Borra Baschieri Dispersante
Comprimi
X
-
In effetti è orribile, a me fanno pensare alle mogli dei becchi.
Ciao.
PaoloSe vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)Commenta
-
Condivido al 100% quello che dici.
Il nostro italiano è bello in tutte le sue forme così come sono belli i nomi per intero.
Non condivido le storpiature della nostra amata lingua e le contrazioni dei nomi.
Il "che" diventa "ke", il "comunque" diventa "cmq", le "bombe d'acqua" che non esistono in meteorologia, "l'assolutamente si", "l'io personalmente" e via dicendo.
Poi con i nomi è uno scempio, io ho due nipotini che amo e sono belli come il sole, i loro nomi sono Mattia che viene chiamato "Matty" e Francesco che viene chiamato "Francy".
Ma che senso ha?
Ci facciamo male al dito o alla lingua parlare un italiano corretto?
Che bella la lingua italiana... parliamola così com'è, non abbandoniamola.
Mi scuso per questo sfogo fuori tema, non è riferito a nessuno, è solo un mio pensiero detto a "voce".
Perdonatemi.
CiaoLuca
Le parole devono andare pari passo con i fatti, in caso contrario sono solo chiacchiere!Commenta
-
Condivido al 100% quello che dici.
Il nostro italiano è bello in tutte le sue forme così come sono belli i nomi per intero.
Non condivido le storpiature della nostra amata lingua e le contrazioni dei nomi.
Il "che" diventa "ke", il "comunque" diventa "cmq", le "bombe d'acqua" che non esistono in meteorologia, "l'assolutamente si", "l'io personalmente" e via dicendo.
Poi con i nomi è uno scempio, io ho due nipotini che amo e sono belli come il sole, i loro nomi sono Mattia che viene chiamato "Matty" e Francesco che viene chiamato "Francy".
Ma che senso ha?
Ci facciamo male al dito o alla lingua parlare un italiano corretto?
Che bella la lingua italiana... parliamola così com'è, non abbandoniamola.
Mi scuso per questo sfogo fuori tema, non è riferito a nessuno, è solo un mio pensiero detto a "voce".
Perdonatemi.
Ciao
<!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--> Condivido pienamente il tuo pensiero.

Commenta
-
Perdonato!
Poteva andar peggio, avrebbero potuto chiamarsi Cristhian e Chanel come i figli di Totti...Non come quello sciagurato di Bill de Blasio che il figlio l'ha chiamato Dante![:D]
PS: dopo i puntini la prima lettera è maiuscola(dicono..[:-bunny])
Ma torniamo alla ricarica...Cal. 20 per la precisione..
Pensavo di utilizzare una normale carica PPT (MBx36 1.40/1.45x28/29) con il solito sistema della borra dispersante privata di alette e accorciata, piombo a coprire, sugherino e OT su sugherino/cartoncino numerato, qualcuno ne ha assemblata una così?... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"Commenta
-
Non se la frase è incompleta!Perdonato!
Poteva andar peggio, avrebbero potuto chiamarsi Cristhian e Chanel come i figli di Totti...Non come quello sciagurato di Bill de Blasio che il figlio l'ha chiamato Dante![:D]
PS: dopo i puntini la prima lettera è maiuscola(dicono..[:-bunny])
Ma torniamo alla ricarica...Cal. 20 per la precisione..
Pensavo di utilizzare una normale carica PPT (MBx36 1.40/1.45x28/29) con il solito sistema della borra dispersante privata di alette e accorciata, piombo a coprire, sugherino e OT su sugherino/cartoncino numerato, qualcuno ne ha assemblata una così?
I puntini sospensivi hanno vari significati come ad esempio un silenzio dovuto ad una disapprovazione momentanea nella frase.
[brindisi]Luca
Le parole devono andare pari passo con i fatti, in caso contrario sono solo chiacchiere!Commenta
-
Per il 20 ho provato in canna 71 *** delle cartucce 20/67 - 615 con borra SG dispersante e cartoncino del 28 alloggiato nella couvette incollato con la cera ai piedini già presenti(fa tenuta in canna lo stesso) perchè è bassa - S4n 1,10 x 25 e stellare a 56 mm, mi sono trovato bene.Ma torniamo alla ricarica...Cal. 20 per la precisione..
Pensavo di utilizzare una normale carica PPT (MBx36 1.40/1.45x28/29) con il solito sistema della borra dispersante privata di alette e accorciata, piombo a coprire, sugherino e OT su sugherino/cartoncino numerato, qualcuno ne ha assemblata una così?
P.S. Bossolo fiocchi giallo 67/ T3 con 615 silver e buscione classico fiocchi.Commenta
-
Perdonato!
Poteva andar peggio, avrebbero potuto chiamarsi Cristhian e Chanel come i figli di Totti...Non come quello sciagurato di Bill de Blasio che il figlio l'ha chiamato Dante![:D]
PS: dopo i puntini la prima lettera è maiuscola(dicono..[:-bunny])
Ma torniamo alla ricarica...Cal. 20 per la precisione..
Pensavo di utilizzare una normale carica PPT (MBx36 1.40/1.45x28/29) con il solito sistema della borra dispersante privata di alette e accorciata, piombo a coprire, sugherino e OT su sugherino/cartoncino numerato, qualcuno ne ha assemblata una così?
E vai anche di 20, O.T. su sugherino, ma una prova con la stellare o col cartoncino la farei lo stesso, come farei una replica del 3 strati...e poi scegli.(prova a farne qualcuna con pb. sottile (9-8), potrebbero servirti)
Scusa sarebbe una cartuccia normale (non tanto) o una due strati?
Saluti - GiovanniCommenta
-
Eggià..vai anche di 20!
Questa è una due strati, il primo su borra dispersante tagliata, sugherino, secondo strato di piombo; escludo a priori la stellare in quanto sprovvisto sia di incisore che di bobina per stellare plastica, la greener la farò nel 20,ma è lunghina da assemblare, devo prima capire per entrambe che cambiamenti adottare usando piombi fini.Ultima modifica pako; 09-10-14, 13:53.... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"Commenta
-
Ma scusa di chè.....sennò allora siamo veramente fichetti...noh!
[brindisi]
---------- Messaggio inserito alle 07:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:31 PM ----------
Allora, se vuoi, ti propongo un assetto che sparo da un pò di tempo con il quale mi trovo benissimo (e che si carica altrettanto bene) che mi indicò a suo tempo un amico di Teramo ottimo beccacciaio...(premesso che è un assetto non bancato....)Eggià..vai anche di 20!
Questa è una due strati, il primo su borra dispersante tagliata, sugherino, secondo strato di piombo; escludo a priori la stellare in quanto sprovvisto sia di incisore che di bobina per stellare plastica, la greener la farò nel 20,ma è lunghina da assemblare, devo prima capire per entrambe che cambiamenti adottare usando piombi fini.
boss. cal. 20/pla/65/T1/Fiocchi
inn. 615
Sipen gr. 1,20x26
Z2M di 21 avendo tolto i petali (tagliandoli con il cut)+sugherino sopra da 3 mm. con carta ai lati
il tutto solo accostato senza pressare
piombo n°10 oppure 9
OT su sugherino a frattura (SIARM) di 3 mm. con cartuccia finita a 60,3
ottimo sui 16/20 metri con rosate perfette
Ciao.......never step back......Commenta
-
Eggià..vai anche di 20!
Questa è una due strati, il primo su borra dispersante tagliata, sugherino, secondo strato di piombo; escludo a priori la stellare in quanto sprovvisto sia di incisore che di bobina per stellare plastica, la greener la farò nel 20,ma è lunghina da assemblare, devo prima capire per entrambe che cambiamenti adottare usando piombi fini.
Il bello sta proprio lì, che gusto c'è andare in armeria se non quello di scaricargli addosso di tutto e di più quando non s'acchiappa?
OK va bene anche la 3 strati su borra Gualandi da 15mm senza petali con sugherino ma anche senza a secondo se ti servono o meno mm.per la chiusura(11/9/6 - 10/9/7 - 15/8/5 ecc.) con sugherini fatti in casa e O.T. finale sempre su sugherino da 3-4mm. e piombo 9 0 8,5 tondo.
Cambiamenti da adottare nessuno se non quello di provare una cartuccia per tipo in fogli capienti (io provo sempre a 14 e 23 mt) se dovesse avanzare il gr. di pb, mettilo sempre nello strato + pesante il 1° quello + in basso e, per sapere quanti pallini arrivano a bersaglio te li conti per benino sia prima della carica quanto alla placca evidenziandoli con un pennarello in modo che quando posti le foto si possono vedere bene.
Una cosa alla volta e dopo quando sarà il momento, ti imparerò a fare la 4 strati.
Ti saluto - GiovanniUltima modifica zetagi; 09-10-14, 20:12.Commenta
-
Grazie Artù, ho preso a piene mani dagl'altri tuoi caricamenti in 20 con la MBx36...purtroppo non ho la Sipe dato che sono al limite tra polveri e cartucce..comunque grazieMa scusa di chè.....sennò allora siamo veramente fichetti...noh!
[brindisi]
---------- Messaggio inserito alle 07:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:31 PM ----------
Allora, se vuoi, ti propongo un assetto che sparo da un pò di tempo con il quale mi trovo benissimo (e che si carica altrettanto bene) che mi indicò a suo tempo un amico di Teramo ottimo beccacciaio...(premesso che è un assetto non bancato....)
boss. cal. 20/pla/65/T1/Fiocchi
inn. 615
Sipen gr. 1,20x26
Z2M di 21 avendo tolto i petali (tagliandoli con il cut)+sugherino sopra da 3 mm. con carta ai lati
il tutto solo accostato senza pressare
piombo n°10 oppure 9
OT su sugherino a frattura (SIARM) di 3 mm. con cartuccia finita a 60,3
ottimo sui 16/20 metri con rosate perfette
Ciao
e se non ti offendi, con moderazione ti chiederò qualche dritta...
---------- Messaggio inserito alle 09:12 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:03 AM ----------
Caro Giovanni ne devo magiare di panini, e incontro le prime arrabbiature da principiante, ma questo è un altro discorso...per ora nel 20 ho provato a fare caricamenti PPT con un unico piombo (7e1/2) due assetti di borraggio, cartucce uguali e provando solo a cambiare l'innesco, questo per capire su carta, quando arrivo a fare una bf decente allora mi dedico alle greener...come mi hai fatto capire[;)]...un passo alla volta!Il bello sta proprio lì, che gusto c'è andare in armeria se non quello di scaricargli addosso di tutto e di più quando non s'acchiappa?
OK va bene anche la 3 strati su borra Gualandi da 15mm senza petali con sugherino ma anche senza a secondo se ti servono o meno mm.per la chiusura(11/9/6 - 10/9/7 - 15/8/5 ecc.) con sugherini fatti in casa e O.T. finale sempre su sugherino da 3-4mm. e piombo 9 0 8,5 tondo.
Cambiamenti da adottare nessuno se non quello di provare una cartuccia per tipo in fogli capienti (io provo sempre a 14 e 23 mt) se dovesse avanzare il gr. di pb, mettilo sempre nello strato + pesante il 1° quello + in basso e, per sapere quanti pallini arrivano a bersaglio te li conti per benino sia prima della carica quanto alla placca evidenziandoli con un pennarello in modo che quando posti le foto si possono vedere bene.
Una cosa alla volta e dopo quando sarà il momento, ti imparerò a fare la 4 strati.
Ti saluto - Giovanni
[:-golf]... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"Commenta
-
Sono d'accordo con chi sa usare sto coso meglio di me e ti manderò delle foto via mail (magari in giornata) di qualche prova fatta per cariche del 12 in tre strati con 34 gr.di pb. a 14 mt.; poi ti regoli, aggiungi o togli a secondo delle esigenze.
A proposito... Matteo ti ha detto qualcosa?
Ti saluto - GiovanniCommenta
-
Grazie, quando sei comodo e senza fretta, sono senz'altro gradite!Sono d'accordo con chi sa usare sto coso meglio di me e ti manderò delle foto via mail (magari in giornata) di qualche prova fatta per cariche del 12 in tre strati con 34 gr.di pb. a 14 mt.; poi ti regoli, aggiungi o togli a secondo delle esigenze.
A proposito... Matteo ti ha detto qualcosa?
Ti saluto - Giovanni
Per il resto in mp..... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"Commenta
-
generalmente parliamo solo dei componenti delle cartucce ,ma per comprendere in pieno il comportamento di un caricamento credo che dovremmo aggiungere un altro riferimento importante, lunghezza canna e strozzatura(qualcuno lo fa), la stessa cartuccia tirata con una 61 cil non ha lo stesso comportamento in una 65***, giusto per avere un dato meglio confrontabile.
Tanto per complicarmi la vita, altro che 3 strati greneer, l'altro ieri ho assemblato 615, 1,60 gm3 x 32, borra in feltro chiusura stella, sul feltro ho sistemato 4 borre contenitore del cal.8 e versato sopra i pallini avendo cura che finissero dentro le borrette e per quanto possibile equamente attorno. L'ho tirata a 15 passi in canna 65**** e devo dire che il risultato è interessante buona apertura e distribuzione dei pallini più regolare della paridose con dispersante gualandi. Voglio verificare se mantiene la regolarità di dispersione a 20 e 25 passiCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da micciaVolevo chiedervi se qualcuno le ha mai provate e se si trovano in calibro 20.
inoltre vorrei capire se tagliate come scritto nel sito della Baschieri,...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da d.dee86Buongiorno a tutti,
in questi giorni di Tramontata/levante venti NNE sto utilizzando con soddsfazione questa dose:
CX2000 F2x36 1,80x35 GT21...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da MarchesedpBuonasera,
Per la caccia alla beccaccia utilizzo da molto tempo le dispersanti F2 short range della Baschieri e Pellagri in una canna da 61cm cilindrica...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da parachutistCiao a tutti, premesso che non ho esperienza di ricarica stellare ma solo orlo tondo e carabina/pistola, non riesco a fare una stellare decente con 1,85...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DienneCome da titolo vendo:
n°1350 contenitori Baschieri tipo "B" cal.20
n° 300 contenitori Baschieri tipo "B" cal 12...-
Canale: Annunci compra vendita
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta