Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buongiorno a tutti,essendo un novello della ricarica,mi sorge in dubbio....
Nella ricarica con borra contenitore SG o z2m,tanta gente mi consiglia di separare sempre le alette con le dita prima dell' inserimento della borra.
Chiedo a voi esperti se questa e' un operazione da fare sempre, anche in cartucce per tiri lunghi? Tiri lunghi intendo 30/40 metri...
Possiedo cal 12 , 20 e 28, se questa e' una cosa vera,la si devo fare su tutti i calibri?[:-bunny]
Grazie a tutti.
Io lo fo sempre, così sono sicuro che le alette si aprono in maniera regolare e la rosa dei pallini non subisca variazioni non omogenee date dal fatto che magari da una parte le alette si aprono e dall'altra magari restano chiuse, io lo faccio per ogni calibro.
Io lo faccio solo per le dispersanti in modo tale che la rosata si apra prima, per le long range al contrario, ci sono alcuni che mettono nastro adesivo alla borra.
O povero po diventà ricco, o ricco po diventà povero, o scem rimane semp scem.
Per la mia esperienza, fatta con prove alla placca e osservazione anche delle borre sparate, posso dire che le Z2M parecchie volte si aprono in modo non omogeneo mentre le SG si aprono sempre, in funzione di questo separo i petali solo delle Z2M (ho provato solo in cal 12 con assetti da 37 gr in sù: Z2M, SG, Drago e GT).
Con le borre Z2m lo faccio sempre, anche con GT, Cheddite e Fiocchi, con le vecchie gualandi no perchè si aprono, le nuove invece sono simil Z2m, molto dure da aprire.
Le differenze per costanza e qualità di rosata si notano palesemente, anche con la Z2m dispersore, la qualità è decisamente migliore.
Infatti,sabato ho fatto una prova alla placca con un assetto tecna 20/70/16 686 1,35x30,e a 30 metri mi ha fatto una rosata a dir poco schifosa, nel cerchio da 50 cm pochi pallini, e in alto a destra della placca,ha fatto una concentrazione di pallini n.5 di diametro 15 cm. Sono convinto che ci sia stato questo problema con la z2m.
Quindi, voi che separate le alette,non riscontrate problemi di rosata sulla lunga distanza?
Grazie
Io, pur caricando tanto, non le separo mai, perche' penso che appena il piombo, mette la testa oltre la canna si lascia subito il contenitore dietro senza dargli la possibilita' di influire sulla rosata.
Qualche dubbio lo potrei avere con il piombo di grosso diametro che premendo molto sulle pareti dei contenitori potrebbe dare vita a qualche piccola ed eventuale influenza.
E poi, se la baschieri o la gualandi li hanno progettati cosi'..................
Saluti
Infatti,sabato ho fatto una prova alla placca con un assetto tecna 20/70/16 686 1,35x30,e a 30 metri mi ha fatto una rosata a dir poco schifosa, nel cerchio da 50 cm pochi pallini, e in alto a destra della placca,ha fatto una concentrazione di pallini n.5 di diametro 15 cm. Sono convinto che ci sia stato questo problema con la z2m.
Quindi, voi che separate le alette,non riscontrate problemi di rosata sulla lunga distanza?
Grazie
Ciao Diego oltre a separare le alette sempre e in tutte le borre , ti consiglio di modificare la dose con 615 1,27x30 e borra Gualandi ....
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
(Dante Alighieri )
Personalmente le separo sempre sia nelle Z2M e sia nelle Gualandi. Le Gualandi vecchio tipo non necessitavano quasi mai di questo trattamento di separazione, mentre nelle nuove le alette risultano a volte unite fino e oltre la metà del bicchierino in maniera molto tenace e anche se, teoricamente, al momento dello sparo si dovrebbero aprire, in effetti ciò non accade quasi mai; basta recuperare qualche borra dopo lo sparo per rendersene conto, il tutto confermato anche da prove alla placca con rosate decentrate rispetto al punto mirato e anche pessime in quanto a distribuzione. Saluti.
Io, pur caricando tanto, non le separo mai, perche' penso che appena il piombo, mette la testa oltre la canna si lascia subito il contenitore dietro senza dargli la possibilita' di influire sulla rosata.
Qualche dubbio lo potrei avere con il piombo di grosso diametro che premendo molto sulle pareti dei contenitori potrebbe dare vita a qualche piccola ed eventuale influenza.
E poi, se la baschieri o la gualandi li hanno progettati cosi'..................
Saluti
No, non è cosi, anche perchè altrimenti seguendo lo stesso senso logico una borra dispersante non avrebbe motivo di esistere, se non influirebbe proprio sulla rosata.
In realtà è proprio la predisposizione della colonna dei pallini nei primissimi cm all'uscita della canna che danno forma e creano quella che sarà la densità, distribuzione, ampiezza e accentramento di una rosata.
Tra tutte queste, vitale importanza ha proprio la perfetta, omogenea e contemporanea apertura di tutte le alette del contenitore, è proprio quest'azione che presenta fuori della canna la colonna dei pallini.
Le grandi ditte(sottolineo solo le Grandi Ditte) sono perfettamente a conoscenza di questo problema, infatti riservano queste "finezze" di preintagliare la borra contenitore solo a particolari caricamenti di una certa fascia, perchè questo procedimento comporta un rallentamento nel caricamento automatico e questo nelle politiche industriali si traduce in soldoni.
Prova tangibile da effettuare, carica almeno 5 cartucce per parte e provale alla placca confrontandole, ne gioverà in primo luogo la distribuzione, poi anche la giustezza di tiro nel senso di collocare le rosate esattamente nel punto mirato.
Si, perchè tra le conseguenze di una non apertura di tutte le alette c'è anche il rischio di un leggero disassamento della rosata per via del fatto che il contenitore tende ad inclinarsi solo dal lato in cui si apre la prima aletta (effetto paracadute) disallineando con questo movimento dall'asse centrale la rosata.
Buongiorno a tutti,essendo un novello della ricarica,mi sorge in dubbio....
Nella ricarica con borra contenitore SG o z2m,tanta gente mi consiglia di separare sempre le alette con le dita prima dell' inserimento della borra.
CUT
Ti hanno consigliato bene.
Granelli in proposito scriveva:
"Le alette hanno lo scopo di facilitare la fuoriuscita dei pallini dal bicchierino, allargandosi «a fiore» poco dopo avere lasciato la canna. Se le alette non compiono contemporaneamente questa loro funzione, oppure la struttura della borra non ha un buon equilibrio tra il peso delle singole parti, la borra-contenitore si rende responsabile di molti colpi irregolari nella distribuzione dei pallini, o più raramente di deviazioni non indifferenti della loro carica dalla corretta linea di tiro.
Sparando alla placca cartucce con borra di plastica e contenitore, con arma fissata su cavalletto stabile, succede di osservare che alcune rosate hanno settori del tutto sguarniti di pallini, o che il centro di rosata di qualche colpo si allontana dagli altri. Foto ultrarapide della carica in volo, riprese a breve distanza dalla bocca dell'arma, hanno chiarito l'apparente mistero. È sufficiente che un'aletta del contenitore si apra prima delle altre, o che non si apra affatto, perché la borracontenitore tenda a deviare dal suo asse longitudinale a partire da pochi centimetri dalla bocca dell'arma, quando la maggior parte dei pallini si trova ancora all'interno del bicchierino.
Tale deviazione avviene a causa della maggiore resistenza che l'aria esercita su di un fianco della borra."
Quindi, indirettamente il Granelli ci diceva che se separiamo i petali delle borre in fase di caricamento, eviteremo il rischio di apertura parziale del contenitore con tutto ciò che ne consegue.
Originariamente inviato da Binko
CUT penso che appena il piombo, mette la testa oltre la canna si lascia subito il contenitore dietro senza dargli la possibilita' di influire sulla rosata.
CUT
Vi ringrazio tutti dei vostri preziosi consigli.
Non c'è più' bella esperienza come su questo forum.
Mi rassicura molto aver conferme come queste,da esperti ricaricatori come voi.
Grazie
La domanda sorge spontanea: perché non vengono prodotte direttamente con i petali divisi?
Da quello che ho saputo è per facilitare il caricamento industriale. ...si incastrerebbero nei serbatoio delle macchine caricatrici. È vera sta cosa?
saluti...Lorenzo[:-golf] Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!
Se non è la solita bufala, questo è un argomento di estrema importanza nel campo della ricarica casalinga e non, mi chiedo come mai non sia stato trattato dagli esperti del forum, segnalazione da cartellino rosso [:D]
O povero po diventà ricco, o ricco po diventà povero, o scem rimane semp scem.
La domanda sorge spontanea: perché non vengono prodotte direttamente con i petali divisi?
Da quello che ho saputo è per facilitare il caricamento industriale. ...si incastrerebbero nei serbatoio delle macchine caricatrici. È vera sta cosa?
Non credo che si incastrino,se guardiamo le borre americane,sono quasi tutte con i petali separati.
Ciao a tutti, premesso che non ho esperienza di ricarica stellare ma solo orlo tondo e carabina/pistola, non riesco a fare una stellare decente con 1,85...
Buona serata a tutti, dopo anni di ricerca quest'anno finalmente ho trovato in commercio questa borra lb in cal.16, utilizzata dalla clever attualmente...
Buongiorno a tutti, volevo porre un quesito ai più esperti, una cartuccia caricata con polvere Tecna e borra contenitore volendo sostituire il contenitore...
Buongiorno, chiedo consiglio agli amivi del forum, come posso fare ad abbassare alla giusta altezza l'umbone della borra dove poi deve poggiare la borretta...
05-08-23, 14:14
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta