ricarica vihtavuori N550 in 308 win.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

paco Scopri di più su paco
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paco
    • Jul 2011
    • 150
    • catanzaro, Calabria
    • epagnuel breton

    #1

    ricarica vihtavuori N550 in 308 win.

    Buonasera e tanti auguri(anche se un po' in ritardo)
    vorrei il vostro aiuto per ricaricare nel .308win la N550 usando una palla
    Hornady SST da 180 gr, da usare con un Argo E Pro con canna da 51.
    Vorrei iniziare con una dose di 43 gr ed una lunghezza della cartuccia di
    72 mm, cosa ne pensate? [:-bunny][:-bunny][:-bunny]
    grazie
    paco
    "E' suffiiente osservare l'aquila che si getta su una preda, con gli artigli protesi, per rendersi conto che non è stato l'uomo ad inventare la caccia e le armi, ma gli animali."
  • TYPHOON
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2013
    • 2771
    • Potenza

    #2
    Tanto per cominciare non partire da 72 mm di OAL, il limite CIP per il .308 Win. è 71,12 mm, quindi potresti avere inceppamenti. Con una canna da 51 cm sarebbe preferibile la N-540, con l'altra avrai fiammate alla bocca e velocità più basse. Non "spingere" al massimo con le prime ricariche, controlla quello che succede al cronografo e se ci sono segni di pressione sui bossoli sparati. Se la devi usare in battuta (sui cinghiali) io preferirei una Nosler Partition, la SST è più cosa da animali a pelle tenera.

    Commenta

    • paco
      • Jul 2011
      • 150
      • catanzaro, Calabria
      • epagnuel breton

      #3
      Originariamente inviato da TYPHOON
      Tanto per cominciare non partire da 72 mm di OAL, il limite CIP per il .308 Win. è 71,12 mm, quindi potresti avere inceppamenti. Con una canna da 51 cm sarebbe preferibile la N-540, con l'altra avrai fiammate alla bocca e velocità più basse. Non "spingere" al massimo con le prime ricariche, controlla quello che succede al cronografo e se ci sono segni di pressione sui bossoli sparati. Se la devi usare in battuta (sui cinghiali) io preferirei una Nosler Partition, la SST è più cosa da animali a pelle tenera.
      grazie typhoon, ho parlato di OAL di 72,00 mm poiché la mia carabina le digerisce bene, in quanto alla polvere N550 e le palle SST mi sono state regalate da un caro amico che purtroppo non caccia più, e mi sembra uno spreco non usarle.
      di solito uso la N140 nella dose di 40 grs con la nosler e-tip da 180 grs, con ottimi risultati.
      Se non ricordo male la N550 ha la stessa progressività della N150, ecco perché chiedevo se si può partire da 43 grs.[:-bunny][:-bunny][:-bunny]

      ciao paco
      "E' suffiiente osservare l'aquila che si getta su una preda, con gli artigli protesi, per rendersi conto che non è stato l'uomo ad inventare la caccia e le armi, ma gli animali."

      Commenta

      • TYPHOON
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2013
        • 2771
        • Potenza

        #4
        La N-550 è al limite superiore di progressività nel .308 Win. soprattutto in canne corte. La N-150 ultimamente è stata vivacizzata, somiglia moltissimo alla N-140 (almeno dalle prove cronografiche fatte a cui ho assistito). La combinazione che dici renderebbe molto meglio in un bolt action su distanze "da selezione", non in battuta nel folto e a distanza brevissima (la palla farebbe un tritato adatto per preparare le polpette, se non si frammenta prima su qualche rametto).

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #5
          Cartuccia che mi piacerebbe provare...... ma con 60cm di canna in bolt action.

          Fossi in te la terrei per altri utilizzi (nei limiti del lecito la scambierei con altri appassionati) e continuerei ad utilizzare la N140.

          Comunque fai una prova.... e vedi cosa succede (nell'ordine i difetti potrebbero essere: scarsa velocità e fiammate varie, più di un problema al sistema di riarmo, danni maggiori alla canna in caso di spari in rapida sequenza.... cosa che non capita mai con il cinghiale [:D])

          Questo in teoria...... magari, invece, risulterà perfetta

          Commenta

          • TYPHOON
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2771
            • Potenza

            #6
            Non mi piacerebbe vedere che effetto fa una palla del genere sui cinghiali, meglio qualcosa di più duro.

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11225
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #7
              La VV N-550 è una bibasica piuttosto lenta, più lenta della sorella monobasica N-150, proprio come accade poi per tutta la serie N-500 in rapporto con la parallela serie monobasica N-100.
              La N-550 è una polvere somigliante combustivamente alla IMR 4350, quindi non proprio adatta al 308 W., meno che mai con canne corte ed armi semiauto, dove la perdita precoce di spinta è accentuata.
              Il bagliore alla volata della N-550 viene dalla composizione chimica della polvere che produce oltre ad anidride carbonica e ossido di carbonio anche un poco di gas metano, che si riaccende alla volata a contatto con l'ossigeno, per evitare la vampa di bocca, ci vuole una monobasica.
              Sulla palla, non scarterei a priori la SST, non solo per un fatto balistico, ma per la sicurezza che deve essere predominante nelle cacce collettive.
              Usare palle dure e strutturate o peggio monolitiche nelle caccie collettive è una pratica da evitare per la pericolosità degli immancabili rimbalzi e delle eccessive capacità di penetrazione dei proiettili interamente in rame.
              Le migliori palle in questo caso sono le tradizionali Round Nose di peso medio-alto, ottime game-stopper e sicure tra la macchia per la scarsa tendenza a deviare e rimbalzare.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • TYPHOON
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2013
                • 2771
                • Potenza

                #8
                Ben felice di rileggerti G.G. [polup]Non intendevo palle monolitiche, ma solo qualcosa di meno "fragile" della SST, come le Partition, che sono comunque soft point, ma hanno il nucleo posteriore che ne permette la penetrazione dopo l'affungamento.

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11225
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #9
                  Originariamente inviato da TYPHOON
                  Ben felice di rileggerti G.G. [polup]Non intendevo palle monolitiche, ma solo qualcosa di meno "fragile" della SST, come le Partition, che sono comunque soft point, ma hanno il nucleo posteriore che ne permette la penetrazione dopo l'affungamento.
                  Piacere reciproco.
                  Nelle caccie di gruppo, se si cerca una buona prudenza ai fini della sicurezza, anche le palle strutturate a doppio nucleo o bonded, si rivelano dure e possono dar luogo a rimbalzi o deviazioni pericolose.
                  Del resto, dobbiamo considerare che se si spara praticamente ad una preda non ferma ma in corsa, il colpo verrà piazzato alla meglio e non con grandissima precisione; l'ideale in questo caso è usare un vettore mediamente penetrante e che ceda rapidamente, anzi quasi brutalmente la sua energia.
                  Il cinghiale è una preda a pelle tenera e non troppo grosso se si considera che mediamente il peso oscilla sui 35/45 kg. La palla Hornady SST (Super Shock Tip) ha la zona apicale molto deformabile, ma non è comunque una varminter, bensì una palla da caccia che una volta affungata alla velocità tipica dei calibri "da braccata", dovrebbe ritenere almeno il 50% della sua massa, il suo vero svantaggio è la forma molto acuminata che è la peggiore per sparare tra la vegetazione, a causa della facilissima deviazione anche per impatti su rametti leggeri.
                  Importante in queste caccie è comunque evitare le monolitiche, perché con queste prima o poi l'incidente accadrà!

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • TYPHOON
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2013
                    • 2771
                    • Potenza

                    #10
                    Dalle mie parti 60-70 Kg sono la media, spesso sono di più. Concordo sul fatto che palle appuntite non siano adatte alla vegetazione folta, per la stessa ragione ho il 9,3x62, finora purtroppo mai collaudato "sul campo", ma solo in poligono. La SST non è una palla per animali a pelle tenera, da tirare a distanze non inferiori ai 100 metri?

                    Commenta

                    • paco
                      • Jul 2011
                      • 150
                      • catanzaro, Calabria
                      • epagnuel breton

                      #11
                      La SST non la ho provata personalmente, ma ho visto alcuni abbattimenti in battuta su cinghiali tra i 70 e i 90 Kg a distanze variabili tra i 40 e i 60 mt. Abbattimenti abbastanza rapidi e con non troppi danni all'animale.
                      Purtroppo non so come erano state caricate le cartucce.
                      paco
                      "E' suffiiente osservare l'aquila che si getta su una preda, con gli artigli protesi, per rendersi conto che non è stato l'uomo ad inventare la caccia e le armi, ma gli animali."

                      Commenta

                      • G.G.
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Jun 2006
                        • 11225
                        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                        • Epagneul Breton

                        #12
                        Originariamente inviato da TYPHOON
                        Dalle mie parti 60-70 Kg sono la media, spesso sono di più. Concordo sul fatto che palle appuntite non siano adatte alla vegetazione folta, per la stessa ragione ho il 9,3x62, finora purtroppo mai collaudato "sul campo", ma solo in poligono. La SST non è una palla per animali a pelle tenera, da tirare a distanze non inferiori ai 100 metri?
                        Una media di 70 kg. vuol dire animali molto grossi, non cinghiali di italica provenienza. Di fatto su 10 animali abbattuti quelli piccoli saranno 30/40 kg. ma almeno 3 avranno peso di un quintale. Questo è possibile se la razza è stata incrociata in passato con cinghiali balcanici.
                        La SST è una palla per sparare su lunghe distanze oppure da usarsi in calibri con medie vuzero, lavora bene dove le velocità di impatto presumibilmente non più elevate, grazie alla deformabile parte frontale della palla, riescono a determinare ancora una buona deformazione ed affungamento apicale.
                        E' una palla da caccia per animali di media mole a pelle tenera, cervidi e cinghiali fino al quintale sono alla sua portata con il calibro .30 con massa iniziale di 165/180 grs e vuzero di 780/820 m/s.
                        La stessa Hornady, sulla sua SST, afferma che grazie all'Interlock ed al notevole e progressivo spessore del mantello la palla pur con ottime doti di deformabilità mantiene una profonda penetrazione.
                        Non è comunque vettore da usarsi sui calibri magnum, salvo un utilizzo solo per lunghe distanze (> 250 mt.).



                        Cordialità
                        G.G.
                        Some people hear their own inner voices with great
                        clearness and they live by what they hear.
                        Such people become crazy, or they become legends.
                        </O:p

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..