Caprioli con 300 Winchester Magnum

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

LUCA1970 Scopri di più su LUCA1970
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Sereremo
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2011
    • 2780
    • Valcavallina
    • Pointer, cocker spaniel

    #16
    Io posso solo dire che il calibro in questione non è roba da neofiti e, a causa del rinculo, non è facile da gestire in ambito venatorio con appoggi di fortuna in territorio alpino. Sempre che nell'ambito menzionato restiamo entro i 250 m.

    Commenta

    • Gio 83
      ⭐⭐
      • Jun 2015
      • 665
      • Atc SI 19
      • Drahthaar

      #17
      Io non mi trovo con i pareri sopra...una bomba distruttiva.... senza dubbio esuberante ma con freno di bocca e munizioni ad hoc è un calibro che può dare molte soddisfazioni. Inoltre sempre in base alla mia esperienza i danni sulla spoglia in termini di shock idrodinamico ( effetto dei capillari rotti e carne tumefatta) è maggiore con un assetto sbagliato in una 270 oppure nei temibili per es. 22-250 ed altri. Inoltre non trovo neppure la necessità di compiere tiri siderali ( in toscana dove sto io) gli animali sono più che sufficienti e non è necessario quasi mai superare i 200 mt, che con un calibro come il 300 permette di non doversi preoccupare dei cali della palla ed effetti legati al vento. Non potendomi permettere 3 o 4 armi rigate ( da scegliere all'esigenza) con questo calibro sparo dal capriolo, al cinghiale di selezione, Passando per il daino quando capita ( sporadicamente dato che da me è presente solo in riserve). In tutti questi casi ho lavorato con la stessa arma, cambiando assetti di palle e posso dire con la stessa soddisfazione. Non credo che si debba sempre ed obbligatoriamente seguire i calibri minimi soprattutto nel caso in cui con la stessa arma ( mettiamo anche per obblighi economici ) sua possibile insidiare animali differenti. Un saluto. GM

      Commenta

      • danguerriero
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 5337
        • ai confini dell'Impero
        • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

        #18
        30-06 e sei tranquillo per tutti gli ungulati europei
        ...Im heil'gen Land Tirol...

        Commenta

        • mesodcaburei
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2015
          • 8871
          • Donceto, Valtrebbia(pc)
          • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

          #19
          Io dovessi scegliere un calibro unico per fare di tutto un po sugli ungulati, Starei sul 7 mm Rem Mag o in seconda battuta il 7x64...ma è un parere strettamente personale.

          Commenta

          • Gio 83
            ⭐⭐
            • Jun 2015
            • 665
            • Atc SI 19
            • Drahthaar

            #20
            Sì secondo me è vero...ma se stiamo a guardare i kgm non credo che si avvicini a quelli dei calibri indicati per il capriolo.... poi nel mio stesso distretto ci sono persone che vanno a caccia al capriolo con il 338 ed altre con il 6 ppc....entrambi i calibri fanno danni sulla spoglia...io nel dubbio mi tengo il mio 300 ed attendo la prossima apertura...

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20199
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #21
              Originariamente inviato da mesodcaburei
              Io dovessi scegliere un calibro unico per fare di tutto un po sugli ungulati, Starei sul 7 mm Rem Mag o in seconda battuta il 7x64...ma è un parere strettamente personale.
              Meso, ho usato esclusivamente il 7 mm Rem Mag per circa 15 anni. Ho preso con questo calibro tutti gli ungulati europei. NON e' un calibro adatto al capriolo. Inutile girarci intorno.

              ---------- Messaggio inserito alle 09:12 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:53 AM ----------

              Originariamente inviato da Gio 83
              ci sono persone che vanno a caccia al capriolo con il 338
              O che caprioli c'avete? con la proboscide? [:D]
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • cheytac
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2009
                • 4156
                • Bollate(Mi)
                • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

                #22
                I disastri ,non li fa il diametro della palla,ma la velocità e la struttura della palla stessa.Se fossi costretto ad un solo calibro per tutto,ovvero dal capriolo,al cervo al bramito senza dubbi opterei per 300win mag,o 8x68s.Con palle strutturate tipo partition della nosler,DK rws ,Orix norma o accubond nosler si riesce nella ricarica giocando con dosi e pesi,a trovare il giusto equilibrio per le prede che si vogliono insidiare.So perfettamente di aver estremizzato,e lo dico come utilizzatore di calibri medi un po per tutto.Se però uno potesse permettersi una sola arma.............ciao veci
                Waidmannsheil!!!

                Commenta

                • Alessandro il cacciatore
                  🥇🥇
                  • Feb 2009
                  • 20199
                  • al centro della Toscana
                  • Deutsch Kurzhaar

                  #23
                  Originariamente inviato da cheytac
                  I disastri ,non li fa il diametro della palla,ma la velocità e la struttura della palla stessa.Se fossi costretto ad un solo calibro per tutto,ovvero dal capriolo,al cervo al bramito senza dubbi opterei per 300win mag,o 8x68s.Con palle strutturate tipo partition della nosler,DK rws ,Orix norma o accubond nosler si riesce nella ricarica giocando con dosi e pesi,a trovare il giusto equilibrio per le prede che si vogliono insidiare.So perfettamente di aver estremizzato,e lo dico come utilizzatore di calibri medi un po per tutto.Se però uno potesse permettersi una sola arma.............ciao veci
                  Cheytac, qui c'erano dei cacciatori bravi nell'uso del chioccolo. Dato che spesso il merlo ti arriva a qualche metro, caricavano il loro Breda semiauto, con cartucce ricaricate in casa del cal 12, ma con la carica del 28 o anche meno. Ora si puo' dire che il 12 e' adatto per sparare a un merlo a 6 metri?
                  Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                  Commenta

                  • Gio 83
                    ⭐⭐
                    • Jun 2015
                    • 665
                    • Atc SI 19
                    • Drahthaar

                    #24
                    Quello con il 338 è veramente l'eccesso anche perché non credo nemmeno che facciano palle tipo DK in quel calibro...poi se piace a lui e lo usa in maniera almeno oculata è ben accetto.

                    Commenta

                    • bluejay
                      ⭐⭐
                      • Sep 2009
                      • 684
                      • Alpi Lecchesi
                      • Bayrischer Gebirgschweisshunde

                      #25
                      Secondo me....

                      Per il Capriolo (come per ogni Selvatico...) ci sono i calibri specifici, quelli generici, quelli specialistici e quelli esuberanti.

                      Nel caso appunto del Capriolo, definirei "specifico" in assoluto il .243 Win. (il Re [;)]), e poi includerei anche il 6,5x55 e 6,5x57...
                      Questi li usa chi caccia solo ed esclusivamente il Capriolo, con qualche sporadica puntata su altri Selvatici (Camoscio....Daino...)

                      "Generici" (ma già oltre la potenza richiesta...) sono calibri tipo 270 Win., 7x64, 308 Win etc...
                      Questi li usa chi caccia anche Selvaggina di mole maggiore, come Daino, Camoscio, Cinghiale....
                      Già qui la scelta della palla riveste un ruolo importante...

                      "Specialistici" potrebbero essere calibri come il 222 o 223 e il 22-250, dove diventa importantissimo il tipo di palla utilizzato, la distanza di tiro ed il piazzamento del colpo.
                      Nel caso dei primi due calibri, al fine di evitare ferimenti, mentre per il 22-250 per evitare effetti troppo distruttivi.
                      Questi li "dovrebbero" usare quei Cacciatori molto tecnici e ponderati, che sanno come vanno le cose e sono capaci di rinunciare al tiro, se non ci sono le condizioni ideali.

                      Quelli "esuberanti" sono appunto calibri come il .300 Win.Mag., 7 Rem.Mag., 8x68S etc.
                      Calibri nati e normalmente utilizzati per Selvatici della mole del Cervo e utilizzati sporadicamente per animali più piccoli....

                      Only my 2 cents ! [;)]

                      Commenta

                      • Sereremo
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2011
                        • 2780
                        • Valcavallina
                        • Pointer, cocker spaniel

                        #26
                        Il 7mm rem mag penso sia meno indicato del 300Wm

                        Commenta

                        • mesodcaburei
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2015
                          • 8871
                          • Donceto, Valtrebbia(pc)
                          • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                          #27
                          Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                          Meso, ho usato esclusivamente il 7 mm Rem Mag per circa 15 anni. Ho preso con questo calibro tutti gli ungulati europei. NON e' un calibro adatto al capriolo. Inutile girarci intorno.
                          Si si ma ti dò pienamente ragione, ho esperesso un'opinione per un calibro "adattabile" anche se non adatto per fare tutto, anche se so benissimo che non è la cosa giusta da fare, io per il capriolo (e parlo senza aver fatto questa caccia quindi posso sbagliare) userei il .243 winchester o il 6x55.

                          Commenta

                          • Alessandro il cacciatore
                            🥇🥇
                            • Feb 2009
                            • 20199
                            • al centro della Toscana
                            • Deutsch Kurzhaar

                            #28
                            Originariamente inviato da mesodcaburei
                            Si si ma ti dò pienamente ragione, ho esperesso un'opinione per un calibro "adattabile" anche se non adatto per fare tutto, anche se so benissimo che non è la cosa giusta da fare, io per il capriolo (e parlo senza aver fatto questa caccia quindi posso sbagliare) userei il .243 winchester o il 6x55.
                            Useresti ottimi calibri, ma allarga un po' il secondo: 6,5x55 [:D]!
                            Sono ambedue "dainabili" oltretutto.
                            Io uso a volte sul capriolo il 5,6x52R: non e' un colpo, e' un soffio. Ma fa un lavoro egregio.
                            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                            Commenta

                            • mesodcaburei
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2015
                              • 8871
                              • Donceto, Valtrebbia(pc)
                              • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                              #29
                              Ops, una svista, si si 6,5x55!!

                              Commenta

                              • bluejay
                                ⭐⭐
                                • Sep 2009
                                • 684
                                • Alpi Lecchesi
                                • Bayrischer Gebirgschweisshunde

                                #30
                                Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                                ....
                                Io uso a volte sul capriolo il 5,6x52R: non e' un colpo, e' un soffio. Ma fa un lavoro egregio.
                                Alessandro , dillo a me che sto usando il 222 Rem....finora solo soddisfazioni.

                                [;)]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..