Sbiancamento trofei

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Diaolo Scopri di più su Diaolo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Diaolo
    ⭐⭐
    • Dec 2010
    • 680
    • Toscana

    #16
    Ok bluejay, ho proprio un trofeo di fusone di daino dell'anno scorso da sbiancare, seguirò il tuo consiglio!

    grazie per i complimenti![:-golf]

    Commenta

    • paolohunter
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2011
      • 9468
      • Romagna

      #17
      Originariamente inviato da Diaolo
      Ok bluejay, ho proprio un trofeo di fusone di daino dell'anno scorso da sbiancare, seguirò il tuo consiglio!

      grazie per i complimenti![:-golf]
      Già mi sembra difficile riuscire a sbiancare con acqua ossigenata così diluita. Da me, in genere, dopo 6-7 animali (e se aveva quella patina di grasso che gli rimane qualche volta.... ne bastano 1-2), con quella a 130 volumi non mi viene un buon lavoro.

      Però, non avendo provato personalmente, posso anche pensare che tutto sia possibile (io starei comunque molto attento alla sua conservazione fra 1-2-3 mesi.... se salta fuori del giallo, correggere prima che si macchi in modo irreversibile).

      Che questo sistema "soft" sia in grado di aver ragione di un trofeo vecchio di un anno, magari con del grasso solidificato e irrancidito in giro...... molto difficile.

      Sono curioso del risultato..... e della sua durata nel tempo

      ---------- Messaggio inserito alle 04:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:40 PM ----------

      Ps il trofeo è bello. Dalla foto sembra anche venuto bene, rose con il loro colore, bianco... bianco

      Commenta

      • Diaolo
        ⭐⭐
        • Dec 2010
        • 680
        • Toscana

        #18
        Ciao Paolo, ti posso dire che prima di sbiancarlo ho tolto qualsiasi traccia di callosità bollendolo due volte e lavorandoci sopra un bel po di tempo. Adesso lo terrò sotto controllo e se dovesse ringiallire magari provo con un altro trattamento.

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #19
          Originariamente inviato da Diaolo
          Ciao Paolo, ti posso dire che prima di sbiancarlo ho tolto qualsiasi traccia di callosità bollendolo due volte e lavorandoci sopra un bel po di tempo. Adesso lo terrò sotto controllo e se dovesse ringiallire magari provo con un altro trattamento.
          Come detto sembra venuto bene.

          A me, nonostante l'uso di quella a 130 volumi "depotenziata", è capitato 3-4 volte di fare un lavoro all'apparenza buono, solo con l'osso leggermente meno "secco" del solito (attribuito a presenza di acqua).

          A distanza di qualche mese, magari perchè ho sentito odori strani, ho controllato e..... quell'umido erano in realtà tracce di grasso (o gelatina di ossa... vai a capire) che aveva otturato i pori naturali dell'osso, praticamente invisibili al momento ma non dopo qualche tempo per colore/odore.

          Un modesto trofeo di cinghiale intero (vai a capire perchè l'ho voluto fare [:D]) non c'è stato verso. Prima passaggi su passaggi in acqua ossigenata "vera", passaggio in quella polverina per trofei, ribollitura, nuovi trattamenti...... ha conservato un aspetto giallognolo e "malaticcio" a dispetto di tutti i miei tentativi.

          Su un capriolo così bello, con tanto di punta laterale sulla stanga molto fig_ [:D], sarebbe un peccato [:-clown]

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..