Montaggio canne di ricambio beretta 687

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

carlo86 Scopri di più su carlo86
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • carlo86
    ⭐⭐
    • Jan 2012
    • 498
    • ravenna
    • breton

    #1

    Montaggio canne di ricambio beretta 687

    Salve ragazzi, ho da poco acquistato un secondo paio di canne per il mio 687 che è nato con canne da 67 4/2, ora ho preso un secondo paio molto interessante, lunghe 71 forate 18,4 in pacca e strozzate rispettivamente 6/10 e 11/10!
    Ora dopo aver adattato dopo qualche limata l'aggancio dell astina noto che la chiave rimane più a destra rispetto a quando sono montate le canne originali!
    Percussori, scatto, estrattori, chiusura ermetica, tutto perfetto rimane questa chiave più spostata a destra come da foto!
    Nessuno saprebbe dirmi se il fucile possa essere utilizZato così senza problemi oppure necessiti di un aggiustaggio particolare?
    Come mai la chiave rimane più "aperta"?
    Ringrazio tutti coloro che interverranno!

    Carlo


  • pointer56
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5185
    • Pordenone
    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

    #2
    Non ti ricordi che nel tuo 687, da nuovo, la chiave stava esattamente così? Poi, con gli anni, meglio: con i colpi sparati, piano piano la chiave si sposta (i tasselli tronco-conici della chiusura affondano un po' di più nelle sedi del monobloc); quando è dritta, la chiusura ha bisogno di essere ripristinata (operazione facile e non costosa, da far fare in Beretta) e il fucile torna nuovo. Evidentemente le sedi dei tasselli, nel monobloc delle canne nuove, sono un tantino più strette di quelle vecchie, "allargate" dall'uso.

    Commenta

    • carlo86
      ⭐⭐
      • Jan 2012
      • 498
      • ravenna
      • breton

      #3
      Grazie pointer, il fatto e che non ho viso spesso chiavi di apertura spostate così visibilmente a destra e mi sono insospettito!

      Commenta

      • armiET3
        ⭐⭐
        • Aug 2015
        • 601
        • LEGNANO

        #4
        Originariamente inviato da carlo86
        Grazie pointer, il fatto e che non ho viso spesso chiavi di apertura spostate così visibilmente a destra e mi sono insospettito!
        Concordo con l'amico....è tornato nuovo splendida arma[vinci] il mio con strozzatori.....[;)]

        ---------- Messaggio inserito alle 12:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:25 PM ----------

        Originariamente inviato da carlo86
        Grazie pointer, il fatto e che non ho viso spesso chiavi di apertura spostate così visibilmente a destra e mi sono insospettito!
        Ma quanto sono costate????

        Commenta

        • Cristian
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2012
          • 4739
          • Lombardia
          • Setter Inglesi

          #5
          Ma l'arma non andava ribancata con le canne al banco prova?[occhi]
          Dio salvi la Regina.
          Smell the flowers while you can.

          Commenta

          • pointer56
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5185
            • Pordenone
            • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

            #6
            Credo sia sufficiente che le canne siano state bancate con la loro propria matricola. No?

            Commenta

            • carlo86
              ⭐⭐
              • Jan 2012
              • 498
              • ravenna
              • breton

              #7
              Le canne hanno già la loro bancatura completa e sono denunciate singolarmente come parte di arma, esattamente come le canne dei semiauto, quindi è sufficiente denunciarle, sarebbero state da ribancare nel caso in cui avessi deciso di manipolarle in qualche modo come ad esempio alesatura, taglio, innesto su un nuovo monobloc ecc

              ---------- Messaggio inserito alle 02:07 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:03 AM ----------

              Oggi ho fatto la prova del 9 col blu di Prussia ed in effetti i perni conici del secondo paio di canne si inseriscono nelle sedi (la mia paura e che non si inserissero toccando o appoggiandosi sul bordo del foro del monobloc) qualche millimetro in meno rispetto alle originali 4/2!

              Commenta

              • armiET3
                ⭐⭐
                • Aug 2015
                • 601
                • LEGNANO

                #8
                Originariamente inviato da carlo86
                Le canne hanno già la loro bancatura completa e sono denunciate singolarmente come parte di arma, esattamente come le canne dei semiauto, quindi è sufficiente denunciarle, sarebbero state da ribancare nel caso in cui avessi deciso di manipolarle in qualche modo come ad esempio alesatura, taglio, innesto su un nuovo monobloc ecc

                ---------- Messaggio inserito alle 02:07 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:03 AM ----------

                Oggi ho fatto la prova del 9 col blu di Prussia ed in effetti i perni conici del secondo paio di canne si inseriscono nelle sedi (la mia paura e che non si inserissero toccando o appoggiandosi sul bordo del foro del monobloc) qualche millimetro in meno rispetto alle originali 4/2!
                Dovresti essere a posto...sono delle ottime armi costruite con una manualità che non c'è più... Anche le incisioni venivano rifinite a mano....[vinci]

                Commenta

                • G.M.70
                  • Jul 2012
                  • 119
                  • torvajanica (rm)

                  #9
                  Originariamente inviato da carlo86
                  Grazie pointer, il fatto e che non ho viso spesso chiavi di apertura spostate così visibilmente a destra e mi sono insospettito!
                  E' normalissimo che i basculanti nuovi abbino la chiave d'apertura non centrata ma spostata chi più chi meno sulla parte dx,poi con le fucilate questa va man mano assestandosi ponendosi in posizione centrale.
                  Quando acquistai nuovo il 687 silver pigeon 3 la chiave era talmente decentrata a dx che la parte finale,dove si agisce con la mano per l'apertura arrivava al filo del calcio e dopo 10 anni (usato non in maniera eccessiva forse 1000/1500 cartucce) è ancora tutta a dx.
                  Essere più che apparire

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..