Caprioli con 300 Winchester Magnum

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

LUCA1970 Scopri di più su LUCA1970
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #46
    Originariamente inviato da G.G.
    Il mio amico Carlo, dopo anni di abbattimenti perfetti sulla volpe, ha deciso di usare a caccia di caprioli la stessa CZ 527 in cal. 222 Rem. con la medesima cartuccia caricata dal sottoscritto a suo tempo per la volpe ed ormai invariata da 22/24 anni. Palla Ballistic Tip da 50 grs davanti ad una dose massima di VV N-120, V1 di 975 m/s, precisione da monetina a 100 metri e 2 euro a 200 metri. Dire che tale connubio sia micidiale non rende in pieno l'idea, perchè in realtà è fulminante!
    Allora!? Detto questo che devo sostenere?
    Che il 300 Win.Magnum con 500 kgm è calibro "da caprioli"...?
    Detto per inciso, si tenga bene a mente che un 338 Win.Mag. (calibro che ho avuto ed usato per il cervo) con palla Partition da 250 grs e velocità di 790/800 m/s è INFINITAMENTE meno distruttivo di una 180 grani lanciata a 940 m/s dal 300 Win. Mag.

    Alessandro, lo sai e te lo dissi già, cacciare il capriolo oggi con una raffinata arma basculante in cal. 5,6x52R (il vecchio 22 Savage High Power degli Yankee) è un modus cogitandi talmente raffinato, romantico e lodevole che a mio avviso dovrebbe essere premiato, ... complimenti! [brindisi]

    Cordialità
    G.G.
    Sono solo parzialmente in accordo con quanto scrivi.
    Direi che, se vogliamo gestire i panni del censore (a me non piace, preferisco evitare), si potrebbero tranquillamente "vietare" i vari magnum e calibri veloci/iperveloci e, allo stesso modo, i calibri inferiori al 6mm.

    Sono perfettamente in accordo sul concetto 890 m/s e 940 m/s (giusto che sono tantini in un 300wm, in genere carico qualcosa meno)...... ma se lo ampliamo a tutti i calibri del creato "vietando" tutti quelli che viaggiano ad oltre 900 m/s..... rimane fuori tantissima roba che, invece, vedo consigliare con la massima tranquillità.

    Ho letto 100 volte commenti positivi su calibri come il 270w sul capriolo (che ha una palla bella aerodinamica lanciata anche ben oltre i 940 m/s)

    Personalmente (quindi vale solo per me) ho un debole per i calibri medio/lenti o lenti. Ciò non toglie che non sia per nulla sbagliato fare scelte anche completamente diverse

    Commenta

    • SPRINGER TOSCANO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5682
      • VOLTERRA
      • Breton

      #47
      Bhe. .dico anche la mia??? Un arma unica per selezione cinghiale capriolo daino? Dai 6,5 ai 7 non esasperati saranno perfetti in compagnia del 30/06e 308!!! Il 300 da noi in toscana? Praticamente uno sfizio come il 7rem che ho anche io e utilizzo per il cinghiale all aspetto....ce lho e lo uso ma il 270 e il 30/06 farebbero uguale se non meglio!!
      Per il capriolo? il suo calibro è il 243 sia in mano ad esperti che neofiti ....io uso il 270 ed e esuberante ma più. che accettabile non definibile secondo me....da caprioli!! Ora sto sperimentando il 223 in per ora quando volevo far sul serio uscivo col 270 però!! Il primo capriolo a cui sparerò. col piccoletto voglio che sia non oltre i 140 .......poi magari vi prendo un po di fiducia!!
      The Rebel![;)]

      Commenta

      • bluejay
        ⭐⭐
        • Sep 2009
        • 684
        • Alpi Lecchesi
        • Bayrischer Gebirgschweisshunde

        #48
        Originariamente inviato da paolohunter
        Non sono un amante degli estremi e, ancor meno, degli esperimenti.
        Utilizzato con cognizione di causa e solo ed unicamente nelle migliori condizioni sono certo che abbia una efficacia elevatissima..... però continuo a chiedermi "perché ?"

        Ho un amico che si è fatto fare una carabina da 6/7 chili in quel calibro, ottica da un milione di euro con regolazioni sufficienti per colpire, dal giardino di casa sua, direttamente le milizie dell'Isis [:-clown][:-clown]

        La usa per tirarci verri giganteschi in selezione sparando nell'orecchio. E' a 4/5 abbattimenti sul posto.... e uno mancato di due dita da 250m e filato via e non ritrovato......

        Perchè ? Non capisco [:-clown][:-clown]
        La prima domanda che mi viene spontanea è …”ma tu l’hai mai provato questo calibro sul Capriolo”?
        Secondo….”esperimenti” sarebbe sparare con questo calibro a 300 metri o oltre, non certo entro i 150/200, distanza comprovata da più di un Cacciatore che usa questo calibro (..in accordo ai soliti “crismi” validi per tutti i calibri, quali arma perfettamente tarata, munizione adatta, condizioni meteo, traiettoria libera…. etc…)
        Il “finora” che tu hai evidenziato era inteso come “temporale”.

        Gli “esperimenti” (e anche parecchi) li faccio sul bersaglio di carta e non sugli animali, credimi !

        Terzo…non mi pare di aver mai consigliato questo calibro per il Cinghiale e non capisco perché sia stato tirato in ballo….leggere bene il mio post #25, grazie….

        Poi se il tuo amico decide di tirare un Cinghiale nell’orecchio col 222 Rem. a 250 metri, il perché dovresti chiederlo a lui, senza demonizzare inutilmente un calibro che, se utilizzato con le dovute precauzioni, può dare grandi risultati e soddisfazioni, secondo me.

        Un saluto

        [;)]

        ---------- Messaggio inserito alle 03:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:01 PM ----------

        Originariamente inviato da bosco64
        Basterebbe che nel regolamento ci fosse scritto questo per non dare la possibilità ai vari " cecchini " di fare gli esperimenti

        Preso dal regolamento del mio atc

        Art. 10 MEZZI PER L

        ESERCIZIO DELLA CACCIA DI SELEZIONE
        Dovranno essere utilizzate armi a canna rigata munite di adeguata ottica da puntamento di calibro non inferiore ai
        6 mm per la specie Capriolo e non inferiore ai 7 mm (compreso il calibro 270) per la specie Daino.



        ---------- Messaggio inserito alle 11:28 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:27 AM ----------

        Da noi il calibro minimo per il Capriolo parte dal 5,6 mm. [;)]

        ---------- Messaggio inserito alle 03:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:05 PM ----------

        Originariamente inviato da G.G.
        ....Palla Ballistic Tip da 50 grs davanti ad una dose massima di VV N-120, V1 di 975 m/s, precisione da monetina a 100 metri e 2 euro a 200 metri. Dire che tale connubio sia micidiale non rende in pieno l'idea, perchè in realtà è fulminante!
        [ot]

        Gianluca, cosa mi puoi dire della BT55 ? L'hai mai provata ?

        Grazie
        [:D]

        Commenta

        • bosco64
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2011
          • 4544
          • Langhe
          • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

          #49
          Originariamente inviato da bluejay
          La prima domanda che mi viene spontanea è …”ma tu l’hai mai provato questo calibro sul Capriolo”?
          Secondo….”esperimenti” sarebbe sparare con questo calibro a 300 metri o oltre, non certo entro i 150/200, distanza comprovata da più di un Cacciatore che usa questo calibro (..in accordo ai soliti “crismi” validi per tutti i calibri, quali arma perfettamente tarata, munizione adatta, condizioni meteo, traiettoria libera…. etc…)
          Il “finora” che tu hai evidenziato era inteso come “temporale”.

          Gli “esperimenti” (e anche parecchi) li faccio sul bersaglio di carta e non sugli animali, credimi !

          Terzo…non mi pare di aver mai consigliato questo calibro per il Cinghiale e non capisco perché sia stato tirato in ballo….leggere bene il mio post #25, grazie….

          Poi se il tuo amico decide di tirare un Cinghiale nell’orecchio col 222 Rem. a 250 metri, il perché dovresti chiederlo a lui, senza demonizzare inutilmente un calibro che, se utilizzato con le dovute precauzioni, può dare grandi risultati e soddisfazioni, secondo me.

          Un saluto

          [;)]

          ---------- Messaggio inserito alle 03:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:01 PM ----------



          Da noi il calibro minimo per il Capriolo parte dal 5,6 mm. [;)]

          ---------- Messaggio inserito alle 03:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:05 PM ----------



          [ot]

          Gianluca, cosa mi puoi dire della BT55 ? L'hai mai provata ?

          Grazie
          [:D]
          Come avrai letto, c'è gente che spara ad un cinghiale col .222 a 250 mt. Questi qua o li metti in condizione di non nuocere, oppure faranno sempre i c...i loro con quello che ne consegue. Conosco gente che in montagna spara a 600 mt solo per poter dire l'ho fatto più lontano di te.
          Io non ho dubbi sul fatto che il .222 R sul capriolo ed entro una determinata distanza sia eccellente.

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20197
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #50
            Originariamente inviato da bosco64
            Come avrai letto, c'è gente che spara ad un cinghiale col .222 a 250 mt. Questi qua o li metti in condizione di non nuocere, oppure faranno sempre i c...i loro con quello che ne consegue. Conosco gente che in montagna spara a 600 mt solo per poter dire l'ho fatto più lontano di te.
            Io non ho dubbi sul fatto che il .222 R sul capriolo ed entro una determinata distanza sia eccellente.
            Bosco, faccio qualche recupero, ogni tanto. Tra le cose che chiedo nell' "intervista" che faccio al cacciatore che ti ha chiesto aiuto, ci sono il calibro e la distanza presunta di tiro. Ti assicuro che almeno la meta' ha i metri da 50 cm...!

            ---------- Messaggio inserito alle 04:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:35 PM ----------



            ---------- Messaggio inserito alle 04:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:36 PM ----------

            Originariamente inviato da paolohunter
            E' toscano (da noi è vietato per regolamento scendere sotto i 6,5mm) ...... che ci vuoi fare ? Drool]Drool] o li accetti tutti così come sono o.... li abbatti tutti :-pr:-pr
            Costringetelo a mangiare 20 kg di piadina e poi *****tti nella pancia.
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • bosco64
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2011
              • 4544
              • Langhe
              • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

              #51
              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
              Bosco, faccio qualche recupero, ogni tanto. Tra le cose che chiedo nell' "intervista" che faccio al cacciatore che ti ha chiesto aiuto, ci sono il calibro e la distanza presunta di tiro. Ti assicuro che almeno la meta' ha i metri da 50 cm...!

              ---------- Messaggio inserito alle 04:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:35 PM ----------

              Pure io sono passato dai mt di 50 cm, di solito succede alle prime armi. Quelli che conosco io, i mt li misurano e li fotografano sul telemetro prima si sparare, e se sbagliano o pensano di aver sbagliato non vanno di certo a controllare se il colpo è andato bene.
              Contenti loro .

              Commenta

              • paolohunter
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2011
                • 9468
                • Romagna

                #52
                Originariamente inviato da bluejay
                La prima domanda che mi viene spontanea è …”ma tu l’hai mai provato questo calibro sul Capriolo”?
                Secondo….”esperimenti” sarebbe sparare con questo calibro a 300 metri o oltre, non certo entro i 150/200, distanza comprovata da più di un Cacciatore che usa questo calibro (..in accordo ai soliti “crismi” validi per tutti i calibri, quali arma perfettamente tarata, munizione adatta, condizioni meteo, traiettoria libera…. etc…)
                Il “finora” che tu hai evidenziato era inteso come “temporale”.

                Gli “esperimenti” (e anche parecchi) li faccio sul bersaglio di carta e non sugli animali, credimi !

                Terzo…non mi pare di aver mai consigliato questo calibro per il Cinghiale e non capisco perché sia stato tirato in ballo….leggere bene il mio post #25, grazie.......
                Un saluto

                [:D]
                E' un calibro che ho ma che, esattamente come ho scritto, non ho provato su capriolo... non amo le "prove".

                Come indichi chiaramente di leggere attentamente il tuo post, ti invito a fare altrettanto con il mio "utilizzato con cognizione di causa....... sono certo che abbia una efficacia elevatissima" .... questo ho scritto come, ribadisco ancora, personalmente non sono interessato.

                E' mio parere (mio.... non di chissà chi, vale come un due di spade con briscola coppe) che si debbano evitare gli estremi (ovviamente se uno ha altre possibilità come armi/calibri). Nel dubbio..... meglio il 10% in più che il 10% in meno (ho scritto 10%.... non 300%)

                Non è un discorso "contro"

                ---------- Messaggio inserito alle 05:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:12 PM ----------

                E smettetela di scrivere di unica arma per farci tutto.... pur se possibile, mi mette tristezza :-)

                Commenta

                • Giobica
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2013
                  • 2208
                  • Treviso
                  • kurzhaar

                  #53
                  Originariamente inviato da LUCA1970
                  Buonasera, vorrei chiedere un vostro parere, posseggo una carabina in cal.300 W.M. e dovrei utilizzarla per cacciare dei caprioli, pensate che sia possibile utilizzando delle palle adeguate? se avete dei suggerimenti su quali cartucce utilizzare, mi fareste un grande favore. Grazie
                  Non e' il calibro per il capriolo, troppi ''se'' e troppi ''ma'', lascia stare , se sbagli
                  a piazzare il colpo rischi di disintegrarlo.Ti ritrovi con un'animale impresentabile :ne vale la pena ??Pensaci e ripensaci !! E l'etica venatoria dove la mettiamo ??Gia' il fatto che chiedi che cartuccia usare dimostra che non l'hai mai fatto e non sai quale sara' il risultato.Credimi...fatti prestare un'arma piu' adeguata, perche' rovinare un'animale ? Non mi pare il caso !!Mai visto un cacciatore di capriolo con questo calibro !! Mai !!Ho parenti che vivono nelle alpi carniche, fin da piccolo ho visto un'infinita' di animali, camosci , caprioli, rari mufloni e ultimamente cervi.Di armi in vari calibri ne ho viste passare tante per casa ma mai il 300w mag., so' per certo che mio nonno e i miei zii hanno sempre amato e prediletto il 6,5x55 . Pensaci mi raccomando, il capriolo e' pur sempre un'animale e merita grande rispetto, non ascoltare chi lo fa' !! Rifletti..Waidmannsheil

                  Giovanni
                  Ultima modifica Giobica; 22-07-15, 16:56.

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11961
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #54
                    Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                    Ma i moderatori dove sono?
                    Ora se uno vuole vestirsi di marrone invece che di verde, va bene.
                    Se uno preferisce il basculante a un'arma a otturatore girevole scorrevole, va anche bene.
                    Va addirittura bene se uno vuole usare una Blaser.
                    Ma certe altre affermazioni "spavalde", scritte o per somma ignoranza o per il gusto di fare solo i bastian contari, specialmente quelle di usare calibri da nutrie per i cinghiali, credo che andrebbero ribattute se non censurate, al pari di foto di pingui carnieri e di ragazze in visita ginecologica.
                    Quale affermazioni spavalde, perché tu una persona lo reputi umile o arrogante dal calibro che adopera. La prossima volta vado giù pesante, ti assicuro che per rispondere alle tue offese non ho bisogno di andare a chiedere qualcosa in prestito. Ma quale bastian contrario, i fatti dicono che si perdono più cinghiali sparati al cuore che quelli sparati in un punto preciso della testa. Stai tranquillo che pochissime volte ho chiamato il cane da sangue. Le bestie cadono fulminate, senza nessuna sofferenza, io non devo allenare nessun cane, non sbaglio, se miro alla testa non colpisco il culo. E' molto facile che il capriolo possa fare 30 metri se colpito perfettamente da un 223, il cinghiale cade fulminato all'istante. Io so per certo che non sono il primo e neanche sono l'unico a tirare il cinghiale con il 223. A me sembra che se ti scandalizzi tanto, senza sapere dal punto dove tiro, dalla distanza di tiro, dall'ottica che utilizzo, dalla cartuccia, e dall'arma che adopero, l'ignorante sei tu, perché ignori, perché non sai quello che è fattibile da quello che non lo è.

                    Commenta

                    • mesodcaburei
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2015
                      • 8871
                      • Donceto, Valtrebbia(pc)
                      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                      #55
                      Originariamente inviato da sly8489
                      Quale affermazioni spavalde, perché tu una persona lo reputi umile o arrogante dal calibro che adopera. La prossima volta vado giù pesante, ti assicuro che per rispondere alle tue offese non ho bisogno di andare a chiedere qualcosa in prestito. Ma quale bastian contrario, i fatti dicono che si perdono più cinghiali sparati al cuore che quelli sparati in un punto preciso della testa. Stai tranquillo che pochissime volte ho chiamato il cane da sangue. Le bestie cadono fulminate, senza nessuna sofferenza, io non devo allenare nessun cane, non sbaglio, se miro alla testa non colpisco il culo. E' molto facile che il capriolo possa fare 30 metri se colpito perfettamente da un 223, il cinghiale cade fulminato all'istante. Io so per certo che non sono il primo e neanche sono l'unico a tirare il cinghiale con il 223. A me sembra che se ti scandalizzi tanto, senza sapere dal punto dove tiro, dalla distanza di tiro, dall'ottica che utilizzo, dalla cartuccia, e dall'arma che adopero, l'ignorante sei tu, perché ignori, perché non sai quello che è fattibile da quello che non lo è.
                      Sly stai calmo, anzi, calmissimo. Qui nessuno vuole offendere e se abbiamo frustrazioni da sfogare questo non è il luogo.
                      Questo è un forum pubblico, leggono tutti. Se tu hai fatto abbattimenti puliti col .223 non lo si mette in discussione. Ma le affermazioni che fai vanno contro le leggi della logica di scelta di un calibro e possono se utilizzate da chi non conosce il fatto suo essere poco produttive, anzi antietiche e pericolose.
                      Quindi o spieghi le dinamiche (e comunque la scelta del calibro non la trovo adatta) oppure dire che il .223 va bene per sparare al cinghiale come dici tu è una enorme aberrazione.
                      Dillo pure anche agli altri che dicono la stessa cosa.

                      Commenta

                      • SAKO
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2009
                        • 1123
                        • Reggio Emilia
                        • Setter Inglese

                        #56
                        Originariamente inviato da bluejay
                        Gianluca, cosa mi puoi dire della BT55 ? L'hai mai provata ?

                        Grazie
                        [:D]
                        Intanto che ti risponda G.G., se posso, mi sento di consigliartela.
                        Nel 223 l'ho usata e fatta usare con soddisfazione assieme alla 55vmax della Hornady.
                        A caprioli vado da sempre con calibri inferiori al 243w (eccezionale), il 22-250 rimane il mio prediletto tra i 224, ma il 223 è molto efficace nei 200m e il 222 lo copia quasi.
                        Etica?
                        Muoiono in modo pulito, spesso senza fare un metro.[:-clown]

                        Una volta, forse 10 anni fa, col 25-06 ho tirato una partition ad una femmina di 3/4, forse a 150m, entrando appena dietro la spalla dx (colpo che oggi sono sicurissimo sarebbe stato immediatamente letale col 22-250 o 223).
                        Al colpo l'animale è partito in corsa scomposta facendo almeno 50m e si è tuffato nel bosco scosceso.
                        Ho aspettato qualche minuto e sono andato a verificare, sull'anschutz ho trovato pelo, sangue e schegge d'osso.
                        Una notevole pista di sangue mi ha portato fino al margine del bosco che ho percorso scendendo ancora per 30m fino al ritrovamento dell'animale.
                        La povera bestia è morta dissanguata, con la spalla sx opposta al tiro attaccata al corpo solo da brandelli di pelle.
                        La scapola, la clavicola e mezzo omero erano esplosi.
                        I 224 sono etici o no?
                        Si, sono un ottimo impianto per la caccia al capriolo, permettono la cameratura in armi leggere e maneggevoli e ti lasciano sempre intravvedere nell'ottica l'esito del tiro, caratteristica molto importante per chi caccia in solitaria come me.
                        Mi dispiace che la solita legge Regionale li abbia impediti in Piemonte, dove cacciano cari amici che non possono più utilizzare i loro vecchi ferri, e mi dispiace pure che la solita ignoranza dilagante stia cercando di impedire l'utilizzo del piombo in favore di insipide monolitiche, ma finchè in Emilia mi sarà possibile so benissimo che arma mettermi in spalla e che tipo di palla mettere in canna.
                        "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

                        Commenta

                        • Alessandro il cacciatore
                          🥇🥇
                          • Feb 2009
                          • 20197
                          • al centro della Toscana
                          • Deutsch Kurzhaar

                          #57
                          Originariamente inviato da sly8489
                          Quale affermazioni spavalde, perché tu una persona lo reputi umile o arrogante dal calibro che adopera. La prossima volta vado giù pesante, ti assicuro che per rispondere alle tue offese non ho bisogno di andare a chiedere qualcosa in prestito. Ma quale bastian contrario, i fatti dicono che si perdono più cinghiali sparati al cuore che quelli sparati in un punto preciso della testa. Stai tranquillo che pochissime volte ho chiamato il cane da sangue. Le bestie cadono fulminate, senza nessuna sofferenza, io non devo allenare nessun cane, non sbaglio, se miro alla testa non colpisco il culo. E' molto facile che il capriolo possa fare 30 metri se colpito perfettamente da un 223, il cinghiale cade fulminato all'istante. Io so per certo che non sono il primo e neanche sono l'unico a tirare il cinghiale con il 223. A me sembra che se ti scandalizzi tanto, senza sapere dal punto dove tiro, dalla distanza di tiro, dall'ottica che utilizzo, dalla cartuccia, e dall'arma che adopero, l'ignorante sei tu, perché ignori, perché non sai quello che è fattibile da quello che non lo è.
                          Vai a caccia al cinghiale sul serio. Poi se ne riparla.
                          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                          Commenta

                          • SPRINGER TOSCANO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5682
                            • VOLTERRA
                            • Breton

                            #58
                            Ragazzi che qualcosa stia davvero cambiando??? Qualche anno fa ad una domanda del genere la risposta sarebbe stata.....ma certo che il 300 è da caprioli ....lo carichi con una bella monolitica e ci puoi fare dal capriolo (forse qualcuno si sarebbe spinto anche al cedrone) al cervo e.....anche di più!!...
                            Proprio in questi giorni ho letto un pezzo su di una rivista che parlava di palle frangibili per i caprioli in pianura....condivido in pieno quanto riportato in quel pezzo non sili per la pianura.. ..finalmente si reinizia a ragionare dopo l ubriacatura monolitica???
                            Dimenticavo ....il pezzo è a firma Gianluca!! Finalmente anche le riviste stanno riparlando seriamente di caccia e.....non solo pubblicità!!!

                            ---------- Messaggio inserito alle 07:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:50 PM ----------

                            Sly come ho detto sto iniziando ora ad usare il piccolo 223 e..cerco di fare un passo alla volta ma credo che il capriolo rientri tranquillamente nel suo score! Ma il cinghiale però .....non scherziamo!! Forse Sly se spari solo agli striati o comunque ai rossi fino ai 25 kg ma....non ti pare un po limitante!!!???e
                            The Rebel![;)]

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11961
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #59
                              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                              Vai a caccia al cinghiale sul serio. Poi se ne riparla.
                              La caccia di selezione, non è il mio tipo di caccia, anche se ho l'abilitazione da 25 anni. Certamente non ho bisogno di sapere da te come deve essere fatto un abbattimento responsabile.

                              Commenta

                              • Alessandro il cacciatore
                                🥇🥇
                                • Feb 2009
                                • 20197
                                • al centro della Toscana
                                • Deutsch Kurzhaar

                                #60
                                Originariamente inviato da sly8489
                                La caccia di selezione, non è il mio tipo di caccia, anche se ho l'abilitazione da 25 anni. Certamente non ho bisogno di sapere da te come deve essere fatto un abbattimento responsabile.
                                Sly ti stai qualificando da solo insistendo a proporre quel calibro per la caccia al cinghiale, calibro peraltro vietato su quella specie in diversi paesi e regioni. Ti sei mai chiesto ( o meglio lo sapevi?) il perche' ?
                                Inoltre non c'e' bisogno che tu sappia da me come si fa un abbattimeno responsabile, ti basta molto meno.
                                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..