io gli dicevo ke secondo me i fucili hanno una gittata uguale, o almeno simile e al massimo arrivato tutti e due ad una distanza "x", ma sarà diversa la densità di rosata, la penetrazione e velocità residua, ma non è possibile ke il cal.20 tiri piu lontano del cal.12... voi cosa ne pensate??? ho ragione io o loro?? se avete qlk documento ke mi dia ragione potete postarlo....
il cal. 20 tira piu lontano...
Comprimi
X
-
il cal. 20 tira piu lontano...
ciao a tutti... oggi mi sono imbattuto con degli "pseudocacciatori" ke secondo loro a parità di lunghezza canna il cal.20 tira piu lontano del cal.12...
io gli dicevo ke secondo me i fucili hanno una gittata uguale, o almeno simile e al massimo arrivato tutti e due ad una distanza "x", ma sarà diversa la densità di rosata, la penetrazione e velocità residua, ma non è possibile ke il cal.20 tiri piu lontano del cal.12... voi cosa ne pensate??? ho ragione io o loro?? se avete qlk documento ke mi dia ragione potete postarlo....Christian [;)] -
ciao a tutti... oggi mi sono imbattuto con degli "pseudocacciatori" ke secondo loro a parità di lunghezza canna il cal.20 tira piu lontano del cal.12...
io gli dicevo ke secondo me i fucili hanno una gittata uguale, o almeno simile e al massimo arrivato tutti e due ad una distanza "x", ma sarà diversa la densità di rosata, la penetrazione e velocità residua, ma non è possibile ke il cal.20 tiri piu lontano del cal.12... voi cosa ne pensate??? ho ragione io o loro?? se avete qlk documento ke mi dia ragione potete postarlo....
Per quel che mi riguarda (meglio specificarlo), se togliamo il brandeggio a favore de piccolino, poi noto una superioritá schiacciante da parte del fratello maggiore............ubi maior minor cessat[:D].Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare. -
Ti sei già risposto da solo. Io uso un 20/70 e ne accetto i limiti, che derivano tutti da una minore densità di rosata, perché le cariche normali del 20 hanno, semplicemente, meno piombo. Velocità residua e penetrazione, invece, credo siano sostanzialmente le stesse. A parità di peso di piombo, poi, credo che il 12 distribuisca un po' meglio (parlo di cariche da 28, 30, 32 grammi, che per il 20 sono cariche pesanti - la prima - o demi magnum) ma non so quanto possa influire praticamente. Insomma, col 20 considera i 35 metri un tiro già bello lungo e goditi velocità e maneggevolezza (col 20 vero, quello con la camera da 70!).
Saluti.Commenta
-
tecnicamente non sono un specialista ma da quando sono passato al 20 ormai da tanti anni è una gioia ... se poi è una doppietta diventa un gioielloIl Duca di KingstonCommenta
-
Ti sei già risposto da solo. Io uso un 20/70 e ne accetto i limiti, che derivano tutti da una minore densità di rosata, perché le cariche normali del 20 hanno, semplicemente, meno piombo. Velocità residua e penetrazione, invece, credo siano sostanzialmente le stesse. A parità di peso di piombo, poi, credo che il 12 distribuisca un po' meglio (parlo di cariche da 28, 30, 32 grammi, che per il 20 sono cariche pesanti - la prima - o demi magnum) ma non so quanto possa influire praticamente. Insomma, col 20 considera i 35 metri un tiro già bello lungo e goditi velocità e maneggevolezza (col 20 vero, quello con la camera da 70!).
Saluti.Che la passione non prenda mai il posto della ragioneCommenta
-
ciao a tutti... oggi mi sono imbattuto con degli "pseudocacciatori" ke secondo loro a parità di lunghezza canna il cal.20 tira piu lontano del cal.12...
io gli dicevo ke secondo me i fucili hanno una gittata uguale, o almeno simile e al massimo arrivato tutti e due ad una distanza "x", ma sarà diversa la densità di rosata, la penetrazione e velocità residua, ma non è possibile ke il cal.20 tiri piu lontano del cal.12... voi cosa ne pensate??? ho ragione io o loro?? se avete qlk documento ke mi dia ragione potete postarlo...."fucile da un sordo e cane da un milione"Commenta
-
il 20 tira piu lontano
Buonasera a tutti gli amici del forum,spesso si verificano discussioni a proposito di questo quesito, per la mia esperienza personale,lasciando il 12 e prendendo il 20,gia da tanti anni,ho notato che la differenza la fa in primis la canna,vedi le manufrance o le breda R,e in secondo luogo,LA CARTUCCIA.Pertanto avendo questi requisiti,ho avuto una disputa,dove il confronto e' stato vinto dal 20.Ma a parita' di fucili con le stesse caratteristiche bisognerebbe vedere o meglio provare,la gittata massima e il rendimento balistico.Vi saluto Maurizio.
---------- Messaggio inserito alle 08:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:24 PM ----------
Buonasera a tutti gli amici del forum,spesso si verificano discussioni a proposito di questo quesito, per la mia esperienza personale,lasciando il 12 e prendendo il 20,gia da tanti anni,ho notato che la differenza la fa in primis la canna,vedi le manufrance o le breda R,e in secondo luogo,LA CARTUCCIA.Pertanto avendo questi requisiti,ho avuto una disputa,dove il confronto e' stato vinto dal 20.Ma a parita' di fucili con le stesse caratteristiche bisognerebbe vedere o meglio provare,la gittata massima e il rendimento balistico.Vi saluto Maurizio.*Morris*Commenta
-
Buonasera a tutti gli amici del forum,spesso si verificano discussioni a proposito di questo quesito, per la mia esperienza personale,lasciando il 12 e prendendo il 20,gia da tanti anni,ho notato che la differenza la fa in primis la canna,vedi le manufrance o le breda R,e in secondo luogo,LA CARTUCCIA.Pertanto avendo questi requisiti,ho avuto una disputa,dove il confronto e' stato vinto dal 20.Ma a parita' di fucili con le stesse caratteristiche bisognerebbe vedere o meglio provare,la gittata massima e il rendimento balistico.Vi saluto Maurizio.
---------- Messaggio inserito alle 08:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:24 PM ----------
Buonasera a tutti gli amici del forum,spesso si verificano discussioni a proposito di questo quesito, per la mia esperienza personale,lasciando il 12 e prendendo il 20,gia da tanti anni,ho notato che la differenza la fa in primis la canna,vedi le manufrance o le breda R,e in secondo luogo,LA CARTUCCIA.Pertanto avendo questi requisiti,ho avuto una disputa,dove il confronto e' stato vinto dal 20.Ma a parita' di fucili con le stesse caratteristiche bisognerebbe vedere o meglio provare,la gittata massima e il rendimento balistico.Vi saluto Maurizio."fucile da un sordo e cane da un milione"Commenta
-
Se può esservi utile, questo e quanto asseriva Gianluca Garolini in un suo intervento di qualche anno fa, nel mio piccolo, sono d'accordo con lui. copia/incolla
Il calibro 20, ha una portata sicura di circa 32 metri, grosso modo un 10% in meno del calibro 12, che senza problemi uccide regolarmente bene a 36 metri.
Questo discorso tuttavia non esclude che una combinazione studiata con cartucce ben dotate in termini di rosata usate in canne strozzate e di buona qualità, possa strappare altri metri preziosi a questi limiti.
Nel calibro 20, ho fatto ricerche approfondite, alcuni anni fa, quando sparavo spesso al piattello fossa olimpica, col calibro cadetto; ho provato decine di cartucce commerciali e caricate con 24 grammi di pallini del n. 7,5 rilevando che nel 20 è assai più complicato raggiungere risultati veramente al top e che questi vengono regolarmente ottenuti soprattutto con polveri tendenzialmente lente.
Qual'è il motivo?
Certamente la pressione e la miglior mitigazione del colpo d'ariete, e quindi la conservazione di sfericità dei pallini stessi.
Dobbiamo infatti pensare che soprattutto questa dote fisica è la primaria responsabile della buona qualità e densità delle rosate, che poi si riflette sulla portata.
Con le migliori cartucce trap da 24 grammi di 7,5 (nel mio fucile Beretta S682 Trap) che erano la RC Trap 20, ho ottenuto spesso risultati superiori al cal. 12 ripetendo la gara ed ottenendo una perfetta rottura anche di seconda canna, quindi nell'ambito dei 34/36 metri.
Cordialità
G.G. <!-- / message --><!-- sig -->Saluti
Andrea
Caccia & Ricarica, finché morte non ci separi.......! [polup]Commenta
-
ce una leggenda che asserisce che il cal 20 arriva più lontano perchè ha una canna più piccola e quindi strozzando di più la carica aquista più velocità e quindi arriva più lontano, allora a questo punto la mia risposta è che il cal 36 essendo molto più piccolo del 20 per la suddetta formula arriva ancora più lontano. Smettiamola di dire fesserie, il 12 è il 12, ed il 20 è il 20, il piccolo lo può battere in maneggevolezza e peso, ma mai in portata sulle lunghe distanze sui selvatici, specie se di mole. CiaoCommenta
-
Salve,dalla mia esperienza col cal 20 posso dire che effettivamente si ha la senzazione che tiri più lungo rispetto al 12....ma è una senzazione secondo me frutto di due variabili.Il cal 20 produce rosate più strette e compatte del 12 a causa della carica inferiore di piombo e dell'alto grado di efficienza della strozzatura(il restringimento in decimi è diverso rispetto il 12 ma proporzionale),inoltre le armi sono più snelle e leggere,vengono più velocemente alla spalla e in mira che si traduce in un involontario aumento di precisione nel tiro....col 12 magari si colpisce spesso non col centro di rosata perchè affaticati nel brandeggio....invece col 20 magari si è più precisi e si colpisce col centro di rosata che fulmina le prede e spesso fa i fumetti che tendono a farci credere che questo calibro tiri di più del fratello maggiore.....secono voi è possibile?Commenta
-
Sono solo leggende metropolitane , uso regolarmente il calibro 20 con ottimi risultati ma posso assicurarti che il 12 tira + lontano ed hai maggiore possibilità di abbattimento. Più scendi di calibro più srrà necessaria una notevole dose di centrite, fermo restando che il calibro 20 ti permette di effettuare egregiamente qualsiasi tipo di caccia con risultati equiparabili al 12 ma non superiori avendo il vantaggio di minor peso , minor stress acustico e maggiore manegevolezza. CiaoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, qualcuno sa quanti decimi corrispondono * stella in una canna in cal20, perchè so che c'è differenza di decimi tra cal12 e cal20, grazie
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da QuieteUno dei parametri di valutazione delle cartucce a pallini è la velocità,
ma mi è venuto questo dubbio: a pari cartuccia, soprattutto alle medie...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, sarei tentato di prendere un Breda cal20 L.R., però il mio dubbio riguarda l'eventualità di ricerca di eventuali pezzi di ricambio, volevo sapere...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, ormai il cal20 è diventato molto comune tra i cacciatori, a prescindere dalla tipologia di caccia, sarebbe interessare fare un confronto e vedere...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, non avendo mai provato dispersanti in cal20, chiedo con quale delle seguenti cartucce commerciali vi siete trovati meglio, usando canne medio/corte...B&P MB Dispersante 27gr14.29%1B&P F2 Short Range Dispersante 32gr14.29%1Cheddite Dispersante Regina 27gr14.29%1Bornaghi Dispersante 28gr0%0Bornaghi Expander 28gr0%0NSI Nobel Speed Dispersante 29gr28.57%2ALG Silver Queen Dispersante 27gr14.29%1ALG Golden Queen Dispersante 29gr14.29%1ALG MIG Dispersante 26gr0%0Danesi Scolapax 28gr14.29%1Danesi Dispersante 30gr28.57%2Pegoraro Beccaccia 28gr0%0
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta