consiglio nuova ottica per basculante

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mattK90 Scopri di più su mattK90
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mattK90
    Ho rotto il silenzio
    • Jan 2016
    • 23
    • Alta Ossola

    #1

    consiglio nuova ottica per basculante

    Buondì,

    Mi sono deciso a cambiare l'ottica del mio basculante k95 in calibro classico 6,5x57R. Ad oggi monta con anelli un onesto leupold 4-12x40 con ret. LR duplex. Preciso che pratico la caccia al camoscio sopra il limite della vegetazione. In 7 anni di caccia non è mai servito un ingrandimento sostanzialmente minore (1.5/2) e nei tiri più lunghi sul terreno di caccia il 12 non è mai stato insufficiente.

    Sostituirei l'ottica per dotare l'arma di uno strumento adeguato alla sua qualità/precisione, non tanto per difetto di prestazioni del sistema attuale.

    I criteri della scelta sono 1) campana inferiore a 50, 2) reticolo NON illuminato, 3) range di ingrandimenti ideale per il tiro su media distanza (180-250m).
    Sono per ora indeciso tra due modelli swarovski:
    z6 2.5-15x44 // z5 3.5-18x44


    Onestamente lo Z6 (2.5-15) è quello che come range di ingrandimenti mi sembra più bilanciato e ancora "da caccia". purtroppo la differenza di prezzo tra lo z5 e lo z6 è molto consistente praticamente 1000€[occhi]

    lo z5 ha tubo da pollice e conserverei gli attacchi. Il reticolo illuminato dello z6 non penso mi serva nella posizione diurna (in quella notturna sicuramente no perché le occasioni di tiro a buio sono rarissime). dello z5 però non mi piacciono i 18 ingrandimenti [:-bunny] eccessivi per la caccia.. perlopiù dato il tipo d'arma.

    Non sono però sicuro se il reticolo balistico BRX dello z5 sia utilizzabile ad ingrandimenti inferiori al 18 (max), mentre se la torretta balistica avrebbe clic sufficienti per i 100/200/300m di un 6,5x57r con TTSX da 120g che non sono proprio tese.
    su altro forum ho trovato questa discussione simile..

    forse mi sono dilungato, ma penso di aver fornito tutti i dettagli per un vostro consiglio.. tra i due quali pro e contro, in alternativa, quali modelli?

    GRAZIE!
    Ultima modifica mattK90; 21-03-16, 15:31.
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #2
    Originariamente inviato da mattK90
    Buondì,

    Mi sono deciso a cambiare l'ottica del mio basculante k95 in calibro classico 6,5x57R. Ad oggi monta con anelli un onesto leupold 4-12x40 con ret. LR duplex.

    I criteri della scelta sono 1) campana inferiore a 50, 2) reticolo NON illuminato, 3) range di ingrandimenti ideale per il tiro su media distanza (180-250m).
    Sono per ora indeciso tra due modelli swarovski:
    z6 2.5-15x44 // z5 3.5-18x44

    ................ tra i due quali pro e contro, in alternativa, quali modelli?

    GRAZIE!
    Delle tre ottiche, per il tuo uso, credo mi piaccia di più quella che hai già. [:-clown][:-clown]
    Piccola, leggera, grandi doti di robustezza. Valuterei anche modelli un minimo più performanti della stessa ditta (il 4-12x40 è abbastanza "base")

    Non ho mai trovato un feeling decente con tutte le Z5 (in teoria la versione da "montagna"). Il mio occhio proprio non le gradisce.

    Ottimo, invece, lo Z6i, certamente non economico, certamente illuminato (e scrivevi che non ti serve). In quella versione credo di averne visto uno in tutto, probabilmente il modello meno di successo di tutta la serie (di Z5 visti ancora meno).

    Io pratico cacce diverse appenniniche. Sul K95 ho Swaro Z6i 1,7-10x42 per la cerca e Khales 2,5-10x50 e 3-12x56i per l'aspetto (nel mio caso molte uscite dedicate a cervo o cinghiale, abbastanza crepuscolari)

    Commenta

    • matteo1966
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2010
      • 2051
      • Liguria
      • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

      #3
      Per la caccia in montagna al camoscio (e quindi sempre con buona luminosità) dei 15 o 18 ingrandimenti non te ne fai nulla a meno che tu non sia uno di quelli che fa ragionamenti del tipo "con questi ingrandimenti sul cannocchiale evito di portare il lungo"
      Io (ma pure mio fratello e io padre) siamo andati avanti decenni col 6x sparando in tranquillità fino a un massimo (in condizioni eccezionali) di 300 metri. Oltre non è più caccia.
      Ora ho un 10x e mai sparato - se non sulla carta - con più di 7 o 8.
      Leupold VX7 2.5/10x45
      Considerata la tua (bellissima arma) e il calibro monterei roba del genere Swarovsky Z6 1.7-10x42 L 4 o equivalente Zeiss/Leica/Schmidt/Docter

      Ma anche la bella e leggera serie Z3 col 3-10x42 o max 4-12x50.

      Oppure, ma con meno fascino, l'ottimo e leggero Leupold VX3
      Ultima modifica matteo1966; 21-03-16, 17:48.
      La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

      Commenta

      • carpen
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 3161
        • Lombardia

        #4
        Io spenderei nulla e lascerei l'ottica attuale, non serve di più, e montare ottiche da x mille dove spesso e volentieri si fanno dei bei ruzzoloni su sassi e cornelli... pesti di qui sbatti di la... [:-clown]

        Io monto (mi è stato consigliato qui) un Kales KX 3,5-10 x 50 reticolo 4D, reticolo che nei tiri lunghi offre possibilità interessanti anche se non indispensabili, ottica molto buona e leggera, ma prima avevo un Leupold VX3 4,5-14 x 40, venduto con la vecchia carabina, che mi faceva un ottimo servizio, non penso fosse di qualità inferiore al pur molto buono Kales che ho ora.
        Ultima modifica carpen; 21-03-16, 19:07.

        Commenta

        • cheytac
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2009
          • 4156
          • Bollate(Mi)
          • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

          #5
          Anche io lascerei quella che hai,ma se proprio vuoi spendere...Kahles KX 3,5-10x50 ret 4D...Leupold VX3 4,5-14x40/50 con le sue innumerevoli variabili, ret boone & croket,fine plex,varmint...Ciao veci
          Waidmannsheil!!!

          Commenta

          • mattK90
            Ho rotto il silenzio
            • Jan 2016
            • 23
            • Alta Ossola

            #6
            Ciao,

            grazie a tutti per le risposte e per la conferma circa la bontà dell'arma che ho composto (la ritengo abbastanza micidiale). a suo tempo l'ottica era stata però scelta con un budget (arma-attacco-ottica) molto preciso che ho dedicato in gran parte... non all'ottica [nono] che sul campo poi non abbia rimpianto la scelta è altra cosa (ne sono ovviamente contento eh...)

            Per questo è forse vero che non vale la pena spendere altri soldi. è pur vero però che una certa differenza di performance (innanzi tutto ottiche) tra il vx-1 e altri strumenti più sofisticati non è proprio così trascurabile. avevo considerato il vx6 2-12 che ha una campana più contenuta ma (in fiera eh..) non mi ha convinto

            dei modelli suggeriti:
            - vx3 4.5-14 era quello che avevo considerato al momento dell'acquisto (ma andavo davvero fuori budget), poi forse l'ingrandimento minimo inizia a penalizzare seriamente la caccia con tiri brevi, ma il costo è invitante;
            - kahles ce l'ha il mio socio, performance che surclassano il vx-1 ma è un 50 [:142]
            - z6 1,7-10 anche lui l'ho provato sul campo poiché un amico lo possiede su un bbf95 e mi ha convito molto, ma l'escursione (molto apprezzabile) di ingrandimenti in basso non mi è molto utile. forse data la qualità ottica, la torretta e un reticolo molto fine i 10 ingrandimenti sono sufficienti anche per quei tiri un po' più lunghi
            - z3 3-10 anche lui provato su un skl98 può forse essere il sostituto più bilanciato: conservo gli attacchi, non eccessivamente costoso (metà dello z6, 2/3 dello z5) miglioramento in qualità ottica considerevole.

            pertanto penso la questione che mi suggerite vada considera così:
            conviene spendere:
            a) 1100€ per uno z3, perdere 2 ingrandimenti e guadagnare in qualità ottica
            b) 1400€ per uno z5, migliore qualità guadagnare qualcosina a (3,5) e andare tranquillamente fino a 12/14 (gli ingrandimenti superiori dimenticarseli.. dopo averli pagati)
            c) tutto sommato tenere quanto già ho che in buone condizioni di luce si comporta bene, che il parallasse si capisce che scherzi fa, e che se si dovesse cadere si rimpiazza a cuor leggero

            in caso di sostituzione il vx-1 finirebbe su una remington 770 per rimpiazzare la sua ottica kit
            grazie!

            Commenta

            • matteo1966
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2010
              • 2051
              • Liguria
              • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

              #7
              A questo punto e considerata l'arma, Z3 3-10x42: risparmi soldi e peso (pesa 360 grammi!). Con reticolo 4A, un classicissimo.
              matteo

              P.S. poi mi vendi carabina e cannocchiale? :)
              La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

              Commenta

              • pointer56
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2013
                • 5185
                • Pordenone
                • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                #8
                Originariamente inviato da matteo1966
                A questo punto e considerata l'arma, Z3 3-10x42: risparmi soldi e peso (pesa 360 grammi!). Con reticolo 4A, un classicissimo.
                matteo

                P.S. poi mi vendi carabina e cannocchiale? :)
                Straquoto in pieno: ho avuto modo di guardarci dentro quando si è trattato di scegliere l'ottica per la mia vecchia-nuova Mauser 66 (poi ho optato per la lente da 50 e ho preso una Khales) e mi ha fatto un'ottima impressione e poi è davvero una piuma, che per la tua caccia è importante, no?

                Commenta

                • mattK90
                  Ho rotto il silenzio
                  • Jan 2016
                  • 23
                  • Alta Ossola

                  #9
                  Grazie per i nuovi suggerimenti,

                  certo il peso è importante, tuttavia per i tiri negli spazi aperti, il 4A non mi convince appieno. specialmente considero che il k95 è un kipp un po a se, con la canna che consente qualcosa in più, ovviamente tenendo conto del mio calibro.. quindi sempre di tiri di caccia sto parlando!

                  per chi ha esperienza, l'upgrade da 12 ingrandimenti con prestazioni ottiche da ottica di fascia medio-bassa e un 10x con reticolo fine di ottima qualità che differenze percettibili possono esserci? il punto è che non vorrei spendere dei (bei) solidini e non avere un discreto beneficio, cioè forse quello che veniva detto nei primi post che mi consigliavano di tenere tutto così com'è :)

                  Commenta

                  • Alessandro il cacciatore
                    🥇🥇
                    • Feb 2009
                    • 20199
                    • al centro della Toscana
                    • Deutsch Kurzhaar

                    #10
                    Originariamente inviato da mattK90
                    Grazie per i nuovi suggerimenti,

                    certo il peso è importante, tuttavia per i tiri negli spazi aperti, il 4A non mi convince appieno. specialmente considero che il k95 è un kipp un po a se, con la canna che consente qualcosa in più, ovviamente tenendo conto del mio calibro.. quindi sempre di tiri di caccia sto parlando!

                    per chi ha esperienza, l'upgrade da 12 ingrandimenti con prestazioni ottiche da ottica di fascia medio-bassa e un 10x con reticolo fine di ottima qualità che differenze percettibili possono esserci? il punto è che non vorrei spendere dei (bei) solidini e non avere un discreto beneficio, cioè forse quello che veniva detto nei primi post che mi consigliavano di tenere tutto così com'è :)
                    ...ma l'arma ti soddisfa ?....
                    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                    Commenta

                    • carpen
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2012
                      • 3161
                      • Lombardia

                      #11
                      Originariamente inviato da mattK90
                      Grazie per i nuovi suggerimenti,

                      certo il peso è importante, tuttavia per i tiri negli spazi aperti, il 4A non mi convince appieno. specialmente considero che il k95 è un kipp un po a se, con la canna che consente qualcosa in più, ovviamente tenendo conto del mio calibro.. quindi sempre di tiri di caccia sto parlando!

                      per chi ha esperienza, l'upgrade da 12 ingrandimenti con prestazioni ottiche da ottica di fascia medio-bassa e un 10x con reticolo fine di ottima qualità che differenze percettibili possono esserci? il punto è che non vorrei spendere dei (bei) solidini e non avere un discreto beneficio, cioè forse quello che veniva detto nei primi post che mi consigliavano di tenere tutto così com'è :)



                      Per me ti stai complicando la vita per niente, il reticolo 4A ve bene anche nei tiri lunghi, fosse un altro reticolo andrebbe bene lo stesso, luminosità durante il giorno ne hai a sufficienza con una qualsiasi delle ottiche citate, vanno bene i 10X ma anche i 12X o gli 8X, a camosci l'ottica è solo un mirino, meglio non salire con gli ingrandimenti per aver più campo durante il tiro e valutare la reazione al colpo, altrimenti anche 15X andrebbero bene, io ho cacciato per molti anni con un modesto Simmons 3-9 X40, faceva bene il suo dovere salvo avere il reticolo che si ingrandiva un po' troppo a 9X, a 200 mt. un piccolo di capriolo lo copriva per un quarto, ma il tiro lo piazzavo comunque.
                      L'unica cosa da tener veramente conto è il reticolo sul secondo piano focale, in modo che non si ingrandisca aumentando gli ingrandimenti, per il resto ottica leggera e robusta, quelle citate penso che posano andar bene tutte, compresa quella che già possiedi.

                      Mettiamola cosi: sul tuo kip, ci puoi anche mettere un paio di mille di ottica nuova e avere poco o nulla in più ai fini del tiro al camoscio, nel dubbio un'ottica l'hai già, prova una stagione o due... si è sempre a tempo a far uscire soldi di tasca e al primo ruzzolone che ti capiterà di fare in montagna... mi ringrazierai.

                      [:-golf]
                      Ultima modifica carpen; 23-03-16, 14:51.

                      Commenta

                      • enrico.83
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2014
                        • 2724
                        • Bologna

                        #12
                        Ciao,
                        ho una Leupold vx-I 4-12x40, un Meopta 3-12x56, alcuni S&B ... La differenza tra la prima e le altre è evidente! Luminosità, nitidezza, definizione ...ma di giorno, al poligono, di tutto ciò non ho mai avuto "bisogno", mentre apprezzo molto il reticolo granitico e l'economicità del pezzo.
                        A mio parere con un'ottica nuova non avrai alcun beneficio pratico-tangibile, allo stesso tempo vedrai un mondo un po' più a colori! [:D] (a "caro" prezzo [:142]).

                        Avendo la disponibilità e magari la pazienza di un buon usato, io lo farei, mi da soddisfazione guardare nel l'ottica e vedere da dio (ben consapevole che non cambierebbe nulla nella pratica, di giorno). È un po' come mettere il navigatore nella macchina: se usi google maps sul telefono ottieni lo stesso risultato pratico, ma la plancia è più brutta! [fiuu]


                        PS per l'ottica li spenderei e li ho spesi! Per il navi nemmeno 50€ in più! [wink]

                        Commenta

                        • mattK90
                          Ho rotto il silenzio
                          • Jan 2016
                          • 23
                          • Alta Ossola

                          #13
                          certamente l'arma mi ha dato ottime soddisfazioni, e sia con l'ottica attuale sia con uno z3 o chi per lui me la tengo stretta [:-golf]

                          Come dice enrico.83 in buone condizioni di luce il vx-1 fa il suo compito, cioè nella stragrande maggioranza delle mie situazioni di caccia (anche considerando che quest'arma la uso solo per il camoscio).

                          in sostanza sintetizzando i consigli di tutti voi, conviene lasciare invariato il sistema. se si dovesse spendere uno z3 3-10 per esaltare la leggerezza.

                          sono contento almeno che la scelta "budget" iniziale si è rivelata valida sul campo e ulteriormente confermata anche da voi..
                          grazie!

                          Commenta

                          • manetta95
                            Ho rotto il silenzio
                            • Sep 2014
                            • 44
                            • Valtellina

                            #14
                            Soldi permettendo valuterei anche il nuovissimo z8 o il leica magnus 1.8-12x50...
                            E' anche vero che probabilmente la caccia al camoscio è quella che risente meno della qualità dell'ottica essendo praticata di solito con il sole ben alto !

                            Commenta

                            • il beccaccino parlante
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2009
                              • 2486
                              • Bologna
                              • Emy DD, Rommel DD

                              #15
                              mah... se proprio devi cambiare, valuterei anche Meopta... fanno ottime ottiche a prezzi umani... e sono veramente diventate valide...
                              Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                              Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..