta dell'armiere era cortini, ma io ho visto solo un piccolo adesivo con su scritto N2 e senza nessun marchio. Può essere davvero una cortini?
                Ciao

                Commenta

                • mincio75
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 4639
                  • Fiumicino(ROMA)
                  • Pointer

                  #38
                  N2....non credo sia cortini! Però non sono sicuro

                  Inviato dal mio HTC One S
                  saluti...Lorenzo[:-golf]
                  Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                  Commenta

                  • jzcia
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 1704
                    • provincia di roma
                    • breton

                    #39
                    Quote:
                    <table border="0" cellpadding="6" cellspacing="0" width="100%"><tbody><tr><td class="alt2" style="border:1px inset"> Originariamente inviata da jzcia
                    Nikos, quello che ammazza è il piombo e non le bobine.
                    Le bobine servono a fare l'orlo che ci può più o meno piacere. La differenza in m/s che si possono sviluppare tra una bobina e l'altra tramite il carico di estrazione è minimo.
                    ...

                    </td></tr></tbody></table>
                    Ed ecco anche dove interviene il TempoCanna-TC [vinci]


                    Ciao Nikos. Leggo solo ora. .....e rispondo di getto senza troppo pensarci.
                    Allora, ....il fatto che il tempo di canna sia più breve non credo sia sempre un vantaggio. Mi ricordo sempre l'esempio del carrello della spesa che viene spinto con colpo secco e grande potenza ed un altro spinto con rincorsa ed un pò più di dolcezza. Quale dei due carrelli si ferma prima?

                    Guardando i dati delle tue prove si può notare un'ottima V2,5 per tutti gli assetti e tempi di canna mediamente intorno a 2.500-2.600. Essendo tutte polveri abbastanza vivaci su bossolo da 67 e con un orlo più profondo questi tempi ci possono stare.
                    Solo una polvere mi lascia pensare, la MBx32. Tempi di canna simili ed è risaputo che Baschieri è solita flemmatizzare le sue polveri proprio per avere tempi di canna leggermente maggiori, da 3.200 a 3.400 su bossolo da 70, quando la media dei caricamenti di altre ditte si attesta intorno a 3.000.
                    Ci sarebbe da provare lo stesso assetto con bossolo da 70 e qualche caricamento con polvere progressiva, entrambi orlati con la stessa bobina di queste prove e confrontare i dati.
                    Quello che mi stupisce (ma non troppo) sono le basse V10.

                    Allego un file con dati di banco per la vecchia GM3 U.K. con bossolo da 67 (per paragone con le tue prove) e altra GM3 più recente ma sempre ventennale (da non prendere come riferimento per caricamento con polvere attuale.)
                    Guarda le V10 e poi discutiamo del vantaggio che dovrebbe darti la tua bobina.
                    A presto.
                    File allegati

                    Commenta

                    • Nikos77
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2009
                      • 1718
                      • Grecia

                      #40
                      Ciao Tulio, le prove col bassissimo TC le ho postato apposta, dato che per errore mio scoprì cosa andava a modificarlo in modo così marcato!!! [vinci]

                      Di fatti, non si tratta della sola bobina che faccia una tale differenza, ma si tratta di una combinazione della bobina col ribassatore, e della precisa procedura di orlatura...che non è un'orlatura normale...e che ci impone appunto questi brevessimi TC...

                      La V10 è relativa alla curva pressoria spostata a sinistra e quindi non andrebbe tanto considerata sotto certe condizioni ambientali di normale utilizzo...al contrario delle pessime condizioni meteo sotto assurde quantità di umidità salina quando si caccia le anatre... [vinci]

                      Se non erro, la bobina avrebbe dovuto averci una sigla o magari la sigla c&p punzonata, mentre le altre bobine avevano la serigrafia nera e poi l'adesivo...

                      Saluti [:-golf]
                      Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                      Commenta

                      • domenico.oliviero
                        ⭐⭐
                        • Jan 2012
                        • 268
                        • roma

                        #41
                        Originariamente inviato da jzcia
                        Quote:
                        <table border="0" cellpadding="6" cellspacing="0" width="100%"><tbody><tr><td class="alt2" style="border:1px inset"> Originariamente inviata da jzcia
                        Nikos, quello che ammazza è il piombo e non le bobine.
                        Le bobine servono a fare l'orlo che ci può più o meno piacere. La differenza in m/s che si possono sviluppare tra una bobina e l'altra tramite il carico di estrazione è minimo.
                        ...

                        </td></tr></tbody></table>
                        Ed ecco anche dove interviene il TempoCanna-TC [vinci]


                        Ciao Nikos. Leggo solo ora. .....e rispondo di getto senza troppo pensarci.
                        Allora, ....il fatto che il tempo di canna sia più breve non credo sia sempre un vantaggio. Mi ricordo sempre l'esempio del carrello della spesa che viene spinto con colpo secco e grande potenza ed un altro spinto con rincorsa ed un pò più di dolcezza. Quale dei due carrelli si ferma prima?

                        Guardando i dati delle tue prove si può notare un'ottima V2,5 per tutti gli assetti e tempi di canna mediamente intorno a 2.500-2.600. Essendo tutte polveri abbastanza vivaci su bossolo da 67 e con un orlo più profondo questi tempi ci possono stare.
                        Solo una polvere mi lascia pensare, la MBx32. Tempi di canna simili ed è risaputo che Baschieri è solita flemmatizzare le sue polveri proprio per avere tempi di canna leggermente maggiori, da 3.200 a 3.400 su bossolo da 70, quando la media dei caricamenti di altre ditte si attesta intorno a 3.000.
                        Ci sarebbe da provare lo stesso assetto con bossolo da 70 e qualche caricamento con polvere progressiva, entrambi orlati con la stessa bobina di queste prove e confrontare i dati.
                        Quello che mi stupisce (ma non troppo) sono le basse V10.

                        Allego un file con dati di banco per la vecchia GM3 U.K. con bossolo da 67 (per paragone con le tue prove) e altra GM3 più recente ma sempre ventennale (da non prendere come riferimento per caricamento con polvere attuale.)
                        Guarda le V10 e poi discutiamo del vantaggio che dovrebbe darti la tua bobina.
                        A presto.
                        (Allora, ....il fatto che il tempo di canna sia più breve non credo sia sempre un vantaggio. Mi ricordo sempre l'esempio del carrello della spesa che viene spinto con colpo secco e grande potenza ed un altro spinto con rincorsa ed un pò più di dolcezza. Quale dei due carrelli si ferma prima?)

                        Questa frase mi piace da come dici quindi tempi di canna piu lunghi vogliono dire velocità residue piu alte?
                        abbiamo però diversi modi per avere tc piu alti magari diminuendo la potenza dell'innesco oppure aumentando la grammatura di piombo....
                        Cerchiamo di approfondire questo argomento sono molto interessato.

                        Ciao Ragazzi

                        Commenta

                        • Nikos77
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2009
                          • 1718
                          • Grecia

                          #42
                          Se il TC è 3.000 a 20C, non è detto che sarà sempre e comunque 3.000 anche a -10C [vinci]

                          Saluti [:-golf]
                          Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                          Commenta

                          • domenico.oliviero
                            ⭐⭐
                            • Jan 2012
                            • 268
                            • roma

                            #43
                            Originariamente inviato da Nikos77
                            Se il TC è 3.000 a 20C, non è detto che sarà sempre e comunque 3.000 anche a -10C [vinci]

                            Saluti [:-golf]
                            Il tc potra essere più alto poichè a -10 il propellente avrà più difficolta ad incendiarsi ecco perchè si interviene aumentando il piombo o ad un'innesco piu energico.
                            Questo è il mio pensiero....
                            Per quanto riguarda La velocità residua del piombo in base al TC cosa ne pensate?

                            Commenta

                            • jzcia
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 1704
                              • provincia di roma
                              • breton

                              #44
                              Originariamente inviato da Nikos77
                              Ciao Tulio, le prove col bassissimo TC le ho postato apposta, dato che per errore mio scoprì cosa andava a modificarlo in modo così marcato!!! [vinci]

                              Di fatti, non si tratta della sola bobina che faccia una tale differenza, ma si tratta di una combinazione della bobina col ribassatore, e della precisa procedura di orlatura...che non è un'orlatura normale...e che ci impone appunto questi brevessimi TC...

                              La V10 è relativa alla curva pressoria spostata a sinistra e quindi non andrebbe tanto considerata sotto certe condizioni ambientali di normale utilizzo...al contrario delle pessime condizioni meteo sotto assurde quantità di umidità salina quando si caccia le anatre... [vinci]

                              Se non erro, la bobina avrebbe dovuto averci una sigla o magari la sigla c&p punzonata, mentre le altre bobine avevano la serigrafia nera e poi l'adesivo...

                              Saluti [:-golf]
                              Non capisco la frase in rosso. La V10 non è relativa alla curva pressoria bensì alla velocità residua del piombo a quella distanza. Balistica esterna non interna.

                              Una curiosità, sul campo le cartucce da te descritte, con quelle V10, vanno bene? Sono efficaci?

                              ---------- Messaggio inserito alle 12:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:05 PM ----------

                              Originariamente inviato da domenico.oliviero
                              (Allora, ....il fatto che il tempo di canna sia più breve non credo sia sempre un vantaggio. Mi ricordo sempre l'esempio del carrello della spesa che viene spinto con colpo secco e grande potenza ed un altro spinto con rincorsa ed un pò più di dolcezza. Quale dei due carrelli si ferma prima?)

                              Questa frase mi piace da come dici quindi tempi di canna piu lunghi vogliono dire velocità residue piu alte?
                              abbiamo però diversi modi per avere tc piu alti magari diminuendo la potenza dell'innesco oppure aumentando la grammatura di piombo....
                              Cerchiamo di approfondire questo argomento sono molto interessato.

                              Ciao Ragazzi
                              No, non credo significhi sempre questo. Si può dire che le polveri progressive solitamente hanno tempi di canna più alti ma ciò non significa necessariamnte anche velocità residue più alte.
                              Credo però che tempi di canna più bassi spingono il piombo a più alta V0, (si può fare anche con polveri progressive) ....poi c'è da cercare il giusto compromesso come rosata e velocità residue tenendo conto delle pressioni sviluppate. Questo mix porta alla "cartuccia giusta" e chi carica può rendere questo mix modificabile plasmandolo secondo la stagione e tendere sempre alla "cartuccia giusta", intendendo con questo quella che si sposa meglio col proprio fucile nelle varie stagioni.

                              Commenta

                              • Nikos77
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2009
                                • 1718
                                • Grecia

                                #45
                                Originariamente inviato da jzcia
                                Non capisco la frase in rosso. La V10 non è relativa alla curva pressoria bensì alla velocità residua del piombo a quella distanza. Balistica esterna non interna.

                                Una curiosità, sul campo le cartucce da te descritte, con quelle V10, vanno bene? Sono efficaci?
                                Se sposti il picco pressorio a Sx significa che accorci il TC e se al contrario sposti il picco pressorio a Dx significa che aumenti il TC

                                Diiciamo che vanno benino, anche se non potrebbero arrivare ai livelli di quelle cartucce che feci con la borra scarica e su 13mm di tubo libero con cariche leggere sui 27~30gr...anche se comunque tali cartucce rendono abbastanza benino sotto le nostre condizioni meteo...che non sarebbero delle migliori... [vinci]

                                Saluti [:-golf]
                                Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..