l'anticipo nel tiro a palla

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pointer56 Scopri di più su pointer56
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pointer56
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5185
    • Pordenone
    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

    #1

    l'anticipo nel tiro a palla

    Salve a tutti, si avvicina il periodo, per me, di qualche uscita in battuta al cinghiale e a proposito ho avuto una discussione con un amico sulla questione degli anticipi nel tiro in corsa a palla (canna rigata). Lui sostiene che è sempre necessario un certo anticipo, Per esempio a 50 tira già fuori sagoma. Io sostengo che è perché non "accompagna", cioè spara col fucile fermo, mentre io, che non fermo il fucile allo sparo, tiro tra collo e spalla anche oltre quella distanza. Voi come vi regolate? Sono relativamente nuovo del forum, spero che questa non sia una discussione già fatta e rifatta, vi ringrazio comunque se vorrete rispondere.
    Saluti
  • nano
    Ho rotto il silenzio
    • Jul 2014
    • 42
    • marostica
    • non possiedo cane

    #2
    su un bersaglio in movimento si deve sempre dare l'anticipo,calcolato in base alla velocità del proiettile e del bersaglio.

    Commenta

    • pointer56
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5185
      • Pordenone
      • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

      #3
      Ok Nano, ma io mi riferivo all'entità dell'anticipo: con la velocità che hanno i proiettili delle armi rigate, gli anticipi sono molto inferiori a quelli richiesti dal tiro al volo con munizioni spezzate: in termini molto pratici ed empirici, io non vado mai fuori sagoma del cinghiale (tiro ai "primi vagoni del convoglio", per dirla con lo scrittore).

      Commenta

      • mauro85m
        ⭐⭐
        • Nov 2009
        • 365
        • Salento

        #4
        Penso proprio che l'anticipo sia minimo o nullo ....inquanto parliamo di pallottole che viaggiano a 850 m/s fino a ragiungere velocità di 950 m/s .
        Esempio il 308 wincester.

        Commenta

        • Vittorio 58
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2010
          • 1554
          • prov.catanzaro
          • Epagneul Breton

          #5
          A palla ,solo dopo i 100 metri bisogna dare l'anticipo ,poi ,bisogna considerare che se è al massimo della corsa giustamente bisogna valutare il da fare ma ,ripeto che entro quella misura non è il caso di anticipare .
          Ciao Vittorio

          ---------- Messaggio inserito alle 06:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:00 PM ----------

          Mi riferisco al cl 12.
          Di nuovo ciao

          Commenta

          • danguerriero
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 5339
            • ai confini dell'Impero
            • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

            #6
            Due conti della serva.

            Mettiamo una palla lenta, 800 m/s

            Distanze: 50m e 100m

            Velocità del cinghiale: 20km/h circa 5,5 m/s

            t_volo = 50 / 800 = 0,0625 s

            Anticipo (@50m) = 5,5 * 0,0625 = 0,344 m = 34 cm

            t_volo = 100/800 = 0,125 s

            Anticipo (@100m) = 5,5 * 0,125 = 0,69 m = 69 cm


            Con un palla da 1000m/s, gli anticipi si riducono a 27 cm e 55cm.
            ...Im heil'gen Land Tirol...

            Commenta

            • andreacaccia
              ⭐⭐
              • Oct 2008
              • 755
              • LAURIA
              • Kurzhaar

              #7
              Ovviamente non hai tenuto conto della componente ortogonale del proiettile dovuta al movimento del tiratore. Non credo pero' che ci siano tiratori che esplodono il colpo tenendo ferma completamente l'arma. Chi piu' chi meno tutti accompagnano il colpo. Pero' i conti sono questi.

              Commenta

              • danguerriero
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2010
                • 5339
                • ai confini dell'Impero
                • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                #8
                Originariamente inviato da andreacaccia
                Ovviamente non hai tenuto conto della componente ortogonale del proiettile dovuta al movimento del tiratore. Non credo pero' che ci siano tiratori che esplodono il colpo tenendo ferma completamente l'arma. Chi piu' chi meno tutti accompagnano il colpo. Pero' i conti sono questi.

                solo un collega poteva fare un'osservazione del genere!!!![:-golf][:-golf][:-golf]

                avrei scommesso il PDA sulla tua professione!! [wel]
                ...Im heil'gen Land Tirol...

                Commenta

                • Fulvio
                  ⭐⭐
                  • Mar 2012
                  • 395
                  • Agliè can. se
                  • Setter inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da danguerriero
                  Due conti della serva.

                  Mettiamo una palla lenta, 800 m/s

                  Distanze: 50m e 100m

                  Velocità del cinghiale: 20km/h circa 5,5 m/s

                  t_volo = 50 / 800 = 0,0625 s

                  Anticipo (@50m) = 5,5 * 0,0625 = 0,344 m = 34 cm

                  t_volo = 100/800 = 0,125 s

                  Anticipo (@100m) = 5,5 * 0,125 = 0,69 m = 69 cm


                  Con un palla da 1000m/s, gli anticipi si riducono a 27 cm e 55cm.
                  Effettivamente, nel vuoto, con bersaglio in movimento ortogonalmente rispetto al tiratore e senza considerare i ritardi meccanici (minimi e di conseguenza trascurabili) dell'arma all'atto dello sparo, l'anticipo (se il tiratore si ferma nell'attimo dello sparo) l'anticipo è quello.
                  In verità, dovendo considerare l'attrito dell'aria e supponendo pertanto l'utilizzo di un proiettile con un buon C.B. = 0,35 i tempi di volo lieviteranno, in quanto, con V0 pari a 800 m/s, le residue a 50 e 100 m risultano rispettivamente di 757 e 716 metri al secondo.
                  Fulvio

                  Commenta

                  • jonny
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2008
                    • 2779
                    • veneto
                    • drahthaar

                    #10
                    Originariamente inviato da andreacaccia
                    Ovviamente non hai tenuto conto della componente ortogonale del proiettile dovuta al movimento del tiratore. Non credo pero' che ci siano tiratori che esplodono il colpo tenendo ferma completamente l'arma. Chi piu' chi meno tutti accompagnano il colpo. Pero' i conti sono questi.
                    ....e del fatto che comunque la palla rallenta..

                    Commenta

                    • paolohunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 9468
                      • Romagna

                      #11
                      Visto che siete in vena di fare conti teorici improbabili, dovreste anche considerare i tempi della decisione dello sparo e il ritardo meccanico (affatto trascurabile).

                      Mi lascia invece un poco perplesso questa cosa dell'ortogonalità. [:-bunny]

                      In teoria, il conto, potrebbe anche funzionare...... peccato che, in genere, in squadra il cinghiale è spinto dai cani verso le poste. Abbastanza raro un tiro a "cartolina".

                      In genere c'è solo un momento che è perfettamente a cartolina..... quando è al tuo fianco...... esattamente in linea con i tuoi compagni delle altre poste, il momento migliore dove fare conteggi..... e sparare al proprio vicino. [:-fight]

                      In casi reali, il cinghiale viene verso di te (se non sei stato così fesso da non notare un trottoio largo come un'autostrada) o con solo leggere angolazioni (se hai evitato di mettertici proprio davanti... e finire arrotato in caso di padella). In quei casi, ovviamente, l'anticipo è minimo.

                      Se proprio si vuol fare della teoria (l'ingegneria applicata alla caccia è utile quasi quanto applicarla al sesso [:D][:D]), considererei angoli dal 30 al 45%, con angoli maggiori stai sparando ad un cinghiale di fronte al tuo vicino o, direttamente, al tuo vicino. In entrambi i casi.... otterrai la sua attenzione [menaie]

                      Commenta

                      • frsacchi
                        ⭐⭐
                        • Jan 2007
                        • 720
                        • Pavia
                        • bracco bassotto

                        #12
                        Più che i conti del rallentamento del proiettile direi (sommessamente) che conta la velocità dell'animale: tra un'anitra che vola a 80 km/h e un cinghiale che come correttamente detto, corre a 20 km/h c'è una bella differenza.

                        Una volta avevo letto una dotta disquisizione sull'argomento: il tempo tra la decisione di sparare e l'impatto della palla è la somma di tre componenti: il tempo in cui il comando partito dal cervello arriva al dito, il tempo di caduta del cane, di esplosione della polvere e di uscita del proiettile dalla canna e il tempo di volo del proiettile.
                        Con l'accompagnamento del bersaglio si eliminano i primi due.

                        P.S. mi rendo benissimo conto che sto parlando del sesso degli angeli..... :)
                        Francesco

                        Commenta

                        • paolohunter
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2011
                          • 9468
                          • Romagna

                          #13
                          Ovviamente esistono anche casi di tiro a cartolina leciti........... quello che ho scritto sopra è per stemperare l'eccessivo attaccamento ai numeri (con tanto di decimali).

                          Nella caccia reale, per fortuna, è molto più "circa".... il che la rende sicuramente più attraente [:-golf][:-golf]


                          Dove, invece, non mi stancherò mai dei numeri è per spiegare l'assoluta inutilità di tiri chilometrici

                          Commenta

                          • Amanda
                            ⭐⭐
                            • Apr 2012
                            • 525
                            • Alpi tridentine
                            • Cane da ferma scozzese Luna

                            #14
                            Originariamente inviato da paolohunter
                            Visto che siete in vena di fare conti teorici improbabili, dovreste anche considerare i tempi della decisione dello sparo e il ritardo meccanico (affatto trascurabile)
                            Il nocciolo della questione sta proprio qui.

                            Commenta

                            • bretonnina
                              ⭐⭐
                              • Apr 2010
                              • 582
                              • Roma
                              • breton nina

                              #15
                              Gli 800 metri al secondo sono la velocita' iniziale della palla dunque quando colpisce l'animale e' inferiore ma credo che la differenza la faccia l'allenamento all'anticipo con le varie pendenze a seconda di dove si e' posizionati in battuta, per esempio da altana con animale gia' passato e di spalle rispetto a noi sara' piu' difficile colpirlo alla testa e l'anticipo piu' difficoltoso mentre sul passaggio laterale avendo la visione di tutto il corpo l'anticipo sara' piu' agevole e spontaneo.Direi L'allenamento e la posizione di posta fondamentali

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..