Sovrapposto da beccacce.....12 o 20...eterno dilemma!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

SPRINGER TOSCANO Scopri di più su SPRINGER TOSCANO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • SPRINGER TOSCANO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5682
    • VOLTERRA
    • Breton

    #46
    Ciao a tutti,
    Lucalauro intanto grazie per aver riportato le tue esperienze....quindi mi dici che con un po di attenzione e con un po di affiatamento col 20 si possono raggiungere i risultati del 12? Tieni presente che dove caccio io un cane fermo a 350 col beeper non lo senti assolutamente con un satellitare si lo trovi ma per raggiungerlo passa di soluto 10/15 minuti ammesso di poterci arrivare!! La mia breton ha un raggio di azione diciamo di 100 mt (a volte di piu ...ma spesso fortunatamente meno) quest anno e capitato di sentirla ferma lontanissima con il mio socio che esclama "e chi ci va ora laggiu???" ....bene misurando poi la distanza era di circa 130 mt....ma ti assicuro chr sembrava un km!!!!( una volta la becca mi ha anche consentito il servizio....salvo poi farsi solo sentire e non vedere....le altre se ne sono andate prima del mio arrivo....normale in quest anno di me... anche se fermate piu a breve)
    Tutto questo per dirti che oltre i 15 metri da me la becca la vedi male....oltre i venti di rado ....a 25 solo in rare occasioni .....oltre i trenta assolutamente mai!!!! Insomma caccio nel fitto!!

    ---------- Messaggio inserito alle 11:16 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:44 AM ----------

    Carlo
    grazie anche a te per il consiglio e l esperienza riportata.....ok che la canna corta porta a puntamento meno preciso (si accorcia la linea di mira) ma pensi che possa incidere nei tiri di stocco entro i 25 (quasi sempre molto, molto meno) sparando cartucce che a 12 metri fanno quasi un metro di rosata?
    Nob ho mai provato canne cosi corte (o meglio non le ho mai provate sul semiauto....ho una zoli slug doppietta con canne da 56 mi sembra....con la quale pero non prendo in un pagliaio sparando a pallini ......ma la colpa non e delle canne) ed ho sempre cacciato con canna di 61 .....pero come detto sopra cacciando fitto la velocita di una cortissima canna.....
    The Rebel![;)]

    Commenta

    • fabryboc
      Moderatore Setter & Pointer
      • Dec 2009
      • 8011
      • piemonte
      • setter inglese e griffone Korthals

      #47
      La canna da 61-63 secondo me è il compromesso ottimale per questo tipo di caccia, non penalizzandoti troppo nel secondo (o terzo) colpo...le canne più corte non danno tanti vantaggi, ma appena il tiro si allunga un pò di più la differenza in peggio la senti.

      Ovviamente un basculante con canne da 62 sarà sempre più corto e bilanciato di qualsiasi automatico con pari canna.
      Mala tempora currunt

      Commenta

      • Alboinensis
        Moderatore Continentali Esteri
        • Nov 2008
        • 8422
        • Brescia - Lombardia
        • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

        #48
        Non sono un'esperto di armi e balistica, però quando punto il fucile voglio che la preda cada morta... possibilmente al primo colpo.
        Negli anni sono passato dal semi auto, alla doppietta, per arrivare al sovrapposto... il mio assetto: Beretta Fucile Ultralight classic cal.12, canne da 61 con strozzatori intercambiabili int/est + 2,5 cm., cartucce RC4 fibre e MB tricolor... con canne troppo corte e/o raggiate ho notato un calo di penetrazione ed a medie distanze sono poco performanti, naturalmente con il munizionamento che uso io.
        Ultima modifica Alboinensis; 02-01-16, 13:49.
        Bruno Decca
        "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

        Commenta

        • Lucalauro
          ⭐⭐
          • Sep 2012
          • 362
          • Napoli
          • Bredon

          #49
          In molte zone che frequento anch'io sono costretto a confrontarmi con rovi e fitto e qui che entra in azione prima dell'arma il vostro affiatamento a quanto ho sentito siete in due quindi potete gestire il momento purtroppo uno si dovrà sacrificare nel fitto l'altro dovrà trovarsi un posto che secondo lui gli consentirà il tiro certamente con un po di fortuna anche se la beccaccia si sarà inviolata la bravura del tuo cane la ritroverà di nuovo penso come ti hanno consigliato con una canna da 61 con uno strozzatore *** potrai affrontare qualsiasi situazione io ti consiglio un 20 poi se invece vuoi optare x un 12 non sparare più di 33/34 g magari con una cartuccia preparata con metodo greener oppure un dispersante privo di alette e con chiusura in Ot saluti Luca


          Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

          Commenta

          • helpcomputers
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2009
            • 1649
            • ATC fi4
            • setter

            #50
            il 12 per me è irrinunciabile alla beccaccia. Io con la mia Hemingway ho trovato il giusto rapporto maneggevolezza e leggerezza. Sicura per la facilità di apertura canne nei passaggi difficili è una soddisfazione anche chiudere la canne solo su cane in ferma. Poi la piombatura più generosa perdona anche qualche imprecisione ed è sicuramente più letale. Due colpi bastano e spesso avanzano
            Nessuna donna è mai riuscita a farmi battere il cuore quanto i miei cani in ferma su una Regina.

            Commenta

            • cisar
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2014
              • 1646
              • Brescia
              • Epagnuel Breton

              #51
              Ciao a tutti , io uso il cal.12 per le beccacce , Beretta A303 con canna originale slug da 56cm , ottimi tiri di stoccata!
              Invece il sovrapposto cal.20 lo uso in riserva a fagiani quando voglio rilassarmi senza il timore di perdere il capo...
              Saluti
              Cisar
              Ultima modifica cisar; 02-01-16, 22:16.

              Commenta

              • pointer56
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2013
                • 5185
                • Pordenone
                • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                #52
                A proposito di canne raggiate, ho letto, non ricordo più dove, che rendono davvero solo se carichi una cartuccia con il contenitore. Sembra un controsenso, ma la ragione è che il contenitore di plastica "prende" la rigatura, il piombo sciolto molto ma molto meno. Vi risulta?

                Commenta

                • Generale Lee
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2012
                  • 6061
                  • Cairo Montenotte
                  • Bracco Italiano Argus

                  #53
                  Risulta anche a me, parlando con un amico che ha una doppietta con canna raggiata, mi ha detto che ha verificato ed è meglio usare almeno cartucce con 36g e contenitore.

                  Commenta

                  • Johnny Padella
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2015
                    • 1023
                    • Finalmente nella capitale del GDT

                    #54
                    Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                    Amici ....se la modifica all otturatore mi soddisfa penso che rimmarro fedele alla mia mitraglia in calibro 12 ma....visto che il semiauto e piu lungo del basculante pari canna o.....se si scorciasse la canna?? Ho la possibilita di acquistare una benelli con strozz. interni da 54......gli devo far spostare l occhione per adattarla al beccaccia...mi piacerebbe sbindellarla lasciando magari solo il primo e l ultimo tratto e.....poi cercare una ricarca adatta!! Pensavo che ai primi di stagione con molte foglie e comunque nei posti molto sporchi....quei 7cm in meno....
                    Ciao Springer,
                    Non so se ci avevi già pensato, ma per adattare le canne del Montefeltro al Beccaccia, prima di far spostare l'occhione, cerca di procurarti (comprare o farti fare) un "kit prolunga" che si inserisce sul serbatoio (non è una prolunga del serbatoio) e "allunga" il vitone fino alla quota dell' occhione. Non so se a quel punto dovrai però anche prendere l'astina del montefeltro...o se l'adattatore è "passante" e puoi tenere l'astina corta.
                    Comunque se guardi indietro nella sez. armi e polveri c'è una discussione apposta, mi pare un utente se lo sia fatto fare da un tornitore.

                    PS ho un Beccaccia anche io... ma penso che per la beccaccia nel bosco un basculante del 12 sia più specifico: (tanto per rimanere in tema della discussione[;)]):
                    1) Più corto a parità di canna
                    2) Due strozzature
                    3) Meno macchinoso da gestire (specie il bigrillo)
                    4) Più piombo rispetto al 20ino

                    J. Padella
                    Bocce&Cartucce

                    Commenta

                    • enrico.83
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2014
                      • 2724
                      • Bologna

                      #55
                      Anche io spezzo una lancia a favore del basculante cal 12, possibilmente bigrillo!

                      Commenta

                      • urika
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2006
                        • 1614
                        • Bari-Puglia
                        • setter bn, Bracco tedesco

                        #56
                        Originariamente inviato da pointer56
                        A proposito di canne raggiate, ho letto, non ricordo più dove, che rendono davvero solo se carichi una cartuccia con il contenitore. Sembra un controsenso, ma la ragione è che il contenitore di plastica "prende" la rigatura, il piombo sciolto molto ma molto meno. Vi risulta?
                        Provate a tirare una semplice bior da 31 (cal.12) nella canna raggiata e poi mi dite...
                        A 10 metri copre circa 90 cm di diametro con una distribuzione ottimale dei pallini senza alcun vuoto.
                        Quella che la cartuccia deve avere per forza il contenitore è una sciocchezza, cosi come quella della grammatura alta, sembra un controsenso, ma non lo è affatto.
                        Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                        Commenta

                        • Johnny Padella
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2015
                          • 1023
                          • Finalmente nella capitale del GDT

                          #57
                          Originariamente inviato da urika
                          Provate a tirare una semplice bior da 31 (cal.12) nella canna raggiata e poi mi dite...
                          A 10 metri copre circa 90 cm di diametro con una distribuzione ottimale dei pallini senza alcun vuoto.
                          Quella che la cartuccia deve avere per forza il contenitore è una sciocchezza, cosi come quella della grammatura alta, sembra un controsenso, ma non lo è affatto.
                          ciao, mi incuriosisce l'argomento anche se un pò ot... il motivo non potrebbe essere che magari senza contenitore i pallini si deformano di più ed è per questo che la rosata a 10mt è più ampia? [:-bunny]che ne dici?
                          Bocce&Cartucce

                          Commenta

                          • SPRINGER TOSCANO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5682
                            • VOLTERRA
                            • Breton

                            #58
                            Originariamente inviato da Johnny Padella
                            Ciao Springer,
                            Non so se ci avevi già pensato, ma per adattare le canne del Montefeltro al Beccaccia, prima di far spostare l'occhione, cerca di procurarti (comprare o farti fare) un "kit prolunga" che si inserisce sul serbatoio (non è una prolunga del serbatoio) e "allunga" il vitone fino alla quota dell' occhione. Non so se a quel punto dovrai però anche prendere l'astina del montefeltro...o se l'adattatore è "passante" e puoi tenere l'astina corta.
                            Comunque se guardi indietro nella sez. armi e polveri c'è una discussione apposta, mi pare un utente se lo sia fatto fare da un tornitore.

                            PS ho un Beccaccia anche io... ma penso che per la beccaccia nel bosco un basculante del 12 sia più specifico: (tanto per rimanere in tema della discussione[;)]):
                            1) Più corto a parità di canna
                            2) Due strozzature
                            3) Meno macchinoso da gestire (specie il bigrillo)
                            4) Più piombo rispetto al 20ino

                            J. Padella
                            Ciao,
                            la facilità e velocità di imbracciata e il bilanciamento non appruato del beccaccia gli derivano per il 90% proprio dal serbatoio corto e dalla conseguente mini asta (il resto dalla leggerezza).....quindi installare una canna da 54 cm e poi montarci l' asta del montefeltro avrebbe poco senso:
                            Vedo "l' adattatore"..... adatto, scusate il gioco di parole, a chi vuole utilizzare il benellino anche per cacce da appostamento infatti con la prolunghina e un' asta si trasforma in un montefeltro a tutti gli effetti....
                            Concordo con i vantaggi del basculante......al quale manca rispetto al seminauto quel colpo in più che.....a volte (piu spesso di quanto si dice...) fa la differenza anche a beccacce!!
                            Comunque ho momentaneamente abbandonato l' idea dell' over & under....voglio provare la modifica all' otturatore e anche questa cannicchia corta corta....ovviamente oramai le prove a caccia verranno fatte il prox anno!!"
                            The Rebel![;)]

                            Commenta

                            • Johnny Padella
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2015
                              • 1023
                              • Finalmente nella capitale del GDT

                              #59
                              Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                              Ciao,
                              Comunque ho momentaneamente abbandonato l' idea dell' over & under....voglio provare la modifica all' otturatore e anche questa cannicchia corta corta....ovviamente oramai le prove a caccia verranno fatte il prox anno!!"
                              Allora poi tienici aggiornati sui progressi del benellino "tunato"!![brindisi]
                              J. Padella
                              Bocce&Cartucce

                              Commenta

                              • SPRINGER TOSCANO
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2013
                                • 5682
                                • VOLTERRA
                                • Breton

                                #60
                                Certo.....la prossima settimana faccio fare la modifica all' otturatore e.....per la canna poi ne riparliamo per il prossimo anno!
                                The Rebel![;)]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..