Utilizzatori della doppietta contiamoci

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Giobica
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2013
    • 2208
    • Treviso
    • kurzhaar

    #76
    Ciao Moro, grazie mille ma...NON C'E' DUE SENZA TRE...




    ---------- Post added at 11:27 PM ---------- Previous post was at 11:09 PM ----------

    Qui in mezzo ci starebbe bene un bel 20, vero Marco ??

    Commenta

    • moro
      ⭐⭐
      • Mar 2014
      • 532
      • sinalunga (SI)
      • kurzhaar

      #77
      Originariamente inviato da Giobica
      Ciao Moro, grazie mille ma...NON C'E' DUE SENZA TRE...




      ---------- Post added at 11:27 PM ---------- Previous post was at 11:09 PM ----------

      Qui in mezzo ci starebbe bene un bel 20, vero Marco ??

      Ottima idea Giovanni prima o poi, speraci e credici.
      Ciao Marco.
      Marco

      Commenta

      • enrico toldo
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2012
        • 1360
        • parma
        • setter inglese

        #78
        Originariamente inviato da pasi
        Mi intrometto solo per confermare, secondo la mia esperienza, la bontà del rendimento balistico delle canne delle doppiette Fabio Zanotti. La mia Anson, cartella lunga, del 1972 con canne da 70,5 in acciaio Bohler e strozzature 4/10-8/10 che utilizzo abitualmente nella caccia alla stanziale, mi ha sempre fornito ottime rese con abbattimenti puliti utilizzando cartucce di media grammatura, sia con borra feltro che contenitore a seconda delle condizioni ambientali.
        Saluti
        Alessandro
        Alessandro,

        circa la resa balistica delle doppiette Anson di Fabio ZANOTTI, che per le canne utilizzava sia l'acciaio Bohler che SIAU, concordo in pieno con quanto vai affermando.

        Le rosate alla placca risultano perfette, a prescindere dalle cartucce, per cui sono propenso a ritenere che tutto dipenda dalla magistrale foratura delle canne.

        La distribuzione dei pallini sull'intera superficie sembra realizzata a mano da un geometra, tanto gli spazi tra un pallino e l'altro appaiono omogenei, sia al centro che alla periferia.

        Enrico

        ---------- Messaggio inserito alle 09:21 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:16 AM ----------

        Originariamente inviato da Giobica
        Ciao Moro, grazie mille ma...NON C'E' DUE SENZA TRE...




        ---------- Post added at 11:27 PM ---------- Previous post was at 11:09 PM ----------

        Qui in mezzo ci starebbe bene un bel 20, vero Marco ??
        Giovanni,

        bella accoppiata e belle fotografie. La 409PB, seppur del 1957, figura benissimo accanto alla 410E, soprattutto per il fatto che è originale al 100%, brunitura compresa.
        Sono contento di avertela ceduta, perchè mi rendo conto che la sai apprezzare. La 410E in calibro 20 prima o poi entrerà nella tua rastrelliera.

        Ciao.

        Enrico

        Commenta

        • Giobica
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2013
          • 2208
          • Treviso
          • kurzhaar

          #79
          Originariamente inviato da enrico toldo
          Alessandro,

          circa la resa balistica delle doppiette Anson di Fabio ZANOTTI, che per le canne utilizzava sia l'acciaio Bohler che SIAU, concordo in pieno con quanto vai affermando.

          Le rosate alla placca risultano perfette, a prescindere dalle cartucce, per cui sono propenso a ritenere che tutto dipenda dalla magistrale foratura delle canne.

          La distribuzione dei pallini sull'intera superficie sembra realizzata a mano da un geometra, tanto gli spazi tra un pallino e l'altro appaiono omogenei, sia al centro che alla periferia.

          Enrico

          ---------- Messaggio inserito alle 09:21 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:16 AM ----------



          Giovanni,

          bella accoppiata e belle fotografie. La 409PB, seppur del 1957, figura benissimo accanto alla 410E, soprattutto per il fatto che è originale al 100%, brunitura compresa.
          Sono contento di avertela ceduta, perchè mi rendo conto che la sai apprezzare. La 410E in calibro 20 prima o poi entrerà nella tua rastrelliera.

          Ciao.

          Enrico
          E' vero Enrico, sono proprio belle.Guardale...come si puo' non apprezzare
          queste armi : sprigionano solo a guardarle tutta la maestria e la cura con
          cui venivano costruite le armi un tempo.Sembrano vive, sembrano raccontarci
          le giornate di caccia che hanno vissuto in tutti questi anni , ancora vogliose
          di darci grandi emozioni , incuranti della fragilita' umana e del tempo che
          scorre.Loro sono li' , imperterrite.Quardale... sembrano due purosangue pronti a scattare al via...L'apertura si avvicina e loro lo sanno...eccome se lo sanno, del resto hanno un anima !!!!Ciao Enrico

          Giovanni

          Commenta

          • pase76
            • Apr 2010
            • 132
            • Rosarno (Rc)

            #80
            Salve a tutti

            Doppiettina in cal 16 cockerill ma la uso poco per via delle canne 76.
            Quasi a fine stagione l"anno scorso ho acquistato un Beretta 410 cal 12 del 1949 bigrillo e calcio all'inglese.
            Motivo? Come qualcuno ha affermato in un post precedente, perché la doppietta è IL FUCILE DA CACCIA per quanto mi riguarda.
            Caccio in prevalenza tordi, allodole e merli.

            Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk

            Commenta

            • Giobica
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2013
              • 2208
              • Treviso
              • kurzhaar

              #81
              Originariamente inviato da pase76
              Salve a tutti

              Doppiettina in cal 16 cockerill ma la uso poco per via delle canne 76.
              Quasi a fine stagione l"anno scorso ho acquistato un Beretta 410 cal 12 del 1949 bigrillo e calcio all'inglese.
              Motivo? Come qualcuno ha affermato in un post precedente, perché la doppietta è IL FUCILE DA CACCIA per quanto mi riguarda.
              Caccio in prevalenza tordi, allodole e merli.

              Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
              Complimenti, ottimo acquisto la 410 bigrillo all'inglese ,direi un classico.

              Giovanni

              Commenta

              • cosimo.carbone
                • Mar 2010
                • 75
                • Montecorvino Pugliano

                #82
                Solo e sempre doppietta, Caccio generalmente con una Fausti Dea Sl cal. 410 e una Roma 6 cal. 20. Tutti tipi di caccia. Mai una delusione solo ed esclusivamente soddisfazioni.

                Commenta

                • simone 89
                  • May 2009
                  • 125
                  • veroli (FR) Lazio
                  • Epagneul Breton/Lilla

                  #83
                  salve, io di solito alterno al semi-automatico diverse doppiette tra le quali:

                  -Bernardelli Roma 6 cal.12 bigrillo canne 71cm ***/* con asta coda di castoro e calcio a pistola ;
                  -Pintossi cani esterni cal.12 bigrillo canne 70cm ***/* calcio all'inglese, con i legni e canne rimessi a nuovo ;
                  -Ferlib con batterie holland cal. 12 bigrillo canne 72cm ***/* calcio all'inglese.

                  Da poco sono venuto in possesso di un'altra doppietta una Bernardelli S.Umberto I in cal.12 con canne 71cm **/* bigrillo. non vedo l'ora di provarla visto che mi viene su molto bene.

                  mi piace molto cacciare con la doppietta, perchè mi da un sacco di soddisfazione anche quando torno a casa a mani vuote o non sparo nemmeno un colpo, mi basta averla portata a caccia e se faccio carniere la soddisfazione è maggiore anche se con l'automatico forse avrei potuto incarnierare di più in alcuni frangenti ma non m' importa. di solito la uso in appostamento a colombi o tordi maggiormente per via del fatto di poter scegliere la canna da poter utilizzare in base alla distanza di tiro da effettuare.


                  eVViVa le DOPPIETTE........

                  Commenta

                  • Celestino
                    ⭐⭐
                    • Jun 2006
                    • 707
                    • Avellino, Avellino, Campania.
                    • due springer spaniel; uno spinone italiano ed un Kurzhaar

                    #84
                    Uso nella stragrande maggioranza dei casi il cal.20 alternando il Benelli 201 con un Beretta S55 ; quando non vado con i cani da ferma ma esco con gli springer uso di solito una delle mie doppietta, per lo più una doppietta inglese a cani esterni Alfred Field cal. 12 .Mi piace usare la doppietta e trovo che usarne una a cani esterni aumenti il divertimento....
                    Celestino Basagni

                    Commenta

                    • Generale Lee
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2012
                      • 6061
                      • Cairo Montenotte
                      • Bracco Italiano Argus

                      #85
                      Tutto questo parlare di doppiette, mi ha fatto venire la voglia di fare l'apertura con la mia Piper et Bayard calibro 12 a cani esterni, vissuta e vero esempio di fucile adatto ad ottimizzare i borraggi in crusca o altro usati dai nonni e bisnonni, dato che è forata 18 mm e 18,1 mm


                      Commenta

                      • Giobica
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2013
                        • 2208
                        • Treviso
                        • kurzhaar

                        #86
                        Originariamente inviato da Generale Lee
                        Tutto questo parlare di doppiette, mi ha fatto venire la voglia di fare l'apertura con la mia Piper et Bayard calibro 12 a cani esterni, vissuta e vero esempio di fucile adatto ad ottimizzare i borraggi in crusca o altro usati dai nonni e bisnonni, dato che è forata 18 mm e 18,1 mm


                        Be' cosa stai aspettando ?? Un pugno di cartucce borra feltro 30gr. e il gioco e' fatto , lei e' pronta non vedi ?? Sembra dire ''COSA STIAMO ASPETTANDO ??''
                        [vinci]

                        Commenta

                        • Generale Lee
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2012
                          • 6061
                          • Cairo Montenotte
                          • Bracco Italiano Argus

                          #87
                          Originariamente inviato da Giobica
                          Be' cosa stai aspettando ?? Un pugno di cartucce borra feltro 30gr. e il gioco e' fatto , lei e' pronta non vedi ?? Sembra dire ''COSA STIAMO ASPETTANDO ??''
                          [vinci]
                          Digerisce anche la plastica, con la DN o Sidna e le borre Eco originali fa faville; chiusura ad Orlo Tondo naturalmente.

                          Commenta

                          • Vic
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2008
                            • 1942
                            • Limano, Toscana.
                            • Kurzhaar: Pradellinensis Astra Drago

                            #88
                            Complimenti ragazzi, bellissime armi! Io ho iniziato con un Breda Altair Lusso, con il quale facevo tutto. Poi per le beccacce ho iniziato ad usare, e tutt'ora uso, un sovrapposto Beretta Ultralight. Poi, nel 2011 per i miei 40 anni, mio padre mi ha regalato una sua doppietta che aveva acquistato nel 1971, l'anno della mia nascita che ha fatto personalizzare con una targhetta con le mie iniziali. Non è un'arma fine al livello di quelle che ho visto nelle foto allegate, ma per me ha una storia e un valore affettivo. E' una Beretta 426E, canne 71, strozzature xxxx/xx, come detto del 1971, e da 4 anni ci caccio tutta la stanziale, compresi fagiani veri sui quali la seconda canna che porta la fucilata abbastanza stretta è stata più volte decisiva!






                            La caccia è sempre domani

                            Commenta

                            • enrico toldo
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2012
                              • 1360
                              • parma
                              • setter inglese

                              #89
                              Ragazzi,

                              visto che si sta parlando dell'utilizzo a caccia della classica doppietta, tra i miei diversi modelli annovero anche questa Lapis Lusso in calibro 20, calcio all'inglese, bigrillo, ejector, dei Fratelli Poli, che mi piace ogni tanto alternare alle altre, soprattutto quando vengo invitato ( invero poche volte ) nelle Aziende Faunistico Venatorie di qualche generoso amico.

                              Non vi dico il piacere di portarla tra calanchi ed anfratti appenninici con i suoi 2750 grammi di peso e la soddisfazione per l'efficacia balistica delle sue leggere canne in acciaio trilegato ( cromo-molibdeno nickel ).

                              Enrico




                              Commenta

                              • Giobica
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2013
                                • 2208
                                • Treviso
                                • kurzhaar

                                #90
                                Ahhh!!! Allora qualche pezzo nuovo ce l'hai ?? Non finirai mai di stupirmi.Ciao Enrico

                                Giovanni

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..