Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
è periodo di sistemazioni, visto che qua in zona alpi la caccia chiude tra poco..questa sera facendo un po' di pulizia ho notato che tra due miei sovrapposti franchi un alcione 2000 tra gli ultimi prodotti e un falconet ht prodotto dopo l'acquisto da parte di beretta, le canne sono perfettamente intercambiabili. Si montano indifferetemente sull'uno o sull'altro senza problemi e all'esterno in effetti sembrano dimensionalmente identiche.
Secondo voi si corre qualche rischio ad usarle come canne intercambiabili sulla stessa bascula? Chiedo questo perchè uno dei due fucili ha un calcio che mi va decisamente più a genio
questo dimostra che ormai è tutto fatto a macchina con ausilio di computer e laser ( e magari dalla medesima officina anche per prodotti montati su marche diverse ) ... quindi è una cosa che può accadere più spesso di quanto si pensi ...
se le canne non hanno gioco ... potrebbe significare che le chiusure tengono , se i percussori fanno il loro lavoro ... si potrebbe dedurre che non dovrebbe succedere nulla ad usarle sulla medesima bascula :)
Se le canne montano perfettamente NESSUN rischio sulla sicurezza e nessun rischio dal punto di vista legale perchè le canne sono denunciate entrambe a tuo nome! Ciao
Grazie a entrambi :) le due coppie di canne effettivamente vanno bene, gli estrattori scattano e chiudono nelle bascule senza giochi che si sentano a mano...quindi in teoria dovrei poter andare
non so se qualche piccola tolleranza di lavorazione può creare problemi
Interessante discussione,sono nella stessa situazione con due Alcione con canne strozzate differentemente ed intercambiabili,almeno alla vista e alla mano chiudono perfettamente.
Ho espresso anche io questo domanda direttamente nell'area della Franchi riguardo due sovrapposti un variant e un dragon sporting e mi è stato risposto che effettivamente sono simili perchè appartengono alla famiglia alfa 3 (e penso che sia l'alcione che il falcone lo siano anche loro)però la cosa non è fattibile per un discorso legale.
Ciao a tutti. Ripesco questo vecchio post perché sono un "maniaco" dei vecchi Franchi. Possiedo un Alcione cal. 12 del 1966, canne 66 4/3, mentre qualche anno fa, quando ancora non ero in grado di apprezzare bene questi gioiellini ed anche per vicende un po' strane, commisi l'errore di disfarmi di un Falconet. Ieri ne ho "opzionato" un altro, finalmente, del 1973 da utilizzare per la caccia in alta montagna, canne 71 3/1. Lo pagherò 260 euro in un'armeria di provata serietà: uso il futuro perché purtroppo naturalmente, al momento, non mi possono spedire nulla fino almeno al 19 maggio. Ciò malgrado, sono stato colto dalla morbosa curiosità di capire se le canne dell'Alcione suddetto montassero anche sulla bascula del Falconet, consentendomi così di avere un fucile valido anche a beccacce, caccia in cui sin qui ho con buona soddisfazione utilizzato proprio l'Alcione, che però in una caccia fisicamente dura come questa trovo abbastanza penalizzante, sulla lunga distanza della giornata intera, per il peso. Ebbene, non potendo ovviamente fare la prova sulla bascula di quello che sarà il mio Falconet, ho chiesto ad un amico di prestarmi il suo, che è del 1972 ed in tutto e per tutto identico a quello che acquisterò. Ebbene, le canne montavano in apparenza perfettamente. L'astina agganciava, i cani si armavano e i colpi (coi salvapercussori, nulla più) partivano senza problemi. Quindi, in definitiva, anche le canne dei vecchi Alcione montavano sui Falconet (avevo sentito dire da qualcuno che questa era la regola solo degli ultimissimi Franchi vecchi, prodotti dal 1997 in poi...). Che mi dite a riguardo?
Il beccaccia d’oro alias Falconet SL è stato il mio primo fucile da ”licenziato” (scippato a mio padre che preferiva la Elio)...
...non vorrei dire una stupidaggine, ma mi sembra di ricordare che venivano specificatamente venduti come “canne intercambiabili” ... anche di calibro...
Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino
Esprimo dei dubbi su questa risposta xchè un'arma del 1966, anche se fatta in serie, e quindi con l'ausilio di attrezzature che permettessero di piazzare i pezzi in lavorazione sulle frese tutti allo stesso modo (per velocizzare la produzione), si ignora quale campo di tolleranze fosse prestabilito, all'epoca, o si facesse affidamento su di un aggiustaggio di accoppiamento individuale. Il fatto che bascula e canne si accoppino "tranquillamente" NON è di per se garanzia che i GIOCHI siano entro tolleranze accettabili. Solo con misure centesimali tra le parti si potrebbe rispondere con serietà. Edo49
Esprimo dei dubbi su questa risposta xchè un'arma del 1966, anche se fatta in serie, e quindi con l'ausilio di attrezzature che permettessero di piazzare i pezzi in lavorazione sulle frese tutti allo stesso modo (per velocizzare la produzione), si ignora quale campo di tolleranze fosse prestabilito, all'epoca, o si facesse affidamento su di un aggiustaggio di accoppiamento individuale. Il fatto che bascula e canne si accoppino "tranquillamente" NON è di per se garanzia che i GIOCHI siano entro tolleranze accettabili. Solo con misure centesimali tra le parti si potrebbe rispondere con serietà. Edo49
E se i giochi non fossero entro tolleranze accettabili cosa potrebbe accadere, nella peggiore delle ipotesi?
Se i giochi fossero eccessivi, sotto rinculo le parti si martellano reciprocamente. Dipende su quale elemento si scarica, solitamente i chiavistelli o i perni di rotazione, ma non si può dire a naso cosa succeda: i cedimenti per fatica (frattura che procede nel tempo) avvengono solo se si supera un valore critico,se è modesto invece occorrono milioni di sollecitazioni, quindi la rottura in pratica NON avviene... Però se risultano laschi è meglio scartare l'accoppiamento.
Se i giochi fossero eccessivi, sotto rinculo le parti si martellano reciprocamente. Dipende su quale elemento si scarica, solitamente i chiavistelli o i perni di rotazione, ma non si può dire a naso cosa succeda: i cedimenti per fatica (frattura che procede nel tempo) avvengono solo se si supera un valore critico,se è modesto invece occorrono milioni di sollecitazioni, quindi la rottura in pratica NON avviene... Però se risultano laschi è meglio scartare l'accoppiamento.
Grazie Edo, approfondirò questi aspetti con l'aiuto di un armaiolo competente (non che sia facile trovarne ahimè)...buona serata!
Se i giochi fossero eccessivi, sotto rinculo le parti si martellano reciprocamente. Dipende su quale elemento si scarica, solitamente i chiavistelli o i perni di rotazione, ma non si può dire a naso cosa succeda: i cedimenti per fatica (frattura che procede nel tempo) avvengono solo se si supera un valore critico,se è modesto invece occorrono milioni di sollecitazioni, quindi la rottura in pratica NON avviene... Però se risultano laschi è meglio scartare l'accoppiamento.
Aggiungerei anche il problema dell'accoppiamento del piano di bascula con il piano del monoblocco, se la canna non è intercambiabile il rischio è di non avere una perfetta tenuta delle pressioni, con conseguenti rischi per la sicurezza dell'utilizzatore
Mi potreste consigliare un modello di sovrapposto Breda che abbia forature, raccordi e strozzature tipicamente Breda? Il Vega è in realtà un Beretta...
pensavo che le canne una volta forate portate alla quota ottimale e rigate , avrebbero poi subito altri trattamenti (apparte la cromatura e brunitura...
Cari Amici del Forum,
dopo tantissimi anni di assidua frequentazione nel fantastico mondo della caccia, cinofilia e del tiro a volo, oggi all'età...
16-04-23, 15:25
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta