Kipplauf

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

bopi Scopri di più su bopi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • bluejay
    ⭐⭐
    • Sep 2009
    • 684
    • Alpi Lecchesi
    • Bayrischer Gebirgschweisshunde

    #46
    Originariamente inviato da TYPHOON
    Grazie![brindisi] Tu usi qualcosa di simile?
    ...
    Si, io ho e uso un K95 dal 2004.

    Comprato con canna da 60 cm. in calibro 6,5x57R, gli ho poi affiancato una seconda canna da 50 cm. in 222 Remington.

    La prima la uso per Camoscio e Capriolo, la seconda principalmente per divertirmi sui bersagli di carta ma anche per qualche uscita al Capriolo...[;)]

    L'arma in sè non ha difetti "tecnici". Spara come (e a volte meglio) di una carabina a otturatore.
    Il suo miglior pregio (la leggerezza) si può trasformare "quasi" in un difetto, se il tiratore non si abitua a sparare con un'arma così leggera e longilinea...
    Io ci ho messo un pò....[:D]

    Il sistema di armamento del cane è fantastico.
    Sicurezza totale e immediatezza d'uso a Caccia.

    L'arma costa e le finiture non sono all'altezza del prezzo (mirino, tacca di mira e guardamano in plastica, più altre cose non proprio "fini") ma tecnicamente ineccepibile.
    Lo scatto è senza stecher e non è regolabile, ma una volta che ci si fa l'abitudine, secondo me è ottimo.
    Per questa tipologia di armi, però, non scenderei a compromessi e il prezzo fa anche la qualità (tecnica e funzionale, un pò meno "estetica").

    Quando la uso con la canna in .222 (che monta un Leupold 3,5-10 x 40) a volte non mi ricordo di avere il fucile in spalla.... [:D][:D][:D]

    Commenta

    • capaino
      ⭐⭐
      • Aug 2012
      • 514
      • Pistoia
      • Breton

      #47
      Salve, caccio a palla da 30 anni, ho ed ho avuto un po' tutti i tipi di carabina ma ti posso assicurare che da quando caccio con i blaser le altre armi sono ferme in rastrelliera.
      Concordo pienamente con quanto detto da bluejay.
      Alterno un R93 in 9,3x62 (grande calibro da provare, entro i 200 metri ci fai tutto, capriolo compreso senza devastarlo, ad esempio se non selezioni bene il tipo di palla con il 243W o il 6x62r che ho rischi di mangiare "ematomi") ad un K95 in 7x65r con canna da 60 cm. Questo non e' un arma fine ma tecnicamente perfetto, scatto compreso.
      Forse se dovessi prenderlo oggi lo cercherei in 7x57r e canna da 50 cm, tanto per mia decisione oltre i 150 max 200 metri non sparo e uso solo ottiche in 6x42(e pensa che molti anni fa sono partito con un 257wh per tiri extralunghi) e quindi piu' che sufficiente (un po' scarso forse solo sui cervi maschi adulti).
      Se proprio vuoi/ puoi spendere prendi in considerazione il K95 stutzen, anche se costa troppo.
      Se non vuoi spendere troppo cerca un buon K95 usato che sicuramente non avrai problemi e se poi vuoi cambiarlo e' una delle poche armi che si vende immediatamente.

      Commenta

      • TYPHOON
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2013
        • 2764
        • Potenza

        #48
        Grazie a tutti.[:D] Una delle cose che mi interessano del kipplauf è proprio la possibilità di armare il percussore subito prima del tiro, mantenendo l'arma pronta, ma in sicurezza. Con il bolt action la faccenda è scomoda se ti devi avvicinare prima di metterti in posizione di tiro, quando mi muovo lo faccio con otturatore chiuso e camera vuota. Una volta mi è capitato con una volpe, molto vicina, ma avevo da fare una serie di passaggi "pericolosi" (se fatti con l'arma carica), vista la possibilità di scivolare, impossibile tirare da più lontano per la presenza di vegetazione. In quell'occasione avrei voluto un sistema tipo il cursore di armamento del kipplauf. Lo scatto del K95 su che peso si aggira? Non pretendo scatti da due once, ma nemmeno scatti "all'americana", ingestibili nel tiro meditato. Delle mire metalliche (o in questo caso dovrei dire "plastiche"..) mi interessa poco, un'arma del genere senza ottica per me è inutile.
        @ capaino: condivido su tutta la linea il tuo pensiero sul 9,3x62, anche se molti cinghialai lo snobbano; stessa cosa per i tiri a distanze "telescopiche" a caccia.

        Commenta

        • capaino
          ⭐⭐
          • Aug 2012
          • 514
          • Pistoia
          • Breton

          #49
          Salvo aggiornamenti recenti il K95 ha degli scatti ottimi, sempre e comunque, per quanto riguarda il peso e' od era possibile chiedere una molla piu' o meno dura con pesi oscillanti da circa 500 a 1000 grammi. Ti posso assicurare che insieme all'armamento del percussore (cambia veramente la tranquillita' di andare a caccia per te e forse ancor di piu' per chi ti accompagna) e' lo scatto a fare la differenza. Con le armi tradizionali c'e' sempre il problema dello scatto diretto che o e' duro o se troppo morbido rischia di far partire i colpi quando non vuoi (esempio mani fredde).
          A mio parere ancora peggio lo stecher che se non si padroneggia al 100% e' veramente pericoloso. Sono testimone di numerosi episodi di colpi partiti senza volere, se non vuoi piu' sparare come si disarma? Ma l'ho tolto? Apro l'otturatore? Ma se tocco l'otturatore partira' il colpo? Etc.,etc.
          Comunque per informazioni sul K95 puoi chiamare la Jawag e chiedere di Jurgen, normalmente molto disponibile e competente.

          Commenta

          • il beccaccino parlante
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2009
            • 2486
            • Bologna
            • Emy DD, Rommel DD

            #50
            Lo Steiner, per fortuna, lo si sta dismettendo in favore dei diretti... Io stesso, con lo Stecker, ho la sensazione che "il grilletto mi sorprenda"...
            Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
            Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

            Commenta

            • TYPHOON
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2013
              • 2764
              • Potenza

              #51
              Uno scatto da 500 grammi mi va benissimo, è più o meno il peso che ho sul mio .308; con lo stecher comunque mai avuto nessun problema, lo inserisco solo quando sono già allineato sul bersaglio, quindi non mi "sorprende". Sarò anche fissato, ma evito sempre di correre rischi con armi cariche se mi devo muovere, indipendentemente se sono o no accompagnato.

              Commenta

              • matteo1966
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2010
                • 2034
                • Liguria
                • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                #52
                Per 33 anni ho usato lo stecher bi-grillo su due carabine Mauser Ap98: mai un problema!
                Si arma quando già l'arma è puntata sul bersaglio; in caso di non sparo si ri-tira il secondo grilletto, si preme il primo e si rilasciano insieme: stecher neutralizzato.
                Su armi moderne è ancora più semplice.
                matteo
                La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                Commenta

                • il beccaccino parlante
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2009
                  • 2486
                  • Bologna
                  • Emy DD, Rommel DD

                  #53
                  mi sono spiegato male...

                  quando sparo, dopo aver messo il bersaglio nell'ottica e inserito lo stecker, nel momento in cui tiro il grilletto non ho la sensazione di governare il colpo come con lo scatto diretto...

                  io, per ovviare alla mancanza dell'handspannung sulle normali bolt, ho fatto con un elastichino una bocca di lupo attorno all'anello posteriore, e quando devo attraversare posti brutti tiro su la leva dell'otturatore e la fermo con l'elastico...
                  Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                  Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                  Commenta

                  • capaino
                    ⭐⭐
                    • Aug 2012
                    • 514
                    • Pistoia
                    • Breton

                    #54
                    Salve, ho premesso che lo stecher puo' essere pericoloso se non si padroneggia bene.
                    Quindi per un cacciatore che fa poche uscite o alterna diverse armi non e' facile destreggiarsi bene. Io stesso ho varie carabine con lo stecher con modalita' di armamento diverso (doppio grilletto, in avanti) e soprattutto diverse modalita' di disarmo (vedi la procedura di Matteo, non mi sembra cosi' semplice). Nel momento della caccia potrei fare confusione.
                    Ritengo che la soluzione di armamento del cane e scatto medio/leggero netto e pulito sia quella che offre risultati ottmali. Nota bene non sono un fanatico dei Blaser, ad esempio ho una Sauer 80 e una Steyr di 30/40 anni fa che sono anni luce avanti al Blaser quanto a finiture "manuali".
                    Gli episodi a cui ho assistito sono vari anche se per fortuna senza gravi conseguenze, dall'animale sbagliato per colpo partito senza volere, un paio di altane e auto bucate sul tetto, un colpo finito molto vicino all'accompagnatore. E non si trattava di cacciatori avventati ma semplicemente non cosi' esperti.

                    Commenta

                    • paolohunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 9468
                      • Romagna

                      #55
                      Lo stecher è una soluzione ad un problema..... ma se non c'è il problema è 100 volte meglio.

                      Personalmente non li amo per nulla.
                      Preferisco grandemente uno scatto diretto medio-pesante ad uno scatto senza controllo e ritardato da 100.

                      Se poi utilizzi la tecnica di tiro che prevede lo sparo sfruttando l'errore di piazzamento (non miri e poi spari..... spari "dirigendoti" sul bersaglio ..... ovvero spari quando non sei, o non lo sei ancora, sul bersaglio [occhi][occhi] ....), uno stecher lo rende quasi impossibile.

                      Blaser (lo ripeto, un prodotto industriale e non un fine oggetto d'arte armiera) propone uno scatto diretto decente. Ulteriormente riducibile (cum grano salis [:-fight]) semplicemente con la sostituzione/regolazione di una molla (senza strani interventi di lima e lucidatura). E' necessario andare sull'aftermarket per riuscire a rovinarla piazzando sopra uno stecher [:-clown]

                      Commenta

                      • bluejay
                        ⭐⭐
                        • Sep 2009
                        • 684
                        • Alpi Lecchesi
                        • Bayrischer Gebirgschweisshunde

                        #56
                        Secondo me lo Stecher non è assolutamente un problema....

                        Se il colpo parte, la colpa è SEMPRE del Cacciatore !

                        La mia prima Carabina è stata una Mauser Europa 66, con stecher (fantastico) credo sui 300/400 grammi.
                        Poi una Remington 700 con scatto diretto (corto e netto...ottimo) sui 1000 grammi.
                        Poi il K95, che credo (ma non sono sicuro) sia intorno ai 700 grammi.

                        Gli scatti troppo leggeri (stecher o non stecher), sotto i 300 grammi, secondo me a Caccia non vanno bene...
                        A me piace appoggiare bene l'incavo dell'indice e "sentire" bene il grilletto prima di sganciare.
                        A volte, con scatti troppo leggeri, bisogna far "scivolare" il dito indietro dal guardamano verso il grilletto, quando si è già in puntamento finale sul bersaglio...

                        L'ho criticato all'inizio, ma adesso che c'ho preso la mano, dico che è meglio un buon scatto diretto, meglio ancora se abbinato ad una sicura di armamento (vedi Blaser).
                        Meno cose a cui pensare nel momento della verità ! [:D]
                        E se non devi più sparare per vari motivi, basta tirare indietro la slitta che arma la molla del cane e sei a posto.

                        Blaser non sarà esente da difetti, ma il sistema di armamento manuale è impagabile sotto il profilo della sicurezza !

                        [;)]

                        Commenta

                        • il beccaccino parlante
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2009
                          • 2486
                          • Bologna
                          • Emy DD, Rommel DD

                          #57
                          sulla tikka ormai tiro con il diretto, ma presto (e spero) mi arriva uno scatto diretto jard da 730g...
                          Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                          Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                          Commenta

                          • bosco64
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2011
                            • 4544
                            • Langhe
                            • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                            #58
                            Originariamente inviato da bluejay
                            Blaser non sarà esente da difetti, ma il sistema di armamento manuale è impagabile sotto il profilo della sicurezza !

                            [;)]
                            L'armamento manuale ormai lo hanno quasi tutti. I difetti imputabili a Blaser quali sarebbero ??.

                            Commenta

                            • Amanda
                              ⭐⭐
                              • Apr 2012
                              • 525
                              • Alpi tridentine
                              • Cane da ferma scozzese Luna

                              #59
                              ...questioni di abitudine

                              Commenta

                              • capaino
                                ⭐⭐
                                • Aug 2012
                                • 514
                                • Pistoia
                                • Breton

                                #60
                                Grosso difetto dei Blaser?
                                Il prezzo!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..