differenze nell'utilizzo tra sovrapposto e giustapposto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

haze Scopri di più su haze
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Tinx
    ⭐⭐
    • Dec 2012
    • 363
    • Milano

    #31
    Originariamente inviato da alcione tsa
    Sinceramente mi piace pensare che la doppietta sia usata per la caccia con il cane da ferma dove il selvatico lo spari che si alza da terra,(quindi quasi sempre di coda)ed il sovrapposto per la caccia al volo tipo tordi acquatici colombacci ecc...
    Che io sappia è più indicata per le fucilate a terra. Dalle mie parti la vedo usata per la lepre (ovviamente in minoranza rispetto il semi)
    Per il cane da ferma, la soluzione migliore, secondo me, è il sovrapposto
    Non ereditiamo la terra dai nostri padri, la prendiamo in prestito dai nostri figli.

    Commenta

    • phalacrocorax
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2009
      • 5961
      • Veneto, Verona
      • Indy, epagneul breton femmina

      #32
      Originariamente inviato da Tinx
      Che io sappia è più indicata per le fucilate a terra. Dalle mie parti la vedo usata per la lepre (ovviamente in minoranza rispetto il semi)
      Per il cane da ferma, la soluzione migliore, secondo me, è il sovrapposto
      Guarda, ti dico che per la mia esperienza (con tutti e 3 i tipi di fucile da caccia) la differenza tra un'arma e l'altra la fa esclusivamente chi la impugna.
      Non ho mai avuto difficoltà nel tiro con la doppietta, né cacciando col cane né andando a migratoria. L'ultima volta che l'ho usata, due anni fa, ho sparato ad una coppia di germani, di fianco, e li ho stecchiti tutti e due. Per dire che anche il disturbo del piano largo delle canne sui laterali è più ideale che reale.
      Il semiautomatico lo uso poco per lo scarso romanticismo che mi dà l'arma in sé, e per quel vizio insopportabile di sputazzare i bossoli in giro che poi mi costringono a trasformarmi quasi in cercatore di funghi. Lo uso d'inverno inoltrato, quando ormai non faccio più molta caccia di movimento e le mie prede esclusive diventano le anatre, con relativo impiego di cartucce robuste.
      Ho dovuto con sommo rammarico mettere in rastrelliera la fida doppietta per l'esclusiva ragione che mi fa venire il mal di testa se sparo troppo, e per troppo intendo quasi una scatola di cartucce. Me lo ha sempre fatto questo scherzo. Ricordo una volta, alle prime preaperture che concedevano, con le tortore africane numerose come le zanzare, che a un certo punto ho chiuso tutto e mi sono buttato sotto una pianta perché la testa mi pareva aprirsi ad ogni fucilata che tiravo. Ma che fucilate che facevo...
      Ho provato allora a passare al sovrapposto perché il fucile mi piace pur sempre a due canne. Finora non mi ha dato problemi neanche sparando con una certa frequenza, come quando caccio i tordi. Certo, non è bello come una doppietta, ma forse è il giusto mezzo tra doppietta e automatico.

      Commenta

      • haze
        • Dec 2014
        • 114
        • Sardegna

        #33
        .anche a me il semi non piace essendo poco romantico. infondo la caccia come la pesca e altre attività servono per ricrearci anche spiritualmente e quindi è bene usare attrezzi che ci suscitano emozioni.

        da quello che scrivete avrei maturato la seguente ipotesi (campata per aria ovviamente)., sovrapposto in 12 e 20 per cacce robuste. 12 slug per palla ascitta al cinghiale, 12 normale per acquatici, colombi e lepri. 20 per pernici, beccacce, allodole, quaglie, cornacchie. la doppietta in calibro piccolo 28 o addirittura 410 per tordi e merli nel bosco.

        Commenta

        • marsemau

          #34
          Hai cominciato a riempire il salvadanaio ???? [natale][natale][natale][natale][natale][natale][natale]
          Mauro [brindisi]

          Commenta

          • haze
            • Dec 2014
            • 114
            • Sardegna

            #35
            no, ho scritto a babbonatale, sono stato buono tutto l'anno!


            non è che li devo comprare tutti assieme, è solo per fare due chiacchiere... :)

            Commenta

            • AstoreS
              Ho rotto il silenzio
              • Jul 2025
              • 1
              • Padova

              #36
              Ti scotti le mani, questo è il difetto principale

              Commenta

              • toperone1
                Moderatore Armi e Polveri
                • Dec 2009
                • 1723
                • ossola

                #37
                AstoreS prima di postare, come come indicato dal regolamento da te accettato in sede di registrazione, è richiesto che il nuovo iscritto proceda ad una sua presentazione nell'apposita stanza.

                Poi, non è chiaro il senso di questo tuo post in una discussione sopita dal 2014...

                Commenta

                • sosax
                  ⭐⭐
                  • Feb 2018
                  • 342
                  • giarre ct
                  • setter

                  #38
                  Salve gente, anche se non ho letto tutto il post, ho preso il PDA solo nel 2016 , la doppietta essendo più larga nella mano , almeno in cal 12, mi fa stancare la presa con la mano sinistra, pensate che ne ho avuto una canne 66 strozzatori in ottimo stato e l'ho ceduta per inutilizzo. Questo forse è il motivo principale per cui non restauro la doppietta di papà nonostante ho mangiato tanta selvaggina abbattuto dalla medesima e nemmeno mio figlio , anche se ne ha avute di calibri piccoli, sembra preferirle.
                  Il mio più caro amico ne è innamorato.
                  Salute e saluti, salvo.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..