Franchi alcione camera di scoppio corrosa

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gios Scopri di più su gios
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gios
    • Sep 2011
    • 121
    • Querceta Prov. Lucca

    #1

    Franchi alcione camera di scoppio corrosa

    Buonasera,
    possiedo un sovrapposto alcione del 1969, bigrillo con canne 71 */*** in acciaio Cogne.
    Ho notato che nella parte interna , tra il raccordo della camera di scoppio e la canna , persiste della corrosione.
    Le zone corrose si estendono sull'intero arco di 360° e intersano entrambe le canne.
    Il resto delle canne sono perfette come anche la prima parte della camera di scoppio.
    Utilizzando un ferretto piegato ad uncino ho cercato di capirne la profondità ma non e' semplice quantificarla; di fatto c'e' uno scalino che ad occhio dovrebbe essere di circa 0,4 -0,5 mm.
    Ho fatto vedere l'arma a due armerie e mi hanno detto di non preoccuparmi, e' normale e accettabile, non ne compromette la sicurezza.
    Sapete dirmi quanto e' spesso in quella zona il metallo della canna? e' accettabile secondo voi quel tipo di corrosione?.
    Grazie

    Saluti

    Giuseppe
  • martinofranc
    ⭐⭐
    • Jan 2010
    • 611
    • TORRACA (SA)

    #2
    Originariamente inviato da gios
    Buonasera,
    possiedo un sovrapposto alcione del 1969, bigrillo con canne 71 */*** in acciaio Cogne.
    Ho notato che nella parte interna , tra il raccordo della camera di scoppio e la canna , persiste della corrosione.
    Le zone corrose si estendono sull'intero arco di 360° e intersano entrambe le canne.
    Il resto delle canne sono perfette come anche la prima parte della camera di scoppio.
    Utilizzando un ferretto piegato ad uncino ho cercato di capirne la profondità ma non e' semplice quantificarla; di fatto c'e' uno scalino che ad occhio dovrebbe essere di circa 0,4 -0,5 mm.
    Ho fatto vedere l'arma a due armerie e mi hanno detto di non preoccuparmi, e' normale e accettabile, non ne compromette la sicurezza.
    Sapete dirmi quanto e' spesso in quella zona il metallo della canna? e' accettabile secondo voi quel tipo di corrosione?.
    Grazie

    Saluti

    Giuseppe
    Buonasera..se la corrosione a mangiato dell'acciaio all'interno della camera allora non persiste nessun problema perché lo spessore e sui 5 mm. Se invece è al limite all'inizio delle canne bisogna stare molto attenti e accertarsi che la corrosione non abbia asportato molto materiale.
    Io non ci sparerei cartucce più di 33 grammi.

    Commenta

    • gios
      • Sep 2011
      • 121
      • Querceta Prov. Lucca

      #3
      Si tratta di un anello di erosione posizionato come in figura, prima dell'inizio del cono di raccordo.
      Corrisponde esattamente dove finisce il bossolo esploso...
      L'erosione e' presente su entrambe le canne con una profondità che ho valutato meglio di circa 0.5/0.7mm.
      Il precedente proprietario ha trascurato il fucile nelle ordinarie manutenzioni e pulizie.
      per il resto le canne sono a specchio, due camolature leggere in camera di scoppio.

      Giuseppe
      File allegati

      Commenta

      • ernesto89
        ⭐⭐
        • Jan 2012
        • 277
        • san chirico raparo

        #4
        Buonasera, avevo anche io un alcione con il tuo stesso problema, appena me ne sono accorto l'ho tolto.a dire la verità ci sono rimasto molto male, non me lo aspettavo in quanto il fucile era praticamente nuovo.
        Un saluto, Ernesto

        Commenta

        • gios
          • Sep 2011
          • 121
          • Querceta Prov. Lucca

          #5
          Originariamente inviato da ernesto89
          Buonasera, avevo anche io un alcione con il tuo stesso problema, appena me ne sono accorto l'ho tolto.a dire la verità ci sono rimasto molto male, non me lo aspettavo in quanto il fucile era praticamente nuovo.
          Buonasera,
          che dire...due armerie mi hanno assicurato che non fa niente! ma onestamente io non mi sento tanto sicuro.
          Ammetto di non essere molto preparato sulla geometria della canne Franchi, non le conosco; non so quanto e' lo spessore di quella zona.
          Forse loro, conoscendo il tutto, si sentono sicuri nell'affermare che ci posso sparare senza problemi. [:-bunny]
          Saluti
          Giuseppe

          Commenta

          • Yed
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2012
            • 6360
            • Pordenone
            • Segugio Bavarese di montagna

            #6
            Originariamente inviato da gios
            Si tratta di un anello di erosione posizionato come in figura, prima dell'inizio del cono di raccordo.
            Corrisponde esattamente dove finisce il bossolo esploso...
            L'erosione e' presente su entrambe le canne con una profondità che ho valutato meglio di circa 0.5/0.7mm.
            Il precedente proprietario ha trascurato il fucile nelle ordinarie manutenzioni e pulizie.
            per il resto le canne sono a specchio, due camolature leggere in camera di scoppio.

            Giuseppe
            Lo spessore credo sia lo stesso (rilevabile col calibro) di tutta la camera di scoppio.
            Se ha altre due camole sulla camera di scoppio risulta evidente che la camera non è cromata o lo è male...
            L'Alcione aveva la garanzia a vita !
            Cosa dice l'attuale Franchi e la legislazione vigente a tal proposito ?
            Saluti
            Edy

            Commenta

            • gios
              • Sep 2011
              • 121
              • Querceta Prov. Lucca

              #7
              Originariamente inviato da Yed
              Lo spessore credo sia lo stesso (rilevabile col calibro) di tutta la camera di scoppio.
              Se ha altre due camole sulla camera di scoppio risulta evidente che la camera non è cromata o lo è male...
              L'Alcione aveva la garanzia a vita !
              Cosa dice l'attuale Franchi e la legislazione vigente a tal proposito ?
              Saluti
              Edy
              Ciao Edy,

              Purtroppo non so niente riguardo alla garanzia a vita delle canne Franchi ne sulla legislazione.
              Non credo, che dopo tutti questi anni, si possa fare qualcosa. Oltretutto e' probabile che la causa dell'erosione sia da imputare alla cattiva manutenzione fatta dal vecchio proprietario dell' Alcione.
              Se però qualcuno sa di piu' sulla garanzia delle canne, si faccia avanti


              Saluti[vinci]

              Giuseppe

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..