La storia degli esplosivi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Massi Scopri di più su Massi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Massi
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2011
    • 2081
    • Terni
    • meticcio

    #1

    La storia degli esplosivi

    Volevo condividere con voi questo bel documentario della BBC Britannica sulla storia degli esplosivi, fate caso che cosa può fare un fiocchetto di fulmicotone (il componente principale delle nostre polveri monobasiche) su una roccia di granito, ovviamente non ha subito il trattamento di gelatinizzazione.

    Saluti
  • borrelli mario
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2011
    • 1726
    • vesuviano
    • setter Diana e Arno

    #2
    Originariamente inviato da Massi
    Volevo condividere con voi questo bel documentario della BBC Britannica sulla storia degli esplosivi, fate caso che cosa può fare un fiocchetto di fulmicotone (il componente principale delle nostre polveri monobasiche) su una roccia di granito, ovviamente non ha subito il trattamento di gelatinizzazione.

    Saluti
    E' vero, come e' pur vero che lo stesso fiocchetto appoggiato su una mano ( APERTA ) e incendiato non dara' il tempo di percepire il calore, solo un temporaneo abbagliamento data la violenza della combustione, non dimentichiamo che con il cotone fulminante, mischiato alla nitroglicerina, si ottengono esplosivi ad alto potenziale molto stabili.
    O povero po diventà ricco, o ricco po diventà povero, o scem rimane semp scem.

    Commenta

    • edo49
      Moderatore
      • Jan 2009
      • 3180
      • Cavarzere
      • Breton

      #3
      Sarebbe un argomento interessante, (a livello conoscitivo amatoriale) purtroppo posto all'indice per il fiorire di delinquenti e pazzi fanatici che ne fanno uso criminale. Purtroppo capisco l'Inglese solo se scritto, se parlato non faccio in tempo a recepire tutta la frase che loro sono già andati avanti, e poi il mio lessico in proposito è limitato.

      Commenta

      • borrelli mario
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2011
        • 1726
        • vesuviano
        • setter Diana e Arno

        #4
        Originariamente inviato da edo49
        Sarebbe un argomento interessante, (a livello conoscitivo amatoriale) purtroppo posto all'indice per il fiorire di delinquenti e pazzi fanatici che ne fanno uso criminale.
        Concordo e aggiungo che è anche giusto dare solo una leggera spolverata a un argomento si interessante ma anche estremamente pericoloso, vista la facilità di reperire sia gli elementi, la semplicità di applicazione, nonchè attrezzature elementari, Sobrero nel 1847 certamente non poteva disporre di grandi tecnologie.
        Ultima modifica borrelli mario; 25-09-15, 12:51.
        O povero po diventà ricco, o ricco po diventà povero, o scem rimane semp scem.

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..