Non grattare mai la ruggine...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Esperto e Collezionista Scopri di più su Esperto e Collezionista
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Esperto e Collezionista
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2010
    • 2270
    • Salento N.40°23 E.18°18
    • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

    #1

    Non grattare mai la ruggine...

    Il testo chiede agli appassionati che abbiano armi con evidenti fioriture di ossido di: "NON GRATTARE MAI LA RUGGINE..." in quanto vi è la possibilità di recuperare le parti con un pò di pazienza e di tecnica che un bravo armaiolo deve avere.
    Per questo, riporto un post avuto con un utente, parlando di tecniche di restauro rendendo con le foto evidente ciò che è possibile fare.
    --------post-----
    .....quante ore lavorative occorrono (oltre alla certosina pasienza) per restituire dignità ad un fucile o suo componente, valutando la disastrosa foto che hai postato? ...(CUT)

    ... per i miei lavori e di questo ti ringrazio.
    Tornando all'intervento che ho inserito in ultimo, devo spiegare che al di la delle ore di lavorazione per ottenere questi risultati bisogna avere conoscenze di diverso tipo:
    - tipologia dell'acciaio che si va a trattare
    - tipologia del trattamento di brunitura effettuaato dal produttore
    - tipologia dell'ossidazione, del tempo e delle circostanze che l'hanno prodotta
    - metodi di intervento per la rimozione dell'ossidazione
    - metodi di bonifica e stabilizzazione delle corrosioni convertite in molecole diverse da Fe3O2.
    ---------------
    File allegati
    sigpic
  • moizo
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2006
    • 1434
    • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
    • 1 Springer Spaniel

    #2
    Grazie, del post carissimo Bruno. Interessante discussione, io vorrei chiederle avendo delle parti interne di doppiette e sovrapposti( ramponature e petti di di bascula ) non arrugginiti ma macchiati dal tempo da resti di olio, l'intervento casalingo come può avvenire?
    Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

    Commenta

    • Esperto e Collezionista
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2010
      • 2270
      • Salento N.40°23 E.18°18
      • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

      #3
      Originariamente inviato da moizo
      Grazie, del post carissimo Bruno. Interessante discussione, io vorrei chiederle avendo delle parti interne di doppiette e sovrapposti( ramponature e petti di di bascula ) non arrugginiti ma macchiati dal tempo da resti di olio, l'intervento casalingo come può avvenire?
      Per rimuovere gli olii essiccati bisogna impiegare solventi in grado di sciogliere le fecce. Molto efficaci possono essere i diluenti nitro, l'acetone ecc. Qualora non fosse sufficiente spennellare copiosamente le parti intaccate bisognerà strofinare con uno straccio imbibito o in ultima analisi con una spazzolina d'acciaio rotativa, tipo Bremel, per finire il lavoro. Quando si effettuano questi lavori è buona cosa scaldare le parti da trattare con un phon per agevolarne la rimozione.
      sigpic

      Commenta

      • oreip
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2009
        • 9089
        • Santa Flavia (PA)
        • Pointer " ZICO "

        #4
        Caro Bruno, le tue alchimie mi fanno impazzire.
        Con simpatia
        piero
        Homo Homini Lupus
        "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

        Commenta

        • igoroma
          ⭐⭐
          • Jun 2011
          • 774
          • fiumicino
          • jack russel

          #5
          Attenzione all'acetone perchè scioglie la brunitura[:-cry]
          GOD SAVE THE HUNT
          [ciao]

          Commenta

          • Massi
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2011
            • 2081
            • Terni
            • meticcio

            #6
            L' acetone scioglie la brunitura ??? forse erano canne verniciate
            Saluti e Buone Feste

            Commenta

            • moizo
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2006
              • 1434
              • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
              • 1 Springer Spaniel

              #7
              ok grazie carissimo Bruno.
              Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

              Commenta

              • igoroma
                ⭐⭐
                • Jun 2011
                • 774
                • fiumicino
                • jack russel

                #8
                Originariamente inviato da Massi
                L' acetone scioglie la brunitura ??? forse erano canne verniciate
                Saluti e Buone Feste
                No no..brunitura originale beretta su una vecchia pistola.
                GOD SAVE THE HUNT
                [ciao]

                Commenta

                • louison
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2012
                  • 4207
                  • LUGO DI VICENZA
                  • NESSUNO

                  #9
                  La Beretta aveva usato per un po' di tempo negli anni passati il trattamento Bruniton, che non va scambiato per una brunitura tradizionale .. Si tratta di un rivestimento al teflon (con finitura leggermente opaca- satinata) ancorato su una fosfatazione ... Si può incontrare su vari modelli di pistole e su alcuni semiautomatici.. Il mod. 1200 F inerziale in mio possesso ha questo trattamento.. Con l'acetone in questo caso si rischia molto probabilmente dii fare danni.
                  Ultima modifica louison; 25-12-15, 01:49.

                  Commenta

                  • Esperto e Collezionista
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2010
                    • 2270
                    • Salento N.40°23 E.18°18
                    • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                    #10
                    Originariamente inviato da louison
                    La Beretta aveva usato per un po' di tempo negli anni passati il trattamento Bruniton, che non va scambiato per una brunitura tradizionale .. Si tratta di un rivestimento al teflon (con finitura leggermente opaca- satinata) ancorato su una fosfatazione ... Si può incontrare su vari modelli di pistole e su alcuni semiautomatici.. Il mod. 1200 F inerziale in mio possesso ha questo trattamento.. Con l'acetone in questo caso si rischia molto probabilmente dii fare danni.
                    Condivido pienamente, la memoria storica dei procedimenti adottati è fondamentale per chi è un appassionato di armi o chi lo fa per lavoro, l'armaiolo. Ricordo che alla fine degli anni '70 feci un corso di aggiornamento in Beretta sulla serie A300 e serie SO, e vidi che a volte per piccoli ritocchi usavano proprio il Bruniton che era una vernice coprente molto rapida ed efficace.
                    In questi casi, come già detto, non vanno impiegati solventi forti come anche il diluente nitro.
                    sigpic

                    Commenta

                    • marculin
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2009
                      • 1091
                      • piemonte

                      #11
                      e per togliere le macchiette di ruggine cosa si deve fare? io strofinando un uno straccetto e un goccio di olio temporaneamente risolvo, sembra, ma poi riaffiora

                      Commenta

                      • louison
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2012
                        • 4207
                        • LUGO DI VICENZA
                        • NESSUNO

                        #12
                        Usando l'olio speciale Break Free (al teflon con azione solvente-antiossidante) l'effetto sarà molto più sicuro e duraturo.

                        Commenta

                        • Esperto e Collezionista
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2010
                          • 2270
                          • Salento N.40°23 E.18°18
                          • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                          #13
                          Originariamente inviato da marculin
                          e per togliere le macchiette di ruggine cosa si deve fare? io strofinando un uno straccetto e un goccio di olio temporaneamente risolvo, sembra, ma poi riaffiora
                          Un bravo armaiolo restauratore saprà sicuramente consigliarti come risolvere il problema.
                          Inserisco delle foto di un trattamento su una canna di un P. Beretta mod. S55 in condizioni disastrose che è stata recuperata nella sua dignità benchè il fucile non sia più utilizzabile a causa di una canna scoppiata.
                          File allegati
                          sigpic

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..