Z2/m dispersante

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

max121 Scopri di più su max121
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • max121
    Ho rotto il silenzio
    • Mar 2010
    • 14
    • Grottaglie (TA)
    • espagneul breton

    #1

    Z2/m dispersante

    Tempo di ricarica, bossolo cheddite cal. 12 rifilato a 67, innesco cx 2000, gr. 1,65 polvere drago, z2/m dipersante, gr. 33 piombo 11, chiusura a 62 orlo tondo con sugherino, risultanto la borra troppo bassa ho messo nella coppetta inferiore della borra un sugherino del 20 .



    Pensate che sia una buona soluzione o dovrei mettere il doppio sugherino in chiusura ?
    Grazie
  • nik1920
    ⭐⭐
    • Sep 2013
    • 493
    • Napoli
    • Setter irlandese e Cocker spaniel inglese

    #2
    È una pessima soluzione, avrai una fuga di gas molto cospicua. Usa un bossolo da 65 e orlo tondo o fai la stellare sul bossolo da 70.
    Non si dicono mai tante bugie quante se ne dicono prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia.

    Commenta

    • SPRINGER TOSCANO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5682
      • VOLTERRA
      • Breton

      #3
      Inserisci 1 2 o 3borrette del cal. 8 nel contenutorino della borra......e raggiungi la giusta altezza!
      The Rebel![;)]

      Commenta

      • smallborehunting
        ⭐⭐
        • Aug 2013
        • 569
        • Birkirkara, Malta

        #4
        Appena provate cartucce con innesco 616, 1,75*34 polvere A1 piombo nr.8, con la Z2m dispersante, chiusura stellare a 57,80mm in un bossolo recuperato T4 Cheddite finito con una bobina T2........ Risultati ottimi in una canna 71cm 2**.



        Li preparo per la caccia di pernice e fagiano all'estero.

        Commenta

        • enrico
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2006
          • 7098
          • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
          • bracco italiano

          #5
          [QUOTE=max121;1090790]Tempo di ricarica,............. risultanto la borra troppo bassa ho messo nella coppetta inferiore della borra un sugherino del 20...........

          A parte il fatto che il suherino semmai in una borra o in una bior si mette nella coppetta sopra verso i pallini, ma non è questo il punto, quando li uso io nel 12 ci vanno precisi quelli del cl 24...... quelli del cl 20 non allargano troppo il contenitore di plastica?????
          enrico

          le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

          Commenta

          • roberto barina
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2010
            • 2480
            • Trovo (PV)
            • Pointer

            #6
            Buongiorno MAX ed a tutti
            Trovo personalmente un contro senso rifilare a 67 mm il bossolo ..riciclato da 70 mm con stellare...per eseguire un'orlatura tonda (che non mi sembra una scelta razionale ai fini del risultato finale dell'orlatura) e nonostante questo...si deve spessorare la borra dispersante !!?? ...mah de gustibus
            Trovo migliore il consiglio di Nik....rifila il bossolo a 65 mm semmai...oppure meglio ancora se vuoi usare le tue borre, compra dei bossoli nuovi..e chiudi con la stellare...oppure compra dei contenitori Gualandi disp. piu' alti
            Cioè...praticamente...fai un'altra cartuccia..che sicuramente ti dara' risultati migliori in termini di prestazioni e rosate !!
            Un saluto roberto barina

            Commenta

            • max121
              Ho rotto il silenzio
              • Mar 2010
              • 14
              • Grottaglie (TA)
              • espagneul breton

              #7
              ciao Roberto , io la carico nei bossoli nuovi , volevo farla orlo tondo per aumentare la dispersione , ma se rifilo a 65 e ok nel fucile camerato 70 ma non potrei avere dei bruschi cali di pressione nel camerato 76 ?

              Commenta

              • roberto barina
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2010
                • 2480
                • Trovo (PV)
                • Pointer

                #8
                Originariamente inviato da max121
                ciao Roberto , io la carico nei bossoli nuovi , volevo farla orlo tondo per aumentare la dispersione , ma se rifilo a 65 e ok nel fucile camerato 70 ma non potrei avere dei bruschi cali di pressione nel camerato 76 ?
                Scusami Max avevo letto male !!
                Avevo letto che tu ricaricavi rifilandoli dei bossoli recuperati con la chiusura stellare.
                Se i tuoi bossoli sono 12/70 NON SVASATI cioè adatti all'orlatura tonda,il consiglio che ti do è quello di comprare delle borre gualandi dispersanti..quelle piu' alte..Non le light e chiudi O.Tondo.

                Le borre in tuo possesso sono per caricare 32-33 gr ma con la chiusura stellare...quindi altra cosa che potresti fare è usare bossolo da 70 usare le tue borre..chiudere con la stellare e mischiare in parti uguali 50%-50%.. i 32-33 gr di piombo con piombo 11-10 oppure 10-9.

                Ultima cosa...rifila i bossoli a 67 se vuoi, ed usa come cartoncino di chiusura i sugherini con carta su entrambi i lati e chiudi ad O.Tondo,con questi sugherini di chiusura aumenterai sensibilmente l'effetto dispersivo del piombo
                Un saluto roberto barina

                Commenta

                • boban
                  ⭐⭐
                  • Jul 2007
                  • 328
                  • Cagli, Pesaro-Urbino, Marche.
                  • Setter inglese - Roy e Buck

                  #9
                  Io ho trovato un buon assetto che per tutto ottobre utilizzo al valico allo spollo ai tordi.
                  12/65 616 psb1 1,70x33 z2m disp pb10 OT 60,00 su cartoncino.
                  Ho risolto il problema del livello del piombo troppo basso riempiendo il cilindretto della borra con un pezzetto di panno carta da cucina, gli asciugoni tanto per intenderci.
                  Questo era l'assetto che facevo con psb1 di 3/4 anni fa. Ora con la nuova, stesso assetto, l'ho bancata e per avere gli stessi valori devo portare la polvere a 1,80 e chiudere a 60,50. Il mio lotto nuovo è più progressivo.

                  Commenta

                  • SPRINGER TOSCANO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5682
                    • VOLTERRA
                    • Breton

                    #10
                    Le borrette del calibro 8 vanno precise nel contenitorino e hanno lo stesso effetto della carta da cucina anzi....secondo me in compressione tendono ad aprire i petali e creare rosate ancora più ampie...a riprova ho recuperato una borra sparata ad una beccaccia caricata nel seguente modo 12/67 616 dn ciambelline 1,50 gr. z2m disp 34,2 gr.di piombo 9,5 e orlo tondo su sughero....la borra aveva attaccato un solo petalo!!! Questa carica sparata a 11 metri con canna cilindrica fornisce una rosata di 90 cm.......
                    The Rebel![;)]

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..