Aiutatemi a identificare questa doppietta

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ilpaga Scopri di più su ilpaga
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ilpaga
    Ho rotto il silenzio
    • May 2015
    • 7
    • PC
    • 1 springer spaniel 1 schnauzer

    #16
    nel caso fosse un .12/65 si troverebbero ancora cartucce o è un calibro estinto?

    ah, visto che sto intervenendo sulla calciatuta ho scoperto un nome sotto alla sede della guardia del grilletto, sul legno che riporta VEZZOLI

    Commenta

    • Massi
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2011
      • 2081
      • Terni
      • meticcio

      #17
      In genere nelle armi cam. 65 si possono utilizzare cartucce in plastica con bossolo svasato alte 67 ma non è la regola specialmente in vecchie armi fabbricate dai più disparati artigiani, va sempre controllato il raccordo camera cartuccia - canna, perchè se è troppo ripido o peggio è ha un profilo retto ( ha scalino ), al momento dello sparo, quando si svolge l' orlatura della cartuccia si ha lo strozzamento della bocca del bossolo con riduzione del lume per il passaggio della borra con incrementi di pressione alle stelle.
      L' arma ha superato le prove per la polvere senza fumo, se è in ordine ci puoi sparare cartucce con bossolo da 65 mm con basse dosi di polvere e di piombo con borraggi tradizionali o sfusi non ti consigli le borre in plastica per le canne forate molto stette.
      Forare le canne stette era una prassi perchè quando si camolavano (corrodevano), visto i tipi d' innesco la scarsa pulizia, si portavano dall' armaiolo e le alesava leggermente facendo sparire le corrosioni.
      Saluti

      Commenta

      • Quiete
        ⭐⭐⭐
        • May 2010
        • 2312
        • Milano
        • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

        #18
        In effetti le canne pesano un casino

        Commenta

        • ilpaga
          Ho rotto il silenzio
          • May 2015
          • 7
          • PC
          • 1 springer spaniel 1 schnauzer

          #19
          Ok quindi appena finirò il restauro la porterò a far vedere al mio armaiolo di fiducia.

          Vorrei comunque approfittare di questo post per portare avanti il discorso "restauro".

          LEGNI : I legni son fatti. Sverniciati, carreggiati e coperti con impregnante.
          Una domanda però; sopra all impregnante va dato altro? O rimane l ultimo strato?

          MECCANICA : Tutti i componenti (tranne le canne) sono smontati e a bagno da 48 h nel petrolio bianco. .....vado a controllarli ma dopo 2 gg non sono migliorati molto.....devo aspettare di piu? Come devo "aggredirli"?

          Ps: smontando i percussori ho scopero le molle messe molto male....c è qualcuno di voi che le fabbrica?

          CANNE : Le canne dopo esser state pulite dentro e fuori sono state trattate a sessioni di brunitore a freddo e olio. Il mio obiettivo è di portare la cassa il piu lucido possibile e le canne al piu scuro possibile. Dopo 24h dalla brunitura e forsr perché ho asciugato troppo l olio con in panno mi trovo chiazze di ruggine in superficie che prima non si vedevano (ma c erano sicuramente). Come posso uscirne oltre che stendere olio su olio?

          Commenta

          • Esperto e Collezionista
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2010
            • 2270
            • Salento N.40°23 E.18°18
            • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

            #20
            Originariamente inviato da ilpaga
            Ok quindi appena finirò il restauro la porterò a far vedere al mio armaiolo di fiducia.

            Vorrei comunque approfittare di questo post per portare avanti il discorso "restauro".

            LEGNI : I legni son fatti. Sverniciati, carreggiati e coperti con impregnante.
            Una domanda però; sopra all impregnante va dato altro? O rimane l ultimo strato?

            MECCANICA : Tutti i componenti (tranne le canne) sono smontati e a bagno da 48 h nel petrolio bianco. .....vado a controllarli ma dopo 2 gg non sono migliorati molto.....devo aspettare di piu? Come devo "aggredirli"?

            Ps: smontando i percussori ho scopero le molle messe molto male....c è qualcuno di voi che le fabbrica?

            CANNE : Le canne dopo esser state pulite dentro e fuori sono state trattate a sessioni di brunitore a freddo e olio. Il mio obiettivo è di portare la cassa il piu lucido possibile e le canne al piu scuro possibile. Dopo 24h dalla brunitura e forsr perché ho asciugato troppo l olio con in panno mi trovo chiazze di ruggine in superficie che prima non si vedevano (ma c erano sicuramente). Come posso uscirne oltre che stendere olio su olio?
            Cerchi aiuto ora per il tuo pesudo 'restauro', invece di avere avuto anzitempo l'umiltà di richiedere informazioni prima di combinare guai.
            Probabilmenmte potresti dipingere con successo una persiana grattando la vecchia vernice per poi dare il flatting o una pittura colorata.Ora ti sei avventurarto a smontare una doppietta ed affogarne le parti in petrolio bianco pensando di ritrovarle poi lucide e pulite il giorno dopo...
            Le armi non sono porte vecchie da restaurare.
            La prima cosa intelligente da fare e quella di fermare l'azione del brunitore che sicuramente nella soluzione conteneva NHO3. Quindi togli tutto l'olio con del diluente nitro, strofinando le canne una pezza imbevuta ripetutamente, lascia all'aria per un paio di ore e strofina le canne con una lana d'acciaio 0000. Poi neutralizza l'azione acida del brunitore con una sostanza basica: bicarbonato di sodio e poi sapone. Infine, qualora la colorazione sia sufficientemente omogenea finisci con uno strato leggero di buon olio d'oliva ripetuto per almeno tre volte ogni 12 ore.
            Le mollette di percussori si trovano in tutte le officine di armaiolo.
            Per quanto riguarda i legni fai una foto per ulteriori consigli.
            sigpic

            Commenta

            • oreip
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2009
              • 9079
              • Santa Flavia (PA)
              • Pointer " ZICO "

              #21
              Bruno, sei sempre un Signore!!!!! Prima il bastone...... e poi la carota spalmata di miele. [:-bunny][:-bunny][:-bunny][:-bunny]
              Con Amicizia
              piero
              Homo Homini Lupus
              "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

              Commenta

              • ilpaga
                Ho rotto il silenzio
                • May 2015
                • 7
                • PC
                • 1 springer spaniel 1 schnauzer

                #22
                ecco una foto del calcio




                e una foto di una cartella: questa foto riassume lo stato di tutte le parti metalliche dell'arma..nel senso che sono tutte invase da un "unto" nelle decorazioni e in alcuni tratti (come attorno al perno del cane) sembrano proprio rugginose.....che dite?

                Commenta

                • ilpaga
                  Ho rotto il silenzio
                  • May 2015
                  • 7
                  • PC
                  • 1 springer spaniel 1 schnauzer

                  #23
                  Vi prego non abbandonatemi !!!!

                  Nessuno che possa aiutarmi???

                  Commenta

                  • Oliver66
                    Ho rotto il silenzio
                    • Oct 2015
                    • 2
                    • Genova
                    • border collie golden retriver

                    #24
                    ho una doppietta quasi uguale cal 12 con un punzone ovale con la scritta clab, ma non riesco a risalire alla marca. I punzoni del banco prova sono quelli di brescia e l'anno di costruzione dovrebbe risalire al 1937 (sulla bascula e riportata la lettera P) inoltre, sempre sulla bascula c'è un punzone che raffigura un omino in una specie di armatura.

                    Commenta

                    • arfo
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2013
                      • 1459
                      • Provincia di Lodi
                      • Deutch drahthaar

                      #25
                      Buon pomeriggio a tutti, riprendo questo thread per chiedere cortesemente aiuto nell'identificare una doppietta. Chiedo scusa per la qualità delle foto, ma al momento non ho di meglio. Dovrebbe trattarsi di una Beretta modello Vittoria (?), cal. 12. Mi rivolgo a chi, esperto, voglia darmi qualche informazione più precisa su quest'arma. Grazie in anticipo!


                      Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk

                      Commenta

                      • Peppe67
                        • May 2019
                        • 174
                        • Velletri ( RM )
                        • Breton

                        #26
                        Buona sera, dovrebbe essere una Liegi anche se diversi punzoni non tornano, come se fosse stata rimaneggiata. Le camere quasi certamente saranno da 65mm quindi occhio.

                        ---------- Messaggio inserito alle 03:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:39 PM ----------

                        Si Arfo, la tua è una Beretta Vittoria classe 1931 [:-bunny] molto probabilmente

                        Commenta

                        • cal32
                          • Jul 2015
                          • 144
                          • murlo

                          #27
                          molto strana....una curiosità... provato a inserire una cartuccia cal 12?
                          per me questa doppietta ha le forature cal 14.....
                          quel 20,4 dovrebbe essere in diametro delle camere di cartuccia, il 65 la lunghezza...
                          ma il fatto strano la foratura 17,8.....
                          kg. 1,745 è il peso delle canne..... provato a metterle sulla bilancia?
                          a me sembra una doppietta molto strana...
                          saluti Domenico

                          ---------- Post added at 04:15 PM ---------- Previous post was at 04:02 PM ----------

                          Originariamente inviato da ilpaga
                          Salve a tutti
                          innanzitutto complimenti per il sito!!!
                          sono diventato possessore di questa vecchia doppietta
                          prima di iniziare il restauro volevo cercare di capire qualche informazione
                          allego dunque una foto d'insieme e due foto dei marchi/punzoni.

                          ecco la foto del fucile completo



                          ed ecco la foto dei marchi 1/2



                          in questa foto, dopo un po di ricerche (anche su questo sito) sono riuscito ad identificare alcuni marchi, ovvero quelli cerchiati in ROSSO
                          ho scoperto che è stata marchiata a Gardone con il PSF e il FINITO oltre che ai due scudi con cane (che se non erro dovrebbero collocarla tra il 1923 e il 1950).

                          che mi mancano da decifrare sono quelli cerchiati in giallo che potrebbero far risalire al produttore o all artgiano:
                          - ovale con C L A B (su entrambe le canne)
                          - il numero 197 che appare su altre parti dell'arma (con un punto)
                          - marchio "2 V"
                          - marchio "K"
                          - marchio "m" (credo...)
                          - altri 3 puntini (strozzature?)


                          foto dei marchi 2/2



                          in questa foto ho evidenziato in VERDE le altre cose che vorrei sapere:
                          - la cifra espressa in Kg cos'è ??
                          - il punzone che riporta "CAL 20.4" me lo potete spiegare in quanto l'arma è calibro 12 ??

                          ALTRA INFORMAZIONE che posso darvi è la scritta sulla parte superiore della bindella (sulla bindella e non sulle canne come tanti esemplari visti in rete) che riporta "acìer cockerill"

                          sperando nel vostro aiuto attendo delucidazioni

                          Grazie

                          Paolo


                          molto strana....una curiosità... provato a inserire una cartuccia cal 12?
                          per me questa doppietta ha le forature cal 14.....
                          quel 20,4 dovrebbe essere in diametro delle camere di cartuccia, il 65 la lunghezza...
                          ma il fatto strano la foratura 17,8.....
                          kg. 1,745 è il peso delle canne..... provato a metterle sulla bilancia?
                          a me sembra una doppietta molto strana...
                          saluti Domenico

                          Commenta

                          • morto
                            ⭐⭐
                            • Dec 2009
                            • 772
                            • Firenze
                            • pagneul breton

                            #28
                            PB = Pietro Beretta Il modello è Vittoria.

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..