Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Oh, non si può dire nulla che se lo segnano sul taccuino. In effetti è proprio vero, la Piotti fu il regalo per il matrimonio con la speranza, da parte sua , che sedasse la mia voglia di accrescere la fuciliera. Lo sforzo si è rivelato vano.[:D] gran donna mia moglie, per sopportarmi.
Detto questo provo ad inserire un paio di immagini insieme alla doppietta di famiglia, che apparteneva a mio nonno e fu il fucile che mi venne affidato con il mio primo porto d'armi. Ci sono molto affezionato e la uso tutt'ora; ho rifatto i legni che, purtroppo non potevano più essere recuperati e li ho personalmente finiti a olio grazie ai consigli dei "mastri ebanisti" del forum (almeno possono vedere il risultato e eventualmente correggere errori) . Questa ha sparato veramente tanto tanto, ma a vederla non si direbbe.
Ciao[brindisi]
Io uso saltuariamente due doppiette beretta vittoria cal 16, un po per tutto me le porto quando ho voglia di distinguermi... credo più che per praticità lo faccio per romanticismo... o se preferite, per vanità.
Eh, eh, vi piacerebbe saperlo!😄😄
Quando la vedono me lo chiedono sempre, non perché sia bella, ma in quanto non riescono a determinarne il modello.
Ad ogni modo è una Bruno Ghidini, armaiolo in Brescia del ante-dopo guerra che assemblava doppiette con componenti di discreta qualità. Nulla di trascendentale , ma ha una bella linea. Almeno questa è la mia opinione. Di parte.
Ciao
Buongiorno a tutti, io sono un amatore delle doppiette anche se da due anni ho quasi abbandonato la mia beretta cl 12 una 647 mi sembra, monogrillo calcio a pistola e asta a coda di castoro canne 68 4 e 2 stelle per una sauer cl 16 calcio inglese canne krupp 3 anelli lunghe 68 e strozzate 3 e 1 stella e per una doppietta beschi del 24 calcio inglese canne 70 strozzate 3 e 1 stella ...... ma qualche volta non disdegno una Giacomelli a cani esterni calcio inglese a cui ho fatto portare le canne krupp 3 anelli a 67 con strozzature 3 e 3 stelle ottima col cane da ferma.... basta ricordarsi quando si spara e si ricarica di alzare i cani...ahahahahah...
enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue
si ha una bella linea filante..comq la cosa piu' importante è che piaccia a te e che tu la porti a caccia !!
Grazie Un saluto roberto barina
Ciao Roberto,
probabilmente ti è sfuggito il particolare della mia domanda per quanto concerne l'assenza, sui piani delle canne, del punzone relativo all''anno di costruzione della tua meravigliosa Astore SL.
In alternativa, mi potresti dire quando l'hai acquistata, così potrò immaginare orientativamente il periodo in cui è uscita dai laboratori Franchi, dato che mi sembra "nuova di pacca".
Scusami " Vecio"
la mia è AF (credo 1980)...ora ti allego anche le foto della sorella con la quale caccio...meglio perchè con canne 68 4/2 e sopratutto bigrillo anche questa AF.
Quella postata la comprai nel '90-91 in un'armeria Emiliana e proveniva da una collezione e non aveva mai sparato
Un abbraccio roberto[:-golf]
Scusami " Vecio"
la mia è AF (credo 1980)...ora ti allego anche le foto della sorella con la quale caccio...meglio perchè con canne 68 4/2 e sopratutto bigrillo anche questa AF.
Quella postata la comprai nel '90-91 in un'armeria Emiliana e proveniva da una collezione e non aveva mai sparato
Un abbraccio roberto[:-golf]
Complimenti Roberto, stupende !!! La bigrillo poi...una favola !!!
Complimenti Roberto, stupende !!! La bigrillo poi...una favola !!!
Giovanni
Roberto,
mi accodo con entusiasmo ai complimenti di Giovanni e Claudio.
Ci si trova di fronte ad una accoppiata veramente bella.
E' superfluo sottolinearlo ancora una volta, Franchi sapeva dare una linea elegante e distinta anche alle doppiette tipo Anson, non soltanto alle più blasonate della serie Imperiale e Imperiale Montecarlo.
Buona sera a tutti, ho da tempo una doppietta belga cal. 16 a cani esterni, chiedo aiuto a voi esperti per capire quali strozzature essa abbia, allego,...
Sto trattando una London di R. Gamba, l'ennesima doppietta in cal 12. Non trovo nessuna informazione rispetto alle caratteristiche di questa doppietta...
13-08-24, 13:53
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta