tecna e 800x per palle gualandi e cervo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

top-igno Scopri di più su top-igno
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • top-igno
    ⭐⭐
    • Mar 2009
    • 933
    • mascalucia (catania)
    • breton

    #1

    tecna e 800x per palle gualandi e cervo

    Vorrei conoscere delle dosi gia' collaudate con polvere tecna e 800x per ricarica palle gualandi e cervo da 32gr da utilizzare in una canna Tribore 71 con strozzatore xxxx o Cyl.
    Ricarico da anni le cartucce a pallini e vorrei fare un po' di prove con la palla unica al poligono. Sconosco le modalita' di chiusura e le altezze delle cartucce finite. Quindi attendo consigli soprattutto dai cinghialai basta che non mi si propongano " missili terra aria"[:D]
    anche sulla strozzatura idonea e le distanze di ingaggio. Un ringraziamento a chi mi voglia aiutare.
    FORZA E ONORE
  • top-igno
    ⭐⭐
    • Mar 2009
    • 933
    • mascalucia (catania)
    • breton

    #2
    Considerando il silenzio assoluto mi sa che scarichero' qualche cartuccia commerciale x farmi un'idea...
    FORZA E ONORE

    Commenta

    • alcn30.06
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2013
      • 1039
      • sicilia
      • circa 25 cani da seguita per la maggior parte cani da cinghiale

      #3
      Ciao..
      La tecna puoi caricarla nella classica:-12/70 616 2.15+palla gualandi/cervo 32gr orlo tondo a serrare la palla; vista la canna lunga può essere k già con 2.10gr ottieni buone rosate..
      La 800-x l'ho usata solo x un paio di prove partendo da 2.05gr fino a 2.20gr trovando la miglior prestazione a parer mio a 2.15gr il resto come sopra..

      saluti,Alberto

      Commenta

      • beccaccia61
        ⭐⭐
        • Feb 2011
        • 533
        • catanzaro calabria
        • setter inglese

        #4
        Originariamente inviato da alcn30.06
        Ciao..
        La tecna puoi caricarla nella classica:-12/70 616 2.15+palla gualandi/cervo 32gr orlo tondo a serrare la palla; vista la canna lunga può essere k già con 2.10gr ottieni buone rosate..
        La 800-x l'ho usata solo x un paio di prove partendo da 2.05gr fino a 2.20gr trovando la miglior prestazione a parer mio a 2.15gr il resto come sopra..

        saluti,Alberto
        La carica suggerita da alcn30.06 di tecna (2.10/2.15 x palla) e' ampiamente sperimentata ed utilizzata in tutta Italia, specie per la Gualandi, che utilizzata a caccia si e' dimostrata precisa e potente anche con le strozzature massime. La cartuccia va' chiusa facendo si che l'apice della palla resti circa 2mm sotto il bordo dell'orlatura. Per l'orlo esiste una bobina specifica che facilita di molto il compito e che puoi trovare, nel caso tu ne sia sprovvisto, presso molte ditte nazionali. Anche la Cervo puoi caricarla con le stesse grammature ma a me personalmente non piace da utilizzare a caccia per via del piombo troppo tenero con cui e' costruita, per tirare al bersaglio al poligono va' piu' che bene e puoi anche scendere coi dosaggi anche al di sotto dei canonici 2,10 gr.
        La 800-x onestamente la terrei per cartucce di alto pregio e mi sembra uno spreco utilizzarla x cartucce da tiro a bersaglio. Ciao Mario.

        Commenta

        • moizo
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2006
          • 1434
          • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
          • 1 Springer Spaniel

          #5
          Ignazio, ma devi tirare alla placca o ai porci?
          Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

          Commenta

          • beccaccia61
            ⭐⭐
            • Feb 2011
            • 533
            • catanzaro calabria
            • setter inglese

            #6
            Originariamente inviato da moizo
            Ignazio, ma devi tirare alla placca o ai porci?
            Aveva chiesto cariche da poligono, poiche' ritengo anche le dosi di Tecna esuberanti per il semplice tiro alla carta consigliavo di utilizzare le cervo con una dose piu' tranquilla di Tecna. La soluzione migliore sarebbe stata quella di utilizzare palle nate per il tiro alla carta del tipo locatelli da 28gr e gualandi da 28 gr. con sabot, con esse si possono realizzare ottime cartucce molto precise e soprattutto morbide alla spalla. Credo che pero' disponga solo di quelle per le quali ha chiesto consiglio. [:-golf]

            Commenta

            • Ospite

              #7
              Prova a caricare la tecna 2.05 - 2.10 con gualandi sul bossolo da 67 ed innesco 616. Con l'incisore x stellare pratica una mezza incisione e poi orla con nomale bobina. Verrà fuori una elegante chiusura, per altro usata in alcuni caricamenti originali, con la punta della palla al centro in vista ma sempre sotto la linea dell'orlatura. Rosate molto buone anche usando altre polveri tipo S4 o Kemira 340.

              Commenta

              • top-igno
                ⭐⭐
                • Mar 2009
                • 933
                • mascalucia (catania)
                • breton

                #8
                Innanzi tutto ringrazio gli amici x i consigli. Ma di sicuro mi sono espresso male io... Avevo chiesto degli assetti da "provare" al poligono in modo da utilizzare il migliore come risultato a caccia sul cinghiale.
                Interessante l'assetto su bossolo da 67 in quanto x la gualandi dovrei acquistare la bobina dedicata...
                Inoltre ho sempre visto le cartucce a palla caricate in bossoli tipo 5 forse x via delle alte pressioni sviluppate quindi non so se in un bossolo tipo 2 o 3 sia la stessa cosa.
                Anche x quanto riguarda gli inneschi penso che 2.15 di tecna con 616 sia oltremodo spinta.. Forse dato che trattasi di doppia base sarebbe piu' opportuno un 686 o 615. Ripeto e' solo un mio pensiero legato al caricamento di cartucce a pallini...
                Ma x l'altezza di chiusura bisogna regolarsi (x la gualandi) solo in base al fatto di lasciare la punta della palla 2mm sotto il bordo dell'orlatura o c'e' un'altezza standard anche x le palle a punta tronca (cervo, brenneke.ect)???
                Grazie cmq x i preziosi consigli
                Ultima modifica top-igno; 17-02-16, 07:33.
                FORZA E ONORE

                Commenta

                • pinnici
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 1373
                  • Riposto
                  • setter inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da top-igno
                  Innanzi tutto ringrazio gli amici x i consigli. Ma di sicuro mi sono espresso male io... Avevo chiesto degli assetti da "provare" al poligono in modo da utilizzare il migliore come risultato a caccia sul cinghiale.
                  Interessante l'assetto su bossolo da 67 in quanto x la gualandi dovrei acquistare la bobina dedicata...
                  Inoltre ho sempre visto le cartucce a palla caricate in bossoli tipo 5 forse x via delle alte pressioni sviluppate quindi non so se in un bossolo tipo 2 o 3 sia la stessa cosa.
                  Anche x quanto riguarda gli inneschi penso che 2.15 di tecna con 616 sia oltremodo spinta.. Forse dato che trattasi di doppia base sarebbe piu' opportuno un 686 o 615. Ripeto e' solo un mio pensiero legato al caricamento di cartucce a pallini...
                  Ma x l'altezza di chiusura bisogna regolarsi (x la gualandi) solo in base al fatto di lasciare la punta della palla 2mm sotto il bordo dell'orlatura o c'e' un'altezza standard anche x le palle a punta tronca (cervo, brenneke.ect)???
                  Grazie cmq x i preziosi consigli
                  Ignazio come tu ben sai sia la tecna che la 800 sono delle progressive molto accentuate quasi magnum direi, per lavorare bene hanno bisogno di un peso di piombo che superi almeno 38 grammi, va da se che con 32 grammi non avremmo un'accensione corretta, per poter sopperire a questo deficit che facciamo ????? orlatura profonda e marcata , in bossolo da 70 con la tecna sicuramente ti rimarranno 20 mmdi tubo libero , impiegalo tutto nell'orlatura.[emoji106]

                  per chiudere la gualandi con la bobina normale metti uno spessore in cuoio sulla punta in modo che tenga la palla schiacciata verso l'interno del bossolo
                  FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
                  (Dante Alighieri )

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..