Ho visto che ci sono delle paste sbiancanti qualcuno le ha mai usate e sa se si possono manipolare tranquillamente o con che accortezze?
Sbiancamento trofei
Comprimi
X
-
Sbiancamento trofei
Salve a tutti, ho alcuni trofei che vorrei sottoporre a sbiancamento. La domanda è la seguente: partendo dal presupposto di non voler usare l'acqua ossigenata a 130 volumi, ci sono delle varie alternative per procedere alla sbiancatura?
Ho visto che ci sono delle paste sbiancanti qualcuno le ha mai usate e sa se si possono manipolare tranquillamente o con che accortezze? -
Salve a tutti, ho alcuni trofei che vorrei sottoporre a sbiancamento. La domanda è la seguente: partendo dal presupposto di non voler usare l'acqua ossigenata a 130 volumi, ci sono delle varie alternative per procedere alla sbiancatura?
Ho visto che ci sono delle paste sbiancanti qualcuno le ha mai usate e sa se si possono manipolare tranquillamente o con che accortezze?
io non ho trofei, ma so di un mio conoscente che per sbiancare usa la polvere della Klever con il procedimento indicato sul barattolo che ti riporto:
"Si aggiungono 15-30g di polvere sbiancante in 100 ml di acqua fredda. Immergere la parte da sbiancare e scaldare lentamente la soluzione fino a completo scioglimento dei sali. Dopodiché spegnere il fuoco e lasciare nuovamente raffreddare. Ad intervalli tamponare il teschio che sarà perfettamente sbiancato in 15-24 ore".
Spero di esserti stato utile.[:-golf] -
Non so darti una risposta precisa, mi pare che lui metta i guanti di lattice e la mascherina, ma non ne sono sicuro.....Commenta
-
Andate in un negozio x parrucchieri e acquistate un litro di acqua ossigenata in gel, mi pare sia da 40 volumi. Molto pratica , usare un pennellino sintetico da risciaquare con acqua fredda e guanti ; proteggere gli occhi con occhiali. Non è tossica ma caustica. Usatela con il cranio ancora umido di bollitura e ben risciaquato dopo aver tolto carne e cartilagine. Risciaquate e asciugate all'ombra una volta finito , attenti ai cani......
Saluti e buon lavoro.Commenta
-
E' altamente corrosiva e non ci deve essere contatto con la pelle.
Pulire bene il teschio, lavorando di fino, segarlo, poi bollirlo, basta mezz'ora e anche meno, non immergere il trofeo nell'acqua. Raffreddare e sciacquare con acqua di rubinetto. Togliere tutto quello che non e' osso.
Asciugare e poi, dopo aver versato l'acqua ossigenata in un bicchiere di vetro(attenzione non nei bicchieri di plastica bianca usa e getta, perche l'acqua ossigenata li corrode), prendere un pennello destinato all'uso e iniziare a spennellare. Aspettare che asciughi, ripetere l'operazione fino a quando non ottieni il punto di bianco desiderato. Usare guanti da casa, e usare attenzione, perche' a volte ci si dimentica che sopra c'e' l'acqua ossigenata e ci si sbianca la pelle delle mani...Ma non c'e' motivo di dover venire a contatto diretto.
Questo e' il sistema migliore di tutti quelli che ho provato. Sistemma tedesco brevettato: se hai la possibilita' di usare una idropulitrice, dopo la bollitura, usa questa, si raggiunguno velocita' da produzione industriale. In questo caso il teschio va fissato in qualche modo (uso un tronco d'albero, su cui ho piantato un chiodo, con un po' di filo di ferro fisso il teschio al chiodo). Attenzione si fa il bagno.
---------- Messaggio inserito alle 07:16 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:11 AM ----------
Ho letto solo ora. Io la uso da decenni. Non ci sono controindicazioni. Bisogna solo prendere le necessarie precauzioni (guanti e occhiali).Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Ho già proceduto a tutte le operazioni di bolliura e pulizia. Il cranio però non lo tagliato a me piace di più intero.
Vedo comunque che a parte la pasta non ci sono soluzioni all'acqua ossigenata. Unica cosa mi sono rimasti dei piccoli pezzi di carne e cartilagine, in punti poco accessibili, non è un problema giusto, anche perchè l'acqua ossigenata dovrebbe scioglie tutto. Una volta spennellato, o immerso nell'acqua ossigenata si risciacqua con acqua giusto o basta lasciarlo asciugarlo da solo?
Alessandro ma con l'idopulitrice non frantumi tutto?Commenta
-
La bollitura deve essere abbastanza prolungata per staccare carne, cartilagini e quant'altro; meglio se nell'acqua si mette un cucchiaio di Soda Solvay.
L'idropulitrice è la soluzione definitiva dopo la bollitura alla rimozione di tutto quello che non è osso e deve essere tolto dal cranio.
L'acqua ossigenata a 130 volumi è lo sbiancante più efficace, noi la usiamo immergendovi il solo cranio (con un apposito sospensorio), il risultato è eccezionale ed incomparabile. ATTENZIONE ad usare questo potente caustico, non sottovalutarlo, proteggere sempre occhi e corpo con occhiali di sicurezza e panni pesanti.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Ho già proceduto a tutte le operazioni di bolliura e pulizia. Il cranio però non lo tagliato a me piace di più intero.
Vedo comunque che a parte la pasta non ci sono soluzioni all'acqua ossigenata. Unica cosa mi sono rimasti dei piccoli pezzi di carne e cartilagine, in punti poco accessibili, non è un problema giusto, anche perchè l'acqua ossigenata dovrebbe scioglie tutto. Una volta spennellato, o immerso nell'acqua ossigenata si risciacqua con acqua giusto o basta lasciarlo asciugarlo da solo?
Alessandro ma con l'idopulitrice non frantumi tutto?
NON si immerge nell'acqua ossigenata, si prende pennello, si da'. Si asciuga velocemente ( non lasciarlo in luogo accessibile, se uno lo tocca si ustiona), do po 10 minuti vedi subito il risultato. Deve essere acqua a 130 volumi. Ripetere se lo reputi necessario (deve essere bianco-bianco non bianco-giallo!). Poi sciacqui tutto, e il gioco e' fatto.
---------- Messaggio inserito alle 08:54 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:49 AM ----------
Prima lo facevo anche io. Ho avuto pero' dei problemi (osso del naso che si rompe, indebolimento generale della struttura ossea). Ora ho visto che il lavoro di coltello deve togliere quasi tutto il non desiderato. Ed e' una cosa abbastanz moiosa, almeno epr me. E ho ridotto di molto i tempi di bollitura, a volte anche solo 5-10 minuti. L'idropulitrice per completare il lavoro aiuta moltissimo e fa dimunire il precedente lavoro di coltello.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Io uso l'acqua ossigenata "normale" (mi pare 30 volumi).
Dopo il trattamento di scarnificazione e bollitura (2 volte), uso la canna dell'acqua (no idropulitrice) per togliere più che posso.
A questo punto il trofeo è quasi completamente pulito, ma di colore giallo/marroncino (osso fresco).
Copro il cranio con dell'ovatta, ci verso l'acqua ossigenata e faccio aderire l'ovatta bagnata a tutte le parti del cranio.
La lascio così per circa una settimana, poi la bagno ancora prima di togliere l'ovatta.
Metto il trofeo al sole diretto per 2/3 gg.
Di solito viene bene.
Ho usato anch'io la 130 volumi all'inizio. E' molto molto forte e a volte "bolle" su fino a sbiancare le rose.
Un metodo sbiancante ottimo (ma meglio per il camoscio, dove si tolgono prima le corna) è quello di aggiungere acqua ossigenata normale alla fine della fase di bollitura.
Escono bianchi bianchi, però occhio a non esagerare troppo perchè indebolisce troppo l'osso e le cartilagini.
Anch'io come dice Alessandro, ho ridotto parecchio la fase di bollitura e preferisco fare un pò più di fatica col coltello.
[;)]Commenta
-
Argomenti correlati
Comprimi
-
da lorenzocsalve,ho cercato tra le varie discussioni,e non ho trovato nulla a riguardo;Come gestite la preparazione dei vai trofei? qui in friuli dove vivo e caccio,e'...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da franco 64Salve a tutti.Volevo chiedere se qualcuno sà quale prodotto alternativo all'acqua ossigenata si potrebbe usare x lo sbiancamento dei trofei in quanto...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da Mattia1985Sono l'unico che si schifa a preparare, e non capisce il senso dei trofei???
Preferisco onorare a tavola il mio capo abbattuto.
Purtroppo...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da Livia1968Amici con molto piacere ufficializzo il volantino di un evento organizzato da FiDC Provinciale di Novara (Commissione Cultura e Formazione).
Il...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 18:13 -
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta