Kipplauf

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

bopi Scopri di più su bopi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • bopi
    Ho rotto il silenzio
    • Apr 2015
    • 44
    • torino

    #31
    Per ...

    Ancora una volta un Grazie a tutti coloro che, al momento, sono intervenuti.
    - Bosco64 : Ferlach è un sogno che qualche volta potrebbe avverarsi.Non nascondo di esermi attivato anche in quella direzione ma poi … come dare torto a Paolohunter ?
    - Expressboy : il sito Jawag.it è stato abbondantemente da me visitato. Peccato che non siano offerti dei K95.
    - ZeusZeus : sui Vi.Ma ho letto una recensione nel Blog di Marco Benecchi. Il giudizio sembra positivo. Personalmente sono perplesso perché ho letto da qualche parte ( non ricordo bene dove ) una sorta di rilievo sull’utilizzo di bascule ricavate non ricavate dal pieno. Boh. AncheCheytac mi sembra che confermi questa ipotesi . C’ è da dire tuttavia che Celestino Torresani ( vero Amanda ? ), da quel poco che conosco, dovrebbe essere una garanzia di serietà.
    - Mesodcaburei : ho sentito parlare abbastanza bene del Sabatti. Giovedì scorso un cacciatore aveva con se il Sbatti in cal. 30R Blaser. Mi confermava che “ spara bene “ tranne il fatto che la prima volta che aveva tirato il grilletto, il colpo non era partito. E neppure i successivi. Portato direttamente alla Sabatti, avevano dovuto sostituire tutto il “ motore “.
    - Paolohunter / Cheytac : mi convinco sempre di più che ho fatto bene a chiedere lumi in codesto Forum. Allo stesso modo mi convinco che debba convergere la mia scelta su B o su M, con una certa prevalenza per B. Non mi spaventa il rinculo, non dovrebbe spaventarmi il peso; non cerco “ articoli esauriti “ ma il “ quid “ definitivo ch faccia pendere definitivamente la scelta verso uno o verso l’altro.
    Nel ri- ringraziare tutti porgo gli auguri di una Buona Nottata.
    Bopi

    Commenta

    • TYPHOON
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2013
      • 2764
      • Potenza

      #32
      @ Paolohunter: ho letto con molto interesse tutta la dissertazione fatta sui basculanti, chiedo che ricariche usi (se non usi solo cartucce commerciali) nel .30 R Blaser, ho cercato un po' in giro, ma di bibliografia ce n'è davvero poca. Dicono ci sia qualcosa sul manuale DEVA (che non ho). Le rosate del 7x65R nel Blaser K95 come sono? Ancora mi chiedo perché non ci siano anche canne da 65 cm, visto che nel 10,3x60R arrivano a 70 cm. In condizioni "da poligono" (rosata di 5 colpi, distanziati nel tempo, ma non tanto da essere in condizioni di canna completamente fredda) che variazioni ci sono? È solo una curiosità accademica, per farmi un'idea dell'arma, visto che finora ho usato solo bolt action.
      @ Amanda: se ti riferisci a Celestino Torresani mi riesce difficile credere che il .300 Torres sia stato venduto agli americani, è basato sul bossolo del .378 Weatherby, wildcat in questo calibro negli USA circolano da decenni, come il .30-378 Arch, risalente agli anni '50 (il calibro di partenza è nato nel 1953).

      Commenta

      • TNT
        ⭐⭐
        • Dec 2010
        • 388
        • Valtellina

        #33
        Originariamente inviato da Amanda
        La bascula del VIMA è stata progettata da un armiere Trentino che ne ha realizzato
        Il prototipo in legno perfettamente funzionante, poi ha abbandonato la collaborazione con vi.ma.....
        Vero, un giorno in quel di Tassullo l'amico Celestino nel mostrarmi il contenuto del bunker mi mostrò anche la bascula prototipo in legno del VIMA iniziò anche a raccontarmene la storia ma poi arrivando a nominare uno dei due che ne compogono la sigla, non ricordo quale, col suo carettere si.....perse[:D] gran personaggio.
        Ho un Sabatti in 7x65r, diciamo ereditato a 150 euri completo di Vx Leupold, nulla a che vedere con i K95 del mio amico Luciano, c'ho sparato una dozzina di colpi in poligono a 200 e 400 mt, per uno abituato alla "stazza" dei 66 e che non ha mai sparato prima con un basculante ho sparato discretamente bene ma anche qui nulla a che vedere con i K95 del mio amico Luciano...
        X bopi - K95, tutti gli amanti del kipplauf che non l'hanno lo vorrebbero, prendilo e non te ne pentirai io lo prenderei standard o base, non so come si dica, quando lo guardi e pensi ai -/+ 3000 euri (usato in 7x65rDrool]) vedi solo i pregi, canna, bascula, chiusura e precisione visto che i legni sono non più guardabili di quelli del mio Sabatti [:D] ma almeno quando li righerai su pietre, rovi ecc. non dovrai smadonnare [:-cry] che Baronesse!!!! [brindisi]

        Commenta

        • Amanda
          ⭐⭐
          • Apr 2012
          • 525
          • Alpi tridentine
          • Cane da ferma scozzese Luna

          #34
          Infatti Torresani, ha interrotto la collaborazione propio per divergenze sui processi produttivi delle bascule da lui progettate

          Commenta

          • mesodcaburei
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2015
            • 8871
            • Donceto, Valtrebbia(pc)
            • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

            #35
            Mentre con l'Haenel oltre al Beccaccino Parlante nessuno ha fatto esperienza?

            Commenta

            • cheytac
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2009
              • 4156
              • Bollate(Mi)
              • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

              #36
              Haenel a mio avviso..poca spesa e tanta resa........Chi lo usa se ne dice molto molto bene.personalmenteme me o sono studiato benino,per un progettino che ho in mente da tempo,e che la burocrazia italica,non aiuta certo a portare in porto.Ciao veci
              Waidmannsheil!!!

              Commenta

              • bopi
                Ho rotto il silenzio
                • Apr 2015
                • 44
                • torino

                #37
                Continua...

                - TNT: al 95 % sono ormai rivolto al K95. Grazie per il suggerimento. Devo solo iniziare a fare la " formica ". Del Sig. Torresani, anche se conosciuto soltanto telefonicamente due anni fa, non posso che esprimere un giudizio estremamente positivo.
                - Cheytac : spero che un domani ci metterà al corrente del progettino ..
                Cordialità.
                Bopi

                Commenta

                • TYPHOON
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2013
                  • 2764
                  • Potenza

                  #38
                  In effetti rileggendo il topic il K95 (primo della mia lista già da quando ne ho letto le caratteristiche anni fa) rimane il più interessante.

                  Commenta

                  • cheytac
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2009
                    • 4156
                    • Bollate(Mi)
                    • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

                    #39
                    Originariamente inviato da bopi
                    - TNT: al 95 % sono ormai rivolto al K95. Grazie per il suggerimento. Devo solo iniziare a fare la " formica ". Del Sig. Torresani, anche se conosciuto soltanto telefonicamente due anni fa, non posso che esprimere un giudizio estremamente positivo.
                    - Cheytac : spero che un domani ci metterà al corrente del progettino ..
                    Cordialità.
                    Bopi
                    Il progettino e' camerare un paio di canne intercambiabili per 2 munizioni R che ho già realizzato come prototipo.il problema che ora si pone con la nuova normativa italica che accetta solo armi con munizionamento classificato CIP sarà quello di ottenere la classificazione CIP .tutto questo fa perdere ulteriore tempo e bisogna avere pazienza.poi bisogna aggiungere il lato economico che implica l'adozione di canne manometriche apposite per fornire il bnp che deve testare munizioni per un calibro che deve bancare che non esiste.Ciao veci
                    Waidmannsheil!!!

                    Commenta

                    • paolohunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 9468
                      • Romagna

                      #40
                      Originariamente inviato da TYPHOON
                      @ Paolohunter: ....... chiedo che ricariche usi (se non usi solo cartucce commerciali) nel .30 R Blaser, ho cercato un po' in giro, ma di bibliografia ce n'è davvero poca. Dicono ci sia qualcosa sul manuale DEVA (che non ho). Le rosate del 7x65R nel Blaser K95 come sono? Ancora mi chiedo perché non ci siano anche canne da 65 cm, visto che nel 10,3x60R arrivano a 70 cm. In condizioni "da poligono" (rosata di 5 colpi, distanziati nel tempo, ma non tanto da essere in condizioni di canna completamente fredda) che variazioni ci sono? È solo una curiosità accademica, per farmi un'idea dell'arma, visto che finora ho usato solo bolt action.................
                      Ho in dotazione un paio di scatole di rws uni commerciali..... la taratura da caccia è per quelle. Qualche ricarica la faccio, in teoria si riesce a spremere molto di più dei dati ufficiali senza alcun segno di sovrappressioni. Va detto che, per le mie necessità, ha già potenza ragionevole con i caricamenti standard. Sul deva ho visto cariche veramente loffe

                      Le rosate con una Blaser vanno da buonissime ad eccezionali. E' un punto di forza della casa. Come commerciali sono veramente ottime le DK (sia come precisione che come risultati). E' un calibro veramente ottimo per tanto ma, nel mio caso, rimane un poco in ombra per la presenza del 30r Blaser (e da poco del 7x57r).

                      In un calibro medio 60 cm di canna sono decisamente sufficienti. Comunque (con supplemento) puoi fartene fare una di lunghezza diversa. Pensa che io volevo tagliare la mia a 52 [:D][:D]

                      Credo di non avere mai sparato, nell'arco della stessa uscita al poligono, 5 cartucce con un kipplauf (e se lo ho fatto, ero "costretto" dalla necessità di trovare una combinazione giusta.... ovvero ho sparato tutte munizioni diverse... con buona pace del concetto "rosata").

                      E' un dato che, come dico sempre, mi interessa unicamente in armi da poligono/gara. A caccia ho intenzione di sparare un solo colpo, già dove vada a finire il secondo non ha, praticamente, nessuna importanza [:-clown][:-clown]

                      Comunque.... anche sparando 3 munizioni con dose 50... 50,5 ... 51 ..... almeno due dei tre buchi si toccano [occhi][occhi] Lo standard* è quello


                      *ps Standard mio.
                      L'altra sera, in poligono, c'era un ragazzo (questi ragazzi over 40 che abbiamo oggi [:D][:D]) a cui dovevo tarare la carabina.
                      Aveva su una pregiatissima ottica di un produttore americano acquistato da azienda italiana (non faccio nomi)....... in più lui era veramente scarso come pochi [:-fight][:-fight]

                      Pretaratura laser.... spara un colpo..... e finisce "ovunque", gli faccio sparare un secondo colpo...... "ovunque", ma un ovunque completamente diverso il terzo un buon 30 cm più in alto degli altri due [occhi][occhi]

                      Ecco...... se chi spara, spara così (a parziale scusante... in quell'ottica non si capiva quasi niente).... hai voglia a fare rosate "millimetriche" anche con armi da bench rest [:D][:D]

                      Commenta

                      • TYPHOON
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2013
                        • 2764
                        • Potenza

                        #41
                        @ Paolohunter: grazie di tutto,[brindisi] cercherò qualche altra ricarica per il .30 R Blaser, mi sta incuriosendo sempre più, anche se il 7x65R non mi dispiace (magari un paio di canne, cash permettendo..[:D]). Tra tutte le varie customizzazioni che ho visto sui vari cataloghi della casa non si accenna a canne più lunghe, ma solo più corte. Ammetto che è una mia fissazione, visto che tutti i bolt action che ho non hanno meno di 65 cm di canna.
                        Nessun dubbio che a caccia si spara solo un colpo: quando uso la CZ ormai ne metto uno solo, tanto se "padello" la volpe non sta mica lì ad aspettare che tiri il secondo...
                        Quanto ai "fenomeni da poligono" ne ho visti abbastanza: il top è stato quando due cinghialai, con una BAR in .300 Win. Mag. che aveva un olografico montato, a loro detta tarato a 70 metri, a 100 metri non prendevano il cartellone (sicuramente più di mezzo metro di lato, non ricordo esattamente poiché è successo qualche anno fa). Io e il mio amico facevamo fatica a contenere le risate.[:D]

                        Commenta

                        • bluejay
                          ⭐⭐
                          • Sep 2009
                          • 684
                          • Alpi Lecchesi
                          • Bayrischer Gebirgschweisshunde

                          #42
                          x Typhoon : Sul K95....

                          Ne ho visto qualcuno sparare, in vari calibri (222, 5,6x50R Mag, 243 Win, 25-06 Rem., 6,5x57R, 6,5x65R, 7x65R, 7 Rem. Mag., 308 Win, 300 Win.Mag.) ma non ne ho ancora visto uno che spari male...[:D]

                          Sul calibro vai tranquillo quindi; scegli in base alle tue esigenze venatorie e non preoccuparti che l'arma farà la sua parte (se il tiratore fa la sua [;)]).

                          Se dovessi scegliere un 7mm "normale" nel K95, sceglierei il 7x57R (invece del 7x65R), magari anche in canna da 50 cm. che rendono quest'arma di una compattezza e maneggevolezza eccezionale.

                          [:D]

                          Commenta

                          • TYPHOON
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2013
                            • 2764
                            • Potenza

                            #43
                            Grazie![brindisi] Tu usi qualcosa di simile?
                            Il K-95 per me è un mondo del tutto nuovo, non cacciando in montagna non ho la necessità assoluta di un'arma del genere, ma ultimamente mi sta attirando sempre più la possibilità di qualcosa di smontabile e facilmente trasportabile, visto che può tornare utile in varie occasioni. Un mio amico ha un Merkel in 7x65R (che voglio esaminare a fondo alla prima occasione), l'unico (grosso..) problema è il costo non esattamente contenuto, se poi ci si fa prendere la mano con le personalizzazioni...[urlo]

                            Commenta

                            • bopi
                              Ho rotto il silenzio
                              • Apr 2015
                              • 44
                              • torino

                              #44
                              K95 vs K770

                              Bene, fermo restando il K95 come idea futura, quali potrebbero essere le sostanziali differenze ( se ce ne fossero ) tra questi ed il suo predecessore K770 ?
                              Grazie per le relative delucidazioni.
                              Bopi

                              Commenta

                              • paolohunter
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2011
                                • 9468
                                • Romagna

                                #45
                                Originariamente inviato da bluejay
                                Se dovessi scegliere un 7mm "normale" nel K95, sceglierei il 7x57R (invece del 7x65R), magari anche in canna da 50 cm. che rendono quest'arma di una compattezza e maneggevolezza eccezionale.

                                [:D]
                                FATTO

                                ---------- Messaggio inserito alle 11:08 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:03 AM ----------

                                Originariamente inviato da bopi
                                Bene, fermo restando il K95 come idea futura, quali potrebbero essere le sostanziali differenze ( se ce ne fossero ) tra questi ed il suo predecessore K770 ?
                                Grazie per le relative delucidazioni.
                                Bopi
                                Il K77 aveva canne da vero kip, più leggero del K95 ma decisamente meno domabile.

                                Nel passaggio da uno all'altro ha ereditato gli stessi attacchi ottica. Probabilmente ininfluente se hai un'unica arma ma, se cominci a metterne assieme due o tre, è di una comodità unica *

                                *Ho un giocattolo nuovo su cui è destinato un cannocchiale da caccia. Il reticolo copre il mondo (e per caccia mi va benissimo) ma, adesso che devo capire quale ricarica gradisce, è 100 volte meglio se monto provvisoriamente un'ottica da poligono.

                                Con il K95 è un attimo. Con il K77 avrei dovuto smontare il mondo, rovinare qualche tubo ottica con smonta/rimonta..... avrei rinunciato in partenza.


                                Non indifferente..... il K77 comincia ad avere un sacco di anni (e quindi diventa importante capire come sono stati usati/conservati). Non se ne trovano molti ma costano anche meno dei K95

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..