Utilizzatori della doppietta contiamoci

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico toldo
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2012
    • 1360
    • parma
    • setter inglese

    #91
    Originariamente inviato da Giobica
    Ahhh!!! Allora qualche pezzo nuovo ce l'hai ?? Non finirai mai di stupirmi.Ciao Enrico

    Giovanni
    Ciao Giovanni,

    ma le sorprese non sono ancora finite, non molte per la verità, anche in virtù del fatto che il mio intendimento è quello di ridurre gradualmente il numero delle mie amate doppiette, non di aumentarlo ( data l'età, ahimè !! ).

    Enrico

    Commenta

    • roberto barina
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2010
      • 2479
      • Trovo (PV)
      • Pointer

      #92
      Enrico ciao
      Allora seppur saltuariamente spari anche con il cal.20,mi piace particolarmente il tipo di bindella di questa tua doppiettina...dovrebbe essere molto pronta e filante imbracciandola velocemente
      Un caro saluto "Vecio" roberto barina

      Commenta

      • enrico toldo
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2012
        • 1360
        • parma
        • setter inglese

        #93
        Originariamente inviato da roberto barina
        Enrico ciao
        Allora seppur saltuariamente spari anche con il cal.20,mi piace particolarmente il tipo di bindella di questa tua doppiettina...dovrebbe essere molto pronta e filante imbracciandola velocemente
        Un caro saluto "Vecio" roberto barina
        Buon giorno, Roberto, effettivamente la doppietta in questione ha un brandeggio eccezionale, dovuto soprattutto al perfetto bilanciamento dell'arma, ed il puntamento sul bersaglio in movimento è, per quanto mi riguarda, agevolato da una bindella infossata tra le canne, tipo S. Etienne, che mi è congeniale, ma che non a tutti piace.

        E' analoga alla sorella in calibro 12, modello "Lapis" ( non lusso, ma con legni extra ), che uso a beccacce, 2750 grammi di peso, calcio all'inglese, bigrillo, ejector, anch'essa assai pronta nel puntamento.

        Sono entrambe doppiette di buon livello esecutivo, ben rifinite e curate in ogni dettaglio, senza la pretesa di rientrare tra i giustapposti della cosiddetta "noblesse" .

        Ciao "lagunare" nostalgico.

        Enrico






        Commenta

        • Giobica
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2013
          • 2208
          • Treviso
          • kurzhaar

          #94
          Originariamente inviato da enrico toldo
          Ciao Giovanni,

          ma le sorprese non sono ancora finite, non molte per la verità, anche in virtù del fatto che il mio intendimento è quello di ridurre gradualmente il numero delle mie amate doppiette, non di aumentarlo ( data l'età, ahimè !! ).

          Enrico
          Gia' sai.....buona giornata.

          Giovanni

          Commenta

          • enrico toldo
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2012
            • 1360
            • parma
            • setter inglese

            #95
            Originariamente inviato da Giobica
            Gia' sai.....buona giornata.

            Giovanni
            Certo che lo so.................ed io, per retaggio professionale, faccio mio il motto "nei secoli fedele" ( alla parola data, ben s'intende).

            Commenta

            • uria
              • Jun 2012
              • 117
              • Carpino

              #96
              uso, quasi sempre, doppietta, bigrillo, artigianale RFM cal. 12 canne 66 **** e **.

              Commenta

              • Ospite

                #97
                Complimenti a tutti per le vostre belle doppiette.

                Io uso una Fabio Zanotti mod. 625 del 1963 canne 68 strozzature ****/**

                Ciao

                Commenta

                • enrico toldo
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2012
                  • 1360
                  • parma
                  • setter inglese

                  #98
                  Originariamente inviato da maxmurelli
                  Complimenti a tutti per le vostre belle doppiette.

                  Io uso una Fabio Zanotti mod. 625 del 1963 canne 68 strozzature ****/**

                  Ciao
                  Ben ritrovato, Max.

                  A proposito di doppiette Fabio Zanotti modello W.R. 625, la mia, totalmente originale, oltre alla foratura ( 18,5 ), al peso delle canne ( kg. 1,170 ) ed alla cameratura ( mm.70 ), non indica altri dati sulla posizione inferiore delle canne, come la strozzatura e il diametro della camera di scoppio.

                  Per quanto riguarda le tue analoghe doppiette, risultano anche a te le stesse omissioni ? Era una procedura normale ?

                  Ciao Grande.

                  Enrico

                  Commenta

                  • Old_pigeon
                    ⭐⭐
                    • Aug 2014
                    • 545
                    • Palermo
                    • Setter Inglese Meticcio Setter Breton

                    #99
                    Buongiorno a tutti.
                    Innanzi tutto complimenti per le bellissime doppiette che avete mostrato.
                    La doppietta è stata il mio primo grande amore e la prima arma con la quale ho sparato a caccia (purtroppo non mia ma di un mio zio).
                    Per alterne vicende ho utilizzato sempre un sovrapposto e recentemente ho ereditato un vecchio Breda L.R. che mi ha dato belle soddisfazioni.
                    Con il cuore e il pensiero sempre rivolto alla classica arma da caccia, ho trovato ieri una Bernardelli Roma 4 in buone condizioni a un prezzo accessibile e non mi sono lasciato scappare questa opportunità.

                    L'imbracciata è buona ma non so come mi troverò sul campo dopo oltre 30 anni che non ne utilizzo una.

                    So che non si tratta di una arma fine o di particolare pregio ma sono emozionato come un bambino con il suo giocattolo nuovo.
                    Di sicuro sarà mia compagna di caccia per concludere, cosi come è iniziata, questa bellissima avventura a contatto della natura, nel trascorrere delle stagioni tra stoppie infuocate dal sole siciliano, fiumare, canneti autunnali e boschi avvolti nella nebbia d'inverno con al fianco un amico e i miei fedeli 4 zampe.

                    Un saluto
                    Marcello

                    Commenta

                    • fla75
                      ⭐⭐
                      • Jan 2010
                      • 433
                      • -Treviso
                      • breton

                      #100
                      doppietta

                      Ecco qui le mie 2 doppiettine!!!!
                      Siace Boniotti,canne da 61 cil 3..acciaio breda con cui a caccia mi trovo che è una meraviglia!!!!avuta da un vecchio cacciatore di bosco.
                      e Bernardelli Roma 6 con 2 paia di canne 71 3-1 e 60 cil -3.
                      Che dire...andare a caccia con la doppietta mi fa tornare indietro con il tempo!!!!!averla solo tra le mani una enciclopedia di ricordi!!!!!![vinci]
                      File allegati

                      Commenta

                      • expressboy
                        ⭐⭐
                        • Aug 2011
                        • 346
                        • Principato di Firenze
                        • nessuno

                        #101
                        Buonasera a tutti, l'argomento è invitante e romperò il silenzio !!!!!!
                        La doppietta non è un fucile è uno stile di vita, in trenta anni di caccia ne ho girate tante , anzi forse troppe, belle brutte, care e regalate, ma ho trovato la pace dei sensi e dell'anima con una Churchill 25' del 1924. Non è la più bella che ho posseduto, ma questa è la "mia " doppietta .
                        La doppietta, per me deve essere obbligatoriamente bigrillo, con calcio inglese e deve essere cucita addosso come un buon vestito, a mio modesto parere pochissimi italiani sanno fare la Doppietta, con la D maiuscola.
                        Se vogliamo parlare di doppietta bisogna, prima o poi obbligatoriamente volgere lo sguardo oltremanica per capire come deve essere davvero fatta, invito i più giovani o chi ancora non lo avesse fatto ,a maneggiare una doppietta inglese dei primi del 900 anche non di classe eccelsa e poi imbracciare una italica realizzazione, le differenze a mio modesto parere sono abissali.
                        Io la uso per tutte le cacce e con tutti i climi o quasi, cartucce max da 32 grammi che bastano e avanzano per tutti gli usi
                        Un saluto e complimenti a tutti
                        Bernardo
                        ps provo ad allegare un'immagine
                        Le passioni e la memoria mettono in moto immagini e percezioni che muovono la volontà e alle quali la ragione cerca di dare forma di idee compiute e giustificabili.

                        Commenta

                        • mesodcaburei
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2015
                          • 8871
                          • Donceto, Valtrebbia(pc)
                          • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                          #102
                          Sono contentento tu abbia rotto il silenzio, benvenuto ti chiedo una cortesia, vai in sezione "presentazioni" e presentati come da regolamento, anche per rispetto degli altri forumisti.
                          Ps la doppietta sembra molto bella!
                          Buon proseguimento.

                          Commenta

                          • claudio76
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2010
                            • 3721
                            • Sant'Angelo in Vado

                            #103
                            Originariamente inviato da expressboy
                            Buonasera a tutti, l'argomento è invitante e romperò il silenzio !!!!!!
                            La doppietta non è un fucile è uno stile di vita, in trenta anni di caccia ne ho girate tante , anzi forse troppe, belle brutte, care e regalate, ma ho trovato la pace dei sensi e dell'anima con una Churchill 25' del 1924. Non è la più bella che ho posseduto, ma questa è la "mia " doppietta .
                            La doppietta, per me deve essere obbligatoriamente bigrillo, con calcio inglese e deve essere cucita addosso come un buon vestito, a mio modesto parere pochissimi italiani sanno fare la Doppietta, con la D maiuscola.
                            Se vogliamo parlare di doppietta bisogna, prima o poi obbligatoriamente volgere lo sguardo oltremanica per capire come deve essere davvero fatta, invito i più giovani o chi ancora non lo avesse fatto ,a maneggiare una doppietta inglese dei primi del 900 anche non di classe eccelsa e poi imbracciare una italica realizzazione, le differenze a mio modesto parere sono abissali.
                            Io la uso per tutte le cacce e con tutti i climi o quasi, cartucce max da 32 grammi che bastano e avanzano per tutti gli usi
                            Un saluto e complimenti a tutti
                            Bernardo
                            ps provo ad allegare un'immagine


                            Concordo in toto!
                            Curiosità: colombaccio di preapertura impacchettato con GM3 32gr caricata da Giudici di Cupra Marittima?
                            Saluti
                            Claudio

                            Commenta

                            • roberto barina
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2010
                              • 2479
                              • Trovo (PV)
                              • Pointer

                              #104
                              Originariamente inviato da expressboy
                              Buonasera a tutti, l'argomento è invitante e romperò il silenzio !!!!!!
                              La doppietta non è un fucile è uno stile di vita, in trenta anni di caccia ne ho girate tante , anzi forse troppe, belle brutte, care e regalate, ma ho trovato la pace dei sensi e dell'anima con una Churchill 25' del 1924. Non è la più bella che ho posseduto, ma questa è la "mia " doppietta .
                              La doppietta, per me deve essere obbligatoriamente bigrillo, con calcio inglese e deve essere cucita addosso come un buon vestito, a mio modesto parere pochissimi italiani sanno fare la Doppietta, con la D maiuscola.
                              Se vogliamo parlare di doppietta bisogna, prima o poi obbligatoriamente volgere lo sguardo oltremanica per capire come deve essere davvero fatta, invito i più giovani o chi ancora non lo avesse fatto ,a maneggiare una doppietta inglese dei primi del 900 anche non di classe eccelsa e poi imbracciare una italica realizzazione, le differenze a mio modesto parere sono abissali.
                              Io la uso per tutte le cacce e con tutti i climi o quasi, cartucce max da 32 grammi che bastano e avanzano per tutti gli usi
                              Un saluto e complimenti a tutti
                              Bernardo
                              ps provo ad allegare un'immagine
                              Benvenuto buongiorno
                              Concordo con la maggior parte del tuo intervento
                              Non concordo con il fatto che la Doppietta Italiana di attuale produzione sia inferiore alla produzione FINE inglese di Inizio secolo.
                              Certamente quella produzione insieme alla produzione d'elite Belga(Vedi Labeu,Thonon,Thirifays..etc),sono stati l'ARCHETIPO della Doppietta,ma attualmente la migliore produzione mondiale di Doppiette Fini attualmente è Made in Italy,tranne qualche rarissimo caso
                              Un saluto roberto barina

                              P.S. se puo' interessarti c'è anche un'altra discussione su armi fini...in qs forum ..ciao

                              Commenta

                              • expressboy
                                ⭐⭐
                                • Aug 2011
                                • 346
                                • Principato di Firenze
                                • nessuno

                                #105
                                Ciao Claudio, la cartuccia è ricaricata da me, ebbene si ho anche questo vizio, è una carica estiva ricaricata con Anigrina Lamellare, la mia polvere preferita per le dosi "leggere" da 32 gr, per quanto riguarda il paragone con le inglesi, probabilmente mi sono espresso male, ovvero nn volevo denigrare i nostri costruttori, forse oggi tra i migliori al mondo es F.lli Rizzini (i miei preferiti) Battaglia, Toschi , dei vecchi Giacinto Zanotti, Zaccaria, etc etc mi dispiace per i non citati, sono troppi,,ma cercavo di esprimere un concetto diverso, la doppietta è inglese, Palffly Nel suo libro a pag 253 lo spiega bene, paragona la doppietta ad un abito, e anche se riconosce che ci sono altri produttori di pregio, riconosce agli inglesi una maestria eccelsa.
                                Se oggi entri in una armeria di media fascia , troverai decine di doppiette italiane di fattura dozzinale, assai sproporzionate tanti brutti anatroccoli, abbandonati a loro stessi, per come la penso, la decadenza della doppietta in parte è anche colpa degli armaioli (soprattutto industriali) che hanno dato in pasto ai cacciatori italiani dei prodotti indecenti a prezzi esagerati così facendo hanno favorito per vil denaro l'automatico (eccetto Cosmi).............
                                Ora basta buona, notte e grazie per la pazienza !!!!

                                Bernardo
                                Le passioni e la memoria mettono in moto immagini e percezioni che muovono la volontà e alle quali la ragione cerca di dare forma di idee compiute e giustificabili.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..