Molla calcio

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fabrizio68 Scopri di più su fabrizio68
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fabrizio68
    • Dec 2011
    • 97
    • roma

    #1

    Molla calcio

    Salve a tutti, mi appresto a fare un po di manutenzioni/revisioni ai nostri amati semiauto.
    sento che, chi più chi meno, cigolano un po' all'altezza della molla/otturatore che scorre nel fodero, interna al calcio.
    Aprire, pulire a fondo e rimontare...ma con cosa lubrificare?grasso o olio?e sopratutto di che tipo?

    grazie
    Saluti
    Fabrizio
  • Valerio78
    ⭐⭐
    • May 2012
    • 859
    • Tessaglia

    #2
    Originariamente inviato da fabrizio68
    Salve a tutti, mi appresto a fare un po di manutenzioni/revisioni ai nostri amati semiauto.
    sento che, chi più chi meno, cigolano un po' all'altezza della molla/otturatore che scorre nel fodero, interna al calcio.
    Aprire, pulire a fondo e rimontare...ma con cosa lubrificare?grasso o olio?e sopratutto di che tipo?

    grazie
    Saluti
    Fabrizio
    Io ho usato olio per armi, poco in modo che non faccia gocce, applicato sulla molla nel calcio di un vecchio Franchi 48 AL con una pezzetta. Prima, vi era ancora del grasso ormai essiccato che aveva trattenuto molta sporcizia, applicato probabilmente dal precedente proprietario. L' arma a dire il vero non cigolava neanche prima del trattamento, forse a causa dell' attrito della molla in acciaio sul tubo anch' esso in acciaio ... Oggi cigolano anche le molle dei serbatoi dei semiauto, e l' attrito è tra molla in acciaio e tubi in lega leggera, che si consumano e "grattano" di più evidentemente.

    Commenta

    • nik1920
      ⭐⭐
      • Sep 2013
      • 493
      • Napoli
      • Setter irlandese e Cocker spaniel inglese

      #3
      La molla che risiede dentro al calcio la tengo sempre ben oliata e mai asciutta con olio spray al mobildeno...sta un mio amico col mio stesso fucilr che se apre pian piano il carrello questo si blocca a metà corsa...dopo essere andati a caccia gli ho pulito io il fucile per bene
      Non si dicono mai tante bugie quante se ne dicono prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia.

      Commenta

      • fabrizio68
        • Dec 2011
        • 97
        • roma

        #4
        Ecco...questo olio al mobildeno e' piu' denso di un olio per armi vero?
        Per come lavora la molla penso che un grasso morbido sarebbe adatto,anche se di sicuro farebbe piu' morchia nel tempo....l'unico altro olio"denso" che conosco e' il sint 2000 ...avete provato altri lubrificanti?

        Ciao

        Commenta

        • edo49
          Moderatore
          • Jan 2009
          • 3180
          • Cavarzere
          • Breton

          #5
          La regola aurea per i pezzi meccanici che strisciano tra loro a bassa velocità è la lubrificazione mediante grasso; infatti questo ha il potere di rimanere attaccato molto a lungo, e se di buona qualità ci mette ANNI a seccare. Prova ne sono i supporti delle ruote degli autoveicoli, che contengono grasso nelle cavità porta cuscinetti, che durano anche un decennio prima di perdere la capacità lubrificante. Un grasso additivato con bisolfuro di Molibdeno dovrebbe aggiungere le proprietà di quest'ultimo composto di formare un velo protettivo molto aderente all'acciaio, anche con pressioni molto elevate.
          Oli più "densi" (in realtà sono viscosi) sono quelli per le ruote dentate del cambio o differenziale ma che lavorano per immersione o spruzzo. Nel caso in esame sono "eccessivi". Saluti. Edo49

          Commenta

          • fabrizio68
            • Dec 2011
            • 97
            • roma

            #6
            Mille grazie,eseguita pulizia e ingrassaggio molto leggero con grasso bisolfuro di mobildeno:adesso non si sente nessun cigolio e il movimento e' molto fluido e scorrevole.

            Ciao a presto
            Fabrizio

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..