differenze nell'utilizzo tra sovrapposto e giustapposto
Comprimi
X
-
Guarda, ti dico che per la mia esperienza (con tutti e 3 i tipi di fucile da caccia) la differenza tra un'arma e l'altra la fa esclusivamente chi la impugna.
Non ho mai avuto difficoltà nel tiro con la doppietta, né cacciando col cane né andando a migratoria. L'ultima volta che l'ho usata, due anni fa, ho sparato ad una coppia di germani, di fianco, e li ho stecchiti tutti e due. Per dire che anche il disturbo del piano largo delle canne sui laterali è più ideale che reale.
Il semiautomatico lo uso poco per lo scarso romanticismo che mi dà l'arma in sé, e per quel vizio insopportabile di sputazzare i bossoli in giro che poi mi costringono a trasformarmi quasi in cercatore di funghi. Lo uso d'inverno inoltrato, quando ormai non faccio più molta caccia di movimento e le mie prede esclusive diventano le anatre, con relativo impiego di cartucce robuste.
Ho dovuto con sommo rammarico mettere in rastrelliera la fida doppietta per l'esclusiva ragione che mi fa venire il mal di testa se sparo troppo, e per troppo intendo quasi una scatola di cartucce. Me lo ha sempre fatto questo scherzo. Ricordo una volta, alle prime preaperture che concedevano, con le tortore africane numerose come le zanzare, che a un certo punto ho chiuso tutto e mi sono buttato sotto una pianta perché la testa mi pareva aprirsi ad ogni fucilata che tiravo. Ma che fucilate che facevo...
Ho provato allora a passare al sovrapposto perché il fucile mi piace pur sempre a due canne. Finora non mi ha dato problemi neanche sparando con una certa frequenza, come quando caccio i tordi. Certo, non è bello come una doppietta, ma forse è il giusto mezzo tra doppietta e automatico.Commenta
-
.anche a me il semi non piace essendo poco romantico. infondo la caccia come la pesca e altre attività servono per ricrearci anche spiritualmente e quindi è bene usare attrezzi che ci suscitano emozioni.
da quello che scrivete avrei maturato la seguente ipotesi (campata per aria ovviamente)., sovrapposto in 12 e 20 per cacce robuste. 12 slug per palla ascitta al cinghiale, 12 normale per acquatici, colombi e lepri. 20 per pernici, beccacce, allodole, quaglie, cornacchie. la doppietta in calibro piccolo 28 o addirittura 410 per tordi e merli nel bosco.Commenta
-
-
Salve gente, anche se non ho letto tutto il post, ho preso il PDA solo nel 2016 , la doppietta essendo più larga nella mano , almeno in cal 12, mi fa stancare la presa con la mano sinistra, pensate che ne ho avuto una canne 66 strozzatori in ottimo stato e l'ho ceduta per inutilizzo. Questo forse è il motivo principale per cui non restauro la doppietta di papà nonostante ho mangiato tanta selvaggina abbattuto dalla medesima e nemmeno mio figlio , anche se ne ha avute di calibri piccoli, sembra preferirle.
Il mio più caro amico ne è innamorato.
Salute e saluti, salvo.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da TitormiusSovrapposto come nuovo, canne 74 18,4 - 18,5 ***/* calcio regolabile lunghezza 36,6 destro + valigetta originale.
...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da nardoBuongiorno a tutti, dedico il 90% della mia attività venatoria a caccia alla beccaccia prevalentemente nella macchia mediterranea , utilizzo più frequentemente...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, so che ne furono realizzati diversi molto simili tra di loro, ma con alcune sostanziali differenze e con diversi nomi, sarebbe interessante fare...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da pabloBuongiorno a tutti, qualcuno possede il sovrapposto F.A.I.R Jubilee?
Come vi trovate?
L'avete mai confrontato con un sovrapposto Battista...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da ciatsCiao ragazzi,rimanendo in tema e dovendo cambiare e rimodernizzare gran parte della fuciliera che abbiamo attualmente volevo chiedervi un consiglio sul...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta