Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Salve ragazzi, ho da poco acquistato un secondo paio di canne per il mio 687 che è nato con canne da 67 4/2, ora ho preso un secondo paio molto interessante, lunghe 71 forate 18,4 in pacca e strozzate rispettivamente 6/10 e 11/10!
Ora dopo aver adattato dopo qualche limata l'aggancio dell astina noto che la chiave rimane più a destra rispetto a quando sono montate le canne originali!
Percussori, scatto, estrattori, chiusura ermetica, tutto perfetto rimane questa chiave più spostata a destra come da foto!
Nessuno saprebbe dirmi se il fucile possa essere utilizZato così senza problemi oppure necessiti di un aggiustaggio particolare?
Come mai la chiave rimane più "aperta"?
Ringrazio tutti coloro che interverranno!
Non ti ricordi che nel tuo 687, da nuovo, la chiave stava esattamente così? Poi, con gli anni, meglio: con i colpi sparati, piano piano la chiave si sposta (i tasselli tronco-conici della chiusura affondano un po' di più nelle sedi del monobloc); quando è dritta, la chiusura ha bisogno di essere ripristinata (operazione facile e non costosa, da far fare in Beretta) e il fucile torna nuovo. Evidentemente le sedi dei tasselli, nel monobloc delle canne nuove, sono un tantino più strette di quelle vecchie, "allargate" dall'uso.
Le canne hanno già la loro bancatura completa e sono denunciate singolarmente come parte di arma, esattamente come le canne dei semiauto, quindi è sufficiente denunciarle, sarebbero state da ribancare nel caso in cui avessi deciso di manipolarle in qualche modo come ad esempio alesatura, taglio, innesto su un nuovo monobloc ecc
---------- Messaggio inserito alle 02:07 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:03 AM ----------
Oggi ho fatto la prova del 9 col blu di Prussia ed in effetti i perni conici del secondo paio di canne si inseriscono nelle sedi (la mia paura e che non si inserissero toccando o appoggiandosi sul bordo del foro del monobloc) qualche millimetro in meno rispetto alle originali 4/2!
Le canne hanno già la loro bancatura completa e sono denunciate singolarmente come parte di arma, esattamente come le canne dei semiauto, quindi è sufficiente denunciarle, sarebbero state da ribancare nel caso in cui avessi deciso di manipolarle in qualche modo come ad esempio alesatura, taglio, innesto su un nuovo monobloc ecc
---------- Messaggio inserito alle 02:07 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:03 AM ----------
Oggi ho fatto la prova del 9 col blu di Prussia ed in effetti i perni conici del secondo paio di canne si inseriscono nelle sedi (la mia paura e che non si inserissero toccando o appoggiandosi sul bordo del foro del monobloc) qualche millimetro in meno rispetto alle originali 4/2!
Dovresti essere a posto...sono delle ottime armi costruite con una manualità che non c'è più... Anche le incisioni venivano rifinite a mano....[vinci]
Grazie pointer, il fatto e che non ho viso spesso chiavi di apertura spostate così visibilmente a destra e mi sono insospettito!
E' normalissimo che i basculanti nuovi abbino la chiave d'apertura non centrata ma spostata chi più chi meno sulla parte dx,poi con le fucilate questa va man mano assestandosi ponendosi in posizione centrale.
Quando acquistai nuovo il 687 silver pigeon 3 la chiave era talmente decentrata a dx che la parte finale,dove si agisce con la mano per l'apertura arrivava al filo del calcio e dopo 10 anni (usato non in maniera eccessiva forse 1000/1500 cartucce) è ancora tutta a dx.
pensavo che le canne una volta forate portate alla quota ottimale e rigate , avrebbero poi subito altri trattamenti (apparte la cromatura e brunitura...
Buongiorno a tutti,
sono in possesso di una doppietta a cani esterni che dovrebbe essere una Beretta Vittoria calibro 12 canne camerate 70mm, lunghe...
Sono sempre alla ricerca di canne artigianali per il mio Benelli Giubileo e mi è capitato di visionare delle canne prodotte da Bolognini .
Conosciamo...
20-04-25, 09:50
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta