Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Investarm .410: un pò di chiarezza sulle forature!
Salve, sono un felice possessore di calibro 12 ma ho avuto sempre la passione per i piccoli calibri! Dopo avere preso un semiauto 28 ata-arms (molto divertente dopo necessario rodaggio), ho acquistato un fucile sovrapposto investarm cal. .410 da un privato.
Mentre mi confrontavo con un amico, lui mi chiede delle forature. Io però non capendone molto, mi limito a dire che il fucile era strozzato fisso 3 e 1 stella.
Al che lui mi chiede nuovamente delle forature, allora prendo l'arma e controllo: gli riferisco che quella inferiore è forata 10,4 e quella superiore 10,5 e lui dice che è impossibile. Io gli dico che è vero e glie lo mostro, lui esordisce dicendo " l'investarm ti ha ha montato le canne al contrario". Io muto.
Voi che ne dite? Aiutoooooo! [:142]
Salve, sono un felice possessore di calibro 12 ma ho avuto sempre la passione per i piccoli calibri! Dopo avere preso un semiauto 28 ata-arms (molto divertente dopo necessario rodaggio), ho acquistato un fucile sovrapposto investarm cal. .410 da un privato.
Mentre mi confrontavo con un amico, lui mi chiede delle forature. Io però non capendone molto, mi limito a dire che il fucile era strozzato fisso 3 e 1 stella.
Al che lui mi chiede nuovamente delle forature, allora prendo l'arma e controllo: gli riferisco che quella inferiore è forata 10,4 e quella superiore 10,5 e lui dice che è impossibile. Io gli dico che è vero e glie lo mostro, lui esordisce dicendo " l'investarm ti ha ha montato le canne al contrario". Io muto.
Voi che ne dite? Aiutoooooo! [:142]
Anche il Beretta di un mio amico ha la stessa configurazione, penso che sia stato fatto appositamente perché la seconda, canna con strozzatura 1 stella, é una canna di recupero dove si usano anche cartucce con grammatura maggiore e una foratura piu larga abbassa un po le pressioni.
Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.
Digli al tuo amico che non capisce niente!!
Io ho un franco beretta che è identico all'investarm ed ha le canne entrambe forate 10,4 e strozzate: la prima canna 4 decimi, la seconda canna 7 decimi (misure prese con il calibro, quindi non precisa).
Che la seconda canna sia forata di più non c'enta niente.
Ciao
Il fatto è che non ho ancora capito una cosa. Dalla foratura della canna che dato si evince? e perchè una prima canna (inferiore e strozz. ***) forata 10,4 si abbina male a una seconda canne (superiore, e strozz *) forata 10,5?
La foratura del cal 410 spazia all'incirca da 10,2 a 10,7. La foratura media in genere è 10,4. Che il tuo fucile abbia la seconda canna forata un po più larga non significa niente. È stato configurato in questo modo, molto probabilmente per il motivo che ti ha già spiegato Vinfox.
Ciao
Nessuna svista, stai tranquillo. Ed in ogni caso, 1 decimo di foratura non cambia certo la vita.
Ciao
Ora avrei bisogno di un chiarimento. una foratura 10,4 inferiore su strozzatura *** e una foratura 10,5 su strozzatura * cosa comporta?
Questi dati cosa indicano precisamente?
Ora avrei bisogno di un chiarimento. una foratura 10,4 inferiore su strozzatura *** e una foratura 10,5 su strozzatura * cosa comporta?
Questi dati cosa indicano precisamente?
Nei fucili prima c'è la camera di cartuccia, lunga nel tuo caso 76mm. Poi c'è il cono di raccordo. Questo è di lunghezza variabile ma di solito è un paio di centimetri, porta la canna al diametro di foratura stabilito che nel tuo caso è 10,4mm. Tieni presente che la camera di cartuccia è qualche millimetro più larga.
Poi per tutta la lunghezza della canna si ha una foratura di 10,4 ed nel tratto finale della canna si ha il cono di strozzatura che nel tuo caso restringe essendo una 3 stelle un paio di decimi, quindi 10,2 se la strozzatura è fatta bene. Anche questo ha una lunghezza variabile a secondo del costruttore.
Invece per la canna che è forata 10,5 ed è 1 stella il diametro di strozzatura dovrebbe essere 4-5 decimi forse anche 6. Quindi se è 5 decimi dovrebbe essere 10 mm.
Ovviamente se guardi le misure che ho preso al mio fucilino (se giuste) ti accorgi che sono troppo accentuate.
Non ho capito la domanda "cosa comporta". Cosa vuoi sapere?
Ciao
Nei fucili prima c'è la camera di cartuccia, lunga nel tuo caso 76mm. Poi c'è il cono di raccordo. Questo è di lunghezza variabile ma di solito è un paio di centimetri, porta la canna al diametro di foratura stabilito che nel tuo caso è 10,4mm. Tieni presente che la camera di cartuccia è qualche millimetro più larga.
Poi per tutta la lunghezza della canna si ha una foratura di 10,4 ed nel tratto finale della canna si ha il cono di strozzatura che nel tuo caso restringe essendo una 3 stelle un paio di decimi, quindi 10,2 se la strozzatura è fatta bene. Anche questo ha una lunghezza variabile a secondo del costruttore.
Invece per la canna che è forata 10,5 ed è 1 stella il diametro di strozzatura dovrebbe essere 4-5 decimi forse anche 6. Quindi se è 5 decimi dovrebbe essere 10 mm.
Ovviamente se guardi le misure che ho preso al mio fucilino (se giuste) ti accorgi che sono troppo accentuate.
Non ho capito la domanda "cosa comporta". Cosa vuoi sapere?
Ciao
Innanzitutto ringrazio per i chiarimenti.
Volevo sapere in resa balistica ciò cosa comportasse. La bontà del tiro resta ferma oppure queste variazioni di decimo di millimetro portano a gravi conseguenze sulla guarnizione della rosata e sulla gittata massima.
Innanzitutto ringrazio per i chiarimenti.
Volevo sapere in resa balistica ciò cosa comportasse. La bontà del tiro resta ferma oppure queste variazioni di decimo di millimetro portano a gravi conseguenze sulla guarnizione della rosata e sulla gittata massima.
La resa balistica non dipende dalla foratura. A maggior ragione se si parla della differenza di un solo decimo.
Qualsiasi dubbio sulla resa balistica e/o sulla bontà della rosata, te lo puoi togliere solo tu, sparando tanto... e bene.
Ciao
Sto restaurando un sovrapposto investarm cal.20/410 bigrillo. Il ponticello (o guardia) non è stabile , si muove, ma non ci sono viti per stringerlo....
Buongiorno,
cedo INVESTARM .410 LUSSO a cui ho fatto sostituire, in fabbrica, le canne,precedentemente di cm 67 con coppia di canne da cm 71 altamente...
Inutile riassumere la vicenda quanto invece sia utile far appello alla Scienza per far chiarezza e attribuire le responsabilità dei danni che hanno coinvolto...
Oggi 4 settembre c'era l'incontro tra associazioni venatorie e ministero per far chiarezza sulla questione piombo/acciaio nelle zone umide...qualcuno...
sono possessore di un sovrapposto Investarm cal 410. mono grillo, vorrei provare a sentire quanto costerebbe modificare il gruppo di scatto e passare...
22-05-21, 10:41
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta