Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Con calibro 30.06, palla RWS DK da 10,7 grammi, canna(...66 cm mi sembra), e con arma tarata a +4 cm a 100 mt, si hanno secondo tabella RWS queste prestazioni:
a 100 mt + 4
a 150 mt + 2,5
a 200 mt - 3,7
a 250 mt - 15,4
a 300 mt - 33,5
Tutto cio' premesso, se non si vuole stimare a occhio quanto sparare sopra a 250 e 300 mt, quanti click di alzo bisogna dare a 250 e 300 metri, affinchè il centro della croce corrisponda con il punto di impatto, tenendo presente che la regolazione del cannocchiale e' +1 cm per ogni click a 100 mt. ?
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
tenendo conto che la palla uscirà, come da tabelle rws, a 870 ms, e con un gee a 175mt (in pratica la traiettoria che hai descritto) sono +6 e +11 click rispettivamente a 250 e 300
Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto. Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.
Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
Con calibro 30.06, palla RWS DK da 10,7 grammi, canna(...66 cm mi sembra), e con arma tarata a +4 cm a 100 mt, si hanno secondo tabella RWS queste prestazioni:
a 100 mt + 4
a 150 mt + 2,5
a 200 mt - 3,7
a 250 mt - 15,4
a 300 mt - 33,5
Tutto cio' premesso, se non si vuole stimare a occhio quanto sparare sopra a 250 e 300 mt, quanti click di alzo bisogna dare a 250 e 300 metri, affinchè il centro della croce corrisponda con il punto di impatto, tenendo presente che la regolazione del cannocchiale e' +1 cm per ogni click a 100 mt. ?
Un cm a 100 metri sarebbero:
3 cm a 300 metri, quindi con 11 clik alzi di 33 cm.
2,5 cm a 250 metri, quindi con 6 clik alzi di 15 cm.
Una canna da 66 in un 30-06 è abbastanza originale. Sicuro che non sia al massimo da 60 ?
Il numero di click che ti hanno dato va bene. Si tratta solo di capire se è effettivamente quella la traiettoria. In genere rws mi sembra abbastanza ottimista.
Nonostante la canna lunga, mi sentirei maggiormente a mio agio con almeno un paio di click in più (e ancora più a mio agio tarando un centimetro più alto a 100.... mirando leggermente più basso dai 100 ai 150.... diritto fino ai 200/210.... quattro dita sopra a 250.... e via andare lasciando in pace i click)
---------- Messaggio inserito alle 09:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:18 PM ----------
Amo poco le torrette balistiche.... per nulla dare click diretti su un'ottica priva. Anche ammesso li prenda tutti, è veramente facile, nella'emozione del momento, perdere il conto. A quel punto cosa fai ?
Con una torretta hai i riferimenti (ammesso ci sia luce per leggerli).
L'unica volta che ci ho provato..... mi sono venuto a casa senza sparare. Magari non succederebbe la prossima ma, se posso, cerco di non ripetere gli stessi errori
La canna è di 60 cm. Ottica Zeiss Diavari. Ho ricontrollato: 1 cm/click/100 Mt. . Penso comunque di continuare a fare come ho sempre fatto. A spanne. Nel momento della verità meno cose ci sono da fare meglio è.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
cosa buona e giusta da fare sarebbe, per evitare sorprese facendo questo tipo di correzioni, cronografare un paio di cartucce, elaborare i dati ottenuti con i millemila programmini che la rete ci offre (strelok e shooter per android, quicktarget (il migliore, compreso nella suite di quickload) e i vari programmi online delle case produttrici) e tracciare la propria traiettoria con le relative correzioni..
lavoro fattibilissimo su certe ottiche, con una piccola modifica in alcuni casi, e assolutamente da non fare su altre...
sulle ottiche che ho in casa potrei farlo (e con il redfield lo faccio quasi tutte le volte) potrei farlo con tutte...
Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto. Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.
Una canna da 66 in un 30-06 è abbastanza originale. Sicuro che non sia al massimo da 60 ?
Il numero di click che ti hanno dato va bene. Si tratta solo di capire se è effettivamente quella la traiettoria. In genere rws mi sembra abbastanza ottimista.
Nonostante la canna lunga, mi sentirei maggiormente a mio agio con almeno un paio di click in più (e ancora più a mio agio tarando un centimetro più alto a 100.... mirando leggermente più basso dai 100 ai 150.... diritto fino ai 200/210.... quattro dita sopra a 250.... e via andare lasciando in pace i click)
---------- Messaggio inserito alle 09:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:18 PM ----------
Amo poco le torrette balistiche.... per nulla dare click diretti su un'ottica priva. Anche ammesso li prenda tutti, è veramente facile, nella'emozione del momento, perdere il conto. A quel punto cosa fai ?
Con una torretta hai i riferimenti (ammesso ci sia luce per leggerli).
L'unica volta che ci ho provato..... mi sono venuto a casa senza sparare. Magari non succederebbe la prossima ma, se posso, cerco di non ripetere gli stessi errori
Assolutamente d'accordo, anche sull'ottimismo delle tabelle RWS, che tra l'altro sono calcolate su una misura di canna quasi sempre introvabile nei calibri standard (65 o 66 cm nel 30-06, ma anche nel 7x64, 270 ecc.). Secondo me, tarato a +5 (ma anche 6) sui 100 metri, l'unica è sparare alle distanze di tabella, 150, 200, 250 e 300 metri, con calma e a canna fredda, così da farti una tua tabella "realistica". Non c'è niente di male a tirare un po' alto sul bersaglio, per compensare la caduta: alla fine è la cosa più semplice e sicura.
Saluti.
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca. Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua. Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...
Buona giornata, volevo saepre dai possessori quanto può pesare l'urika 2 senza K. Off , e la resa balistica canna 66 forata 18.3 in quanto sono intenzionato...
Buona sera caricatori domestici premetto che sono un neofita nel caricamento delle cartucce a pallini, tempo fà acquistai il manuale di Gianluca Garolini...
Ciao a tutti, posto qui e non in "racconti" per cercare di animare un po' questa sezione, a me cara e che tanto mi ha dato negli anni,...
28-10-25, 11:18
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta