Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ciao,
per fati capire cosa intendo........foto della placca su cui ho sparato una stratificata cosi caricata:
BOSS. 12/70 CX 2000 MBX 32 1,85 GRAM. SG DISP. NORMAL MODIF. 18 GR. pb 8 sughero 9 gr pb 9,5 sughero 7.3gr 9,5 orlo a 63,9 64 su sughero
La distanza è di 11 metri sparata con canna cil. di 61
L' impatto dei sugheri è ben evidente!!!
Può essere però che a 15 o 18 metri il risultato cambi...
Ciao,
per fati capire cosa intendo........foto della placca su cui ho sparato una stratificata cosi caricata:
BOSS. 12/70 CX 2000 MBX 32 1,85 GRAM. SG DISP. NORMAL MODIF. 18 GR. pb 8 sughero 9 gr pb 9,5 sughero 7.3gr 9,5 orlo a 63,9 64 su sughero
La distanza è di 11 metri sparata con canna cil. di 61
L' impatto dei sugheri è ben evidente!!!
Può essere però che a 15 o 18 metri il risultato cambi...
Scusami Springer,
non riesco a capire ma la rosata e la placca, quanto sono larghe?
Comunque con i suoi 600 pallini, la vedo un po' concentrata, ma è anche
vero che che sono sempre 11 mt., la proverei anche a 14-15 giusto per vedere come evolve.
Saluti - Giovanni
Per raffronto (peccato che la foto faccia un pò schifo....) la dispersante con dn e b&p modificata come sopra descritto.......che ne dici??
Saluti
Ma i sugheri che metti fra strato e strato di che altezza sono?
Mi sembra stranissimo perchè se metti quelli Siarm di 3 mm. si sbriciolano ed è impossibile che arrivino sulla placca.
Altra cosa.... anch'io voglio dispersanti di prima botta che si aprono subito però....cavolo!! 10 metri son pochissimi...io ti giuro che il tempo di imbracciare ho già la becca minimo a 15 metri!!! reputo che da 18 a 22 metri sia la distanza migliore per la massima rosata
La dispersante che carico con la S4n, alla distanza di 15,00mt e con strozzatura 5/10, mi da la rosata che allego. La placca e’ di 1,00x1,00mt, il cerchio giallo 0,75mt. Anche se sul terreno si e’ comportata bene, sto cercando di allargarla ulteriormente.
Concordo con quello detto da Artù, anche io ho fatto la prova a 12 metri con la greener e non è probante da così vicino, le prossime le proverò da almeno 15/18mt..
... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"
La rosata della dn è di 90 cm .......l altra siamo sui 65 circa! I sugheri sono quelli siarm da 3 mm!! Ka distanza è quella minima a cui si riesce a sparare a becche o forse. meglio ombra delle stesse,nelle leccete! La stessa carica con sg dispersante con alette a 15 m. da rosate di un metro!! Chiaramente nella maggior parte dei casi userò quest ultima ma quando il fitto è fitto per davvero una rosata di 90 cm a 11 metri .........
---------- Messaggio inserito alle 11:11 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:08 AM ----------
Originariamente inviato da anbar56
La dispersante che carico con la S4n, alla distanza di 15,00mt e con strozzatura 5/10, mi da la rosata che allego. La placca e’ di 1,00x1,00mt, il cerchio giallo 0,75mt. Anche se sul terreno si e’ comportata bene, sto cercando di allargarla ulteriormente.
Con che assetto hai ottenuto questo risultato?? Compliment!!
Dopo aver fatto decine di prove ho potuto constatare che il miglior effetto dispersante (per omogeneità di rosata e costanza di abbattimenti) e' dato da una borra comune in plastica privata dei petali, una croce libera tipo quella rossa presente nelle Fiocchi 34 gr e dall'uso delle due numerazioni diverse del piombo, rigorosamente in bossolo da 67mm e orlo tondo. A volte ho usato la sola croce delle B&P o lo stantuffo di una siringa da 20 ml tagliato a misura, ma devo dire di non aver mai rovinato un animale a 15-20 mt forse perché uso sempre canne da 65-66 cm tre stelle. Ciao
La rosata della dn è di 90 cm .......l altra siamo sui 65 circa! I sugheri sono quelli siarm da 3 mm!! Ka distanza è quella minima a cui si riesce a sparare a becche o forse. meglio ombra delle stesse,nelle leccete! La stessa carica con sg dispersante con alette a 15 m. da rosate di un metro!! Chiaramente nella maggior parte dei casi userò quest ultima ma quando il fitto è fitto per davvero una rosata di 90 cm a 11 metri .........
---------- Messaggio inserito alle 11:11 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:08 AM ----------
Con che assetto hai ottenuto questo risultato?? Compliment!!
<!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--> Ciao
allego foto con l’assetto. Da notare che il contenitore dispersante che ho usato e’ di fabbricazione locale (H=25mm), molto simile al Gualandi Light che purtroppo nella mia zona e’ difficilmente reperibile. Dopo aver tolto le alette ho accorciato la crocetta di alcuni mm (quanto basta per coprirla con il primo strato di pallini).
Angelo
<!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Κανονικός πίνακας"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]-->
A proposito dei dispersori con croce libera, nei vari "studi" che abbaimo fatto con la S4 abbiamo visto che con la dose 12/70 616 1,50 x 32 e stellare a 58mm la migliore rosata la da la Piston Skeet privata del contenitore + un sugherino con carta da 2 mm e croce disperente formata dall'accoppiamento di 2 cartoncini neri soprapolvere del 12, infatti leggevo in questo periodo il libro di Benassi e diceva di aver ottenuto risultati migliori con i cartoncini incrociati che con la croce rettangolare tipo fiocchi, per citarne una, esempio ne è il dispersore Pilli.
Per le nostre esigenze abbiamo poi aggiunto un collare a protezione dei pallini tipo il Mark 5 ricavato dai bossoli non più ricarcaricabili e usando i dischetti soprapolvere del 16 per via dello spessore del collare.
Ma i sugheri che metti fra strato e strato di che altezza sono?
Mi sembra stranissimo perchè se metti quelli Siarm di 3 mm. si sbriciolano ed è impossibile che arrivino sulla placca.
Altra cosa.... anch'io voglio dispersanti di prima botta che si aprono subito però....cavolo!! 10 metri son pochissimi...io ti giuro che il tempo di imbracciare ho già la becca minimo a 15 metri!!! reputo che da 18 a 22 metri sia la distanza migliore per la massima rosata
Vi scongiuro, non chiamatele "becche"...è orribile, pretenzioso e fichetto.
Vi scongiuro, non chiamatele "becche"...è orribile, pretenzioso e fichetto.
Hai pienamente ragione.....il fatto è che per far prima, perchè oggi è di moda scorciare tutte le parole....insomma non mi piace ma a volte ci casco......chiedo umilmente scusa!!!
Volevo chiedervi se qualcuno le ha mai provate e se si trovano in calibro 20.
inoltre vorrei capire se tagliate come scritto nel sito della Baschieri,...
Buonasera,
Per la caccia alla beccaccia utilizzo da molto tempo le dispersanti F2 short range della Baschieri e Pellagri in una canna da 61cm cilindrica...
Ciao a tutti, premesso che non ho esperienza di ricarica stellare ma solo orlo tondo e carabina/pistola, non riesco a fare una stellare decente con 1,85...
Come da titolo vendo:
n°1350 contenitori Baschieri tipo "B" cal.20
n° 300 contenitori Baschieri tipo "B" cal 12...
28-06-25, 13:55
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta