Come ha lavorato questa palla??

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

SPRINGER TOSCANO Scopri di più su SPRINGER TOSCANO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #16
    Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
    Paolo ottima analisi la tua!! Complimenti!! Non sapevo che le sierra sono più "lucide" delle altre....se indovinavi.....vincevi......bho una scatolina di Balistic tip!![:D][:D][:D][:D] [brindisi][brindisi]
    Non avrei indovinato in un milione di anni [:-clown][:-clown][:-clown]


    Stabilito che, le ballistic tip, per tiri sotto i 200m (ovviamente misura approssimativa... non è che 199 no e 201 si [fiuu]) sono fra quelle che più mi stanno sulle palle.....

    Stabilito che il calibro 270w (non per colpa sua, poveretto, come calibro è ottimo..... è che, dalle mie parti, a tutti quelli "particolari" hanno venduto un 270w...... e oggi gli vendono un 7rm.... e quindi si prende tutte le colpe che sono invece dei suoi utilizzatori) è fra quelli che più mi stanno sulle palle.....

    Che ottica hai ? Dimmi uno "zeiss finto" ed hai vinto il primo premio assoluto del concorso "superballs" :-pr:-pr


    A parte gli scherzi.... la combinazione è veramente distruttiva (un amico la usa, addirittura, in versione magnum..... 270wsm) nei classici tiri delle nostre colline. E' sufficiente rimanere un dito dietro (e magari, visto che ricarichi, passare semplicemente alla accubond sempre di casa Nosler) e non se ne avranno scempi assoluti. Sono comunque scelte personali ed è giusto che, ognuno, faccia le sue.


    Per inciso, anche se raramente, qualche ballistic tip (o le concorrenti sst, simili ma forse leggermente più dure) la tiro anche io.


    Sempre per inciso, non ho ancora trovato la palla perfetta per tutto, per tutti i calibri e tutte le distanze..... e, credo, mai la troverò.

    Quello che io chiedo ad una palla è l'estrema costanza, chiaramente con risultati sempre positivi anche se, magari, non eccezionali.

    Una ballistic tip in un calibro teso per tiri (per chi li sa fare con grande costanza) oltre i 300m..... è la mia preferita o fra le preferite.


    Dove andavo a caccia di caprioli e cinghiali fino all'anno scorso, le distanze erano sempre nell'ordine dei 120-160m (chiaramente con casi rarissimi sui 10 come qualche "azzardo" sui 300). Per altre cacce, le distanze tipiche sono di 200m a salire.... e per chi lo sa fare e lo vuol fare..... molto di più.

    Dopo aver provato un poco tutto, utilizzo moltissimo calibri lenti (questa estate... e forse anche questa sera [:D] sono uscito quasi sempre con un 9,3x62 per i cinghiali)...... il prossimo acquisto sarà quell'esempio di modernità che è il 7x57r. Ma, variando le situazioni, posseggo ed utilizzo calibri ben più veloci (questa mattina sono passato dal poligono a fare il rodaggio di un 300wm.... non esattamente una fionda)... non ho una regola fissa.



    Se lo usi da 13 anni, ti trovi bene e ti sei sempre trovato bene..... non c'è certo alcun motivo per cambiare (se non il piacere di confrontarsi con altro) [:-clown]

    Commenta

    • SPRINGER TOSCANO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5682
      • VOLTERRA
      • Breton

      #17
      Si Bosco te avevi indovinato......usi le b.t anche te per la selezione??
      Paolo....non credo sia stato un caso....visto che ci vuole una certa casistica posso dire che questa combinazione, nella mia remington 710 (l' ottica è un docter 2,5 -10 x 48......scatto accuratizzato e....rosate a 200 mtre di 3 - 3,5 cm), ha all' attivo circa 40 animali, fatti in 13 anni.
      Praticamente ho sempre utilizzato questa carica con questa palla escluso i primissimi capi a cui ho sparato con b.t. da 140 grs, alcuni fatti con il 7 rm e.. tre (tre di numero) che ho abbattuto con le accubond sempre da 130 grs e subito abbandonate perchè ......la capriola fece oltre 40 metri in salita e altrettanti in discesa dalla parte opposta del poggio....facendomi credere di averla mancata salvo poi vedere nell' ottica il colpo perfetto e l' animale che se ne andava.
      Ferimenti? Uno quest' inverno....ma la colpa è stata mia e il colpo è finito troppo basso!!
      Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 02-07-15, 20:49.
      The Rebel![;)]

      Commenta

      • bosco64
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2011
        • 4545
        • Langhe
        • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

        #18
        No niente bt la penso come paolohunter. Le bt le usava il mio socio e adesso e' passato alle interlok hornady che almeno hanno un anello di ritegno all'espansione.

        Commenta

        • SPRINGER TOSCANO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5682
          • VOLTERRA
          • Breton

          #19
          Non mi sembra che la mia si sia espanta totalmente! Nessuno di voi mi sa dire a che velocita viaggia la b.t. spinta appunto da 54 grs di n160 e sparata in canna da 51?
          Chiedo perche in tanti sostenete che la combinazione 270 b.t. e super distruttiva....io ho visto che va bene......non sara perche la mia cartuccia nella mia canna sviluppa velocita piu basse? Anche se il calo da 100 a 200 mi sembrava fosse nella norma (non e da ora che ho questo dubbio..)
          Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 02-07-15, 20:47.
          The Rebel![;)]

          Commenta

          • matteo1966
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2010
            • 2040
            • Liguria
            • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

            #20
            Ho l'impressione che le BT le critichi solo chi non le ha usate per quello per cui sono state progettate e cioè i tiri a lunga distanza.
            Io non le conosco, ma per la nuova carabina in .243 ho comprato (non ricarico) Nosler partiti on per i tiri 70/200 metri e BT appunto per dai 2 ai 300 (io oltre non sparo, sono un cacciatore).
            La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

            Commenta

            • bosco64
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2011
              • 4545
              • Langhe
              • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

              #21
              Non sempre si fanno tiri oltre i 150 mt e quando devi tirare a 50 le bt e simili fanno dei buchi in uscita grossi come il culo di una bottiglia.

              Commenta

              • SPRINGER TOSCANO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2013
                • 5682
                • VOLTERRA
                • Breton

                #22
                Originariamente inviato da matteo1966
                Ho l'impressione che le BT le critichi solo chi non le ha usate per quello per cui sono state progettate e cioè i tiri a lunga distanza.
                Io non le conosco, ma per la nuova carabina in .243 ho comprato (non ricarico) Nosler partiti on per i tiri 70/200 metri e BT appunto per dai 2 ai 300 (io oltre non sparo, sono un cacciatore).
                Ciao Matteo,
                credo che Paolo conosca benissimo la B.tip (com del resto molte altre combinazioni arma / palla / calibro) e in in due parole di un suo post ha spiegato come si sceglie la palla.......sono scelte personali!!
                Ho aperto questo tread perchè.....sinceramente anche io mi aspettavo che la b.t fosse più frangibile (ha proposito.....visti i risultati mi sembra un pò dura anche per il capriolo....c' è niente di più morbido!!??[:D][:D]) e poi perchè veramente soprattutto sulle riviste del settore ho sempre sentito parlar malissimo di questa combinazione mentre le mie esperienze dicevano l'esatto contrario!!
                Leggevo che la panacea di tutti i mali erano le monolitiche...ma per amor del cielo..:-pr:-pr:-pr

                Ti dico che sul tuo 243 è molto probabile che gli effetti siano diversi (credo la palla sia più frangibile essendo più piccola) e......anche io non vado oltre i 300....anzi non sono mai andato oltre i 280.....e tiri a quelle distanze per me son casi eccezionali!!

                Ovviamente non voglio convincere nessuno.....daltronde come si dice..."Palle???......Ognuno ha le sue!!"
                The Rebel![;)]

                Commenta

                • matteo1966
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2010
                  • 2040
                  • Liguria
                  • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                  #23
                  Naturalmente non mi riferivo a Paolo.
                  grazie per la Tua risposta e consigli
                  matteo
                  La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                  Commenta

                  • bosco64
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2011
                    • 4545
                    • Langhe
                    • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                    #24
                    Immagino che nessuno vuole convincere l'altro. Sono scelte personli. io che odio quella gelatina che si forma all'impatto della palla, sono più propenso a sparare qualcosa di duro pesante e non molto veloce. Nonostante questo, succede che ogni tanto di gelatina ne trovo troppa lo stesso. Poi se ogni tanto devo fare 50 metri dall'anchuss per trovare il capriolo morto pazienza. Non ne ho mai persi e per evitarmi rogne la sera mi do un limte e non sparo più a buio, visto che una volta ho dovuto recuperare il capo il mattino successivo perchè non avevamo visto dove era entrato nel bosco tanto era poca la luce.

                    Commenta

                    • matteo1966
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2010
                      • 2040
                      • Liguria
                      • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                      #25
                      Per noi cacciatori di montagna 50 metri possono diventare fonte di grossi disagi. Spesso, considerata la posizione di un animale (vicino a un dirupo, ecc.), proprio non si spara.
                      Da qui la ricerca di tiri assolutamente meditati e palle letali.
                      Problemi di luce invece non ne abbiamo quasi mai e al tramonto.... semplicemente non siamo più in zona visto che per rientrare alla macchina o alla baita ci vogliono lunghe camminate.
                      Buona giornata
                      matteo
                      La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                      Commenta

                      • paolohunter
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2011
                        • 9468
                        • Romagna

                        #26
                        Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                        Non mi sembra che la mia si sia espanta totalmente! Nessuno di voi mi sa dire a che velocita viaggia la b.t. spinta appunto da 54 grs di n160 e sparata in canna da 51?
                        Chiedo perche in tanti sostenete che la combinazione 270 b.t. e super distruttiva....io ho visto che va bene......non sara perche la mia cartuccia nella mia canna sviluppa velocita piu basse? Anche se il calo da 100 a 200 mi sembrava fosse nella norma (non e da ora che ho questo dubbio..)
                        Chi ti ha venduto un arma in 270w con una canna da 51cm andrebbe arrestato e, se armiere, privato della possibilità di arrecare altri danni.

                        Per chi ne capisce di più di canna liscia, sarebbe come vendere ad uno che deve sparare alle anatre con cartucce magnum da 55 grammi di piombo, una canna cilindrica di 40 cm [:142]

                        (sempre a parte gli scherzi [:D]) la perdita velocitaria non sarà poi così drammatica e tale da modificare pesantemente la balistica della munizione.

                        Calo forse più sensibile dalla dose di polvere utilizzata.... in pratica non stai caricando ai livelli usuali di un 270w.

                        La combinazione canna corta + dose bassa di polvere progressiva produce una cartuccia che non è una 270w. Per i "numeri", oltre al buon vecchio cronografo che risolve i dubbi in maniera definitiva, esistono appositi software (che da utente della vecchia guardia mi rifiuto di adottare) prova a chiedere a "beccaccino parlante", alias Alessandro. Se ti mette i dati nel simulatore.

                        Però, come ho già scritto a sfinimento, "cavallo che vince non si cambia"


                        Solo per il gusto di sperimentare, proverei a caricare qualche cartuccia con polveri inusuali per un 270w (ad esempio la N150 se non, addirittura, N140)

                        Avresti una cartuccia leggermente più secca ma potrebbe darti qualche piacevole sorpresa

                        Commenta

                        • Diaolo
                          ⭐⭐
                          • Dec 2010
                          • 694
                          • Toscana

                          #27
                          Ma forse guardare nel sito nosler....????

                          La prova è fatta su canna da 60 ma credo che la velocità sia inferiore di poco utilizzando una canna da 51, almeno alla distanza di tiro che ci hai indicato, magari i più esperti ti potranno dare un valore più attendibile..

                          Commenta

                          • SPRINGER TOSCANO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5682
                            • VOLTERRA
                            • Breton

                            #28
                            Ciao a tutti,
                            Paolo.....ho scritto una caxxata.....la canna del 710 è 56 cm e....non 51!!
                            Comunque sicuramente....cavallo vincente non si cambia!!
                            Ora.....fatto il m.a. ho un m.g. e........con calma mi dedicherò al 223...........indovinate un pò con che palla lo carico???[wink][wink]
                            Do un' indizio......55 grs!!![:D][:D][:D][brindisi]
                            The Rebel![;)]

                            Commenta

                            • pointer56
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2013
                              • 5185
                              • Pordenone
                              • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                              #29
                              Originariamente inviato da matteo1966
                              Ho l'impressione che le BT le critichi solo chi non le ha usate per quello per cui sono state progettate e cioè i tiri a lunga distanza.
                              Io non le conosco, ma per la nuova carabina in .243 ho comprato (non ricarico) Nosler partiti on per i tiri 70/200 metri e BT appunto per dai 2 ai 300 (io oltre non sparo, sono un cacciatore).
                              Credo che anche la palla che uso nel 243 e che mi ricarica un amico esperto, cioè la Sierra HPBT da 85 grani (non match, eh!) non goda di buona stampa, ma io la uso da tanti anni e si comporta bene. Certo, dà il massimo dai 100 metri in su, comunque non fa mai malanni. Piazzarla bene, certo, e in questo ti aiuta il fatto che è precisissima.

                              Commenta

                              • bluejay
                                ⭐⭐
                                • Sep 2009
                                • 684
                                • Alpi Lecchesi
                                • Bayrischer Gebirgschweisshunde

                                #30
                                Springer, secondo me fai bene a continuare di B.T.
                                Io ho usato proprio la stessa palla nel 270 Win. per anni (Rem.700 BDL con canna da 56 cm.) e caricavo Norma 204.
                                Palla precisissima su Capriolo e Camoscio anche a lunga distanza.
                                Sempre attraversato il Selvatico, a parte una volta su tiro a Capriolo di punta a 120 mt.
                                In quel caso la palla era entrata sotto il collo, attraversato tutto l'animale appena sotto la spina dorsale e fermata sottopelle della coscia posteriore.
                                Con le Ballistic Tip bisogna fare attenzione a dove si piazza la palla e possibilmente cercare di evitare la spalla.
                                Come dice Matteo, da noi in montagna è importante cercare di fermare l'animale sul posto e 50 metri (ma anche meno) di fuga dall'anschuss possono fare la differenza tra una giornata memorabile ed un recupero del capo molto pericoloso e faticoso.
                                Io preferisco un buco più grosso, ma di fulminare l'animale sul posto.
                                Del resto, con la precisione di questa palla e sufficiente pratica, è anche possibile fare tiri "chirurgici" (es. collo) se la distanza e le condizioni lo permettono.
                                Il 270 Win. non ce l'ho più, ma adesso, col 6,5x57R, indovina che palle utilizzo ? [:D]

                                E comunque, per esperienza personale, 100 volte meglio un BT di una KS.

                                [;)]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..