CARABINE "MONZA"

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ofbiro Scopri di più su ofbiro
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Mimmo002
    • Jul 2024
    • 123
    • Palmi

    #46
    Nelle immagini vi sono due otturatori di K98 di cui uno prebellico e altro post bellico ( si parla di minimo 70-anni di età) il più piccolo e di CZ in 222rem
    Come notate i K98 hanno un terzo tenone posteriore e costola di irrigidimento che mancano nel CZ (quindi fu già
    semplificato)
    Come si nota nella faccia il bossolo non viene supportato totalmente , quella svasatura sull 'otturatore ha le due funzioni che lo rendono superiore
    1) la svasatura serve a permettere che la cartuccia per fuoriesce dal caricatore scivoli e si incastri sotto l'unghia estrattore ben prima che venga camerata (questo e il control pusch)
    2) il bossolo non supportato permette all'ottone di deformarsi se per un qualche motivo la cartuccia va in sovrapressione (forte escursione termica in zone tropicali, difetti di caricamento, ecc.ecc.)
    Negli otturatori semplificati che hanno un anello concentrico che supporta l'intero collarino una cartuccia che va in sovrapressione e dilata rompe l'otturatore e blocca il fucile (capitato a me in un Benelli Argo in 30-06 con cartuccia caricata male per errore di polvere)
    poi ci sarebbe l'espulsore, nei K98 lavora al bisogno, nei nuovi sistemi e a molla che spinge sempre il bossolo tenendolo inclinato rispetto l'asse di canna
    File allegati

    Commenta

    • louison
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2012
      • 4201
      • LUGO DI VICENZA
      • NESSUNO

      #47
      Originariamente inviato da Mimmo002
      Nelle immagini vi sono due otturatori di K98 di cui uno prebellico e altro post bellico
      Come si nota nella faccia il bossolo non viene supportato totalmente
      2) il bossolo non supportato permette all'ottone di deformarsi se per un qualche motivo la cartuccia va in sovrapressione (forte escursione termica in zone tropicali, difetti di caricamento, ecc.ecc.)
      Se c'è una forte sovrapressione si corre sempre il rischio con tutte le armi che il bossolo resti incollato in camera senza possibilità di ripetere il colpo ...... Nel sistema Mauser 98 si ha la famosa alimentazione controllata ; il bossolo viene agganciato dall'unghia estrattrice prima che esca dal caricatore permettendo così la cameratura con fucile in tutte le posizioni (al limite anche capovolto ) .
      Ultima modifica louison; 16-11-24, 10:31.

      Commenta


      • Yed
        Yed commenta
        Modifica di un commento
        ... e il tuttto ti impedisce di mettere il colpo in canna silenziosamente e se lo fai, con il notevole risschio di spezzare l'unghia estrattrice... :(:(:(
    • Mimmo002
      • Jul 2024
      • 123
      • Palmi

      #48
      Originariamente inviato da Mimmo002
      Nelle immagini vi sono due otturatori di K98 di cui uno prebellico e altro post bellico ( si parla di minimo 70-anni di età) il più piccolo e di CZ in 222rem
      Come notate i K98 hanno un terzo tenone posteriore e costola di irrigidimento che mancano nel CZ (quindi fu già
      semplificato)
      Come si nota nella faccia il bossolo non viene supportato totalmente , quella svasatura sull 'otturatore ha le due funzioni che lo rendono superiore
      1) la svasatura serve a permettere che la cartuccia per fuoriesce dal caricatore scivoli e si incastri sotto l'unghia estrattore ben prima che venga camerata (questo e il control pusch)
      2) il bossolo non supportato permette all'ottone di deformarsi se per un qualche motivo la cartuccia va in sovrapressione (forte escursione termica in zone tropicali, difetti di caricamento, ecc.ecc.)
      Negli otturatori semplificati che hanno un anello concentrico che supporta l'intero collarino una cartuccia che va in sovrapressione e dilata rompe l'otturatore e blocca il fucile (capitato a me in un Benelli Argo in 30-06 con cartuccia caricata male per errore di polvere)
      poi ci sarebbe l'espulsore, nei K98 lavora al bisogno, nei nuovi sistemi e a molla che spinge sempre il bossolo tenendolo inclinato rispetto l'asse di canna
      nel sitema K98 con bossolo in sofra-pressione e dal fodello deformato MAI mi si e incollato il bossolo in camera. e bossoli nei mie tanti epserimenti ne sono esplosi.
      il K98 come arm da guerra fu progettato per evitare al massimo gli inceppamenti in battaglia. non si inceppa ne al camerare delle cartucce ne a bossoli che esplodono.
      il mio ultimo bossolo deformato (volontariamente) fu diversi mesi fa quando sperimenta dei caricamenti con il mio M98 (fucile da caccia con meccanica K98) in 270W e pubblicai il tutto anche in questo forum in pdf https://www.ilbraccoitaliano.net/for...270-winchester
      e si trattava di un caricamento con polvere Vectan alla dose massima. e vi e la curva di pressione e tutti i dati.
      il bossolo si deformò ovalizzandosi , il fondello si deformò seguendo lo spazio libero nella faccia dell'otturatore , il fucile estrasse regolarmente.
      quello spazio libero fa sfogare la pressione impedendo incollaggi in camera.
      gli otturatori "moderni" con il collarino del bossolo che entra in una sede realizzata nella faccia del otturatore e che in chiusura non lascia spazi di sfogo alla alta pressione...... quelli si che si incollano sia nella sede collarino che in camera-

      P.S. si in effetti l'unico difetto e che nel caricamento le munizioni devono passare dal caricatore e non e permesso il caricamento infilando la cartuccia in camera.
      ma questo e un problema da poligono e non da terreno di caccia
      File allegati

      Commenta

      • louison
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 4201
        • LUGO DI VICENZA
        • NESSUNO

        #49
        Originariamente inviato da Mimmo002

        nel sitema K98 con bossolo in sofra-pressione e dal fodello deformato MAI mi si e incollato in camera.
        gli otturatori "moderni" con il collarino del bossolo che entra in una sede realizzata nella faccia del otturatore e che in chiusura non lascia spazi di sfogo alla alta pressione...... quelli si che si incollano sia nella sede collarino che in camera-
        IL 308 Winchester prevede una pressione massima di 62000 psi (4274 bar) secondo norme SAMI .... Sarei curioso di vedere se un k 98 fosse in grado di estrarre regolarmente una ricarica 308 con pressione massima ben oltre la norma di 1000 bar (5270 bar) ..... Purtroppo nella cronaca si registrano anche malaugurati errori di ricarica .con rischio di seri danni prevalentemente all'arma .
        Ultima modifica louison; 17-11-24, 00:45.

        Commenta

        • louison
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2012
          • 4201
          • LUGO DI VICENZA
          • NESSUNO

          #50
          Ritornando sulla carabina Monza (oggetto della discussione) ci sarebbero anche in rete diversi video ; purtroppo sulla sua recentissima concorrente italiana Mag Aries abbiamo solo foto e dati di catalogo ma mancano per il momento dei test .

          Commenta

          • toperone1
            Moderatore Armi e Polveri
            • Dec 2009
            • 1720
            • ossola

            #51
            Originariamente inviato da louison
            purtroppo sulla sua recentissima concorrente italiana Mag Aries abbiamo solo foto e dati di catalogo ma mancano per il momento dei test .
            Un piccolo esercizio di prescienza: i test, nel solco della tradizione, ne certificheranno l'eccellenza. 😮😮😂

            Commenta

            • Mimmo002
              • Jul 2024
              • 123
              • Palmi

              #52
              Originariamente inviato da louison

              IL 308 Winchester prevede una pressione massima di 62000 psi (4274 bar) secondo norme SAMI .... Sarei curioso di vedere se un k 98 fosse in grado di estrarre regolarmente una ricarica 308 con pressione massima ben oltre la norma di 1000 bar (5270 bar) ..... Purtroppo nella cronaca si registrano anche malaugurati errori di ricarica .con rischio di seri danni prevalentemente all'arma .
              possiedo anche un 308W su meccanica K98 attualmente con calciatura ATI con due estensimetri incollati sopra, con le prese degli estensimetri ad accesso esterno e che uso principalmente per esperimenti. e molte...... molte volte ho superato la pressione canonica.
              mi ripeto:
              l'ottone del bossolo fa da valvola di sicurezza deformandosi e lasciando sfogare i gas in ecesso. (logicamente ci deve essere lo spazi\cavità dove sfogare)
              un esempio: vi e in studio a livello militare una nuova cartuccia (mi sembra in 6.8mm) dove e previsto bossoli speciali "compositi" dove il fondello NON e in ottone ma in acciaio proprio per poter superare i valori pressori limitati dall'ottone

              Commenta


              • toperone1
                toperone1 commenta
                Modifica di un commento
                Mimmo siamo in completo ot. Non che l’argomento non sia di interesse ma merita discussione a parte o la riapertura di altre esistenti
            • louison
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2012
              • 4201
              • LUGO DI VICENZA
              • NESSUNO

              #53
              Originariamente inviato da toperone1

              Un piccolo esercizio di prescienza: i test, nel solco della tradizione, ne certificheranno l'eccellenza. 😮😮😂
              E" chiaro che stiamo parlando di armi economiche con tutti i possibili limiti ..... Osservando test e video possiamo capire meglio le caratteristiche dell'arma .

              Commenta

              • louison
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2012
                • 4201
                • LUGO DI VICENZA
                • NESSUNO

                #54
                Originariamente inviato da louison
                ULTIMISSIMA NOVITA' : MAG Aries è La nuova bolt action Entry Level italiana .

                Ritorna sul mercato il marchio MAG fondato a metà anni 90 da Vittorio Giani che di questa iniziativa commerciale è il brand manager ; la distribuzione sarà affidata a Mrr Rifles ......La MAG era confluita tempo addietro nella Sabatti ARMI e ora si potrebbe anche sospettare che dietro a questa produzione sia coinvolta la stessa Sabatti........................................... .......Comunque le carabine sono sostanzialmente disponibili in 2 modelli : il modello con calcio sintetico si può averlo con rigatura normale (a 800 euro) o con rigatura multiradiale Sabatti (a 960 euro) mentre la versione con calcio in noce adotta solo la rigatura multiradiale (a 1090 euro) ...L'otturatore è a 3 tenoni ; scatto da 1500 grammi , sicura a 2 posizioni, di serie è senza mire ma con slitta Picatinny , calibri 308 W , 30/06 , 300 Winch. M. , 6,5 Cremdoor , canna da 61 cm , volata da 16 mm filettata , peso 3200 gr ......Tutto sommato è una tempestiva e giusta risposta per scegliere (allo stesso prezzo) una carabina tutta italiana al posto del modello turco Monza .
                ..........https://www.armimagazine.it/mag-intr...e-entry-level/
                Le carabine Mag Aries fanno parte di un secondo e nuovo marchio Sabatti : " MRR RIFLES " ........... IL marchio già commercializza le palle monolitiche Mrr Bullets ; e si prevede inoltre in seguito la disponibilità di ricambi (calciature, gruppi scatto, freni di bocca, ecc.) ed accessori vari per carabine Sabatti (come ad es. ottiche di altri marchi) ... Inoltre anche qualche modello particolare di carabine diverso dai modelli standard . ....................https://www.armietiro.it/dal-gruppo-...sce-mrr-rifles

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..