Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buongiorno,
come da titolo sono stato anch'io vittima del sequestro da parte della Questura della mia carabina Zastava M76 perchè, si dice, che possa sparare a raffica e le hanno sequestrate in tutta Italia (anche se la mia non ha mai fatto malfunzionamenti del genere).
Tralasciando commenti vari, qualcuno sa se c'è un associazione o un comitato per pretendere di essere risarciti del danno? (io la mia la pagai 1200euro e mi scoccia buttarli). grazie
Mi dispiace per l'accaduto...
Ti consiglio di sentire la Fisat ed in particolare l'Avvocato Laura Gentile...
Secondo me sono gli unici che ti possono veramente e seriamente aiutare!!!!
In bocca al lupo!!!!
Dal sito del giudice dott. Mori si apprende che sono oltre 1200 le carabine Zastava M 76 cal. 8x57 (commercializzate da vari importatori fin dall'anno 2004) in possesso di cittadini italiani, e che sono oggetto attualmente di sequestro......... Il sequestro dovrebbe accertare (esaminandole) se sparano a raffica ................. Quelle legali che sparano solo in semiautomatico dovrebbero essere in teoria restituite ...... Per quelle difettose secondo il Mori : si potrebbero modificare e regolarizzare tramite nuova bancatura ; però circolano già voci di rottamazione.
Dal sito del giudice dott. Mori si apprende che sono oltre 1200 le carabine Zastava M 76 cal. 8x57 (commercializzate da vari importatori fin dall'anno 2004) in possesso di cittadini italiani, e che sono oggetto attualmente di sequestro......... Il sequestro dovrebbe accertare (esaminandole) se sparano a raffica ................. Quelle legali che sparano solo in semiautomatico dovrebbero essere in teoria restituite ...... Per quelle difettose secondo il Mori : si potrebbero modificare e regolarizzare tramite nuova bancatura ; però circolano già voci di rottamazione.
Dubito molto che le carabine 'difettose' possano essere rottamate, ciò comporterebbe un Decreto di confisca nei riguardi dei proprietari che non sono oggetto di procedimento penale.
Molte di queste hanno adottato parti di assemblaggio provenienti dall'ex URSS, che sono identiche a quelle installate sugli AK47 nati per il tiro a raffica. Da quì è sorto il problema per il quale il BNP potrebbe essere tirato in ballo con responsabilità.
La Zastava M76 è stata prodotta per il tiro semiautomatico, dotata di ottica per ingaggiare bersagli a lunga distanza, oltre i 100 metri, però si è scoperto che posizionando la leva della sicura in una posizione intermedia non determinata può avvenire il tiro a raffica. Questa non può essere una condizione progettuale essendo la stessa dotata di un caricatore che contiene al massimo 10 colpi. Pertanto, l'M76 non deve essere assimilata ad arma 'tipo guerra' in quanto non è predisposta per il tiro automatico L.110/75 Art. 1-2c.
Quindi si tratta esclusivamente di arma difettosa che poteva/doveva essere ritirata dai relativi importatori e messa in sicurezza affinchè non potesse sparare a raffica.
Consideriamo, infine, che trattasi di 'Sequestro Probatorio' necessario a verificare le armi.
Vedremo come la pensano i P.M. della Procura di BS. Spero abbiano buon senso e mettano in condizione i proprietari di riavere le loro armi.
Domani ti do il link dove iscriverti al gruppo su Facebook. Ci stamo muovendo con l' associazione AUDA che credo abbia buone basi ed idee.
L' AVV. Gentile non può difenderci perchè ci sarebbe conflitto di interessi visto che rappresenta uno dei quattro indagati.
Domani ti do il link dove iscriverti al gruppo su Facebook. Ci stamo muovendo con l' associazione AUDA che credo abbia buone basi ed idee.
L' AVV. Gentile non può difenderci perchè ci sarebbe conflitto di interessi visto che rappresenta uno dei quattro indagati.
Ti ringrazio per la segnalazione, ma sono già iscritto al gruppo su Facebook, ed ho aderito al gruppo degli Zastava.
Ho anche dato plauso all'iniziativa che mi sembra stia muovendosi concretamente e nel giusto indirizzo senza mettere molta carne al fuoco.
Con un pò di buona volontà si può superare anche questa vicenda, tutto però dipende dai magistrati che si occupano del caso. Non è semplice trovare la soluzione giuridica per modificare/legalizzare armi che sparano a raffica, quando queste sarebbero identificabili come 'armi tipo guerra', ma che di fatto non possono esserlo per origine essendo state prodotte come semiautomatiche. Spero che trovino la soluzione. Suggerirei all'AUDA di presentare oltre alle deleghe di rappresentazione anche la richiesta sottoscritta dal proprietario dell'arma per l'eliminazione del difetto, presso ditta specializzata, con la sostituzione del 2° arpionismo con altro modificato ed a proprie spese.
Per Esperto e Collezionista: il problema è che qui vogliono trovare il colpevole e bastonarlo e la prova del reato sono le nostre carabine....purtroppo!
Per Esperto e Collezionista: il problema è che qui vogliono trovare il colpevole e bastonarlo e la prova del reato sono le nostre carabine....purtroppo!
Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
Ti ringrazio per la segnalazione, ma sono già iscritto al gruppo su Facebook, ed ho aderito al gruppo degli Zastava.
Ho anche dato plauso all'iniziativa che mi sembra stia muovendosi concretamente e nel giusto indirizzo senza mettere molta carne al fuoco.
Con un pò di buona volontà si può superare anche questa vicenda, tutto però dipende dai magistrati che si occupano del caso. Non è semplice trovare la soluzione giuridica per modificare/legalizzare armi che sparano a raffica, quando queste sarebbero identificabili come 'armi tipo guerra', ma che di fatto non possono esserlo per origine essendo state prodotte come semiautomatiche. Spero che trovino la soluzione. Suggerirei all'AUDA di presentare oltre alle deleghe di rappresentazione anche la richiesta sottoscritta dal proprietario dell'arma per l'eliminazione del difetto, presso ditta specializzata, con la sostituzione del 2° arpionismo con altro modificato ed a proprie spese.
Per chi fosse interessato e non abbia seguito le ultime vicissitudini sul caso Zastava, volevo informare che anch'io sto seguendo il caso contrastando con una controperizia tutto l'impianto dell'accusa portato avanti dai P.M.
Si sono avute risposte negative per quanto riguarda alcune richieste di dissequestro ed al momento un rigetto ad un'istanza al Tribunale del Riesame.
Continuano a sostenere che si tratti di "arma tipo guerra" e che doveva essere demilitarizzata, ciò può portare alla confisca ed alla rottamazione.
Abbiamo dato, con una ns. relazione tecnica all'Autorità Inquirente un'altra verità, oltre quella della C.T. d'ufficio che sposano pienamente, ma non l'hanno accettata. Ora, ci si sta muovendo da più parti, vedremo gli sviluppi.
Questa è la pagina 41 della ns. perizia, credo che parli da sola.
Per Esperto e Collezionista: il problema è che qui vogliono trovare il colpevole e bastonarlo e la prova del reato sono le nostre carabine....purtroppo!
Alcuni atti ufficiali della magistratura inquirente, insistono nell'affermare che si tratta di "arma da guerra"
:
Io non mi stupisco. Guarda che se vedi moltissimi casi giudiziari famosi, tu vedi lo stesso modo di procedere.
Convincimenti iniziali incrollabili a qualsiasi logica dimostrazione del contrario.
Si parte con una tesi nella maggior parte dei casi preconcetta e si prosegue con i paraocchi a dimostrarla contro qualsiasi logica.
Io non mi stupisco. Guarda che se vedi moltissimi casi giudiziari famosi, tu vedi lo stesso modo di procedere.
Convincimenti iniziali incrollabili a qualsiasi logica dimostrazione del contrario.
Si parte con una tesi nella maggior parte dei casi preconcetta e si prosegue con i paraocchi a dimostrarla contro qualsiasi logica.
Ho pubblicato quest risposta poco fa:
Bruno Biscuso La perseveranza e la cocciutagine nelle risposte fin'ora avute faranno la differenza un domani. Dovranno spiegare lor signori le motivazioni che li hanno indotti a proseguire su un percorso giudiziario che si è dimostrato con i fatti (tecnici quelli veri) fallimentare. Un P.M. è obbligato dalla legge ad intervenire su una notizia di reato, ora che, invece, la notizia ricevuta attraverso le ns. consulenze tecniche va a favore del cittadino non hanno sentito il dovere di chiarire meglio i fatti con un altra C.T. Si sono incartati e non ne vogliono uscire, quando sarebbe più semplice prendere una decisione giusta obbligando il cittadino che possiede l'arma difettosa a ripararla ed amen. Anch'io mi sono chiesto quanto denaro pubblico è stato speso per effettuare 1239 perizie nelle varie sedi italiane, su armi dove il consulente Averna ha dichiarato nella prima C.T. fossero "semiautomatiche", cambiando successivamente idea. Usando il pensiero di E.M.: "A pensar male, si dice è peccato, ma a volte ci si azzecca".
Tutto il problema si risolverebbe, nelle carabine difettose, con la molatura di circa 3 mm. di codetta. In questo modo assolutamente risolutivo la leva Sicura-Fuoco non toccherebbe più il dente d'arresto tenendolo occasionalmente arretrato nella posizione "probabile".
In data 08.02.2021 il Gip del Tribunale di Brescia dr. Bianchetti ha emesso un Ordinanza di dissequestro delle carabine che non avevano il difetto di...
Buonasera a tutti, ho avuto modo di recensire e testare al poligono tre diversi modelli di carabine del marchio spagnolo Bergara, in particolare una da...
Le carabine a leva sono piuttosto diffuse tra i cacciatori di cinghiale in braccata, ma nel senso che, chiacchierandoci, scopri che molti hanno quelle...
23-04-21, 10:47
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta